Discussioni sui canali Rai HD

Comunque l'emissione HD di Rai Sport 2 doveva essere finita ad Aprile... così diceva il bando.
 
Sono in totale disaccordo, "The Voice" evento di punta ???!!!??? :icon_rolleyes::icon_rolleyes:

Basta guardare i dati auditel di quel giorno per rendersi conto che ha fatto molti più ascolti Brasile-Italia che non "The Voice" con la antiquata mummia della Carrà, e scusate abbiate pazienza, ma queste sono castronerie gigantesche!!!
ma ci vuole tanto a capire che "the voice" è una produzione RAI ed ha la massima priorità rispetto ad eventi esterni come possono essere le amichevoli di calcio?
hai idea di quanto costa una produzione del genere?l'auditel è un'aspetto assolutamente secondario!
 
Bhe in un'azienda televisiva l'auditel non può essere considerato un aspetto secondario, visto che è il dato su cui si basano gli introiti pubblicitari. Se la produzione costa molto e non rende i termini di ascolti allora i soldi sono stati spesi male, se poi la produzione hd costa ancora di più allora si dovrebbero scegliere meglio gli eventi da mandare in alta definizione;)
 
Ultima modifica:
Sono in totale disaccordo, "The Voice" evento di punta ???!!!??? :icon_rolleyes::icon_rolleyes:

Basta guardare i dati auditel di quel giorno per rendersi conto che ha fatto molti più ascolti Brasile-Italia che non "The Voice" con la antiquata mummia della Carrà, e scusate abbiate pazienza, ma queste sono castronerie gigantesche!!!

Poi quando dicevo che nessuna emittente europea avrebbe preferito trasmettere in HD un programma come "The Voice" anziché un'amichevole di lusso, e che comunque un valore ce l'ha sempre pur non essendo in palio un trofeo, e per cui mi trovo in disaccordo anche quando dici che non valeva nulla, ma è ovvio che mi riferissi anche alla pianificazione, cioè alla pubblicità è chiaro che se la Rai aveva pubblicizzato per una settimana "The Voice" in HD poi non potesse fare diversamente (anche se vedasi da ultimo con la fiction "L'ultimo Papa Re" non è sempre così, sono abili ad annunciare una cosa e poi a farne un'altra), ma un'emittente seria avrebbe pubblicizzato già una settimana prima la trasmissione di Brasile-Italia in HD e quindi l'avrebbe trasmessa in HD.

Chiedi a qualcuno che vive all'estero se le partite dell'Inghilterra, o della Germania, o della Francia vanno in upscaling o in HD, che siano amichevoli o partite ufficiali, poi ne riparliamo :eusa_whistle::eusa_whistle:

Non si parla di gusti personali. può piacere o no a te, me e tutti qui, ma the voice resta un evento di punta per la rai, è innegabile e ripaga anche.
Io non parlo di altro, ne han fatte e ne faranno altre di caxxate ma non si può minimamente imputare alla rai di voler mantenere un minimo di continuità. Pubblicizzarlo prima non avrebbe cambiato nulla sarebbero stati 3 cambi in 5 settimane per la programmazione del giovedi serà in hd ( che dio ci aiuti->the voice, the voice- > partita occasionale, partita occasionale -> the voice).
Le altre tv europee avrebbero fatto la stessa cosa e sarebbero state elogiate per la coerenza nel proseguire regolarmente la trasmissione evitando cosi di spiazzare i telespettatori.
Ed è inutile chiedersi se "vanno in upscaling o in HD" le amichevoli all'estero, loro non devono scegliere...
Il problema resta il canale singolo, la scelta è più che giustificata.
In più la rai a differenza della partita se lo produce lei the voice, e non è un investimento singolo ma un grande investimento di varie settimane, è normale che lo si voglia far ripagare...

p.s.
The voice è un programma di punta nelle programmazioni di varie tv europee e non, tra cui la tanto osannata bbc.
 
Bhe in un'azienda televisiva l'auditel non può essere considerato un aspetto secondario, visto che è il dato su cui si basano gli introiti pubblicitari. Se la produzione costa molto e non rende i termini di ascolti allora i soldi sono stati spesi male, se poi la produzione hd costa ancora di più allora si dovrebbero scegliere meglio gli eventi da mandare in alta definizione;)

Ma la partita è anche un evento singolo.. The voice è un evento settimanale, che se promosso e gestito alla fine porta molti piu ascolti del singolo evento.
 
Comunque l'emissione HD di Rai Sport 2 doveva essere finita ad Aprile... così diceva il bando.

Ti correggo, il bando a cui ti riferisci riguarda la produzione di Raisport 2 e non riportava date di conclusione dei lavori. Nel bando (l'ho letto praticamente tutto) era presente una cronotabella dei lavori previsti che indicava circa 7 mesi di lavoro. Al momento non sappiamo se i lavori siano effettivamente ancora iniziati anche se personalmente penso che siano partiti intorno a inizio anno. Per quanto riguarda il bando per l'emissione di Torino (da dove dovrebbe essere emesso Raisport 2) la scadenza per la presentazione delle offferte era prevista a metà dicembre. Al momento non si sa nemmeno se siano stati aggiudicati i lavori
 
ma ci vuole tanto a capire che "the voice" è una produzione RAI ed ha la massima priorità rispetto ad eventi esterni come possono essere le amichevoli di calcio?
hai idea di quanto costa una produzione del genere?l'auditel è un'aspetto assolutamente secondario!

No non ci vuole tanto, ed io lo so benissimo, anzi è ciò che ho sempre detto e contestato, la mia domanda era rivolta nel senso che secondo i telespettatori non può considerarsi un evento di punta, e qui entra in gioco anche il fattore auditel che non è assolutamente secondario, perché come ricordava magick, se un evento non fa ascolti, la tv che lo trasmette non riesce a ripagarne i costi, perché gli introiti pubblicitari sono basati sull'auditel, e la Rai già nel 2011 e nel 2012 ha perso molto sugli introiti pubblicitari, per cui una produzione come "The Voice" potrà costare anche 100 milioni di euro tanto per dire una cifra a casaccio, ma poi se non si fanno ascolti vuol dire che si è sbagliato investimento, e questa è una regola basilare delle strategie aziendali nelle loro gestioni economiche che riguarda non solo il mercato televisivo, ma tutta l'economia, se un qualsiasi prodotto non viene venduto è perché o si sbaglia campagna di comunicazione, oppure quel prodotto non è ritenuto utile dai consumatori, nessuno acquisterebbe qualcosa di cui non saprebbe che farsene, ed allo stesso modo nessuno guarderebbe un programma noioso o considerato il solito talent/reality show trito e ritrito, e guardando i dati auditel a partire dal 7 marzo all'ultimo giovedì (4 aprile) sembra che io non sia il solo a pensarla così, perché "The Voice" non ha mai superato i 3,8 milioni di telespettatori e lo share è sempre stato intorno al 13-14%, mentre Che Dio ci aiuti 2, ha sempre avuto una media di 6 - 6,3 milioni di telespettatori con uno share sempre tra il 19 ed il 21%, e nel confronto tra la partita Brasile - Italia, e "The Voice", di giovedì 21 marzo, la partita ha fatto registrare 8.545.000 telespettatori con uno share del 29,06%, mentre il tanto privilegiato talent ha ottenuto 3.852.000 telespettatori con lo share al 15,58 che tra l'altro è stato l'unico dato più alto, perché in tutte le altre occasioni "The Voice" è stato visto da 3,3 o al più 3,6 milioni di telespettatori con lo share sempre intorno al 13-14% ed in qualche caso anche all'11 o 12% di share, e perfino Servizio Pubblico su La7 ha fatto ascolti migliori, e La7 non si può dire certo che abbia lo stesso strapotere mediatico del duopolio Rai-Mediaset.

Quindi altro che secondario l'auditel, sarei proprio curioso di sapere se i soldi che la Rai butta dalla finestra producendo programmi che non solo secondo me, ma secondo molti sono di scarso interesse, venissero almeno in parte recuperati, ed a ciò si aggiunga come diceva sempre magick, non solo i costi per produrre un programma obiettivamente scadente, ma anche i costi per produrlo in HD.
 
Ti correggo, il bando a cui ti riferisci riguarda la produzione di Raisport 2 e non riportava date di conclusione dei lavori. Nel bando (l'ho letto praticamente tutto) era presente una cronotabella dei lavori previsti che indicava circa 7 mesi di lavoro. Al momento non sappiamo se i lavori siano effettivamente ancora iniziati anche se personalmente penso che siano partiti intorno a inizio anno. Per quanto riguarda il bando per l'emissione di Torino (da dove dovrebbe essere emesso Raisport 2) la scadenza per la presentazione delle offferte era prevista a metà dicembre. Al momento non si sa nemmeno se siano stati aggiudicati i lavori
Mi correggo: così era stato scritto nel thread in sezione DTT - Discussioni Generali :D Lì si parlava di Aprile 2013.
 
Non si parla di gusti personali. può piacere o no a te, me e tutti qui, ma the voice resta un evento di punta per la rai, è innegabile e ripaga anche.

Ed invece contano anche le preferenze dei telespettatori, come dicevo già nel mio post precedente i dati auditel sono fondamentali per gli introiti pubblicitari, e per un programma che solo la Rai considera di punta visto che avranno buttato dalla finestra chissà quanti milioni di euro compresa la produzione HD, i dati auditel non sembrano ripagare i costi, nemmeno alla lunga, perché non c'è stato un incremento di ascolti netto ed evidente tra una settimana e l'altra.

Io non parlo di altro, ne han fatte e ne faranno altre di caxxate ma non si può minimamente imputare alla rai di voler mantenere un minimo di continuità. Pubblicizzarlo prima non avrebbe cambiato nulla sarebbero stati 3 cambi in 5 settimane per la programmazione del giovedi serà in hd ( che dio ci aiuti->the voice, the voice- > partita occasionale, partita occasionale -> the voice)
Le altre tv europee avrebbero fatto la stessa cosa e sarebbero state elogiate per la coerenza nel proseguire regolarmente la trasmissione evitando cosi di spiazzare i telespettatori.

Ah perché il comportamento della Rai stessa che ha trasmesso le prime 2 puntate di "Che Dio ci aiuti 2" in HD, e tutte le altre in SD, eccezion fatta per qualcuna al mercoledì in simulcast con Rai HD, è stato un esempio di gran coerenza ??? Lì i telespettatori non erano disorientati ???
Ma dai, un minimo di obiettività non guasta mai, comunque sei libero di pensarla come vuoi, io la penso in modo diverso da te, e non pretendo di convincerti, nè voglio essere convinto a pensarla come te, io resto della mia idea, e cioè che il canale HD è gestito secondo le preferenze dei piani alti Rai e di qualche produttore di un programma come "The Voice" che batte i piedi in terra e piange come un bambino se il suo programma non va in HD, comunque ripeto ognuno è libero di pensarla come vuole, resta il dato di fatto incontrovertibile che la Rai bistratta lo sport, sono degli incapaci, possono solo fare talent e reality show, ma allora che lasciassero le partite della Nazionale ad altri, tipo Mediaset o La7 che di sicuro anche in SD avrebbero garantito una qualità video migliore dell'oscena qualità streaming in occasione di Brasile-Italia..

Ed è inutile chiedersi se "vanno in upscaling o in HD" le amichevoli all'estero, loro non devono scegliere...
Il problema resta il canale singolo, la scelta è più che giustificata.
In più la rai a differenza della partita se lo produce lei the voice, e non è un investimento singolo ma un grande investimento di varie settimane, è normale che lo si voglia far ripagare...

p.s.
The voice è un programma di punta nelle programmazioni di varie tv europee e non, tra cui la tanto osannata bbc.

Su una cosa sono d'accordo, all'estero non hanno il problema dell'unico canale, ma ciò che volevo dire è che un'altra emittente europea si fosse trovata come la Rai con un solo canale HD, avrebbe preferito trasmettere Brasile-Italia in HD e non "The Voice", e non è affatto vero ciò che dici sulla coerenza e sul fatto che i telespettatori si sarebbero sentiti disorientati, per una volta che fosse andata in HD una partita di cartello e non "The Voice", ripeto per una volta una tantum, non sarebbe successo nulla, la gente avrebbe capito, e la mia domanda "chiedi a qualcuno che vive all'estero se lì le partite delle nazionali vanno in HD o upscaling", comprende anche la mancanza di un secondo canale HD, inoltre così tanto per curiosità, vorrei sempre sapere quante persone tra il pubblico dei talent show hanno in casa un decoder HD o televisore con tuner HD, secondo me qui la maggior parte della gente in Italia avrà un decoder zapper da 30-40 euro con un vecchio CRT, mentre solo noi che siamo qui a discutere seguiamo molto i canali HD, e sono convinto che la maggioranza delle persone iscritte a questo forum avrebbero preferito di gran lunga Brasile-Italia in HD.

Infine per non perdere di vista il punto di partenza, tutta questa discussione è nata perché la Rai sempre alla faccia della coerenza, aveva annunciato con gli spot televisivi la trasmissione in HD della fiction "L'ultimo Papa Re", e come spesso capitato in passato ha poi disatteso quanto annunciato, ed io contestando questo comportamento poco corretto verso noi utenti, ho criticato anche tutte le altre negligenze della Rai, negligenze che non ho notato solo io ma anche altri qui sul forum, e che comunque fanno si che il canale Rai HD ad oggi non possa considerarsi a tutti gli effetti un vero canale HD a pieno regime, si potrebbe fare molto di più, ed invece i punti d'oscurità sono molti a cominciare dalla mancanza di un palinsesto serio, che potrebbe benissimo esserci perché di materiale in HD da trasmettere ce ne sarebbe in quantità industriale, comunque forse è meglio chiuderla qui, ognuno la pensi come meglio crede...
 
Ultima modifica:
Ragas basta con questi temi!! Rischiate di far finire lo spazio sul server! :D

Ahahahah quasi quasi!!! :D:D :lol::lol:

No vabbè a parte gli scherzi, in effetti poi alla lunga dibattere sempre sugli stessi temi diventa noioso e pesante, non solo per chi legge, ma anche per noi stessi che ne dibattiamo, anche perché sono cose di cui ne abbiamo già parlato a lungo, più che altro il mio sfogo e la mia critica che peraltro considero giusta perché io non critico così per il puro gusto di criticare o per divertimento, nasceva dal fatto che la Rai avesse per l'ennesima volta annunciato una cosa e fatta un'altra con la trasmissione in HD della fiction "L'ultimo Papa Re", però si in effetti sempre le solite critiche pur giuste e vere alla fine stancano, quindi d'ora in avanti parliamo bene della Rai!!! :D:D
 
Io intendevo "temi" nel senso di lunghezza (da temi di scuola :lol:) Per il resto per me potete parlare di quello che vi pare... :)
 
No non ci vuole tanto, ed io lo so benissimo, anzi è ciò che ho sempre detto e contestato, la mia domanda era rivolta nel senso che secondo i telespettatori non può considerarsi un evento di punta, e qui entra in gioco anche il fattore auditel che non è assolutamente secondario, perché come ricordava magick, se un evento non fa ascolti, la tv che lo trasmette non riesce a ripagarne i costi, perché gli introiti pubblicitari sono basati sull'auditel, e la Rai già nel 2011 e nel 2012 ha perso molto sugli introiti pubblicitari, per cui una produzione come "The Voice" potrà costare anche 100 milioni di euro tanto per dire una cifra a casaccio, ma poi se non si fanno ascolti vuol dire che si è sbagliato investimento, e questa è una regola basilare delle strategie aziendali nelle loro gestioni economiche che riguarda non solo il mercato televisivo, ma tutta l'economia, se un qualsiasi prodotto non viene venduto è perché o si sbaglia campagna di comunicazione, oppure quel prodotto non è ritenuto utile dai consumatori, nessuno acquisterebbe qualcosa di cui non saprebbe che farsene, ed allo stesso modo nessuno guarderebbe un programma noioso o considerato il solito talent/reality show trito e ritrito, e guardando i dati auditel a partire dal 7 marzo all'ultimo giovedì (4 aprile) sembra che io non sia il solo a pensarla così, perché "The Voice" non ha mai superato i 3,8 milioni di telespettatori e lo share è sempre stato intorno al 13-14%, ...
Nessuna buona pubblicità riuscirà mai a salvare un cattivo prodotto, è la base della comunicazione e del marketing e vale sempre. Non conoscevo i dati auditel dei vari programmi di cui si parla e se sono questi singifica che la rai ha proprio sbagliato l'investimento. Leggere poi ciò che riportava sopron riguardo a the voice fa proprio rabbrividire:

io sì. lo disse il direttore di rete. alla conferenza di sanremo e si dispiacque di non essere più direttore di rai2 per raccogliere i risultati del suo lavoro.
The Voice "non si tocca", avvolto nella sua aura di profana sacralità.
pian piano entro nella mentalità Rai :(
In qualunque paese del mondo un direttore che non raggiunge gli obiettivi si sarebbe dimesso, qui non viene nemmeno licenziato e anzi a volte fa carriera :icon_rolleyes:

Secondo me una giusta strategia sarebbe quella di rendere rai hd un canale autonomo, anche perchè se non sbaglio ormai tutte le pubblicità vengono prodotte in alta definizione dato che ci sono concessionarie che le accettano solo così. Si potrebbero vendere gli spazi separatamente a un costo maggiore e il canale si ripagherebbe da se, anzi forse ci ricaverebbe pure visto che gli stessi eventi (partite, formula 1, fiction, serie tv e film) verrebbero acquistati o prodotti come adesso per versione sd e versione hd ma avrebbero doppio ritorno pubblicitario.
 
Nessuna buona pubblicità riuscirà mai a salvare un cattivo prodotto

Forse mi sono espresso male, intendevo dire in un discorso più ampio di strategie di marketing, riferendomi quindi non solo al caso di "The Voice" in HD, che più in generale, quando le cose vanno male per un'azienda è perché o il prodotto è valido ma la campagna di comunicazione e/o pubblicitaria non è altrettanto efficace (se un prodotto ha buone caratteristiche può essere valido quanto vuoi ma se non lo pubblicizzi la gente non ne verrà mai a conoscenza), oppure nel caso di un prodotto scadente si è sbagliato tutto, e quindi come giustamente dici tu, non c'è nessuna buona pubblicità che potrà salvare un prodotto scadente. ;)

L'ipotesi di rendere poi Rai HD un canale svincolato parzialmente dalla programmazione degli altri canali secondo me è pure accettabile proponendo repliche di contenuti già trasmessi in HD dalla Rai quando non ci sono eventi importanti da trasmettere in simulcast anziché il solito upscaling di Rai 1 che è oggettivamente banda sprecata, purché però Rai HD non diventi un totalmente svincolato dai palinsesti di tutta l'offerta Rai, se solo finissero questi benedetti lavori sulla nuova emissione molti programmi culturali come Super Quark, Passaggio a Nord-Ovest, Voyager, e potrei continuare a dirne altri, potrebbero essere trasmessi in HD, per non parlare di tutti gli altri canali dell'offerta tematica Rai, e dunque oltre al già ricordato caso dei Rai Sport 1 e 2, perché ad esempio non trasmettere qualche programma di Rai 5 o qualche documentario di Rai Storia, o qualche fiction trasmessa su Rai Movie ? ;)

Comunque fin quando non termineranno i lavori di questa benedetta nuova emissione possiamo dire ciò che vogliamo, le cose staranno sempre così, e magari le cose che noi scriviamo qui con fiumi di inchiostro virtuale, pure qui restano, magari gli addetti ai lavori le leggeranno ma si troveranno nelle condizione di non poter far niente per i problemi di arretratezza tecnologica della Rai oppure se ne fregano altamente perché gli verranno dettate determinate linee guida da qualcuno ai piani alti che non vuole vero canale HD con un palinsesto di programmi HD nativi (ripeto anche repliche) di almeno 10-12 ore al giorno. ;) :icon_rolleyes:
 
Io intendevo "temi" nel senso di lunghezza (da temi di scuola :lol:)

Ah ti riferivi ai fiumi d'inchiostro virtuali allora!!! :D:lol:

Beh sai com'è almeno parlo per me, quando scrivo qualche post, le cose da dire sono sempre tante, quindi finisco sempre per scrivere qualcosa da non fare invidia alla Divina Commedia di Dante!!! :D:D

Chiusa parentesi OT, torniamo in tema (questa volta però nel senso di argomento :D). ;)
 
Ed invece contano anche le preferenze dei telespettatori, come dicevo già nel mio post precedente i dati auditel sono fondamentali per gli introiti pubblicitari, e per un programma che solo la Rai considera di punta visto che avranno buttato dalla finestra chissà quanti milioni di euro compresa la produzione HD, i dati auditel non sembrano ripagare i costi, nemmeno alla lunga, perché non c'è stato un incremento di ascolti netto ed evidente tra una settimana e l'altra.
Quello che intendevo è che non piace a me e a te ma il talent in generale piace alla gente. Difatti per quanto si possa dire i risultati sono veramente buoni... Stiam sempre parlando di rai 2 e per metterli in paragone gli ascolti sono decisamente superiori alla 1a stagione di x-factor e alla pari della 2a stagione quindi è a tutti gli effetti un successo per il canale.

Ah perché il comportamento della Rai stessa che ha trasmesso le prime 2 puntate di "Che Dio ci aiuti 2" in HD, e tutte le altre in SD, eccezion fatta per qualcuna al mercoledì in simulcast con Rai HD, è stato un esempio di gran coerenza ??? Lì i telespettatori non erano disorientati ???
Ma li è stata comunque soppiantata in pianta stabile da un evento regular, non l'hanno interrotto per una settimana e basta. E si sapeva comunque che sarebbe stato soppiantato (quando hanno iniziato a pubblicizzarlo hanno subito parlato di HD e anche i conduttori sono andati in giro a parlar pure di questo)
Ma dai, un minimo di obiettività non guasta mai, comunque sei libero di pensarla come vuoi, io la penso in modo diverso da te, e non pretendo di convincerti, nè voglio essere convinto a pensarla come te,
Questo è sicuro.
io resto della mia idea, e cioè che il canale HD è gestito secondo le preferenze dei piani alti Rai e di qualche produttore di un programma come "The Voice" che batte i piedi in terra e piange come un bambino se il suo programma non va in HD, comunque ripeto ognuno è libero di pensarla come vuole, resta il dato di fatto incontrovertibile che la Rai bistratta lo sport, sono degli incapaci, possono solo fare talent e reality show, ma allora che lasciassero le partite della Nazionale ad altri, tipo Mediaset o La7 che di sicuro anche in SD avrebbero garantito una qualità video migliore dell'oscena qualità streaming in occasione di Brasile-Italia..
Vorrei ricordare che sport non è sinonimo di calcio, anche se in italia spesso viene inteso così... Basta vedere come son finite le partite del campionato di basket date a la7...L'alternativa qual'è? Sportitalia che trasmette in 4:3 contenuti in 16:9 con qualità addirittura peggiore? O mediaset che ha 2 partite la settimana di sport e basta? Per una volta che il calcio non è passato davanti a tutto..

Su una cosa sono d'accordo, all'estero non hanno il problema dell'unico canale, ma ciò che volevo dire è che un'altra emittente europea si fosse trovata come la Rai con un solo canale HD, avrebbe preferito trasmettere Brasile-Italia in HD e non "The Voice", e non è affatto vero ciò che dici sulla coerenza e sul fatto che i telespettatori si sarebbero sentiti disorientati, per una volta che fosse andata in HD una partita di cartello e non "The Voice", ripeto per una volta una tantum, non sarebbe successo nulla, la gente avrebbe capito,
Dubito sinceramente. E' molto importante per le emittenti (almeno quelle estere) la regolarità della programmazione a differenza di come di solito si comportano quelle italiane che prendono spostano e cambiano come se niente fosse...
e la mia domanda "chiedi a qualcuno che vive all'estero se lì le partite delle nazionali vanno in HD o upscaling", comprende anche la mancanza di un secondo canale HD,
Questo è quello che ho detto anche io ma è un'altra cosa e non è imputabile alla scelta che ha dovuto fare
inoltre così tanto per curiosità, vorrei sempre sapere quante persone tra il pubblico dei talent show hanno in casa un decoder HD o televisore con tuner HD, secondo me qui la maggior parte della gente in Italia avrà un decoder zapper da 30-40 euro con un vecchio CRT, mentre solo noi che siamo qui a discutere seguiamo molto i canali HD, e sono convinto che la maggioranza delle persone iscritte a questo forum avrebbero preferito di gran lunga Brasile-Italia in HD.
Questo vale anche per la partita. Pochi sono ancora quelli che sanno o hanno le attrezzature per guardarlo in hd e questo è comunque per me un punto in più per la scelta fatta, perchè rinunciare alla programmazione e alla coerenza non avrebbe manco portato tanti più ascolti a quel canale, nonostante come ho gia detto 100 volte io abbia visto la partita e avrei preferito vederla in hd.
Infine per non perdere di vista il punto di partenza, tutta questa discussione è nata perché la Rai sempre alla faccia della coerenza, aveva annunciato con gli spot televisivi la trasmissione in HD della fiction "L'ultimo Papa Re", e come spesso capitato in passato ha poi disatteso quanto annunciato, ed io contestando questo comportamento poco corretto verso noi utenti, ho criticato anche tutte le altre negligenze della Rai, negligenze che non ho notato solo io ma anche altri qui sul forum, e che comunque fanno si che il canale Rai HD ad oggi non possa considerarsi a tutti gli effetti un vero canale HD a pieno regime, si potrebbe fare molto di più, ed invece i punti d'oscurità sono molti a cominciare dalla mancanza di un palinsesto serio, che potrebbe benissimo esserci perché di materiale in HD da trasmettere ce ne sarebbe in quantità industriale, comunque forse è meglio chiuderla qui, ognuno la pensi come meglio crede...
L'ho capito e non è ne la prima ne l'ultima delle vaccate che fanno. Ma questo non cambia che quel che han fatto quella volta abbia delle motivazioni e non sia cosi assurda e impensabile.
L'ideale sarebbe si il canale solo hd ma sappiam tutti che non lo "può" fare sia perchè gli manca ancora un'emissione hd per fare il canale sia perchè non gli converrebbe molto visto che porterebbe meno soldi del mirroring di rai 1...
 
Indietro
Alto Basso