Discussioni sui canali Rai HD

Davide Rossi ha scritto:
non sono molto pratico di audio, pensavo che downmix fosse uguale a trasformare il 5.1 in stereo, che differenza c'è tra downmix e "gestire" ? come formato audio mi da dolby digital 2.0
Davide Rossi ha scritto:
quindi in pratica il "downmix" vedrebbe solo i L e R del 5.1 ? mentre la gestione è una rielaborazione spaziale che "fonde" tutti i canali e li sistema in soli 2 canali?
Il 5.1, in soldoni, funziona così:
- un segnale, il .1, è dedicato ai bassi e va sul subwoofer dell'impianto, privo di direzionalità (lo puoi mettere anche sotto al divano)
- degli altri 5, 3 sono frontali e 2 dovrebbero andare alle casse poste alle spalle di chi ascolta.
I 3 frontali, nel caso di eventi musicali, sono organizzati così:
- ai segnali destro e sinistro viene tagliata la banda dei toni medi (che comprende la voce), e sono enfatizzati i suoni medio bassi e acuti; inoltre si fa attenzione a separare i due canali assegnando loro input parzialmente diversi (ad esempio: archi dell'orchestra a sinistra, pianoforte a destra), con il che il telespettatore apprezza la "spazialità" del suono;
- al canale centrale viene assegnata la "presenza", ossia i toni medi e l'enfasi sulla voce umana.

Se il passaggio 5.1 verso 2.1. non viene gestito, può accadere che ai 2 canali stereo del 2.1 viene passato il segnale dei due frontali laterali dl 5.1, privi della voce e con un'eccessiva enfasi (se presi da soli) sulla "spazialità". E' quello che sta succedendo a Sanremo: il dolby 5.1, ascoltato su impianti 2.1 o addirittura con le casse del TV (2.0), appare quasi privo della voce e innaturalmente "spaziale".
 
Davide Rossi ha scritto:
dissento.. ascolto con le casse del tv e è millemila volte meglio dolby... la mpeg sembra mono e non ha dinamica per niente.
Confermo le impressioni di Davide Rossi. Con un Sony Bravia KDL-26S5550 e i soli altoparlanti del tv l'ascolto è DECISAMENTE migliore con il Dolby Digital. Il tv lo rileva correttamente come 5.1 (per essere precisi, viene utilizzata la notazione 3/2.1).
 
emacron ha scritto:
mizzica quante cose e quanto lavoro ci sta dietro, non pensavo minimamente fosse così complessa la situzione
La situazione e' molto piu' complessa. Ho semplificato tanto ... ;)

Così come alcune volte basta un logo HD per rendere migliore un canale SD ai profani, spesso basta un audio piu' elevato, magari fuori norma e con le fasi un po' modificate, per soddisfare le esigenze dei piu' ... :icon_rolleyes:

Che dire ... Dove c'e' gusto .... ;)
 
Ultima modifica:
Fabio1110 ha scritto:
Confermo le impressioni di Davide Rossi. Con un Sony Bravia KDL-26S5550 e i soli altoparlanti del tv l'ascolto è DECISAMENTE migliore con il Dolby Digital. Il tv lo rileva correttamente come 5.1 (per essere precisi, viene utilizzata la notazione 3/2.1).
E' così. Io stavo vedendo Rai HD utilizzando il decoder sky e la digital-key, e il dolby era inascoltabile sull'impianto 2.1. Usando invece il decoder interno del televisore, che ha riconosciuto e gestito il 5.1, la differenza in meglio tra dolby e mpeg, anche su impianto 2.1 è abissale.
 
3750... ha scritto:
La mia personalissima sensazione è che la produzione stasera sia OK, e che i problemi (di configurazione) siano soprattutto lato encoder per la messa in onda (interpretazione e gestione metadati; configurazione tracce audio, descrittori lingua, ecc.). ;)
anch'io credo che la produzione sia ok di ottima qualità, sia video che audio, peccato per questi piccoli problemi di fine tuning su DD, comunque perdonabili su una produzione di questa portata in più di tipo musicale.
mi pare sia il primo grande evento per rai DD 5.1 in diretta.

senti... ma tu sei tecnico del suono? ;)
 
Comunque performance tecnica di grande livello. D'altra parte, le tre passate edizioni, prodotte in HD, saranno pure servite a fare "ginnastica", no?
Mentre invece siamo all'esordio per il DD, e qualche sfocatura ci può anche stare: comunque, oggi meglio di ieri, e probabilmente per sabato sarà tutto ok.
 
Ora qualche squadretamento di troppo sul balletto, nonostante l'elevato bitrate... ;)
 
antocchi ha scritto:
Se il passaggio 5.1 verso 2.1. non viene gestito, può accadere che ai 2 canali stereo del 2.1 viene passato il segnale dei due frontali laterali dl 5.1, privi della voce e con un'eccessiva enfasi (se presi da soli) sulla "spazialità". E' quello che sta succedendo a Sanremo: il dolby 5.1, ascoltato su impianti 2.1 o addirittura con le casse del TV (2.0), appare quasi privo della voce e innaturalmente "spaziale".
@3750...

è esattamente quello che riscontravo ieri e in modo minore stasera!
voce effettata, molto "spaziale"!
stasera ho migliorato l'ascolto del downmix 2.0 disattivando la compressione della gamma dinamica che c'è sulla serie w5500 che vedo hai anche tu da tua firma.
sbaglio o mi sembra un errore non tanto giustificabile per il comparto audio rai?
 
corporation ha scritto:
@3750...sbaglio o mi sembra un errore non tanto giustificabile per il comparto audio rai?
La produzione audio e' tutta Rai e mi pare ok (a parte qualche problemino con i microfoni e con i livelli audio modificati spesso anche durante l'esecuzione di alcuni brani....). La configurazione audio lato encoder / head end non mi pare perfetta e la cosa mi stupisce un po' ... :icon_rolleyes:
 
3750... ha scritto:
La produzione audio e' tutta Rai e mi pare ok (a parte qualche problemino con i microfoni e con i livelli audio modificati spesso anche durante l'esecuzione di alcuni brani....). La configurazione audio lato encoder / head end non mi pare perfetta e la cosa mi stupisce un po' ... :icon_rolleyes:
@3750...
@antocchi

per questo lo dicevo, la produzione è talmente impegnativa che diventa difficile perdonare piccoli dettagli fuori posto che però fanno una grande differenza soprattutto agli addetti ai lavori e al power user.

ragazzi posso chiamare e dare i vostri riferimenti forum? potreste essere di grande aiuto ;)
 
Fulmineo blackout in sala alle 22.00 e alle 24.20 secondo "sgancio", forse 3750...intuisce quello che intendo dire: ieri parlavi di backup, ma non so come esprimermi (quell'effetto pixel al centro).

Concordo con 3750...quando definisce il dolby una brutta bestia: sarà per questo che preferisco la Sagra della primavera registrata negli anni '50 (i gloriosi ingegneri del suono della Columbia Records): si sentivano gli armonici dei violini, cosa che con il dolby me la sogno :)
 
Vorrei capire una cosa: Rai HD lo ricevo solamente da 3 mesi, subito ho chiesto se era disponibile l'audio Dolby Digital e mi è stato risposto che non c'era.. ora per Sanremo hanno inserito l'audio Dolby Digital, leggendo qui nel forum ho saputo che era nella 2 traccia audio, altrimenti non l'avrei manco saputo.. ma ho notato che durante il giorno è sempre disponibile la 2 traccia audio con Dolby Digital.. ma allora c'è sempre stato anche prima? Fatemi capire.. :D Grazie
 
No è stata attivata qualche settimana fa sul digitale terrestre, e una manciata di giorni fa su Hotbird.
 
io come altri, ho notato il fatto che l'audio della canzone sembra come attutito da un qualche filtro poi come finisce la canzone l'audio diciamo della voce torna ad essere normale perchè fanno questa cosa?

io lo ascolto con l'impianto in firma e il denon mi riconosce il dolby digital 5.1
 
djandrea ha scritto:
per chi ascolta in stereo è meglio stereo
Non è vero sempre.
dipende dal dispositivo che abbiamo a casa.

ne hanno parlato a lungo poche pagine indietro 1170 1171 circa

con alcuni televisori di fascia bassa, voler ascoltare il DD risulta deleterio per la voce del cantante;

con altri televisori di fascia più alta, risulta molto migliore il DD anche se ascoltato solo da cassa destra e cassa sinistra.

(verificato ad orecchio da me con due televisori in cucina ed in salotto)
detto così ignorantemente da utente inesperto finale.
Le spiegazione tecnica, nelle pagine precedenti.
 
cavallone ha scritto:
Non è vero sempre.
dipende dal dispositivo che abbiamo a casa.

ne hanno parlato a lungo poche pagine indietro 1170 1171 circa

con alcuni televisori di fascia bassa, voler ascoltare il DD risulta deleterio per la voce del cantante;

con altri televisori di fascia più alta, risulta molto migliore il DD anche se ascoltato solo da cassa destra e cassa sinistra.

(verificato ad orecchio da me con due televisori in cucina ed in salotto)
detto così ignorantemente da utente inesperto finale.
Le spiegazione tecnica, nelle pagine precedenti.
in cuffia sicuramente meglio stereo ;) anche se verso la fine sono migliorate le voci ovattate
 
Indietro
Alto Basso