Discussioni sui canali Rai HD

emacron ha scritto:
da come ho capito tutti sarebbero in grado di effettuare un ottimo hd solo volendolo...
E potendo (la banda, soprattutto sul DTT, non è gratis ... e ora solo RAI ne ha in abbondanza !!!). ;)
 
Detto tutto ciò, resta da augurarsi che Rai stia comunque per ultimare una "rete" in grado di trasportare flussi HD fino alla messa in onda ( sempre che il motivo ipotizzato da 3750, plausibilissimo, sia quello giusto).

Altrimenti non si spiega il fatto di adattare uno studio per la produzione HD, quando poi non è possibile trasmetterlo in alta definizione....
Per senso logico pensavo sarebbe stato più normale il contrario
 
alessandro21 ha scritto:
Come mai questa drastica differenza di di bit rate?
Se parti dal bitrate dei flussi non compressi ... capisci che MPEG è molto efficiente (lavora sulle differenze tra i fotogrammi) ma richiede più tempo (ritardi elevati) e introduce artefatti.

JPEG2000, in parole povere, invia tante immagini compresse in JPEG. I tempi richiesti per far ciò sono molti minori. Non ci sono artefatti legati a interpretazioni di differenze tra fotogrammi (squadrettamenti). Tutto questo si paga con un bitrate più elevato (cmq, anche con un decimo del bitrate del flusso non compresso, ovvero 150 Mb/s, la qualità è molto alta e quasi "lossless").

Per avere una qualità "quasi lossless" (cmq non lossless) con MPEG bisogna spingersi sui 40-60 Mb/s ... aumentando significativamente i ritardi di compressione.

Segnalo che le codifiche MPEG sono "distruttive" e non "reversibili": da un flusso compresso MPEG non è possibile ottenere il flusso iniziale non compresso (senza perdita di qualità).

La codifica JPEG2000, invece, può essere "reversibile" con metà (anche meno !) del bitrate del flusso non compresso: con 100/150 Mb/s si può ritenere "mathematically lossles" per l'SD, così come con 400-600 Mb/s può ritenersi "mathematically lossless" per l'HD ...

Quando con winzip/winrar comprimi un file ... e poi lo de-comprimi ... riottieni il file iniziale senza perdite. La stessa cosa accade con JPEG2000 in modalità mathematically lossless.

Quando con MPEG compirimi un video ... quello che ottieni è invece un video cmq con perdite. E il contenuto iniziale è irrimediabilmente non recuperabile. E ad ogni codifica/decodifica il degrado aumenta ... oltre a richiedere più tempo ... ;)
 
Ultima modifica:
riguardo a mediaset che hai detto che è attrezzata bene in hd da tempo come mai non ha mai provato a trasmettere in hd allora?
non mi sembra giusto aver usato una frequenza per più di un anno per nulla
 
andrewhd ha scritto:
riguardo a mediaset che hai detto che è attrezzata bene in hd da tempo come mai non ha mai provato a trasmettere in hd allora?
non mi sembra giusto aver usato una frequenza per più di un anno per nulla
Su Mediaset Premium mi pare lo stia facendo da tempo ... e con buona qualità ...

Questione di priorità ...
Il "pay" prima di tutto (vale ovviamente anche per Sky) ... ;)
 
3750... ha scritto:
Su Mediaset Premium mi pare lo stia facendo da tempo ... e con buona qualità ...
Beh, con bit rate quasi uguale,
molti notano una qualità ottima su Calcio HD 1 (Mediaset 1) e decisamente peggiore su Calcio HD 2 (Mediaset 5)...;)
PS ovviamente, mi riferisco alla configurazione dei Mux..
 
Ultima modifica:
andrewhd ha scritto:
riguardo a mediaset che hai detto che è attrezzata bene in hd da tempo come mai non ha mai provato a trasmettere in hd allora?
non mi sembra giusto aver usato una frequenza per più di un anno per nulla
Qualche mese fa sono stati fatti dei test notturni in HD nativo per le reti generaliste. Canale5 ha trasmesso per un po' in vero HD.
 
alessandro21 ha scritto:
@black pearl
Beh, 1 secondo penso sia ininfluente o quasi.. Se i secondi cominciano a diventare 3 la situazione cambia...

Ripeto a me onestamente interessa poco... Io le partite su sky le metto pure in pausa quando mi serve e le riprendo anche dopo 10 minuti... ovvio che se un mio vicino di casa guardasse la stessa partita sbraitando mi scoccerebbe anche avere un ritardo di 1 secondo, ma dato che è un'ipotesi abbastanza remota...
Poi se invece a sky interessa tanto meglio
 
reese ha scritto:
Qualche mese fa sono stati fatti dei test notturni in HD nativo per le reti generaliste. Canale5 ha trasmesso per un po' in vero HD.
Wow... li avrei voluti vedere :D
E perchè invece con la MotoGP ci hanno presi per il c...???
 
BlackPearl ha scritto:
Ripeto a me onestamente interessa poco... Io le partite su sky le metto pure in pausa quando mi serve e le riprendo anche dopo 10 minuti... ovvio che se un mio vicino di casa guardasse la stessa partita sbraitando mi scoccerebbe anche avere un ritardo di 1 secondo, ma dato che è un'ipotesi abbastanza remota...
Poi se invece a sky interessa tanto meglio
Beh, quello lo faccio anch'io, ma quando non gioca la mia squadra, ergo, è normale che per il brodcaster, arrivare il prima possibile è importante, anche se non vitale... ;)

Però se si superassero i 3 secondi, per me non sarebbe tollerabile..:)
 
alessandro21 ha scritto:
Beh, quello lo faccio anch'io, ma quando non gioca la mia squadra, ergo, è normale che per il brodcaster, arrivare il prima possibile è importante, anche se non vitale... ;)

Però se si superassero i 3 secondi, per me non sarebbe tollerabile..:)

Boh... Sarà che a me del calcio alla fine non importa più di tanto... :) Certo se ci sono telespettatori per cui questo è importante lo diventa automaticamente anche per il broadcaster :)
 
io ho una rec di rete 4 HD quando passò in hd MAGNIFICA ITALIA spettacolo!!!!

ps: siamo off topic XD
 
Ultima modifica:
reese ha scritto:
Qualche mese fa sono stati fatti dei test notturni in HD nativo per le reti generaliste. Canale5 ha trasmesso per un po' in vero HD.
Reese, se puoi dirlo, Mediaset usa encoder HD Harmonic ?
 
reese ha scritto:
Qualche mese fa sono stati fatti dei test notturni in HD nativo per le reti generaliste. Canale5 ha trasmesso per un po' in vero HD.
Notiziona!
E come andarono, i test?
E quindi, per il futuro?
 
Indietro
Alto Basso