Discussioni sui canali Rai HD

se devo essere onesto mi sembra di ricordare che la produzione dell'anno scorso da Oslo dell'ESC fosse migliore. se questo fosse il thread edicato all'evnto ne posterei 2 minuti anche di quello per farvi vedere la differenza tanto ho le registrzioni sia del 2010 che del 2009 e li c'era un palco a dire poco meraviglioso.. scusate l'ot ma e' un peccato la rai non lo faccia vedere in HD anzi abbiano detto addirittura che non sanno se l'evento sia prodotto in hd. La tv romena credo funzioni tipo rai hd pochi eventi hd ma solo nativi. vedi olimpiadi, mondiali, pattinaggio, ginnastica, musica.. pero' a differenza di rai niente film ne telefilm
 
Atvar ha scritto:
se devo essere onesto mi sembra di ricordare che la produzione dell'anno scorso da Oslo dell'ESC fosse migliore. se questo fosse il thread edicato all'evnto ne posterei 2 minuti anche di quello per farvi vedere la differenza tanto ho le registrzioni sia del 2010 che del 2009 e li c'era un palco a dire poco meraviglioso.. scusate l'ot ma e' un peccato la rai non lo faccia vedere in HD anzi abbiano detto addirittura che non sanno se l'evento sia prodotto in hd. La tv romena credo funzioni tipo rai hd pochi eventi hd ma solo nativi. vedi olimpiadi, mondiali, pattinaggio, ginnastica, musica.. pero' a differenza di rai niente film ne telefilm
La rai avrebbe dovuto metterlo in hd... anzi DOVEVA metterlo:mad:
 
ale89 ha scritto:
Come già spiegato da 3750 anche con 4/5 mbps si puo avere un buon HD ma si deve avere l'attrezzatura adatta :D ;)

si e no... qua parliamo di broadcast e non si possono fare miracoli. non c'è modo di mandare BENE del materiale come quello nella clip qui sopra a 4/5 Mbps.
 
emuLOAD ha scritto:
si e no... qua parliamo di broadcast e non si possono fare miracoli. non c'è modo di mandare BENE del materiale come quello nella clip qui sopra a 4/5 Mbps.
Se si parla di quello ok... ma avevo intuito l'opposto poichè si parlava di bitrate di alcuni eventi passati :)
 
Cmq non credo non sappiano sia prodotto in HD, probabilmente non comprano il feed, prendono quello in SD che costa meno.
 
Il_Jedi ha scritto:
Cmq non credo non sappiano sia prodotto in HD, probabilmente non comprano il feed, prendono quello in SD che costa meno.

Guardando la partita del Milan su Sky ogni tanto facevo zapping su RSI HD Suisse per controllare come si vedeva: come si vede sempre su HD Suisse, ovvero ottimamente come sempre.
 
dubito... se riescono a mettere quelle pubblicità a mezza risoluzione durante la F1 dubito fortemente che questo fosse il motivo.

Il fatto è che non credo che la RAI dia molto valore, in questo momento, all'Eurosong... e poi diciamoci una cosa: che figura ci faceva a trasmettere l'Eurosong in HD prima dell'arrivo in HD di sanremo!
 
Ultima modifica:
ale89 ha scritto:
Forse il problema di mandarlo in HD era switch tra feed e studio? Puo darsi...

Se bisogna ipotizzare qualcosa mi sembra la più verosimile...probabilmente dagli studi non possono ancora trasmettere in HD. Ma un upscale sarebbe andato bene lo stesso :D
Anche se per la semifinale il problema non si poneva, eppure niente HD lo stesso.

Non credo sia un problema "economico", come succede invece per alcuni eventi esteri, visto che i membri aderenti all'EBU dovrebbero ricevere il feed gratuitamente.

In ogni caso, peccato!

Edit: certo che anche le valutazioni """politiche"""/editoriali di emuLOAD non sono campate in aria
 
"Nonostante l'evento storico dato dal ritorno italiano in gara, la diretta tv su Rai2 condotta da Raffaella Carrà però non ha avuto il successo che si attendeva, riuscendo a raggiungere solo 1 milione 291mila spettatori con uno share del 6,43%. La seconda semifinale che è stata trasmessa lo scorso giovedì su Rai 5 raccolse solamente 34 mila telespettatori. "

Questa è la realtà delle cose. Mi permetto di ricordare ai più giovani che negli ultimi anni, prima di scomparire dai nostri schermi, l'Eurofestival (come si chiamava allora) era progressivamente scivolato nella programmazione fino ad essere trasmesso in registrata dopo mezzanotte.. Perchè? probabilmente perchè tranne rarissime eccezioni (vedi Abba) mai nessuna canzone dell'Eurofestival ha avuto un vero successo (nè d'altronde abbiamo mai ascoltato dei veri capolavori) E poi perchè a differenza degli altri europei che si eccitano con questa competizione...noi abbiamo Sanremo che nessun altro ha. Può piacere o meno ma questa è la realtà: agli italiani dell'eurofestival gli interessa poco o nulla...
 
se poi si aggiudica l'eurosong l'azerbaijan con due marmocchi che cercano di cantare in inglese (orribile pronuncia) si capisce benissimo quanto vale questa manifestazione...
 
per contro bisogna dire che la trasmissione della carra' era orribile. in tutte le altre nazioni c'e' la diretta con una o due voci fuori campo, qua da noi invece la solita anomalia. per rai 5 invece.. quanta italia lo riceve? perche qua in liguria se lo voglio vedere devo ricorrere al sat. se lo trasmettesse mtv probabilmente sarebbe meglio
 
pedropablo ha scritto:
Questa è la realtà delle cose. Mi permetto di ricordare ai più giovani che negli ultimi anni, prima di scomparire dai nostri schermi, l'Eurofestival (come si chiamava allora) era progressivamente scivolato nella programmazione fino ad essere trasmesso in registrata dopo mezzanotte.. Perchè? probabilmente perchè tranne rarissime eccezioni (vedi Abba) mai nessuna canzone dell'Eurofestival ha avuto un vero successo (nè d'altronde abbiamo mai ascoltato dei veri capolavori) E poi perchè a differenza degli altri europei che si eccitano con questa competizione...noi abbiamo Sanremo che nessun altro ha. Può piacere o meno ma questa è la realtà: agli italiani dell'eurofestival gli interessa poco o nulla...
Secondo me, invece, il problema fondamentale è quello della lingua. Quasi tutte le canzoni erano in inglese e per uno che non capisce, la manifestazione si riduceva a guardare le coreografie.
 
Evidentemente si doveva trovare un "lavoricchio" ben rimunerato per la vetusta sola della Carra'.
Regola che rientra ampiamente nella logica della Rai.
Paghi la Carra'.......niente HD.:D
Altro che economiche"voci fuori campo"............:evil5:
 
Verde Rosso ha scritto:
Secondo me, invece, il problema fondamentale è quello della lingua. Quasi tutte le canzoni erano in inglese e per uno che non capisce, la manifestazione si riduceva a guardare le coreografie.


Se non fossero in inglese sarebbero in turco, lettone, finnico o serbo: e non credo che ciò migliorerebbe la situazione:D
Vero è che il presentare all'ESC canzoni in inglese è una moda che è andata aumentando per tentare di guadagnare fette di mercato internazionale, altrimenenti precluse se i testi fossero in lingue non veicolari. Ma il problema è sempre lo stesso: oltre alla comprensibilità è necessario che le canzoni siano belle altrimenti....
 
C'è un thread apposito per parlare dell'Eurovision Song Contest: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=120308 :evil5:
Non vedo perché parlarne qui, dato che non è stato trasmesso su Rai HD.

Comunque non è che prima si chiamava Eurofestival, gli italiani lo chiamano così, ma non si è mai chiamato così.
In italiano si chiama Gran Premio Eurovisione della Canzone (edizione di Napoli 1965) o Concorso Eurovisione della Canzone (edizione di Roma 1991).
 
Indietro
Alto Basso