Discussioni sui canali Rai HD

Verde Rosso ha scritto:
Infatti questo non lo capisco. Questa è veramente una vergogna. Mancano pochi giorni a qualcosa e ti rispondono ci contatti più in prossimità...
Infatti!!! Ora ho provato spiegando che avevo già mandato un altra volta e che mi avevano detto di ricontattarli in prossimità dell'evento!!!:mad:
 
never666 ha scritto:
In analogia con quanto hanno fatto per il derby di mercoledì scorso (che era programmato su RAIUNO), su RAI HD dovrebbero trasmetterla in HD upscalato, che comunque è un'ottima qualità pur essendo SD.
Cosa c'entra??? Tutte le partite sono girate in hd non vedo il motivo per cui la rai non debba trasmetterle in hd nativo visto che ha un canale in hd (quasi mai usato)!
 
marcobremb ha scritto:
Infatti!!! Ora ho provato spiegando che avevo già mandato un altra volta e che mi avevano detto di ricontattarli in prossimità dell'evento!!!:mad:
Anche a me fanno così. Ma tu a chi mandi l'e-mail? Io al servizio Contatta la Rai e seleziono ScriveR@i
 
Stabiese ha scritto:
si paga perchè la Rai offre (o dovrebbe offrire) un servizio pubblico ... trasmettere un evento in hd nativo è uno "sfizio" :icon_cool:
E'uno sfizio che le altre nazioni europee (svizzera, austria,inghilterra e perfino romania!!!) hanno da molti anni... per loro gli eventi in hd sono una realtà quotidiana... invece noi ci sorprendiamo quando la tv di stato trasmette un evento in hd al mese!!!:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Stabiese ha scritto:
si paga perchè la Rai offre (o dovrebbe offrire) un servizio pubblico ... trasmettere un evento in hd nativo è uno "sfizio" :icon_cool:

Vabbè ma è assurdo che la rai abbia un canale hd e poi non lo sfrutti, speriamo che almeno essendo su rai1 la trasmettano in hd upscalato, sempre meglio di niente
 
marcobremb ha scritto:
E'uno sfizio che le altre nazioni europee (svizzera, austria,inghilterra e perfino romania!!!) hanno da molti anni... per loro gli eventi in hd sono una realtà quotidiana... invece noi ci sorprendiamo quando la tv di stato trasmette un evento in hd al mese!!!:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
a mio avviso nn ha molte colpe la Rai ... questo argomento va trattato con una visione più ampia. :evil5:
 
Circa 2 settimane fa inviai un email alla redazione di Rai 5 (rai5@rai.it).Ecco cosa mi hanno risposto:
Gentile sig. A********e,
possiamo provare a darle delle informazioni dettagliate sulla ricezione di RAI5 sperando che riesca presto a vederci.

Rai5 è trasmessa sul MUX4 ed è visibile solo nelle regioni all digital.
Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria e Sicilia non sono regioni all digital e quindi il multiplex 4 in queste regioni ancora non ha copertura di segnale.
Arriverà, non sappiamo purtroppo darle dei tempi.

Fino allo switch off definitivo l'unico modo per vedere Rai 5 è attraverso il satellite (decoder Tivù Sat sulla frequenza 11766) oppure attraverso le dirette streaming sul nostro sito.

Nel caso lei abiti in una delle seguenti regioni VAL D'AOSTA, PIEMONTE, TRENTINO ALTO ADIGE, LAZIO, CAMPANIA, SARDEGNA, LOMBARDIA, EMILIA ROMAGNA, VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA proviamo a darle qualche utile consiglio:

In concomitanza con lo switch off avvenuto in Lombardia proprio il 26 novembre, giorno di nascita del canale, sono state assegnate le posizioni a tutti i canali che rimarranno le stesse anche dopo le risintonizzazioni. Nel caso di Rai5 la posizione è la 23, provate a fare la risintonizzazione.

Nel caso lei riesca a vedere TUTTI I CANALI Rai, tranne Rai 5, Rai Storia e Rai HD, il canale di interesse arriverà nei prossimi mesi, quando sarà attivato il Mux 4 (che avrà la stessa copertura dei Mux 2 e 3 a regime).

Provi anche a fare un controllo sull'antenna, a volte può capitare che il livello del segnale si abbassi e alcuni canali non vengono sintonizzati semplicemente perché l'antenna si è spostata.

La ringraziamo per l'interesse e per qualsiasi ulteriore chiarimento in merito alla diffusione del segnale Rai, il sito di riferimento rimane http://www.raiway.rai.it/. Sarà comunque nostra premura informare tutti gli utenti per ogni novità a riguardo.

Per ultimo ma non meno importante vi ricordiamo che RAI5 può essere seguita anche in diretta streaming sul sito www.rai5.rai.it ed alcuni programmi già dal giorno successivo la messa in onda sono visibili su rai.tv.

Grazie

Rai 5
 
Stabiese ha scritto:
a mio avviso nn ha molte colpe la Rai ... questo argomento va trattato con una visione più ampia. :evil5:
E ampliamola questa visione.
La7 ha mandato in HD partite di Coppa Italia con squadre di Serie B coinvolte, la Rai partite di primo livello come ottavi e quarti di finale non li manda in HD.
La colpa è sempre di qualcun altro, vero?
 
Rispondo, tenendo però presente che non voglio assolutamente entrare in dispute e giudizi che non merito, perchè se vai a vedere tutti i miei interventi li ho sempre fatti salvaguardando l'opinione altrui e in tanti casi andando a cercare notizie privatamente di "prima mano" pensando che sarebbe stato importante farlo. Senza entrare in dettaglio, alcune notizie come mi sono state riferite ve le ho postate: come questa:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1891731&postcount=1010

e poi confermata dal pdf del DVGi:

http://www.dgtvi.it/upload/1288255339.pdf

vedere a pag 30.

e infine questa:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2144273&postcount=5609

Io queste informazioni ve le ho date così come riferitemi, senza filtri e senza remore, anzi forse, e me ne rendo conto ora, che sono stato un pochino incauto a darle così.
Forse sono sembrate inverosimili ai più ma tant'è.

Per quanto riguarda invece la disparità che esiste tra nord e Sud, sono stato io uno dei primi che ha messo in evidenza questo fatto e forse tutto questo acredine è stato anche originato dal mio intervento (ne feci anche menzione nel mio post) lo scorso 22 Gennaio, proprio 4 giorni fa:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2148573&postcount=5650

In questo intervento sono stato anch'io critico con la Rai, ed ho messo il dito sulla piaga, mettendo in risalto con dovizia di informazioni raccolte sul sito di RaiWay il fatto inverosimile che voi, giustamente, avete menzionato.

Poi, per ciò che riguarda, l'inquinamento elettromagnetico, non è che io sia un pasdaran ambientalista, volevo solo mettere in evidenza il fatto che, se
fossero vere le notizie ai Camaldoli, sarebbe forse il caso di soprassedere.

E' naturale, of course, che se cosi non è, pensi davvero che io ne sia contento? Dopo essermi speso in tal modo.

Piuttosto se non c'è ARPA che tenga, perchè di grazia, prima che facessero lo S.O. del Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, la Rai non ha ottemperato, sia nel Lazio che in Campania, circa la possibilità di aggiungere il MUx 4, nei ripetitori dove c'erano già installati i primi tre Mux? No, perchè me lo chiedo da sempre, ma ve lo chiedo a tutti voi del Forum e vediamo che risposte date.

Forse quello che hai detto tu può essere anche abbastanza attendibile, ma parlo di eventi precedenti di circa un anno lo S.O. del Nord!!

Io invece penso altro e non ve lo dico altrimenti mi bannano ;) ;)



Ciao
 
follettonapoletano ha scritto:
Vabbè ma è assurdo che la rai abbia un canale hd e poi non lo sfrutti, speriamo che almeno essendo su rai1 la trasmettano in hd upscalato, sempre meglio di niente
Mediaset ne ha 2, invece. Ma li sfrutta meno della Rai.
 
pipione ha scritto:
Rispondo, tenendo però presente che non voglio assolutamente entrare in dispute e giudizi che non merito, perchè se vai a vedere tutti i miei interventi li ho sempre fatti salvaguardando l'opinione altrui e in tanti casi andando a cercare notizie privatamente di "prima mano" pensando che sarebbe stato importante farlo. Senza entrare in dettaglio, alcune notizie come mi sono state riferite ve le ho postate: come questa:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1891731&postcount=1010

e poi confermata dal pdf del DVGi:

http://www.dgtvi.it/upload/1288255339.pdf

vedere a pag 30.

e infine questa:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2144273&postcount=5609

Io queste informazioni ve le ho date così come riferitemi, senza filtri e senza remore, anzi forse, e me ne rendo conto ora, che sono stato un pochino incauto a darle così.
Forse sono sembrate inverosimili ai più ma tant'è.

Per quanto riguarda invece la disparità che esiste tra nord e Sud, sono stato io uno dei primi che ha messo in evidenza questo fatto e forse tutto questo acredine è stato anche originato dal mio intervento (ne feci anche menzione nel mio post) lo scorso 22 Gennaio, proprio 4 giorni fa:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2148573&postcount=5650

In questo intervento sono stato anch'io critico con la Rai, ed ho messo il dito sulla piaga, mettendo in risalto con dovizia di informazioni raccolte sul sito di RaiWay il fatto inverosimile che voi, giustamente, avete menzionato.

Poi, per ciò che riguarda, l'inquinamento elettromagnetico, non è che io sia un pasdaran ambientalista, volevo solo mettere in evidenza il fatto che, se
fossero vere le notizie ai Camaldoli, sarebbe forse il caso di soprassedere.

E' naturale, of course, che se cosi non è, pensi davvero che io ne sia contento? Dopo essermi speso in tal modo.

Piuttosto se non c'è ARPA che tenga, perchè di grazia, prima che facessero lo S.O. del Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, la Rai non ha ottemperato, sia nel Lazio che in Campania, circa la possibilità di aggiungere il MUx 4, nei ripetitori dove c'erano già installati i primi tre Mux? No, perchè me lo chiedo da sempre, ma ve lo chiedo a tutti voi del Forum e vediamo che risposte date.

Forse quello che hai detto tu può essere anche abbastanza attendibile, ma parlo di eventi precedenti di circa un anno lo S.O. del Nord!!

Io invece penso altro e non ve lo dico altrimenti mi bannano ;) ;)



Ciao

Caro pipione, ci tengo a precisare che io non ce l'ho assolutamente con te, ed anzi ti ringrazio per le info che ci hai dato, io esprimevo semplicemente una mia opinione, e non pretendo che sia universalmente valida, magari le info che hai tu sono più attendibili di ciò che ho ipotizzato io. ;)

Ma una cosa è inspiegabile, e so che anche tu sei critico su questo, me lo ricordo il tuo post di 4 giorni fa, ti avrei creduto anche se non l'avessi linkato, e cioè sul fatto che al Nord il mux 4 è attivo ovunque mentre al Sud no, o quanto meno nelle regioni del nord fresche di switch-off il mux 4 ha una copertura più ampia rispetto a Lazio e Campania, e vai a capire il perchè, allora al Nord la RAI non ottempera alle autorizzazioni ASL e ARPA mentre per Lazio e Campania ottempera ?

O forse perchè in Campania quando si è pianificato un posto dove piazzare fisicamente dei tralicci non si è tenuto conto della vicinanza delle abitazioni con il rischio di inquinamento elettromagnetico mentre al Nord si è pianificato tutto con più cura e più dovizia di questi dettagli ?

La risposta nessuno di noi ce l'ha ma una cosa è certa, il mux 4 potrebbe non essere mai esteso in Campania, o potrebbero volerci anni, e lo dico perchè c'è una frase riportata proprio al termine di quel documento PDF che hai linkato ove si dice testualmente : << La RAI in questa prima fase ha privilegiato la copertura del mux 1 garantendone la medesima copertura dell'analogico (99% della popolazione), per non privare nessuno di quanto fruibile fino allo switch-off. Compatibilmente con le risorse economiche disponibili e dopo aver ottenuto le autorizzazioni necessarie, RAI ha avviato l'estensione della rete di diffusione degli altri multiplex digitali utilizzati per veicolare i nuovi canali dell'offerta RAI sul territorio nazionale. Consapevole che l'estensione capillare della rete analogamente a quanto accaduto in passato per le reti analogiche, richiederà tempo ed investimenti onerosi, RAI congiuntamente a Mediaset e La7, ha attivato la nuova piattaforma satellitare Tivù Sat.

Come vedi, ma avvertendo in partenza che non è assolutamente per polemizzare anzi, le parti che ho evidenziato in grassetto dimostrano la fondatezza di ciò che dicevo nell'altro post e qui, ma anche tu hai ragione, perchè oltre alle risorse economiche è necessario un altro requisito, cioè quello di aver ottenuto le autorizzazioni necessarie. ;)

Di regola però queste autorizzazioni vengono rilasciate insieme a quella del Ministero delle Comunicazioni, in quella che in diritto amministrativo viene definita Conferenza di servizi, cioè per dirla in modo molto semplice, il Ministero con questa operazione chiede alle ASL ed alle ARPA regionali, uno studio sulla fattibilità dell'impatto ambientale, in questo caso l'inquinamento elettromagnetico, e comunque il tutto non dura più di 90 giorni, talvolta anche meno, fidati di ciò che dico qui sono esperto di queste cose.

Infine un regolamento approvato di recente dal Ministero dispone che qualora una emittente richieda autorizzazione ad accendere un nuovo mux può iniziare a trasmettere da subito, e se nei successivi 30 gg non pervengono comunicazioni scritte all'emittente intese a revocare l'autorizzazione (in gergo giuridico si chiam silenzio-assenso, se cerchi su google troverai che è una regola stabilita dalla l. 241/90) l'emittente può usufruire definitivamente di quella frequenza, così è stato per i mux Mediaset 6 e TIMB 4.

Da questo ne discende che la RAI non ha mai chiesto autorizzazione al Ministero per accendere il mux 4, e ne ho conferma perchè ho mandato tempo fa una mail al dipartimento per le comunicazioni - trasmissioni tv digitale del Ministero in cui il capo dipartimento diceva nella risposta alla mia mail proprio questo, cioè che la RAI non aveva chiesto l'autorizzazione, ed il fatto che la frequenza 40 sia ancora libera, è semplicemente perchè il Ministero prevede che la RAI possa chiedere in futuro l'autorizzazione a trasmettere.

Quindi morale della favole si occorrono le autorizzazioni, ma anche per motivi politici ed economici la RAI ha preferito privilegiare il Nord attivando fin da subito il mux 4 ovunque, dopo se ci sono le risorse economiche e la volontà politica di qualcuno lo si estende alle regioni del centro-sud che hanno già fatto lo switch-off da un anno. ;)
Io così la penso poi può darsi che mi sbaglio, comunque tu visto che non puoi dire in pubblico sul forum come la pensi, puoi sempre dirmelo in privato con un MP. :D ;)

Ciao. ;)
 
never666 ha scritto:
In analogia con quanto hanno fatto per il derby di mercoledì scorso (che era programmato su RAIUNO), su RAI HD dovrebbero trasmetterla in HD upscalato, che comunque è un'ottima qualità pur essendo SD.

Confermo, qualità eccellente su RAI HD, pur essendo chiaramente upscalato.
 
max1584 ha scritto:
Caro pipione, ci tengo a precisare che io non ce l'ho assolutamente con te, ed anzi ti ringrazio per le info che ci hai dato, io esprimevo semplicemente una mia opinione, e non pretendo che sia universalmente valida, magari le info che hai tu sono più attendibili di ciò che ho ipotizzato io. ;)

Ma una cosa è inspiegabile, e so che anche tu sei critico su questo, me lo ricordo il tuo post di 4 giorni fa, ti avrei creduto anche se non l'avessi linkato, e cioè sul fatto che al Nord il mux 4 è attivo ovunque mentre al Sud no, o quanto meno nelle regioni del nord fresche di switch-off il mux 4 ha una copertura più ampia rispetto a Lazio e Campania, e vai a capire il perchè, allora al Nord la RAI non ottempera alle autorizzazioni ASL e ARPA mentre per Lazio e Campania ottempera ?

O forse perchè in Campania quando si è pianificato un posto dove piazzare fisicamente dei tralicci non si è tenuto conto della vicinanza delle abitazioni con il rischio di inquinamento elettromagnetico mentre al Nord si è pianificato tutto con più cura e più dovizia di questi dettagli ?

La risposta nessuno di noi ce l'ha ma una cosa è certa, il mux 4 potrebbe non essere mai esteso in Campania, o potrebbero volerci anni, e lo dico perchè c'è una frase riportata proprio al termine di quel documento PDF che hai linkato ove si dice testualmente : << La RAI in questa prima fase ha privilegiato la copertura del mux 1 garantendone la medesima copertura dell'analogico (99% della popolazione), per non privare nessuno di quanto fruibile fino allo switch-off. Compatibilmente con le risorse economiche disponibili e dopo aver ottenuto le autorizzazioni necessarie, RAI ha avviato l'estensione della rete di diffusione degli altri multiplex digitali utilizzati per veicolare i nuovi canali dell'offerta RAI sul territorio nazionale. Consapevole che l'estensione capillare della rete analogamente a quanto accaduto in passato per le reti analogiche, richiederà tempo ed investimenti onerosi, RAI congiuntamente a Mediaset e La7, ha attivato la nuova piattaforma satellitare Tivù Sat.

Come vedi, ma avvertendo in partenza che non è assolutamente per polemizzare anzi, le parti che ho evidenziato in grassetto dimostrano la fondatezza di ciò che dicevo nell'altro post e qui, ma anche tu hai ragione, perchè oltre alle risorse economiche è necessario un altro requisito, cioè quello di aver ottenuto le autorizzazioni necessarie. ;)

Di regola però queste autorizzazioni vengono rilasciate insieme a quella del Ministero delle Comunicazioni, in quella che in diritto amministrativo viene definita Conferenza di servizi, cioè per dirla in modo molto semplice, il Ministero con questa operazione chiede alle ASL ed alle ARPA regionali, uno studio sulla fattibilità dell'impatto ambientale, in questo caso l'inquinamento elettromagnetico, e comunque il tutto non dura più di 90 giorni, talvolta anche meno, fidati di ciò che dico qui sono esperto di queste cose.

Infine un regolamento approvato di recente dal Ministero dispone che qualora una emittente richieda autorizzazione ad accendere un nuovo mux può iniziare a trasmettere da subito, e se nei successivi 30 gg non pervengono comunicazioni scritte all'emittente intese a revocare l'autorizzazione (in gergo giuridico si chiam silenzio-assenso, se cerchi su google troverai che è una regola stabilita dalla l. 241/90) l'emittente può usufruire definitivamente di quella frequenza, così è stato per i mux Mediaset 6 e TIMB 4.

Da questo ne discende che la RAI non ha mai chiesto autorizzazione al Ministero per accendere il mux 4, e ne ho conferma perchè ho mandato tempo fa una mail al dipartimento per le comunicazioni - trasmissioni tv digitale del Ministero in cui il capo dipartimento diceva nella risposta alla mia mail proprio questo, cioè che la RAI non aveva chiesto l'autorizzazione, ed il fatto che la frequenza 40 sia ancora libera, è semplicemente perchè il Ministero prevede che la RAI possa chiedere in futuro l'autorizzazione a trasmettere.

Quindi morale della favole si occorrono le autorizzazioni, ma anche per motivi politici ed economici la RAI ha preferito privilegiare il Nord attivando fin da subito il mux 4 ovunque, dopo se ci sono le risorse economiche e la volontà politica di qualcuno lo si estende alle regioni del centro-sud che hanno già fatto lo switch-off da un anno. ;)
Io così la penso poi può darsi che mi sbaglio, comunque tu visto che non puoi dire in pubblico sul forum come la pensi, puoi sempre dirmelo in privato con un MP. :D ;)

Ciao. ;)

Ciao max1584, ho letto con vivo interesse quanto hai scritto e ti quoto in tutto e per tutto. E' ovvio che nessuno c'ha la sfera di cristallo o il cappello da mago o fa parte di un qualche servizio segreto, quindi è, naturalmente, portato a ipotizzare, magari facendoci dei ragionamenti sopra, basati però sulle informazioni che uno possiede, e in base a quelle, ne deduce delle tesi che potrebbero, in qualche caso, portarlo fuori strada.

Faccio un esempio che tutti qui, conoscono, o almeno la maggioranza:
diversi mesi fa ho fatto parte di una discussione in cui si parlava di transponder della Rai e del fatto che, sia il tpx 54 (11766 V) che il tpx 124 (10992 V) trasmettono entrambi i 3 canali generalisti; uno con l'Aspect ratio di 4:3 e l'altro a 16:9.

Dicevano "quello a 4:3 serve per alimentare la rete analogica che ancora non ha fatto il passaggio al Digitale terrestre, cioè è di "servizio" per alimentare i trasmettitori analogici della Rai, ed è free quasi sempre, tranne quando non possiede i diritti per l'intera Europa, in quel caso cripta, essenzialmente in seca 1.

Mentre l'altro, la 10992 V a 16:9 serve essenzialmente per fare il servizio TivùSat e serve anche per alimentare i trasmettitori DTT, sempre criptata in Nagra 3 e seca 1.

E sin qui tutto bene. Anche perchè per poter effettuare la SFN sui canali in UHF occorre avere dei segnali stabilissimi, portati da carriers tipo ponti SDH, o fibra ottica, o anche SAT. E mai più a "rimbalzo" come si faceva con l'analogico.

Bene, un giorno ripasso da quel mio amico e parlando di questo argomento mi dice: ma guarda che da quando abbiamo finito lo S.O. quì in Sardegna, i ripetitori DTT di tutta Italia vengono alimentati dal Satellite Eutelsat Atlantic Bird a 5°W!

Bhè forse molti, in questo forum lo sapevano già da molto, ma mi pare che non se nè mai parlato come backup dei trasmettitori RAI.
Poi, andato a casa mi metto a cercare e trovo questo:

http://www.broadcast.it/index.php?option=com_content&task=view&id=182

Un piccolo inciso, molti sono convinti che viene usata molto la via SAT per alimentare i trasmettitori, non è così: ci sono come dicevo precedentemente i ponti SDH, che costituiscono varie dorsali, tirrenica e adriatica, costituite ad anello per ovvi motivi, e da noi anche la fibra ottica sottomarina che arriva sino a Cagliari, dove in Sardegna si divide in due "dorsaline" costruite anche qui ad anello.

Questo sta a dimostrare che se si hanno a disposizione notizie certe si può argomentare con cognizione di causa, altrimenti ci si limita ad "ipotizzare".

Se sapessimo veramente cosa succede in Rai, di questi tempi, non ci meraviglieremmo delle scelte scellerate e inaspettate che fanno, o sono costretti a fare?

Qui mi fermo per ovvii motivi, ma mi farò senz'altro vivo in pm, contaci max1584.

Ciao
 
pipione ha scritto:
Ciao max1584, ho letto con vivo interesse quanto hai scritto e ti quoto in tutto e per tutto. E' ovvio che nessuno c'ha la sfera di cristallo o il cappello da mago o fa parte di un qualche servizio segreto, quindi è, naturalmente, portato a ipotizzare, magari facendoci dei ragionamenti sopra, basati però sulle informazioni che uno possiede, e in base a quelle, ne deduce delle tesi che potrebbero, in qualche caso, portarlo fuori strada.

Faccio un esempio che tutti qui, conoscono, o almeno la maggioranza:
diversi mesi fa ho fatto parte di una discussione in cui si parlava di transponder della Rai e del fatto che, sia il tpx 54 (11766 V) che il tpx 124 (10992 V) trasmettono entrambi i 3 canali generalisti; uno con l'Aspect ratio di 4:3 e l'altro a 16:9.

Dicevano "quello a 4:3 serve per alimentare la rete analogica che ancora non ha fatto il passaggio al Digitale terrestre, cioè è di "servizio" per alimentare i trasmettitori analogici della Rai, ed è free quasi sempre, tranne quando non possiede i diritti per l'intera Europa, in quel caso cripta, essenzialmente in seca 1.

Mentre l'altro, la 10992 V a 16:9 serve essenzialmente per fare il servizio TivùSat e serve anche per alimentare i trasmettitori DTT, sempre criptata in Nagra 3 e seca 1.

E sin qui tutto bene. Anche perchè per poter effettuare la SFN sui canali in UHF occorre avere dei segnali stabilissimi, portati da carriers tipo ponti SDH, o fibra ottica, o anche SAT. E mai più a "rimbalzo" come si faceva con l'analogico.

Bene, un giorno ripasso da quel mio amico e parlando di questo argomento mi dice: ma guarda che da quando abbiamo finito lo S.O. quì in Sardegna, i ripetitori DTT di tutta Italia vengono alimentati dal Satellite Eutelsat Atlantic Bird a 5°W!

Bhè forse molti, in questo forum lo sapevano già da molto, ma mi pare che non se nè mai parlato come backup dei trasmettitori RAI.
Poi, andato a casa mi metto a cercare e trovo questo:

http://www.broadcast.it/index.php?option=com_content&task=view&id=182

Un piccolo inciso, molti sono convinti che viene usata molto la via SAT per alimentare i trasmettitori, non è così: ci sono come dicevo precedentemente i ponti SDH, che costituiscono varie dorsali, tirrenica e adriatica, costituite ad anello per ovvi motivi, e da noi anche la fibra ottica sottomarina che arriva sino a Cagliari, dove in Sardegna si divide in due "dorsaline" costruite anche qui ad anello.

Questo sta a dimostrare che se si hanno a disposizione notizie certe si può argomentare con cognizione di causa, altrimenti ci si limita ad "ipotizzare".

Se sapessimo veramente cosa succede in Rai, di questi tempi, non ci meraviglieremmo delle scelte scellerate e inaspettate che fanno, o sono costretti a fare?

Qui mi fermo per ovvii motivi, ma mi farò senz'altro vivo in pm, contaci max1584.

Ciao

Ciao pipione, ti ringrazio per le preziose informazioni che ci hai dato, io comunque posso dirti di non appartenere alla schiera di coloro che pensano il DTT sia alimentato solo dal Sat, so che il tuo discorso non è riferito a me, ma è un discorso riferito ad un falso luogo comune, sono io a dirti che ho sempre saputo dei ponti radio, tra l'altro in Campania molti ripetitori minori sono alimentati dal Faito con ponti radio. ;)

Non sapevo però finora che anche nell'ambito delle trasmissioni DTT si usasse la fibra ottica, sapevo che questa viene impiegata sicuramente nell'ambito della telefonia, per l'ADSL ad esempio ed anche per l'IPTV come riportava quell'articolo date linkato, ma ripeto non sapevo venisse impiegata anche in ambito di trasporto dei segnali digitali per la TV, e di questo ti ringrazio molto per aver fornito a tutti noi questa informazione. ;)

Infine, mi raccomando fatti sentire via MP, m'interessa sapere ciò che pensi e che per motivi di regolamento sul forum non può essere reso pubblico.

Ciao. ;)
 
never666 ha scritto:
Confermo, qualità eccellente su RAI HD, pur essendo chiaramente upscalato.

Si confermo anch'io, appena ho acceso la TV per un attimo ho pensato che la stessero trasmettendo in HD nativo Napoli-Inter, peccato solo per il segnale che a me non è proprio perfetto ed ho avuto dei piccoli squadrettamenti ogni tanto. Comunque poi mi sono subito reso conto che la partita era semplicemente upscalata, un vero peccato perchè come è stato detto in telecronaca, la partita aveva un valore di una partita di Champions, quindi sicuramente una partita di cartello e non capisco come mai la RAI non trasmetta in HD queste partite così importanti, come pure il derby di Roma della settimana scorsa.
 
never666 ha scritto:
Confermo, qualità eccellente su RAI HD, pur essendo chiaramente upscalato.
Senza offesa, ma mi chiedo se avete mai visto un canale in hd nativo rispetto all'upscalato. La partita di ieri era al limite dello scandaloso.
 
Verde Rosso ha scritto:
Mediaset ne ha 2, invece. Ma li sfrutta meno della Rai.
Non per tenere la parte a mediaset, ma dire che sfrutta meno i suoi hd di quanto in effetti non faccia la rai è del tutto fuori luogo. Su tali canali trasmette sempre partite in diretta tra campionato CL ed EL, non fa mai upscalati nè tanto meno rettangoli interni di visione come quelli della rai.
Difficilmente immagino un modo peggiore per la rai di sfruttare il suo canale hd.
 
Indietro
Alto Basso