Davide Rossi ha scritto:non sono molto pratico di audio, pensavo che downmix fosse uguale a trasformare il 5.1 in stereo, che differenza c'è tra downmix e "gestire" ? come formato audio mi da dolby digital 2.0
Il 5.1, in soldoni, funziona così:Davide Rossi ha scritto:quindi in pratica il "downmix" vedrebbe solo i L e R del 5.1 ? mentre la gestione è una rielaborazione spaziale che "fonde" tutti i canali e li sistema in soli 2 canali?
- un segnale, il .1, è dedicato ai bassi e va sul subwoofer dell'impianto, privo di direzionalità (lo puoi mettere anche sotto al divano)
- degli altri 5, 3 sono frontali e 2 dovrebbero andare alle casse poste alle spalle di chi ascolta.
I 3 frontali, nel caso di eventi musicali, sono organizzati così:
- ai segnali destro e sinistro viene tagliata la banda dei toni medi (che comprende la voce), e sono enfatizzati i suoni medio bassi e acuti; inoltre si fa attenzione a separare i due canali assegnando loro input parzialmente diversi (ad esempio: archi dell'orchestra a sinistra, pianoforte a destra), con il che il telespettatore apprezza la "spazialità" del suono;
- al canale centrale viene assegnata la "presenza", ossia i toni medi e l'enfasi sulla voce umana.
Se il passaggio 5.1 verso 2.1. non viene gestito, può accadere che ai 2 canali stereo del 2.1 viene passato il segnale dei due frontali laterali dl 5.1, privi della voce e con un'eccessiva enfasi (se presi da soli) sulla "spazialità". E' quello che sta succedendo a Sanremo: il dolby 5.1, ascoltato su impianti 2.1 o addirittura con le casse del TV (2.0), appare quasi privo della voce e innaturalmente "spaziale".