Discussioni sui canali Rai HD

andrewhd ha scritto:
Non mi piace molto la qualità in generale.
Ma perchè in alcune immagini c'è una barra nera in alto?
La qualità media (ciclismo / scherma) mi sembra buona...
(Riga nera) Qualche telecamera ha i lmiti dell'immagine impostati male...
 
diverse emittenti diversa qualità

paoletto2009 ha scritto:
, HD eccellente, sbavature pressoché inesistenti.
Sicuramente è uno dei migliori HD mai visti.
La qualità video è stata praticamente identica su entrambi i canali (nonostante una differenza di bitrate non indifferente)
Mi accodo qui a questa discussione, visto che state parlando anche della qualità visiva,
per condividere alcune impressioni di visione viste ad occhio (senza strumenti) solo per dirvi che ierisera durante al cerimonia, facevo zapping tra tre diversi canali, tutti satelitari, italiana Rai, tedesca ZDF, austriaca ORFeins.
tra le prime due Rai e ZDF non si notavano grosse differenze più o meno all'incirca mi sembravano paragonabili e sullo stesso piano.

Un passo avanti e decisamente migliore, invece, l'ausrtiaca ORF, smbrava un altro pianeta in senso migliore più luminosa più vivida più dettagli migliori le zone scure, insomma per farmi capire sembrava una di quelle trasmissioni da documentario registrate apposta per magnificare la visione in hd, invece era la stessa identica trasmissione in diretta delle altre emittenti...
Non vorrei esagerare, forse dire che la stessa quantità di differenza tra raiSD e raiHD ecco all'incira c'era la stessa quantità di differenza con l'austriaca ORF. Forse l'esempio sarebbe esagerato, ma comunque una notevole differenza la si notava immediatamente. (ed in tutte le inquadrature, ovvio, sia dall'alto che da vicino campo lungo campo stretto, insomma sempre per tutta la durata della trasmissione)

Stesso decoder satellitare stesso televisore stesso cavo di collegamento, semplicemente andavo avanti e indietro con le freccette del telecomando.

Non ho sky e quindi non ho potutto vederla, e ieri neppure la francese TF1HD ierisera non riuscivo a vederla per fare ulteriore confronto.
Decoder satellitare Edision ArgusMini, che a detta generale offre una onesta e non malvagia resa nelle trasmissioni in alta definizione.
 
Anch'io voglio fare un pò il punto della situazione in base alle mie impressioni su ciò che ho visto su Rai HD finora.

Iniziamo dalla cerimonia d'apertura di ieri che stamattina ho visto dopo averla registrata con la funzione PVR su HDD esterno collegato al mio telesystem 7900, bene l'ho vista quasi tutta, alcune scene le ho saltate con l'avanzamento rapido (cioè ho saltato alcune scene con il tasto Forward come per i lettori DVD ed i VCR per intenderci), ma di tutte quelle che ho visto, il precollegamento dai due studi e le inquadrature live su Londra con il Big Ben e Tower Bridge, l'inizio della cerimonia con la rappresentazione della rivoluzione industriale, poi il prosieguo con la rappresentazione del secondo dopoguerra, e le Mary Poppins che scendevano con gli ombrelli, fino alla sfilata di tutte le delegazioni olimpiche di tutte le nazioni, ho visto un HD molto buono, solo in qualche circostanza, forse anche per aver visto comunque tutte le immagini su un televisore più datato, uno Sharp Aquos 37'' del 2008 con tecnologia LCD, ho notato nelle inquadrature ravvicinate qualche leggerissimo artefatto che faceva apparire qualche quadrettino nelle immagini, ma per il resto tutto molto buono. ;)

Comunque, i due momenti migliori della cerimonia di ieri secondo me, sia come spettacolarità che come qualità visiva, sono stati, il primo quando c'è stata l'unione dei 5 cerchi olimpici che poi hanno dato vita a quel bellissimo spettacolo pirotecnico che in HD è stato godibilissimo, ed il secondo momento, ribadisco sono rimasto completamente sbalordito per la qualità visiva, quello finale con l'accensione del braciere olimpico e dei fuochi pirotecnici.

Non ho modo come altri di fare confronti con emittenti estere, ma tra tutti gli eventi che ho visto su Rai HD fino ad oggi, per me la cerimonia di ieri è stato l'evento HD che ha avuto la migliore qualità fra tutti quelli trasmessi dalla Rai.

Per me, qualcosa che ci è andato vicino, per quel che riuscii a vedere nel 2010 prima di cambiare orientamento all'antenna terrestre che di fatto fino a marzo di quest'anno mi aveva impedito di ricevere il mux 4, era stato il mondiale di nuoto dell'agosto di quel 2010 appunto, quello fu trasmesso su Rai 3 ed in simulcast su Rai HD lo ricordo molto bene, ed anche in quella circostanza rimasi sbalordito per la qualità molto eccelsa, poi ora che finalmente la copertura è arrivata stabilmente nella mia zona, ho potuto apprezzare anche le prime 3 puntate di Un passo dal cielo ritrasmesse in replica HD dalla Rai, lo dico per fare un raffronto tra i vari eventi sportivi e non trasmessi con la migliore qualità HD che io personalmente ho potuto vedere finora.

Poi magari ce ne saranno stati altri in passato, ma io appunto siccome non ricevevo stabilmente il mux 4 non li ho potuti vedere.

Infine, sempre per quel che ho visto oggi, mi è piaciuta molto la qualità della scherma, del judo, del ciclismo, ed in particolar modo quella del tg olimpico delle ore 14:50 circa subito dopo il match di scherma della Vezzali. :)
 
Penso che stiamo assistendo al top delle trasmisioni HD per queste olimpiadi (telecamere sicuramente nuove di zecca, catene di trasmissione idem, etc) ... certo se ci lamentiamo anche adesso, non so più veramente che cosa vogliamo dall'HD :)

Compratevi il bluray delle Olimpiadi a fine manifestazione, che vi devo dire ;)
 
BlackPearl ha scritto:
No perchè intorno alle 10.20 c'era ancora "Un ciclone in convento", dopo ho cambiato un po' canale e poco dopo quando ho rimesso su Rai HD c'era già Rai2...



Scusa ma se dici che alle 10 c'è stato il passaggio perchè avrebbero dovuto posticipare?


sulla via di damasco
Comunque secondo me "Un ciclone in convento" è stato proprio troncato... Strano che nessuno riesca a confermare o smentire...

confermo io, rai hd a messo su rai 2 quando a finito il telefim la casa del guardaboschi alle ore 10 circa, su rai due cera la Trasmissione sulla via di damasco
 
sopron ha scritto:
le brutte bestie sono:
acqua, verde, interlacciato (discorso di un anno fa in questo forum )
dimenticavo...anche le luci strobo di Sanremo
:D
In parole povere: gli encoder vanno in crisi in tutte le situazioni in cui le variazioni di posizione degli oggetti non siano prevedibili e siano protratte nel tempo.
Nel caso di singole variazioni improvvise (come negli stacchi di inquadratura) l'encoder se la cava codificandolo come I-frame (detto anche keyframe). Ma gli I-frame costano mooolto bitrate e non se ne può certo inanellare una serie, pena l'overflow del flusso...
Nel caso delle luci strobo, gli oggetti cambiano repentinamente di colore e l'encoder che riconosce i movimenti correlando le aree di colore simile va di nuovo in crisi...
 
Ultima modifica:
Grazie per questo tuo intervento!

nella speranza che chi produce (e direttore fotografia) sia consapevole di questi limiti e rinunci a certi effetti (a quelli rinunciabili per lo meno ) ;)
 
cavallone ha scritto:
Mi accodo qui a questa discussione, visto che state parlando anche della qualità visiva,
per condividere alcune impressioni di visione viste ad occhio (senza strumenti) solo per dirvi che ierisera durante al cerimonia, facevo zapping tra tre diversi canali, tutti satelitari, italiana Rai, tedesca ZDF, austriaca ORFeins.
tra le prime due Rai e ZDF non si notavano grosse differenze più o meno all'incirca mi sembravano paragonabili e sullo stesso piano.

Un passo avanti e decisamente migliore, invece, l'ausrtiaca ORF .

Ho fatto anch'io un paragone, zdf > Rai, decisamente migliore quello Rai, decoder m Vision 300 tv samsung Ps51D6900, non ho idea su Orf penso di non averla sintonizzata.
 
sopron ha scritto:
avete visto quanto determinanti siano le telecamere?
penso che erano le 8k quella della tribuna e quella dall'alto, mi riferisco alle singole teste degli spettatori visibili perfettamente. Mentre con le telecamere in basso (quelle sul campo dello stadio) non si percepiva la presenza del pubblico tanto era sfocato e nebbioso (stile calcio su Premium per capirci).
Non credo sia colpa ne delle telecamere, ne delle ottiche.
Credo che il fenomeno che tu osservi abbia due cause:
1 - Le camere dal basso hanno le luci puntate addosso e questo fa aumentare l'effetto di diffusione causato dall'umidità (a Londra non manca certo) e dagli effetti fumo.
2 - Le camere sul campo hanno i soggetti in primo piano mooolto vicini e il pubblico molto lontano. Per le camere sugli spalti il soggetto è decine di metri più lontano.
Ovvio che mettendo a fuoco il soggetto le camere più vicine sfuochino di più lo sfondo.

Non ti pare di essere un po' patologico ( :) ) nella tua mania di guardare se lo sfondo è nitido, mentre il regista cerca di farti concentrare sul soggetto?
 
giovanna3333 ha scritto:
confermo io, rai hd a messo su rai 2 quando a finito il telefim la casa del guardaboschi alle ore 10 circa, su rai due cera la Trasmissione sulla via di damasco

Ah ok, allora quello che stavo guardando non era "Un ciclone in convento"... :)
 
Oggi ho provato a vedere la registrazione in HD della cerimonia di apertura, avendo dovuto spostare l'HDD da parenti per problemi di ricezione. Ebbene, tutto ok per 3 ore, poi a quadretti fino alla fine. Che peccato!:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
Ed oggi altri problemi, avevo seguito fino in fondo il palinsesto e quindi la parte decisiva della finale della Vezzali e la prima parte del derby le ho perse.:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
Ultima modifica:
screenshaper ha scritto:
Non ti pare di essere un po' patologico ( :) ) nella tua mania di guardare se lo sfondo è nitido, mentre il regista cerca di farti concentrare sul soggetto?

No. Desidero spaziare con lo sguardo, senza farmi imbrigliare dal regista, anche se è desso a decidere cosa io dovrei guardare ;)
Vedere in HD = vedere meglio, ma non solo meglio = dettaglio in primissimo piano, ma meglio = di più! ;)
altrimenti mi si ripropone la sonora fregatura del dolby 5.1 sanremese:
più altoparlanti (wow! ??) ma MENO strumenti restituiti: inaccettabile! meglio stereo in cui, facendo il confronto, ho sentito più strumenti (anche se metà orchestra aveva pausa).
Stessa cosa col video: di più! altrimenti torniamo all'SD (sono sopravvissuto all'analogico, quindi...)

Ora sarò ancora più attento (o -come diresti tu- "patologico", addirittura senza le virgolette) dato che "si può"! nel senso che questa cerimonia (almeno alcune parti di essa) mi ha dimostrato in modo inconfutabile [anche se non 8k, come hai detto] che quello cui aspiro lo si può ottenere e lo ottenni ieri sera ;)
Quindi, dato che il desiderio, dopo tre anni, s'è realizzato andrò in cerca di un bis, e anche di un ter, quater, quinquies ;)

Faccio notare -mi si creda sulla parola- che il verde in low light/notte con una videocamera amatoriale viene meglio, anche se non è in primo piano:eusa_whistle: ;) e vai col bitrate e con l'ammonimento che esso non è tutto...

Comunque hai ragione: se la tua impeccabile diagnosi è => mania, allora nel termine è insito qualcosa di patologico ed inquietante (il verbo mainomai significa infatti "essere pazzo", l'elemento irrazionale che caratterizza TUTTI gli esseri umani, ben compreso e rappresentato in scena dai Greci antichi --siamo in tema olimpico--e spiegato al popolo da Eric Dodds nel suo volumetto):evil5:
:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
oppure se preferisci (interpretazione numero 2) mi piace essere dentro e fuori la scena e guardare i protagoniti ma anche chi sta guardando: in tal caso parlerai allora di "ironia socratica".
In sintesi: la battuta sulla patologia te la saresti potuta risparmiare.
 
Ultima modifica:
Di quello che ho seguito su RAI HD (attualmente sono al mare nel Lazio... e qu il mux 4 per fortuna si prende!) in questa prima giornata, devo dire che la qualità è stata veramente alta!

Ottimo HD.... immagini nitide, senza troppi artefatti! :icon_cool: :icon_cool: :icon_cool:
 
sopron ha scritto:
In sintesi: la battuta sulla patologia te la saresti potuta risparmiare.
Non avevo nessuna intenzione di offenderti. Ho solo ripreso a mo' di tormentone un'osservazione che ti era stata fatta già qualche tempo fa in una discussione con 3570....
Non ho virgolettato ma ho messo una "faccina sorridente" per chiarire che era una battuta simpatica e non un'accusa seria.
E poi ti trovo uno degli utenti più simpatici e colti del forum.
Ti porgo comunque le mie scuse.
 
Sopron, non hai commentato la partecipazione della London Simphony Orchestra e di Barenboim alla cerimonia inaugurale delle olimpiadi.
Ti sono sfuggiti o non ti hanno colpito?
 
Grazie screenshaper. Sono io a scusarmi per l'atteggiamento difensivo e l'eccesso di permalosità. Mi sembrava che provenisse da te la precedente battuta in risposta alle mie lamentationes sulla nitidezza degli spettatori sugli spalti, quando ero ancora abbonato a Premium moltissimo tempo fa, ma è probabile che abbia confuso utente e per questo mi scuso ancora.
Anch'io ammiro molto le tue competenze, i tuoi interventi acuti nonché la non comune capacità di sintesi, inversamente proporzionale al peso dei contenuti ben argomentati.


Dovetti interrompere la visione della cerimonia per qualche tempo, quindi non vidi l'orchestra. Ispirato dal tuo intervento sono andato a recuperare quella parte ricavandone un'impressione molto favorevole. La nota di Mister Bean era perfetta, teneva il basso continuo :D Anche in caso di scenette semplici, non è mai banale; e poi la irresistibile prosopopea che lo caratterizza da sempre; secondo me il suo personaggio dovrebbe assurgere a tipo fisso nella Commedia dell'arte :)
Ottima l'idea dell'orchestra sinfonica addizionata con strumenti inusuali e l'aver precettato il direttore Cavalier Simone Raganella :)D ) disperso a Berlino da dieci anni :D


Barenboim: hehe diedi l'annuncio della sua presenza in tempo reale in un altro 3d! ;) :)
E' stata una sorpresa di quelle che fanno bene all'anima ;) Preciso che egli non è assolutamente il mio idolo nelle vesti di direttore d'orchestra, meglio come pianista. Ma viene spontaneo inchinarsi di fronte ad una mente immensa come la sua (ed anche il cuore, se posso permettermi). Ottimo divulgatore, memorabili le sue partecipazioni alle trasmissioni di Fabio Fazio. Negli annali della Scala troverà posto la sua volontà di smuovere le catalettiche italiche coscienze citando un articolo della Costituzione (suscitando sdegno e disgusto nel bronzeo consigliere CDA Rai), non contento del microfono, forzò il catenaccio del cancello che separava la buca dalla platea! Per non parlare della sua caparbia abnegazione nel correre rischi (anche fisici) per creare armonia tra Arabi ed Ebrei, armonia non solo in senso musicale ma anche figurato, fratellanza. Sinceramente, il mio sogno è che egli "scenda in campo"!! ;)

Bellissima cerimonia e ben ritmata, è sempre magico vedere come giochi e musica uniscano anche nazioni molto ostili tra loro, e per questo ringraziamo per l'ennesima volta la Grecia arcaica e classica, culla della civiltà occidentale e del suo prezioso patrimonio ideologico, concettuale, stilistico e dei valori fondamentali (per trasmettere i quali -ahimè- non basta un buon HD con buon bitrate ;) ).
 
Ultima modifica:
Ragazzi, è da tenere accesso il filtro del rumore? Io lo tengo sempre acceso ma purtroppo ne risente la definizione. Cosa mi consigliate? Lo tengo acceso o spento? Se si in che modalità, auto basso medio o alto?
 
In attesa di pareri più autorevoli io ti direi di tenerlo spento, o al più in modalità basso, avevo letto sempre in questo thread in passato che il filtro del rumore introduceva comunque qualche disturbo sui colori o non ricordo preciso cosa. ;)

Volevo dire una cosa poi di non molto rilievo, ma quella che potrebbe essere definita una curiosità, e cioè intorno alle 13 mentre andava in onda il tg2 (su Rai HD ovviamente), è apparso per qualche istante un monoscopio a bande colorate verticali con la scritta MCR FORMULA1, qualcuno l'ha notato ? :)
 
Indietro
Alto Basso