sopron ha scritto:
Grazie Davide per la risposta così bene articolata e per il tempo che mi hai dedicato!
di niente, è un piacere constatare che altri si dilettano nell'osservare cose che praticamente non si notano
Concordo che il deinterlacciamento sia una brutta bestia, a volte neppure l'ABT2010 di Anchor Bay può compiere i miracoli necessari.
sull'interlacciamento ti segnalo questo mio post che in non molti han degnato
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=120260 spero ti possa interessare
Ecco forse perché ricodificando si vede molto molto molto meglio rispetto alla trasmissione originale (e questo lo noto sia su pc che su tv, dopo il "trattamento"): infatti rispetto al file sorgente TS l'output MKV è progressivo.
il fatto che si veda meglio o peggio dipende appunto dalla qualità del chip montato dal televisore rispetto all'algoritmo scelto su pc,
PS: l'mkv è progressivo, attenzione però ai fps, se te l'ha convertito a 25 frames completi hai perso la metà dei fotogrammi dello stream originale, l'ideale sarebbe avere un mkv 1080p50 deinterlacciato con un algoritmo avanzato.
3) pensa che il nuovo modello Sony disponibile a partire da aprile avrà, se ho ben capito, addirittura 900Hz (quattro volte interpolazione).
attenzione i 900hz sono subfielddriving (per i plasma) in pratica i tv al plasma non possono variare l'intensità di ogni subpixel, e così per creare le varie intensità accendono e spengono il pixel molto velocemente, (in quel caso 900 volte al secondo) ; ovviamente + è veloce la frequenza meno bisogna ricorrere all'orribile DITHERING per ottenere tutte le sfumature, la tecnologia lcd invece non ha problemi a riprodurre le varie intensità per ogni pixel, e questo nonostante i sostenitori del plasma sosterranno che se si guarda da lontano questo non è un difetto, a mio avviso rimane il + grosso difetto della tecnologia plasma, anche+ della scarsa luminosità.
c'è qualche ragione particolare perché i bluray di concerti li producono solo ed esclusivamente interlacciati?
l'interlacciamento è lo standard della trasmissione tv in HD, quindi per comodità viene riportato pari pari su BLURAY, non so se il master è in modalità progressiva e viene poi interlacciato per la trasmissione oppure è tutto nativo interlacciato.
è un vero peccato che abbiano deciso di tenersi l'interlacciamento come standard anche per l'alta definizione, perchè con la compressione digitale se ne poteva fare sicuramente a meno, anche se con l'abbondanza di linee a disposizione da molto meno fastidio rispetto alla bassa definizione.
io l'unica trasmissione a 48 frame progressivi reali l'ho vista al cinema:" il grinta " in digitale2k, e mi ha davvero entusiasmato rispetto alla pellicola tradizionale.