Discussioni sui canali Rai HD

_Ares_ ha scritto:
...anche se in media ogni 20 min. ci sono un paio di secondi di macroblocchi (per cercare il pelo nell'uovo)
Gia,io il perchè non me lo so spiegare:eusa_think:
 
marcotaiolii ha scritto:
Probabilmente sarà quella in DVB-T2.
da quello che so io e che ho letto...il discorso DVB-T2 è legato solo ad "ulteriori"canali hd....e al 3d...non certo per un canale hd peraltro part-time...per questo ha spazio a sufficienza....avendo su un pacchetto di 5 multiplex 15 canali (che visto la qualità che hanno occupano davvero poco)e un canale hd.solo mediaset ha + frequenze ma trasmette + canali...
 
Ho appena visto la bestiaccia malefica inespugnabile!! :icon_twisted: (e non mi riferisco ai cavalli che saltavano gli ostacoli :D ). Qui erano inevitabili i panning! e le dolenti note RIcominciarono a farmisi sentire :D
Cavallo e cavaliere perfetti perché erano loro a muoversi...ma poi le foglie degli alberi ubertosi e la staccionata (che -come intuirete- non erano dotati di moto autonomo, ma furono vittime delle telecamera panningheggiante!) mi estinsero il primiero entusiasmo:doubt: :D
Limiti tecnologici, in ogni caso meglio mettere motionflow su alto: si sopprime definitivamente la scattosità, in compenso spariscono gli elementi verticali della staccionata in metallo (avrei preferito fossero in legno, dato il contesto bucolico).
Non credo che fosse una scelta registica per rendere il paesaggio moltou pittorescouuuu:badgrin: :D questo lo lascerei volentieri all'arte figurativa, non all'HD.

Ciao dal vostro impenitente recidivo panningòfobo! :D
 
andrewhd ha scritto:
Ragazzi, è da tenere accesso il filtro del rumore? Io lo tengo sempre acceso ma purtroppo ne risente la definizione. Cosa mi consigliate? Lo tengo acceso o spento? Se si in che modalità, auto basso medio o alto?
Scusate la mia ignoranza in materia ma il "filtro del rumore" corrisponde al volume automatico o ad altro?Nel Sony bravia c'è?
 
Non ho Sky nè voglio entrare in confronti che peraltro secondo regolamento del forum sono vietati, quindi mi limiterò a qualche piccolo commento sulle ultime gare trasmesse in HD.

Questa volta, la gara di nuoto vinta dalla Pellegrini si è vista egregiamente in HD, non altrettanto invece l'ultima gara di poco fa del judo, della canoa con la coppia Camporesi-Ferrari, e l'equitazione, per queste gare devo dire che almeno a mio parere non c'è stato un HD proprio impeccabile, se devo avere un metro di riferimento come paragone, devo dire che la cerimonia d'apertura ha avuto in particolare in alcuni momenti una qualità HD spettacolare, le ultime gare che ho poc'anzi menzionato invece non sono state del tutto soddisfacenti come qualità HD.

Certo è appunto che la Rai ha dimostrato che quando vuole può fare grandi cose, e quindi sicuramente anche in questi frangenti può fare meglio. ;)
 
xyz123 ha scritto:
Scusate la mia ignoranza in materia ma il "filtro del rumore" corrisponde al volume automatico o ad altro?Nel Sony bravia c'è?
Sì, c'è anche su quel tv ;)
Non c'entra il volume audio. Rumore in questo caso è un'espressione per indicare artefatti (grana) in riprese video principalmente in low light. Rumore visivo: espressione tecnica (noise) che in realtà è un esempio di retorica: si chiama sinestesia, accomunare concetti appartenenti a due diversissime sfere sensoriali (vista e udito)....quando i tecnici diventano letterati... :D
Io lo tengo su OFF.
 
sopron ha scritto:
Sì, c'è anche su quel tv ;)
Non c'entra il volume audio. Rumore in questo caso è un'espressione per indicare artefatti (grana) in riprese video principalmente in low light. Rumore visivo: espressione tecnica (noise) che in realtà è un esempio di retorica: si chiama sinestesia, accomunare concetti appartenenti a due diversissime sfere sensoriali. Quando i tecnici diventano letterati :D
Io lo tengo su OFF.
E nel Sony bravia come si chiama questa opzione?Non la trovo...
 
Penso si chiami "riduzione del rumore" e "riduzione del rumore mpeg" (non ho il tv sottomano ora), in Impostazioni > Immagine, devi scrollare verso il basso spostando il cursore del menù. Prova a vedere quale opzione ti soddisfa di più.
Per me è più importante la voce Motionflow> Alto (ma questa è relativa ai panning che ci ammorbano la colecisti :D , non al rumore noise).
 
lucio56 ha scritto:
non è vero...basta avere occhio per accorgersi di differenze spesso non lievi....però capisco che a un occhio poco allenato pare tutto uguale
Alcune differenze ci sono, senza dubbio :)
Ho notato pure io che sky è meglio come HD ;)
 
sopron ha scritto:
Penso si chiami "riduzione del rumore" e "riduzione del rumore mpeg" (non ho il tv sottomano ora), in Impostazioni > Immagine, devi scrollare verso il basso spostando il cursore del menù. Prova a vedere quale opzione ti soddisfa di più.
Per me è più importante la voce Motionflow> Alto (ma questa è relativa ai panning che ci ammorbano la colecisti :D , non al rumore noise).
Trovate!!Sia riduzione del rumore e sia MPEG NR,che differenza c'è?In ogni caso le ho messe tutte e due a livello alto
 
mah...fossi in te non lo farei...questi filtri sono come la coperta corta eliminano certi disturbi e ne amplificano altri...peraltro proprio mpeg-nr appiattisce l'immagine in maniera brutale(sopratutto se poi lo metti al massimo)
 
Mah, io ho chiesto per sapere da qualcuno ma come esperienza personale soprattutto con i tv più nuovi il risultato finale è veramente ottimo. Io non potrei stare senza il filtro, lo tengo settato sempre su alto perchè odio il tremolio, la grana e altri artefatti durante il movimento ma purtroppo soprattutto nei canali SD si ha un leggero effetto sbiadimento, sopportabile però. Nelle trasmissioni HD si riduce un po' la definizione, ma almeno non ti lampeggia lo schermo. Come durante Sanremo, un orrore senza filtro acceso.
 
Non capisco:eusa_think:
Lampeggia? ma non è legato al refresh rate più che al rumore?:icon_rolleyes:
 
marcobremb ha scritto:
Alcune differenze ci sono, senza dubbio :)
Ho notato pure io che sky è meglio come HD ;)

Si, la differenza (minima) si nota negli sport acquatici. Il bitrate fa differenza. Ma a mia modesta opinione sono differenze visibili "cercando l' artefatto". Se si guarda la disciplina sportiva allora la differenza si annulla. Non so se mi spiego. Nelle altre discipline al momento non ho visto differenze.

I filtri vanno usati con parsimonia. Io sul bravia hx855 (gamma 2012) acquistato pochi mesi fa (secondo me i bravia hanno il processore video tra i migliori, se non il migliore) lascio tutto su auto. E al momento il lavoro è egregio.

Produzione HD non così buona sia per l' equitazione sia per la vela.
 
C'è da dire secondo me che non è una gran produzione hd...Pechino a detta di molti è ancora una spanna sopra...il motivo non lo so e non lo capisco...sono passati 4 anni e si credeva in una qualità superiore...vabbeh...a parte questo le leggere differenze come dici tu credo appunto dipendano dal bitrate anche se non capisco visto che credo lo spazio disponibile per rai hd sia decisamente buono...è vero il discorso degli artefatti che ogni tanto fanno capolino(oltre al bitrate gioca un discreto ruolo anche l'encoding e la compressione)...ma io noto differenze anche in termini di definizione...è altresì vero(e anche questo non me lo so spiegare)che certi sport hanno un hd migliore di altri
 
lucio56 ha scritto:
...a parte questo le leggere differenze come dici tu credo appunto dipendano dal bitrate anche se non capisco visto che credo lo spazio disponibile per rai hd sia decisamente buono...
Ti rispondo con due parole: "Multiplazione Statica".
 
Nel 2008 non ero coperto da Rai test HD, quindi non posso fare confronti. Nel 2008 le mie uniche esperienze di HD erano relagate a Sky, che spaziava da alcuni, pochi, capolavori a tanti scempi :p

Credo comunque che con il passare degli anni ci siamo sempre di più abituati all'HD. E quello che ai tempi ci sembrava splendido ora ci sembrerebbe la normalità. Insomma, una questione di abitudine. E le valutazioni potrebbero risentire anche di questo aspetto.

Rai HD è nel mux 4 con Rai 5 e Rai storia. Volendo potrebbero aumentare ancora un po' il bitrate, ma non arrivare ai livelli di Sky. A meno di non trasformare in YouTube Rai5 e storia.

Onestamente in termini di definizione non noto alcuna differenza. E anche tecnicamente, pur nelle mie piccole conoscenze, mi sembrerebbe strano vederne. Il segnale è uguale per tutte le emittenti. Cambia solo la compressione finale (appunto diversa in termini di bitrate tra Rai e Sky). Ma che nella sostanza incide poi sugli artefatti da compressione. E considerando il gap di Mb/s si nota comunque quanto l' encoding di Rai HD vada decisamente bene.

Riguardo alla produzione generale, per quel che ho visto, a me è sembrato tutto mediamente molto buono. Con punte di eccellenza e punte invece di sufficienza tirata per i capelli.
Ma consideriamo che la struttura produttiva di Londra è davvero molto complessa, quindi tanti complimenti alla produzione!
 
Re: Cerimonia

paoletto2009 ha scritto:
Si, la differenza (minima) si nota negli sport acquatici. Il bitrate fa differenza. Ma a mia modesta opinione sono differenze visibili "cercando l' artefatto". Se si guarda la disciplina sportiva allora la differenza si annulla. Non so se mi spiego. Nelle altre discipline al momento non ho visto differenze.

I filtri vanno usati con parsimonia. Io sul bravia hx855 (gamma 2012) acquistato pochi mesi fa (secondo me i bravia hanno il processore video tra i migliori, se non il migliore) lascio tutto su auto. E al momento il lavoro è egregio.
Provato con auto (non con il tv in firma per il momento ne ho uno migliore) il risultato rispetto ad alto è migliore come definizione, lo lascerò così (come metro di paragone ho usato i capelli).

Tornando a rai HD, la miglior qualità per il nuoto l'ho riscontrata l'anno scorso, mi pare che fosse sempre a Pechino se non sbaglio ed era veramente ottima, nettamente superiore a quella attuale. Mi venivano i brividi a vedere l'acqua...
 
Ultima modifica:
Non vidi i campionati di nuoto, ma dalle testimonianze si deve dedurre che i problemi con l'acqua (nulla in confronto ai panning dell'odierna equitazione!) non siano riconducibili al bitrate come supposto poco fa? non credo che anni fa il canale RaiHD --o Raitest HD per i mondiali di nuoto-- avesse 17Mbps:eusa_think:
Mi trovo costantemente al punto di tirare le somme e di risalire all'eziologia di certi artefatti.... ma puntualmente si inseriscono elementi che mi fanno crollare il castelletto ;) *sbonk* :D

La famosa compressione:
anche anni fa c'era h264 e mi sembra di intuire che questo compressore non avesse fallito con l'acqua...
quindi fidandomi delle vostre testimonianze chiedo perché un passo indietro?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso