Caro pipione, ci tengo a precisare che io non ce l'ho assolutamente con te, ed anzi ti ringrazio per le info che ci hai dato, io esprimevo semplicemente una mia opinione, e non pretendo che sia universalmente valida, magari le info che hai tu sono più attendibili di ciò che ho ipotizzato io.
Ma una cosa è inspiegabile, e so che anche tu sei critico su questo, me lo ricordo il tuo post di 4 giorni fa, ti avrei creduto anche se non l'avessi linkato, e cioè sul fatto che al Nord il mux 4 è attivo ovunque mentre al Sud no, o quanto meno nelle regioni del nord fresche di switch-off il mux 4 ha una copertura più ampia rispetto a Lazio e Campania, e vai a capire il perchè, allora al Nord la RAI non ottempera alle autorizzazioni ASL e ARPA mentre per Lazio e Campania ottempera ?
O forse perchè in Campania quando si è pianificato un posto dove piazzare fisicamente dei tralicci non si è tenuto conto della vicinanza delle abitazioni con il rischio di inquinamento elettromagnetico mentre al Nord si è pianificato tutto con più cura e più dovizia di questi dettagli ?
La risposta nessuno di noi ce l'ha ma una cosa è certa, il mux 4 potrebbe non essere mai esteso in Campania, o potrebbero volerci anni, e lo dico perchè c'è una frase riportata proprio al termine di quel documento PDF che hai linkato ove si dice testualmente : << La RAI in questa prima fase ha privilegiato la copertura del mux 1 garantendone la medesima copertura dell'analogico (99% della popolazione), per non privare nessuno di quanto fruibile fino allo switch-off. Compatibilmente
con le risorse economiche disponibili e dopo aver ottenuto le autorizzazioni necessarie, RAI ha avviato l'estensione della rete di diffusione degli altri multiplex digitali utilizzati per veicolare i nuovi canali dell'offerta RAI sul territorio nazionale.
Consapevole che l'estensione capillare della rete analogamente a quanto accaduto in passato per le reti analogiche, richiederà tempo ed investimenti onerosi, RAI congiuntamente a Mediaset e La7, ha attivato la nuova piattaforma satellitare Tivù Sat.
Come vedi, ma avvertendo in partenza che non è assolutamente per polemizzare anzi, le parti che ho evidenziato in grassetto dimostrano la fondatezza di ciò che dicevo nell'altro post e qui, ma anche tu hai ragione, perchè oltre alle risorse economiche è necessario un altro requisito, cioè quello di aver ottenuto le autorizzazioni necessarie.
Di regola però queste autorizzazioni vengono rilasciate insieme a quella del Ministero delle Comunicazioni, in quella che in diritto amministrativo viene definita Conferenza di servizi, cioè per dirla in modo molto semplice, il Ministero con questa operazione chiede alle ASL ed alle ARPA regionali, uno studio sulla fattibilità dell'impatto ambientale, in questo caso l'inquinamento elettromagnetico, e comunque il tutto non dura più di 90 giorni, talvolta anche meno, fidati di ciò che dico qui sono esperto di queste cose.
Infine un regolamento approvato di recente dal Ministero dispone che qualora una emittente richieda autorizzazione ad accendere un nuovo mux può iniziare a trasmettere da subito, e se nei successivi 30 gg non pervengono comunicazioni scritte all'emittente intese a revocare l'autorizzazione (in gergo giuridico si chiam silenzio-assenso, se cerchi su google troverai che è una regola stabilita dalla l. 241/90) l'emittente può usufruire definitivamente di quella frequenza, così è stato per i mux Mediaset 6 e TIMB 4.
Da questo ne discende che la RAI non ha mai chiesto autorizzazione al Ministero per accendere il mux 4, e ne ho conferma perchè ho mandato tempo fa una mail al dipartimento per le comunicazioni - trasmissioni tv digitale del Ministero in cui il capo dipartimento diceva nella risposta alla mia mail proprio questo, cioè che la RAI non aveva chiesto l'autorizzazione, ed il fatto che la frequenza 40 sia ancora libera, è semplicemente perchè il Ministero prevede che la RAI possa chiedere in futuro l'autorizzazione a trasmettere.
Quindi morale della favole si occorrono le autorizzazioni, ma anche per motivi politici ed economici la RAI ha preferito privilegiare il Nord attivando fin da subito il mux 4 ovunque, dopo se ci sono le risorse economiche e la volontà politica di qualcuno lo si estende alle regioni del centro-sud che hanno già fatto lo switch-off da un anno.
Io così la penso poi può darsi che mi sbaglio, comunque tu visto che non puoi dire in pubblico sul forum come la pensi, puoi sempre dirmelo in privato con un MP.
Ciao.