Discussioni sui canali Rai HD

ottimo HD e ottime anche le sovraimpressioni rai ad inizio evento
 
3750... ha scritto:
In HD (in 3D non ne parliamo ...) le sfocature sono estremamente più difficili da gestire. Intanto le carrellate veloci sono cmq da evitare come la peste: più dati ci sono da gestire in MPEG (che lavora proprio sulle differenze tra i fotogrammi) più la situazione diventa complessa ...

Poi, mentre in SD si può (in molti casi si deve!) mettere a fuoco l'immagine in primo piano e lasciare fuori fuoco lo sfondo (stacco dell'immagine), in HD avere uno sfondo fuori fuoco dà molto più fastidio che in SD, proprio perchè in HD si notano maggiormente i dettagli (e i difetti sullo sfondo ...). Ma in moltissimi casi non è possibile fare diversamente. Si mette a fuoco l'immagine in primo piano e si lascia fuori fuoco tutto il resto ...

Riprendere al meglio una scena in HD non è la stessa cosa che riprenderla in SD. Cambiano completamente le logiche di ripresa (quelle finora utilizzate per l'SD vanno riviste) ... e il racconto scenico non può assolutamente essere lo stesso. La cosa è ancor più vera nel caso di riprese in 3D. ;)

Grazie 3750... per la risposta esauriente. Sono pienamente d'accordo.
Infatti mi ricordo di un video YT 1080p dove l'operatore muoveva la camera con una lentezza mai vista: immagino che per chi riprende sia noiosa questa operazione ma il risultato era eccellente. Ecco ho trovato il video, a mio avviso molto professionale, il tipo sapeva come muovere la camera! Buona visione. ciao! :)
http://youtu.be/qnxEus8dzso
 
Ho visto ora la registrazione. Sì come diceva 3750...il fuoco in HD non è semplice da ottenere. Quando la camera fissa inquadrava i segna posti rossi "Mondo5", "Mondo6" le atlete in secondo piano erano sfocate (quindi non parliamo del pubblico in terzo piano).
Stavolta in riferimento alle ormai famigerate carrellate ho notato una lieve ma chiaramente percettibile scattosità: però ammetto che il pc era un po' occupato e forse arrancava, per verificare l'effettiva lieve scattosità di certe carrellate dovrò mettere il file in una cartella avchd e guardare dal televisore.
 
riassuntino ;)

hmmm interessante, come direbbe il signor Spak:D

ho stabilito una sorta di rapporto NON casuale:

1) discreto HD (il "solito" nostro HD Calcio e F1) => carrellate orizzontali con sfocature ma fluenti.

2) ottimo HD (altetica di oggi) => carellate orizzontali senza sfocature (al rallenty di legge perfettamente, lo scopro soltanto oggi!!) ma LIEVE SCATTOSITA'.

quindi: sfocature ma fluente vs. a fuoco ma scattoso.

Mi farebbe piacere se qualche esperto (un nome a caso 3750...:D :D ) mi aiutasse a trarre le conclusioni da queste osservazioni. Grazie ;)
 
3750... ha scritto:
Riprendere al meglio una scena in HD non è la stessa cosa che riprenderla in SD. Cambiano completamente le logiche di ripresa (quelle finora utilizzate per l'SD vanno riviste) ... e il racconto scenico non può assolutamente essere lo stesso. La cosa è ancor più vera nel caso di riprese in 3D. ;)

significa che il racconto scenico deve sacrificare la velocità per diventare più statico? come nel filmatino che ho postato?
 
sopron ha scritto:
significa che il racconto scenico deve sacrificare la velocità per diventare più statico? come nel filmatino che ho postato?
E' ovvio che su un racconto sportivo ciò non è possibile. Le riprese non possono essere "statiche".

Semplicemente, gli operatori di ripresa ed i registi devono fare i conti con nuove tecniche di ripresa e di racconto dell'evento. Per il 3D la situazione si complica ulteriormente, tanto da richiedere un racconto scenico del tutto differente da quello SD ... ;)
 
sopron ha scritto:
quindi: sfocature ma fluente vs. a fuoco ma scattoso.

Mi farebbe piacere se qualche esperto (un nome a caso 3750...:D :D ) mi aiutasse a trarre le conclusioni da queste osservazioni. Grazie ;)
Mettere a fuoco, soprattutto in HD, con elevate quantità di dati da recepire, richiede ovviamente un po' più di tempo: su carrellate veloci, quindi, può succedere che il fuoco si perda, cosa che non succede su carrellate molto lente (c'è tutto il tempo per la camera di rimettere a fuoco automaticamente).

Inoltre, su carrellate molto lente è più facile percepire "scattosità", che su una carrellata veloce ovviamente non si colgono.

Questa potrebbe essere una spiegazione. ;)
 
Grazie per la spiegazione e per il tempo dedicatomi.
Sì con l'atletica va molto meglio perché le signore impegnate nei 400 non raggiungevano la velocità delle macchine di F1 e quindi la telecamera era meno indemoniata nei movimenti ;)
Non ti immagini la contentezza nel riuscire a leggere la scritta "Sprint together for tomorrow" sugli spalti! Era la prima volta per me! :)

Infatti procedendo frame by frame qualche metro prima dell'arrivo notavo che solo al quarto frame la scritta si sdoppiava, ad es. l'11 dello striscione contenente "...2011" lo vedevo 1111, quindi uno sdoppiamento ogni 4 frames circa, se fosse stata la F1 sarebbe stato un macello! ;)

Forse nella sfocatura può c'entrare anche una sovrapposizione di pixel (la butto lì)...
Ciao.
 
ciao 3750, è un piacere leggerti, aggiungo solo (visto che ne abbiamo parlato abbondantemente ai tempi) che sopron (scusa se mi intrometto) quando parla di sfocatura nelle carrellate intende l'effetto mosso dovuto all'otturatore lento, e non la perdita di fuoco nel senso stretto.

per sopron aggiungo che l'effetto mosso (naturale, dovuto al tempo di ripresa) è lo stesso causato dall'interlacciamento nelle carrellate rapide.

ho avuto modo di fare un ottimo test a riguardo guardando la f1 in hd e pastrocchiando coi controlli del "motionplus" samsung: a bassi livelli ottengo immagini super nitide ma scattose (25fps) a alti livelli immagini superfluide ma lievemente "mosse".

ps: credevi di esserti liberato del famigerato "deinterlace" ma nn è così eh eh eh eh

ps: ti consiglio di valutare l'acquisto di un samsung 100hz, visto che con questo tv i contenuti a 24 o 25 fps come film e pubblicità vengono **magicamente** portati a 100fps con la fluidità che vorresti vedere tu, te lo dico per esperienza ;-)
 
Ciao Davide e ben ritrovato!
non scusarti per l'intromissione, mi fa assolutamente piacere!!

ehmm sì :icon_redface: , ho esordito così:

sopron ha scritto:
In riferimento a quanto da me detto e lamentato riguardo le trasmissioni HD (alcuni di Voi si ricorderanno delle "sfocature" che mi davano/danno molto fastidio durante le carrellate orizzontali, sfocature che nulla avevano a che fare con la "messa a fuoco" s'intende),

ah quindi Davide, tu individui la causa nell'interlacciamento? non condividi la spiegazione dell'amico che avevo proposto all'inizio secondo il quale la causa sarebbe "soltanto" l'esistenza stessa dei fotogrammi i quali (per fortuna) mancano all'occhio umano?:eusa_think:

Davide Rossi ha scritto:
ps: credevi di esserti liberato del famigerato "deinterlace" ma nn è così eh eh eh eh

ps: ti consiglio di valutare l'acquisto di un samsung 100hz, visto che con questo tv i contenuti a 24 o 25 fps come film e pubblicità vengono **magicamente** portati a 100fps con la fluidità che vorresti vedere tu, te lo dico per esperienza ;-)

Mannaggia hai ragione: sìììì speravo di essermi liberato da questo incubo chiamato deinterlace :D e la risposta dell'amico mi aveva tranquiillizzato, nel senso che se la causa di ciò che lamentavo fosse da individuarsi -secondo lui, relata refero hehe- nell'esistenza stessa dei frames, allora il problema sarebbe inevitabile anche se avessimo il migliore televisore del mondo e anche se le riprese fossero fatte con la migliore telecamera esistente sul pianeta.

be sì...più frame al secondo ci fossero, meglio sarebbe, questo sì.

aspetta un momento: se vedo che un tv ha i 100Hz, questo sarebbe di per sé sinonimo di 100fps "magicamente portati"? perché io ho un 100Hz, ma senza effetto direi...

(se piglio chi ha inventato l'interlacciamento lo gonfio!!!:D ormai è un fatto personale!:D :D )

cmq seriamente, per spiegare meglio cosa io intendo per "sfocatura", ecco un es. che ho trovato, attenti:icon_cool:

http://youtu.be/rwgME8jDmzk

1) a 1:39 io riesco a leggere i cartelli "San Daniele del Friuli...." e poi "K&K Hoftanzschule Wankmülle(r)"

(scusate ho trovato solo questo come esempio...quando cerchi qsa non ti capita mai sottomano ;)

e questo succede a 1:39. perfetto.

2) occhio ora!
a partire da 1:41 (vale a dire in concomitanza con la partenza della solita carrellata orizzontale: sia essa eseguita con camera professionale da F1 sia con questa videocamera amatoriale durante la festa popolare...il risultato non cambia ;)
io NON riesco a leggere nessuna lettera di nessun cartello! e quando non riesco a leggere qsa in movimento, come dire...mi agito un pochino:D

3) a 1:42 riesco nuovamente a leggere i cartelli.
ok questo era solo un esempio: il "buco" durava solo un secondo, per carità, ma vi assicuro che a volte il "buco" si protrae per mooooltisssssimi secondi! ora non riesco a trovare un esempio, scusate. ecco fate finta che questi cartelli siano gli striscioni pubblicitari che circondano il campo di calcio: le lettere, sebbene enormi, non le leggo con telecamera in movimento...mica poco no? ;)

Davide si ricorda che questo è un mio punto debole:D ...che oggi ero convinto di aver superato...arrrrgh!
un caro saluto e grazie per la pazienza :)

PS: va bene grazie, valuterò l'acquisto del samsung 100Hz (altrimenti queste sfocature mi manderanno al manicomio :)) ciao.
 
Per evitare di andare al manicomio, durante le partite di calcio ti conviene concentrarti sul gioco (che è quello che conta nell'inquadratura), non sui cartelloni pubblicitari.
Durante la F1 conentrati sulle auto, non sulle tribune.
:)
È l'oggetto protagonista delle riprese che deve restare intelleggibile, lo sfondo può tranquillamente essere sacrificato.
 
screenshaper ha scritto:
Per evitare di andare al manicomio, durante le partite di calcio ti conviene concentrarti sul gioco (che è quello che conta nell'inquadratura), non sui cartelloni pubblicitari.
Durante la F1 conentrati sulle auto, non sulle tribune.
:)
È l'oggetto protagonista delle riprese che deve restare intelleggibile, lo sfondo può tranquillamente essere sacrificato.
Correttissimo.
Molti algoritmi (es.: PsychoVisual Enhancement), tra l'altro, lavorano proprio con questo criterio. ;)
 
marcobremb ha scritto:
Mamma mia :eusa_wall:
Pubblicizzano un evento in HD e non lo trasmettono
MAMMMA MIA

Ma cosa stanno facendo???
Stanno peggiorando con il canale in HD invece di migliorare... sono AMAREGGIATO
Ho verificato meglio stamattina.

5.00 Rai1
alle 6.10 era in Hd su rai2.

Molto probabilmente hanno iniziato alle 6.00
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Ho verificato meglio stamattina.

5.00 Rai1
alle 6.10 era in Hd su rai2.

Molto probabilmente hanno iniziato alle 6.00

il collegamento su rai2 è iniziato alle 3, per finire alle 6:45...
che senso ha, trasmettere rai 1 UPSCALATO, fino alle 6 e poi trasmettere in HD l'atletica per 45 minuti?
un'assurdita incomprensibile :mad:
 
Sarà dovuto al fatto che il tecnico della RAI che gestisce il canale HD arriva in ufficio alle 6 di mattina... :D
 
screenshaper ha scritto:
Per evitare di andare al manicomio, durante le partite di calcio ti conviene concentrarti sul gioco (che è quello che conta nell'inquadratura), non sui cartelloni pubblicitari.
Durante la F1 conentrati sulle auto, non sulle tribune.
:)
È l'oggetto protagonista delle riprese che deve restare intelleggibile, lo sfondo può tranquillamente essere sacrificato.

Sì certo posso condividere quanto dici e concentrarmi giustamente sul centro della scena. Anzi, si sa proprio che farò così, non ho scelta! E mi rassegnerò (sarebbe anche ora!:D )
Pensavo che nel 2011 con il miracoloso HD si potesse vedere bene *tutto* o quasi tutto ciò che venisse inquadrato. Quindi, tentando finalmente una sintesi, aveva ragione l'amico che mi parlava di difficoltà intrinseca al metodo di acquisizione per fotogrammi (dal momento che il problema non affligge solo HD ma anche SD -si nota meno naturalmente- e anche il 1080p (ripeto p!!) su Youtube e, rincaro la dose senza pietà:D ...su bluray addirittura!!

Ero ben abituato con SD (anche se, col senno del poi, impastato e con meno dettagli) perché la visione -quantunque scadente al confronto con HD, non occorre neppure che lo scriva- almeno era *omogenea* e non è poco! con HD il contrasto tra bello e brutto o tra "bene e male" è più lampante e quindi più fastidioso (almeno per me s'intende ;)

Magari in futuro proverò i 100Hz "effettivi" che mi sono stati suggeriti, forse una sorta -passatemi il termine- di "upscaling dei fps" ;)

insomma...dal kinetoscopio di Thomas Edison di fine Ottocento ai dischi bluray del 2011 il passo è stato grande...ma non troppo, se dobbiamo accontentarci di ammirare solo il centro della scena! ;)

Bon chiudo qui il discorso sfocature in attesa che un novello Lumière del terzo millennio si inventi un sistema di acquisizione video che non si basi sui fotogrammi...hai visto mai!?...:lol:

caspita sono sempre più affascinato dal miracolo occhio umano...dovrò studiare oftalmologia :D
Ciao.
 
Indietro
Alto Basso