Discussioni sui canali Rai HD

LorisTV ha scritto:
Tempo fa ho letto che almeno parte delle olimpiadi saranno prodotte in 8K, che corrisponde ad una risoluzione di 7680 x 4320 punti, e con audio 22.2 canali. Saranno naturalmente trasmissioni sperimentali per cui non ho ben capito se ci sarà in parallelo una produzione "normale" in HD o verranno usate le immagini della produzione 8K "downscalandole" in HD.
Spero nel downscale!

LorisTV ha scritto:
Ah il sistema di trasmissione via satellite della Super Hi-Vision è stato messo a punto dal centro ricerche Rai di Torino insieme alla BBC e alla tv giapponese
La Rai è sempre la prima, il fatto è che poi non si aggiorna. anche l'encoder per Rai HD (secondo me) è uno dei primi sviluppati ed ormai fa sentire l'età, sarebbe ora di cambiarlo con uno più efficiente.
 
Ho letto l'articolo finalmente.
Tante parole, troppe parole per i concetti espressi. Bene.
Ennesimo neologismo: full digital (quasi come full hd) ;)
Smatphonizzazione dei televisori.


HD: solo due righe dedicate all'hd, di una banalità disarmante.

Nessun riferimento alla nuova emissione.
Apprezzo questo atteggiamento: meglio non promettere, abbiamo già dei predecessori che hanno portato alla chiusura di un 3d STORICO su questo forum.


@paoletto: sei sicuro che entro i prossimi tre anni ci sarà la nuova emissione? o gli acquisti fatti/da farsi rimarranno impacchettati in magazzino?

mia personalissima sintesi dell'articolo: la rai non punterà sull'HD **)) (quindi risparmiamoci le proposte di accendere nuovi canali HD.)
forse ho sbagliato di fare il riassuntino?

**)) almeno per gli utenti finali! mentre la ricerca "fine a se stessa" invece è già arrivata al 4K e punterà sulla stereoscopia olografica (10800P??)

LorisTV ha scritto:
Ah il sistema di trasmissione via satellite della Super Hi-Vision è stato messo a punto dal centro ricerche Rai di Torino insieme alla BBC e alla tv giapponese

questo è molto interessante invece!
forse non ci saranno i famigerati colli di bottiglia e metonimie varie? ;) :D
 
Ultima modifica:
Cari amici, dal televideo RAI pochi minuti fa, guardate a quale Paese ha chiesto asilo Assange :D :D :D

n5fqdx.jpg


Noi vogliamo l'HD, ma questi non sanno neanche l'ortografia!!! :D :D :D
 
Ultima modifica:
Sul sito del centro ricerche c'era un pdf che spiegava il tutto, non riesco più a trovarlo. Il sistema è stato messo appunto, come detto, dalla Rai (la quale si era occupata della trasmissione via satellite) insieme agli altri broadcaster ancora nel 2008. Non so se la stessa Rai collabora anche quest'anno per le olimpiadi
 
Dj ci anticipò "Un passo dal cielo 2" GIA' per questo autunno.:icon_cool:
(25p :p)
 
sopron ha scritto:
@paoletto: sei sicuro che entro i prossimi tre anni ci sarà la nuova emissione? o gli acquisti fatti/da farsi rimarranno impacchettati in magazzino?

:D :D Beh, l'emissione è in fase di installazione insieme a tutte le infrastrutture per il nuovo Tg2.

Per tutto il resto, non si hanno novità:eusa_naughty:

Riguardo l'HD 8K, anche io non trovo del materiale...ma riportando qulche stralcio di articolo del 2008 o 2009:

La NHK è oggi impegnata attivamente intorno allo sviluppo della tecnologia SHV, servendosi anche della fattiva partnership della britannica BBC e della nostra RAI.

In particolare, BBC si occupa della futura distribuzione di contenuti SHV attraverso reti NGN (Next Generation Network), fisicamente supportate da Fibra Ottica, mentre Rai, attraverso il suo CRIT (Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica) di Torino, ha sviluppato e continua a sviluppare le tecnologie necessarie per diffondere via satellite il segnale SHV 8K, all’origine incredibilmente corposo.

Infatti, questo segnale è caratterizzato da un bit rate a 24 Gbps per una risoluzione video di 7680x4320 pixel, equivalenti a oltre 32 milioni di pixel effettivi (contro gli 8 milioni di elementi attivi del formato 4K, e i due “miseri” milioni di punti dello standard 2K).

Utilizzando la codifica Mpeg-4/AVC, implementata con sofisticati algoritmi AAC (Avanced Audio Coding), gli specialisti del CRIT RAI sono riusciti a ridurre l’originale mole dei 24 Gbps a 140 Mbps, e a far viaggiare in DVB-S2 il segnale così compresso, sfruttando due transponder satellitari e senza indurre apprezzabili gap sulla qualità finale delle immagini originali.

Per mostrare anche in Italia (per la prima volta) le ragguardevoli “prodezze” del sistema Super Hi-Vision, la RAI - in collaborazione con NHK, BBC, Eutelsat ed “Eurovisioni” - ha organizzato una specifica manifestazione, svoltasi a Roma, presso il Circolo del Tennis dell’Azienda della Farfalla.

Al Circolo del Tennis RAI è poi, finalmente, entrata in scena la Super Hi-Vision 8K, “a bordo” di un particolare maxischermo formato da 4 display LCD 16:9 da 56 pollici ciascuno.
Ognuno di questi display riproduceva un quarto dell’intero fotogramma a 8K, riuscendo pertanto a restituire in totale l’intera densità dei 32 milioni di pixel attivi, anche se le 4 porzioni di immagini apparivano suddivise da una vistosa riga scura, indotta dai bordi dei display.

Certo, il fatto che il maxi-schermo apparisse separato in 4 “spicchi” (per giunta, piuttosto distanziati tra loro) penalizzava sensibilmente la geometria delle immagini che tuttavia apparivano sempre incredibilmente plastiche, incise, luminose, dettagliate e più che perfette dal lato colorimetrico.

Sul maxi-schermo a 4 LCD è stata proiettata prima una sequenza di immagini 8K “flat” a 24 Gbps (accompagnata da un coinvolgente sonoro a 22.2 canali discreti, riprodotti su tre livelli di altezza), mentre poi è stata la volta delle stesse immagini compresse a 140 Mbps, in arrivo via satellite Eutelsat Eurobird 9 dal CRIT Rai di Torino.

Inoltre, sfruttando alla base un prototipo di telecamera 8K Ikegami (nella foto) e un’autentica “selva” di microfoni, sono state mostrate alcune riprese dal vivo, riguardanti un’intervista effettuata, sempre nell’ambito del Circolo del Tennis, da Licia Colò a Giuliano Montaldo, regista (come accennavamo in apertura) della prima opera HD RAI Arlecchino a Venezia, della quale sono stati festeggiati i 25 anni dall’uscita.
La festa per “Arlecchino” era accompagnata da una graditissima torta e un’altra torta è stata offerta dal nostro broadcaster pubblico per sottolineare (a 25 anni di distanza dal proprio debutto nel campo della “normale” HDTV) la sua entrata davvero alla grande nell’affascinante mondo della Super Hi-Vision
 
sopron ha scritto:
Mi rivolgo agli esperti (anche agli indovini :D )
premssso che quanto segue -già citato in passato- è insufficiente per fare previsioni, ma forse si riusciranno a reperire altre anticipazioni più dettagliate
http://www.ictbusiness.it/cont/news/olimpiadi-2012-ecco-chi-vince-in-tecnolgia/29199/1.html

secondo voi la qualità hd delle Olimpiadi sarà fenomenale oppure ci ritroveremo qui a parlare di artefatti da compressione, di aloni, di acquerelli, di prato impastato, di rumore nelle zone scure degli spalti, di spidercam oscena con effetto neve dell'analogico...?
o si prospetta un hd epocale (e non ci sarebbe nulla di strano: siamo dopotutto nel 2012!!) ?
grazie.

PS: forse, dato che ci saranno scene movimentate- opteranno per un 1080p25?? (escludo il 720p50 perché estraneo all'italica tradizione)

1080p 25 renderebbe molto peggio di un 1080i 50 per un evento sportivo.
L'ideale sarebbe un 1080p 50 ma finora solo la bbc ha fatto qualche test su dvb-t2 di trasmissioni cosi...
 
Grazie a paoletto per i suoi interventi illuminanti!
paoletto2009 ha scritto:
Utilizzando la codifica Mpeg-4/AVC, implementata con sofisticati algoritmi AAC (Avanced Audio Coding), gli specialisti del CRIT RAI sono riusciti a ridurre l’originale mole dei 24 Gbps a 140 Mbps, e a far viaggiare in DVB-S2 il segnale così compresso, sfruttando due transponder satellitari e senza indurre apprezzabili gap sulla qualità finale delle immagini originali.

questo è davvero impressionante.
Grazie a nome dei miei futuri pro pro pro nipoti ;) :D
...intanto speriamo che l'erba sia meno "arte figurativa", intendo dire meno foto croppata da compattina 18MP, sarebbe già apprezzabile :p ;) :D
Non sapevo nulla di Arlecchino a Venezia in HD!!

xyz ha scritto:
Le fiction dei santi in HD ? :rolleyes:
santi ma con una certa carnalità prorompente (più che residua) :D :D

@pathe89:
sì sì, pensavo ad Un passo dal cielo e m'era venuto di scrivere 1080p25, ma volevo dire 720p50 che non appartengono alla nostra scuola di pensiero mediterranea ;)

Peccato che io non abbia visto quei Mondiali di nuoto del 2010 (?) perché sento dire che fosse un HD superbo e sarebbe stato un valido punto di riferimento :crybaby2:
 
Un passo dal cielo 2 non è una fiction a carattere religioso, è quella serie con Terence Hill nei panni di una Guardia Forestale :)
 
...dovremo distinguere religiosità, religione, fede.
Ok, ora mi blocco!! :D
 
comunque sia potrebbero metterci anche i muppet per quanto mi riguarda, quella serie merita d'essere vista solo per i paesaggi :O_
quelli si che son divini ;)
 
Stasera il film Sister Act è in ottimo upscaling. Secondo me hanno riacquistato un master nuovo, in 16/9 e ridigitalizzato...si vede troppo bene per un film del 1992 e trasmesso in 4/3 fino a poco tempo fa!!
 
senza dubbio si tratta di un master ottimo, si vede. Non è difficile da immaginare che la Rai stia rivampizzando la sua library, è una cosa abbastanza logica direi.

facile che il master sia in HD, visto che la trasposizione in alta definizione del film è stata fatta da tempo.
 
emuLOAD ha scritto:
senza dubbio si tratta di un master ottimo, si vede. Non è difficile da immaginare che la Rai stia rivampizzando la sua library, è una cosa abbastanza logica direi.

facile che il master sia in HD, visto che la trasposizione in alta definizione del film è stata fatta da tempo.

Mannaggia, cosa ci vuole a fare un palinsesto continuo in HD? cioè il canale è aperto ormai da 2 anni pieni...i film, fiction, sport che trasmettono nei vari canali in HD. Sicuramente il master è in HD di Sister Act e potevano benissimo trasmetterlo.
 
Indietro
Alto Basso