Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
3750... ha scritto:In HD (in 3D non ne parliamo ...) le sfocature sono estremamente più difficili da gestire. Intanto le carrellate veloci sono cmq da evitare come la peste: più dati ci sono da gestire in MPEG (che lavora proprio sulle differenze tra i fotogrammi) più la situazione diventa complessa ...
Poi, mentre in SD si può (in molti casi si deve!) mettere a fuoco l'immagine in primo piano e lasciare fuori fuoco lo sfondo (stacco dell'immagine), in HD avere uno sfondo fuori fuoco dà molto più fastidio che in SD, proprio perchè in HD si notano maggiormente i dettagli (e i difetti sullo sfondo ...). Ma in moltissimi casi non è possibile fare diversamente. Si mette a fuoco l'immagine in primo piano e si lascia fuori fuoco tutto il resto ...
Riprendere al meglio una scena in HD non è la stessa cosa che riprenderla in SD. Cambiano completamente le logiche di ripresa (quelle finora utilizzate per l'SD vanno riviste) ... e il racconto scenico non può assolutamente essere lo stesso. La cosa è ancor più vera nel caso di riprese in 3D.![]()
3750... ha scritto:Riprendere al meglio una scena in HD non è la stessa cosa che riprenderla in SD. Cambiano completamente le logiche di ripresa (quelle finora utilizzate per l'SD vanno riviste) ... e il racconto scenico non può assolutamente essere lo stesso. La cosa è ancor più vera nel caso di riprese in 3D.![]()
E' ovvio che su un racconto sportivo ciò non è possibile. Le riprese non possono essere "statiche".sopron ha scritto:significa che il racconto scenico deve sacrificare la velocità per diventare più statico? come nel filmatino che ho postato?
Mettere a fuoco, soprattutto in HD, con elevate quantità di dati da recepire, richiede ovviamente un po' più di tempo: su carrellate veloci, quindi, può succedere che il fuoco si perda, cosa che non succede su carrellate molto lente (c'è tutto il tempo per la camera di rimettere a fuoco automaticamente).sopron ha scritto:quindi: sfocature ma fluente vs. a fuoco ma scattoso.
Mi farebbe piacere se qualche esperto (un nome a caso 3750...![]()
) mi aiutasse a trarre le conclusioni da queste osservazioni. Grazie
![]()
sopron ha scritto:In riferimento a quanto da me detto e lamentato riguardo le trasmissioni HD (alcuni di Voi si ricorderanno delle "sfocature" che mi davano/danno molto fastidio durante le carrellate orizzontali, sfocature che nulla avevano a che fare con la "messa a fuoco" s'intende),
Davide Rossi ha scritto:ps: credevi di esserti liberato del famigerato "deinterlace" ma nn è così eh eh eh eh
ps: ti consiglio di valutare l'acquisto di un samsung 100hz, visto che con questo tv i contenuti a 24 o 25 fps come film e pubblicità vengono **magicamente** portati a 100fps con la fluidità che vorresti vedere tu, te lo dico per esperienza ;-)
Correttissimo.screenshaper ha scritto:Per evitare di andare al manicomio, durante le partite di calcio ti conviene concentrarti sul gioco (che è quello che conta nell'inquadratura), non sui cartelloni pubblicitari.
Durante la F1 conentrati sulle auto, non sulle tribune.
È l'oggetto protagonista delle riprese che deve restare intelleggibile, lo sfondo può tranquillamente essere sacrificato.
Ho verificato meglio stamattina.marcobremb ha scritto:Mamma mia![]()
Pubblicizzano un evento in HD e non lo trasmettono
MAMMMA MIA
Ma cosa stanno facendo???
Stanno peggiorando con il canale in HD invece di migliorare... sono AMAREGGIATO
VIANELLO_85 ha scritto:Ho verificato meglio stamattina.
5.00 Rai1
alle 6.10 era in Hd su rai2.
Molto probabilmente hanno iniziato alle 6.00
È probabile che sia da solo!llobello ha scritto:Sarà dovuto al fatto che il tecnico della RAI che gestisce il canale HD arriva in ufficio alle 6 di mattina...![]()
Mooolto probabile, direi...Ciaolo ha scritto:È probabile che sia da solo!
screenshaper ha scritto:Per evitare di andare al manicomio, durante le partite di calcio ti conviene concentrarti sul gioco (che è quello che conta nell'inquadratura), non sui cartelloni pubblicitari.
Durante la F1 conentrati sulle auto, non sulle tribune.
È l'oggetto protagonista delle riprese che deve restare intelleggibile, lo sfondo può tranquillamente essere sacrificato.