marcotaiolii
Digital-Forum Senior Master
Probabilmente sarà quella in DVB-T2.Alert ha scritto:la tv di stato non dovrebbe avere una frequenza dedicata all'alta definizione?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Probabilmente sarà quella in DVB-T2.Alert ha scritto:la tv di stato non dovrebbe avere una frequenza dedicata all'alta definizione?
Gia,io il perchè non me lo so spiegare_Ares_ ha scritto:...anche se in media ogni 20 min. ci sono un paio di secondi di macroblocchi (per cercare il pelo nell'uovo)
da quello che so io e che ho letto...il discorso DVB-T2 è legato solo ad "ulteriori"canali hd....e al 3d...non certo per un canale hd peraltro part-time...per questo ha spazio a sufficienza....avendo su un pacchetto di 5 multiplex 15 canali (che visto la qualità che hanno occupano davvero poco)e un canale hd.solo mediaset ha + frequenze ma trasmette + canali...marcotaiolii ha scritto:Probabilmente sarà quella in DVB-T2.
Scusate la mia ignoranza in materia ma il "filtro del rumore" corrisponde al volume automatico o ad altro?Nel Sony bravia c'è?andrewhd ha scritto:Ragazzi, è da tenere accesso il filtro del rumore? Io lo tengo sempre acceso ma purtroppo ne risente la definizione. Cosa mi consigliate? Lo tengo acceso o spento? Se si in che modalità, auto basso medio o alto?
Sì, c'è anche su quel tvxyz123 ha scritto:Scusate la mia ignoranza in materia ma il "filtro del rumore" corrisponde al volume automatico o ad altro?Nel Sony bravia c'è?
E nel Sony bravia come si chiama questa opzione?Non la trovo...sopron ha scritto:Sì, c'è anche su quel tv
Non c'entra il volume audio. Rumore in questo caso è un'espressione per indicare artefatti (grana) in riprese video principalmente in low light. Rumore visivo: espressione tecnica (noise) che in realtà è un esempio di retorica: si chiama sinestesia, accomunare concetti appartenenti a due diversissime sfere sensoriali. Quando i tecnici diventano letterati![]()
Io lo tengo su OFF.
Alcune differenze ci sono, senza dubbiolucio56 ha scritto:non è vero...basta avere occhio per accorgersi di differenze spesso non lievi....però capisco che a un occhio poco allenato pare tutto uguale
Trovate!!Sia riduzione del rumore e sia MPEG NR,che differenza c'è?In ogni caso le ho messe tutte e due a livello altosopron ha scritto:Penso si chiami "riduzione del rumore" e "riduzione del rumore mpeg" (non ho il tv sottomano ora), in Impostazioni > Immagine, devi scrollare verso il basso spostando il cursore del menù. Prova a vedere quale opzione ti soddisfa di più.
Per me è più importante la voce Motionflow> Alto (ma questa è relativa ai panning che ci ammorbano la colecisti, non al rumore noise).
marcobremb ha scritto:Alcune differenze ci sono, senza dubbio
Ho notato pure io che sky è meglio come HD![]()
Ti rispondo con due parole: "Multiplazione Statica".lucio56 ha scritto:...a parte questo le leggere differenze come dici tu credo appunto dipendano dal bitrate anche se non capisco visto che credo lo spazio disponibile per rai hd sia decisamente buono...
Provato con auto (non con il tv in firma per il momento ne ho uno migliore) il risultato rispetto ad alto è migliore come definizione, lo lascerò così (come metro di paragone ho usato i capelli).paoletto2009 ha scritto:Si, la differenza (minima) si nota negli sport acquatici. Il bitrate fa differenza. Ma a mia modesta opinione sono differenze visibili "cercando l' artefatto". Se si guarda la disciplina sportiva allora la differenza si annulla. Non so se mi spiego. Nelle altre discipline al momento non ho visto differenze.
I filtri vanno usati con parsimonia. Io sul bravia hx855 (gamma 2012) acquistato pochi mesi fa (secondo me i bravia hanno il processore video tra i migliori, se non il migliore) lascio tutto su auto. E al momento il lavoro è egregio.