Discussioni sui canali Rai HD

semeagol394 ha scritto:
Piccolo OT: come con l'xbox non ricordo che c'era anche tramite accessorio qualcosa per vedere la tv
OT: collegata al PC tramite rete LAN. Poichè sul PC c'è 7, l'XBOX si può configurare come extender di Windows Media Center, trasferendo il programma sullo schermo della TV ;)
 
"Italia Oggi" (ripreso da Dagospia)

Sarà trasmessa su Rai 5 e in alta definizione su Rai Hd, in diretta dal Teatro alla Scala di Milano, la prima del Flauto magico di Mozart, in programma domenica 20 marzo a partire dalle 19.45. Finalmente non bisogna pagare per vedere un evento in diretta...
 
pedropablo ha scritto:
"Italia Oggi" (ripreso da Dagospia)

Sarà trasmessa su Rai 5 e in alta definizione su Rai Hd, in diretta dal Teatro alla Scala di Milano, la prima del Flauto magico di Mozart, in programma domenica 20 marzo a partire dalle 19.45. Finalmente non bisogna pagare per vedere un evento in diretta...
Basta solo avere un MUX4 trasmesso in zona.
 
pedropablo ha scritto:
"Italia Oggi" (ripreso da Dagospia)

Sarà trasmessa su Rai 5 e in alta definizione su Rai Hd, in diretta dal Teatro alla Scala di Milano, la prima del Flauto magico di Mozart, in programma domenica 20 marzo a partire dalle 19.45. Finalmente non bisogna pagare per vedere un evento in diretta...
notizia vecchia ;)
 
Secondo voi è possibile che nn hanno mai mandato uno spot per la f1 nè su rai1 nè su rai2? A questo punto nn pubblicizzano un bel niente!!! Almeno speriamo che mantengano quello che è stato detto... speriamo che venga effettivamente trasmessa in hd!!
 
si limiteranno come al solito ad una scritta in sovraimpressione il giorno precedente l'evento trasmesso.
 
sopron ha scritto:
Grazie Jedi per la risposta. Mi sa che sarà proprio quello che dici tu. Proverò a disattivare questa opzione, ho visto che si può fare. Forse meglio una scia che uno scatto dovuto al refresh, mi sembra si chiami True Motion o qualcosa di simile...belle parolone allettanti ma tanti casini ;-) Cmq stranamente poi è andato bene "da solo". La scattosità si vede sul tv in particolare nei titoli di coda (ad eccezione delle serate di Sanremo, per questo mi ero meravigliato), mentre il relativo file TS -letto con VLC player- mostra la scia nei titoli di coda come dici tu. La perfezione la raggiungo ricodificando con x264 in un MKV. In questo caso le scritte, anche se scorrono veloci, sono perfette, come se fossero fisse.
Io gli scatti non li noto quasi mai, tranne quando partono le scritte, scattano appena appaiono (tipo se entrasse in funzione la modalità) e poi scorrono perfettamente senza scia ne scattosità.
 
Sono sempre più convinto che ci sia qualcosa nella trasmissione. Sia perché il televisore è riuscito a superare i test di deinterlacciamento (quelli con il cuneo che si muove in varie modalità compresa la 24p) sia perché, *se* ci sono scatti, li ritrovo pari pari sul pc -ovviamente se uso i flussi elementari, altrimenti tutto ok. cmq meglio togliere i vari motionflow ed amenità varie, anzi non so neppure perché abbiano inventato i 100 e 200Hz, splendidi sulla carta e nelle recensioni, poi la realtà è un po' diversa...
mi viene in mente che in un bluray 1080i ho visto un pessimo artefatto legato a quello che io chiamo il problema dell'orizzontalità: durante la solita carrellata gli archetti dei violini tremavano ma non in verticale, in orizzontale --questo osservando attentamente, mentre guardando in modo superficiale notai una piccola sfocatura (in realtà era tremolio), ma il bello è non solo sul tv ma che anche su tre monitor dava lo stesso problema. Ed anche la stessa sequenza messa da qualcuno sul tubo, mi sembra di ricordare.
Vabbe' dovremo lasciare in sospeso questi problemi per buttarci sul 3d, dopotutto non c'è limite al peggio ;-)
Domenica sera registrerò Il Flauto provando con e senza ricodifica, poi deciderò quale opzione adottare per contenuti che desidero conservare.
 
Ultima modifica:
Ora posso dire che la f1 sarà trasmessa in hd con certezza assoluta!!!
E'appena passato uno spot su raisport1 (Aprirai sport x intenderci) dove la voce diceva: "Da quest'anno potrete seguire tutto il weekend dei gp di f1 con la magia e la profondità d'immagine dell'hd. Solo sul digitale terrestre su rai hd, canale 501 dell'lcn"!!!
La F1 è in HD su RAI HD dal gp d'Australia
Mentre x le prove libere ho visto lo spot solo una volta, mentre in aprirai nn le hanno menzionate... forse nn saranno trasmesse!!! L'importante sono le qualifiche e i gp in hd... e quelli sono confermati
 
Ultima modifica:
marcobremb ha scritto:
Ora posso dire che la f1 sarà trasmessa in hd con certezza assoluta!!!
E'appena passato uno spot su raisport1 (Aprirai sport x intenderci) dove la voce diceva: "Da quest'anno potrete seguire tutto il weekend dei gp di f1 con la magia e la profondità d'immagine dell'hd. Solo sul digitale terrestre su rai hd, canale 501 dell'lcn"!!!
La F1 è in HD su RAI HD dal gp d'Australia
Mentre x le prove libere ho visto lo spot solo una volta, mentre in aprirai nn le hanno menzionate... forse nn saranno trasmesse!!! L'importante sono le qualifiche e i gp in hd... e quelli sono confermati
Ci sarà anche lo streaming online in HD come per i mondiali?
A chi si può chiedere?
 
marcobremb ha scritto:
Adesso lo registro e lo metto su youtube se riesco (in differita su raisport2)!!! Forse le parole nn saranno uguali a quelle che ho scritto ma l'importante è che il succo c'è:D
Tra un'oretta ci sarà il video
eccolo: http://www.youtube.com/watch?v=C1wKM7aCJe8
Avete visto lo schermo sullo sfondo? 16:9 distorto in 4:3 e tagliato sopra e sotto per rimetterlo nel 16:9... ma distorto!

che spettacolo
 
anzi non so neppure perché abbiano inventato i 100 e 200Hz, splendidi sulla carta e nelle recensioni, poi la realtà è un po' diversa...

SECONDO me c'è un pò di vero e un pò di falso in questo, mi spiego meglio, trovo che i moderni sistemi di interpolazione digitale delle immagini e creazione di intraframe non esistenti nello stream originale sia molto bello da vedere per i FILM (dvd o bluray non importa sono sempre a 24fps) anche se:

1) i sistemi non sono perfetti cmq le tv serie 2010 erano a livelli altissimi per alcune marche.

2) si crea quello che viene definito "effetto soap opera" ovvero si perde la scattosità tipica del grande cinema (che a me non piace) per avere una resa simile alla trasmissione televisiva in 50hz interlacciati come fluidità

3) non ha senso portare la trasmissione televisiva da 50hz a 100hz, in quanto oltre i 50 l'occhio umano non nota differenza, questo sì è tutto marketing...

(personalmente sono sempre stato un estimatore dello scrolling superfluido e quindi adoro queste opzioni)

mi viene in mente che in un bluray 1080i ho visto un pessimo artefatto legato a quello che io chiamo il problema dell'orizzontalità: durante la solita carrellata gli archetti dei violini tremavano ma non in verticale, in orizzontale --questo osservando attentamente, mentre guardando in modo superficiale notai una piccola sfocatura (in realtà era tremolio),

questo strano problema è dovuto all' INTERLACCIAMENTO ;-)
alcuni lo definiscono "mice teeth" (dente di gattino) :)


Vabbe' dovremo lasciare in sospeso questi problemi per buttarci sul 3d, dopotutto non c'è limite al peggio ;-)

il problema non si può eliminare del tutto perchè è legato alla trasmissione interlacciata, esistono molti modi per ovviare al problema ma nessuno è perfetto, ormai il problema è stato sviscerato in tutti i modi possibili :)

ps:il deinterlacciamento è una brutta bestia :)
 
Grazie Davide per la risposta così bene articolata e per il tempo che mi hai dedicato!
Concordo che il deinterlacciamento sia una brutta bestia, a volte neppure l'ABT2010 di Anchor Bay può compiere i miracoli necessari.
Ecco forse perché ricodificando si vede molto molto molto meglio rispetto alla trasmissione originale (e questo lo noto sia su pc che su tv, dopo il "trattamento"): infatti rispetto al file sorgente TS l'output MKV è progressivo.

1) verissimo, ricordo infatti uno scambio di mail con l'autore di un BD per la calibrazione tv il quale mi disse che lo scopo del suo lavoro fosse appunto quello di spronare i produttori di tv a migliorare gli apparecchi sia per quanto concerne il deinterlacciamento sia luma e chroma channel o qsa del genere (non sono esperto).
2) anche a me non piace la scattosità stile cimena.
3) pensa che il nuovo modello Sony disponibile a partire da aprile avrà, se ho ben capito, addirittura 900Hz (quattro volte interpolazione).

c'è qualche ragione particolare perché i bluray di concerti li producono solo ed esclusivamente interlacciati?
Ancora grazie e buona giornata.
 
sopron ha scritto:
Grazie Davide per la risposta così bene articolata e per il tempo che mi hai dedicato!

di niente, è un piacere constatare che altri si dilettano nell'osservare cose che praticamente non si notano :)


Concordo che il deinterlacciamento sia una brutta bestia, a volte neppure l'ABT2010 di Anchor Bay può compiere i miracoli necessari.

sull'interlacciamento ti segnalo questo mio post che in non molti han degnato :) http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=120260 spero ti possa interessare

Ecco forse perché ricodificando si vede molto molto molto meglio rispetto alla trasmissione originale (e questo lo noto sia su pc che su tv, dopo il "trattamento"): infatti rispetto al file sorgente TS l'output MKV è progressivo.

il fatto che si veda meglio o peggio dipende appunto dalla qualità del chip montato dal televisore rispetto all'algoritmo scelto su pc,
PS: l'mkv è progressivo, attenzione però ai fps, se te l'ha convertito a 25 frames completi hai perso la metà dei fotogrammi dello stream originale, l'ideale sarebbe avere un mkv 1080p50 deinterlacciato con un algoritmo avanzato.

3) pensa che il nuovo modello Sony disponibile a partire da aprile avrà, se ho ben capito, addirittura 900Hz (quattro volte interpolazione).

attenzione i 900hz sono subfielddriving (per i plasma) in pratica i tv al plasma non possono variare l'intensità di ogni subpixel, e così per creare le varie intensità accendono e spengono il pixel molto velocemente, (in quel caso 900 volte al secondo) ; ovviamente + è veloce la frequenza meno bisogna ricorrere all'orribile DITHERING per ottenere tutte le sfumature, la tecnologia lcd invece non ha problemi a riprodurre le varie intensità per ogni pixel, e questo nonostante i sostenitori del plasma sosterranno che se si guarda da lontano questo non è un difetto, a mio avviso rimane il + grosso difetto della tecnologia plasma, anche+ della scarsa luminosità.

c'è qualche ragione particolare perché i bluray di concerti li producono solo ed esclusivamente interlacciati?

l'interlacciamento è lo standard della trasmissione tv in HD, quindi per comodità viene riportato pari pari su BLURAY, non so se il master è in modalità progressiva e viene poi interlacciato per la trasmissione oppure è tutto nativo interlacciato.

è un vero peccato che abbiano deciso di tenersi l'interlacciamento come standard anche per l'alta definizione, perchè con la compressione digitale se ne poteva fare sicuramente a meno, anche se con l'abbondanza di linee a disposizione da molto meno fastidio rispetto alla bassa definizione.

io l'unica trasmissione a 48 frame progressivi reali l'ho vista al cinema:" il grinta " in digitale2k, e mi ha davvero entusiasmato rispetto alla pellicola tradizionale.
 
Se sei d'accordo ti invierei un MP per proseguire l'interessante discorso senza dover sottostare al vincolo di non andare OT :)
 
Indietro
Alto Basso