Discussioni sui canali Rai HD

marcotaiolii ha scritto:
Quelli a cui si riferisce _Ares_, per ora nemmeno in Sardegna! Li devono ancora accendere ed avranno (almeno Canale 5 HD) una copertura maggiore di Rai HD.

In realtà ci sono, upscalati, ma ci sono... :D /ot/
 
sopron ha scritto:
@max:
Rai5 HD solo in occasione di un paio di opere scaligere.
Nessun collegamento da Roma, ma solo interviste live dalla Scala nelle pause tra gli atti.
per questo il problema non si pose.

No attenzione, non ho detto collegamenti da Roma, forse ho usato un linguaggio un pò ambiguo, ciò che intendevo dire, è che nello schema di emissione dei programmi Rai, a volte le trasmissioni partono direttamente dai CPTV Rai delle città dove ha sede la diretta (Es. Se una diretta su Rai 5 riguarda un'opera teatrale che viene trasmessa in diretta dalla Scala di Milano, la diretta con diffusione del segnale terrestre e satellitare tramite la rete di diffusione Rai Way è a cura del CPTV di Milano), cioè non viene utilizzata la tecnica point-to-point, per cui le immagini così come sono riprese dalle telecamere vanno alla regia, e da qui poi trasmesse alla rete Rai Way senza passare per il CPTV di Roma.

Se invece la diretta avviene da una città nella quale la Rai non ha una sede ossia un CPTV, ad esempio una città minore, per esempio un capoluogo di provincia e non di regione, allora viene utilizzata la tecnica del collegamento point-to-point con la regia mobile che riversa su un feed interno le immagini al CPTV di Roma.

La differenza non è minima perchè bisogna capire se la Rai ha le attrezzature HD anche per la regia mobile, e da quel che ricordo mi pare di capire che la Rai abbia almeno qualche problemino sotto questo punto di vista, poi se mi sbaglio chiedo venia. :D

Infine riguardo al processo di emissione quanto ho scritto mi è stato riferito da un amico che lavora presso una emittente locale campana e che ha lavorato in passato con un service che forniva le immagini per il torneo di viareggio alla Rai, ora invece è tutto autoprodotto dalla Rai. ;)
 
Boothby ha scritto:
Non è Rai 1, 2, 5, o Sport che "vanno in HD", il canale HD è completamente indipendente da quei canali, quando trasmette un evento in HD nativo semplicemente si sgancia dal canale (che sia 1, 2, o 5) e viene agganciato al feed HD.

Poi ogni volta che c'è pubblicità viene sganciato il feed HD e risintonizzato il canale generalista (una specie di zapping), quindi non ci sono problemi nel fare lo stesso quando l'evento è su Rai Sport 1.

Certo è un'operazione molto macchinosa e per questo spesso ci sono errori, l'ideale sarebbe che la produzione stessa dei canali fosse in HD, cosa che accadrà in futuro vista la pubblicazione di quei famosi bandi.

Si questo lo so, ciò che intendevo dire, è che comunque il feed rimane lo stesso su entrambi i canali con il downscaling in SD del canale che trasmette la diretta SD, quindi nel caso di Londra, sganciano il feed londinese e passano il Tg2 in 4:3 letter box, mentre il feed londinese in SD viene agganciato su Rai Sport 1.

Almeno questo mi è sembrato di capire, poi se sono proprio due feed diversi uno per l'HD ed un altro per le immagini SD allora vuol dire che avevo capito male io, però ripeto anche qui in questo thread avevo letto non molto tempo fa che il feed era lo stesso e che veniva downscalato dall'HD per i canali simulcast SD (Rai 1,2,5, Sport 1 ecc.)

Se invece dovessero essere proprio due feed diversi allora vorrebbe dire che Rai HD sarebbe un canale del tutto indipendente che riceve il feed HD cui la Rai provvede all'integrazione grafica con il logo del canale ed il simbolo HD di fianco, a voi l'ardua sentenza su quale sia l'opzione giusta. :D ;)

paoletto2009 ha scritto:
A Max: riguardo al discorso del timer..
Chiedo perdono a chi queste cose le conosce bene e magari potrà storcere il naso per il concetto che esprimerò...

Ma di fatto l' emissione è quel luogo in cui vengono instradati ed inseriti i vari contenuti verso il canale desiderato. Quindi i tecnici preparano una playlist dei contenuti dei canali e la "caricano" nella macchina, che automaticamente svolgerà il compito.

Quindi spot, promo, collegamenti con i vari studi e tutto quanto vediamo ogni giorno.

Ne consegue che la calendarizzazione dei tempi ovviamente esiste. Il problema si pone quando ci sono eventi live, particolarmente quelli sportivi, in cui le tempistiche non sono sempre certe. In quel caso il tecnico è probabile debba intervenire con frequenza manualmente per gestire un palinsesto complesso.

Il problema di Rai HD è doppio: essendo un "non" canale, ossia che si basa principalmente sui feed ricevuti, il tecnico deve gestire manualmente lo zapping tra il feed HD e il canale SD di riferimento quando ci sono le pubblicità.
Se invece si tratta di trasmissioni in cui le tempistiche sono certe evidentemente non si porrà il problema di agire manualmente.

Quindi nell'ipotesi delle olimpiadi, quando va in onda il Tg2, lo sgancio dal feed londinese avviene manualmente oppure c'è qualche sorta di automatismo, magari come dicevo prima con una sorta di timer programmato ? ;)

Io comunque lo dicevo tentando di dare una spiegazione plausibile a cose che altrimenti risultano inspiegabili almeno a noi che non conosciamo tante cose e che invece gente che lavora in questo settore magari conosce alla perfezione e si fa anche risate all'infinito leggendoci. :D ;)

Ultima cosa, quindi quando le tempistiche sono certe mi confermi che c'è qualche automatismo ? ;)
 
Lo so, il rischio che i veri esperti si facciano un sacco di risate leggendoci esiste:D
Ma se non intervengono per spiegarci noi non possiamo che continuare a fare ipotesi;)

Comunque si, l' automatismo esiste. È come fosse una scaletta già programmata di tutto quello che dovrà andare in onda in un dato canale. Quando però i tempi non sono certi l' intervento manuale di correzione diventa obbligatorio.

Riguardo al discorso feed, semplicemente secondo me da Londra Rai invia il feed solo in HD. A quel punto viene "girato" e encodato su Rai HD con titolazione del canale "Rai 2 HD". E allo stesso tempo lo stesso feed viene downscalato per andare in onda nei canali SD.


Riguardo invece al discorso del passaggio da Roma o meno: guarda non entro in merito perché qui proprio si entra in dettagli di cui non so proprio niente. Sicuramente però tutti i segnali passano da Roma in qualsiasi caso perché è nella capitale che si creano i mux, avviene l' encoding, vengono inserite le informazioni complementari EPG, applicazioni interattive ecc....
 
@paoletto2009

Perfetto, ti ringrazio per le delucidazioni sei stato chiarissimo. ;)

Per il discorso sullo schema di emissione dei segnali invece anch'io sapevo che tutti i segnali convergono prima su Roma e poi da qui smistata alla rete di oltre 2500 torri Rai Way presenti sul territorio nazionale, solo che questo mio amico che lavora seppur con una emittente locale nel settore televisivo, mi aveva spiegato che quando c'era una diretta da Napoli, ad esempio dall'auditorium della sede Rai di Napoli, o dallo stadio San Paolo per le partite della Tim Cup del Napoli, era la stessa sede di Napoli ad alimentare le oltre 2500 torri presenti sul territorio nazionale, ma effettivamente con l'avvento del digitale e l'organizzazione dei canali in mux su una sola frequenza, penso che si riferisse ai tempi dell'analogico, a meno che Roma non intervenga per integrare le immagini provenienti da Napoli con la grafica, l'EPG e quant'altro. ;)

In effetti qualcosa di simile è possibile con le edizioni regionali dei vari Tg3 regione dove i ripetitori di ogni regione ricevono dalla sede Rai della propria regione l'edizione regionale del Tg, ma credo che nel caso delle partite della Tim Cup, le immagini partono da Napoli, vengono ritrasmesse a Roma su feed interno e da qui poi ritrasmesse prima a tutte le torri Rai Way, e da queste poi all'utente finale. :)

Ad ogni buon conto, noi come detto prima, non siamo a conoscenza di tutti i passaggi di un procedimento comunque complicato, per cui cercando di tirare le somme su questo discorso, partito comunque per cercare di capire quale sia la ragione per cui i Rai Sport non siano in simulcast con Rai HD, o per dirla in modo più corretto lo stesso feed non venga agganciato in HD anche su Rai HD, io dico solo speriamo che almeno con la partenza della nuova emissione, per quanto questa non risolva tutti i problemi, ci sia almeno qualche tentativo di fare questa cosa anche saltuariamente, forse il problema starà appunto nella difficoltà a gestire manualmente i passaggi quando le tempistiche degli eventi live non sono certe come sottolineavi tu, e magari anche per il discorso della mancanza di attrezzature cui la nuova emissione finalmente riuscirà a sopperire, anche se in tal caso si tratterebbe solo di agganciare un feed senza interventi da studi televisivi italiani, nel qual caso, vedasi ad esempio con la F1 ci sono le difficoltà che tutti conosciamo. ;)

Comunque, speriamo bene per il futuro. :)
 
Buon Hd nell'atletica, ero sicuro che ci sarebbero stati problemi con le sfere in movimento, ma sembra sia andato bene.
Braciere rigorosamente nascosto, probabilmente mancava lo striscione dello sponsor appeso, in tal caso lo avrebbero inquadrato:doubt:
 
Dopo le osservazioni sulla cerimonia d'apertura, anche stasera nel corso dell'ultimisima inquadratura dell'atletica (quella dall'alto) sono rimasto senza parole: qualità strabiliante (parlo solo di questa ultima ripresa eh! bluray!).
Quindi bando ai discorsi sul bitrate e sulla compressione e sulle condizioni meteo e sulla filiera e tessitura e ricami, per far posto -auspico- a considerazioni su singole telecamere, qualora si avesse qualche informazione. E' questo che fa la differenza ABISSALE, mentre le altre variabili rimangono fisse, senza incidere più di tanto (rischio grosso con questa affermazione, ma stasera non c'è storia, si deve pervenire a conclusioni "drastiche" dopo questa prova del nove!). Peccato non averla registrata.
Penso che ricorderò la qualità HD delle Olimpiadi per quelle due-tre inquadrature all'apertura e per questa di stasera. Poi la grave insufficienza dell'equitazione (condizione meteo strepitosa, una rarirà a quelle latitudini) e buono di tuttoil resto.
 
Nel libro nero delle "brutte bestie", oltre a quanto già elencato, vi prego di aggiungere anche l'asincronismo!
(ora, dallo studio di Londra).

Siccome questa sciagura è apparsa quest'anno (ho registrazioni perfette degli anni scorsi) sarà da imputare all'anno bisestile? :icon_rolleyes: :D

In ogni caso inaccettabile.:doubt:
 
Sai che ho visto la parte finale della maratona femminile attorno alle 13 se non sbaglio, e ho detto Upscalato, nonostante il logo HD :(
Comunque sto ancora pensando a ieri sera... ;)
 
Non so voi ma a me al posto delle olimpiadi mi sembra di vedere il mondiale di fioretto...su 12 ore 6 sono di fioretto o sembra a me,con tutti gli sport che ci sono,non me ne vogliano i fan di questo sport ma oggi potevano far vedere anche la finale di tennis..
 
Ovviamente era tutto nativo, ma confermo che anche dal lato sky sia la maratona sia la vela non erano certo degne di nota.
Tra l' altro anche quel vantaggio di bitrate lato sky che avevamo rilevato ad inizio olimpiadi si è assotigliato (almeno nelle rilevazione odierne). Quindi la qualità visiva un po' ne ha risentito.
 
Su Rai2 SD non c'è stato il logo per qualche minuto ....evidentemente il manovratore aveva pigiato il tasto sbagliato . :eusa_wall: :lol: PS : sono in vacanza e c'è il mux 4 ...ma il TV evidentemente non supporta il video HD (schermo nero col solo audio) :crybaby2:
 
batfed ha scritto:
Non so voi ma a me al posto delle olimpiadi mi sembra di vedere il mondiale di fioretto...su 12 ore 6 sono di fioretto o sembra a me,con tutti gli sport che ci sono,non me ne vogliano i fan di questo sport ma oggi potevano far vedere anche la finale di tennis..

D'accordissimo con te, pensavo la stessa cosa! Assurdo come la Rai privilegi questa disciplina (ed affini, vedi sotto).
Confesso di aver provato disagio per queste scelte che pervadono tutte le giornate, a partire dalla prima sfida individuale della Vezzali.

Inoltre...inoltre reputo ridondanti e pleonastiche discipline come fioretto, spada, spadino, sciabola, scimitarra, pugnale, taglierino... ;) :D
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso