Discussioni sui canali Rai HD

Anche perchè ormai è assodato che il dopo tappa non va in HD, quindi è inutile meravigliarsi. Piuttosto io farei i complimenti alla rai per le telecamere che usano, qualità altissima e mai un blocco.
 
è già tanto che non abbiano switchato subito su rai1 per l'hd nativo de la vita in diretta
 
Nessun dubbio per l'ottima produzione Rai dal punto di vista qualitativo e soprattutto per il miglioramento notevole sulla stabilità del segnale (che oggi con condizioni anche difficili ha tenuto perfettamente) però, come dice marcobremb, a volte risultano quantomeno di difficile comprensione alcune scelte come quelle, dei giorni scorsi, di non mostrarci il processo alla tappa in HD nonostante il notevole sforzo, anche economico, per produrlo in alta definizione. Oggi allo stesso modo primi minuti del processo in HD e poi segnale improvvisamente staccato e da li upscaling di rai3. Certo non muore nessuno, l'imporante è avere la tappa in HD, ma certe scelte sono curiose
 
E aggiornare le specifiche no eh ?
Il DD è sul mercato non da ieri ...
I tv e i decoder esterni ormai il DD lo supportano tutti ... i tv ormai sono tutti almeno hd ready, i canali HD li ricevi con un decoder HD, che non è sicuramente uno zapper ...
Potrei capire che non fosse obbligatorio il DTS-HD ...

Ma non si possono aggiornare le specifiche dopo che i prodotti sono già usciti :) Le specifiche si fanno prima (ossia, ormai tv e decoder HD senza dolby ci sono, quindi l'mpeg per i produttori di contenuti (in questo caso le tv) sarà sempre obbligatorio -anche se mediaset come abbiamo visto non lo rispetta-)


@sopron Boh per me tra cuffie e casse stereo non c'è neanche paragone...
 
Riguardandolo potrebbe anche essere Rai 31 HD :lol: (numero puramente casuale). Confermo la qualità molto buona delle immagini. E bene anche per l'HD dell'ESC, anche se sembra solo per la finale escludendo la semifinale su rai5, vabbè guarderò tutte le due semifinali sui tedeschi HD.
 
Riguardandolo potrebbe anche essere Rai 31 HD :lol: (numero puramente casuale). Confermo la qualità molto buona delle immagini. E bene anche per l'HD dell'ESC, anche se sembra solo per la finale escludendo la semifinale su rai5, vabbè guarderò tutte le due semifinali sui tedeschi HD.

Ahaha vero :D
 
@sopron Boh per me tra cuffie e casse stereo non c'è neanche paragone...

Boh, ti ho detto nel mezzo di propagazione e del realismo...ma tu puoi ascoltare in cuffia, come faccio io per qualsiasi evento musicale importante.
cmq grazie per l'mp3, spero che anche tu abbia trovato almeno un po' utile il mio link.
 
Ultima modifica:
Boh, ti ho detto nel mezzo di propagazione e del realismo...ma tu puoi ascoltare in cuffia, come faccio io per qualsiasi evento musicale importante.
cmq grazie per l'mp3, spero che anche tu abbia trovato almeno un po' utile il mio link.

Certo ho guardato ed ho anche ascoltato qualche spezzone :) Purtroppo non sono riuscito a leggere quel file word all'inizio della pagina ma appena riesco lo farò...
 
Ma non si possono aggiornare le specifiche dopo che i prodotti sono già usciti :) Le specifiche si fanno prima (ossia, ormai tv e decoder HD senza dolby ci sono, quindi l'mpeg per i produttori di contenuti (in questo caso le tv) sarà sempre obbligatorio -anche se mediaset come abbiamo visto non lo rispetta-)


@sopron Boh per me tra cuffie e casse stereo non c'è neanche paragone...
Guarda che è perfettamente normale aggiornare le specifiche tecniche e le normative ...

Basta stabilire che tutte le apparecchiature da una certa data in poi devono supportare la nuova versione delle specifiche, che deve essere ovviamente una estensione delle versioni precedenti.
Voglio dire che i nuovi decoder devono supportare anche le versioni precedenti ... Un po' come per il DVB-T2, i decoder dovranno supportare sia il DVB-T2 sia il DVB-T.
 
Guarda che è perfettamente normale aggiornare le specifiche tecniche e le normative ...

Basta stabilire che tutte le apparecchiature da una certa data in poi devono supportare la nuova versione delle specifiche, che deve essere ovviamente una estensione delle versioni precedenti.
Voglio dire che i nuovi decoder devono supportare anche le versioni precedenti ... Un po' come per il DVB-T2, i decoder dovranno supportare sia il DVB-T2 sia il DVB-T.

Si questo è vero ma è un discorso un po' diverso... Il DVD è nato con alcune specifiche, almeno una traccia Dolby (o MPEG o PCM) deve essere presente perchè sempre compatibile, il DTS no. Col DVB-T l'mpeg può (e deve) essere sempre presente, il Dolby anche no. Così forse rende l'idea... Poi col DVB-T2 invece mi sembra che sia entrato nello standard...

Che poi il DVB-T2 sia compatibile col DVB-T questa si chiama "retroattività" (come il lettore Blu-Ray è compatibile col DVD), si può dire che sia un po' l'inverso... Le specifiche di cui sopra tendono a garantire il vecchio con nuovo, mentre la retroattività il nuovo col vecchio

Trasmettere un canale HD (in DVB-T) solo col Dolby equivale a fare un DVD con la sola traccia DTS, sarei contento anch'io, per entrambi i casi :) Però non sarebbe regolare... Infatti DVD col solo audio DTS non esistono
 
Ultima modifica:
Si questo è vero ma è un discorso un po' diverso... Il DVD è nato con alcune specifiche, almeno una traccia Dolby (o MPEG o PCM) deve essere presente perchè sempre compatibile, il DTS no. Col DVB-T l'mpeg può (e deve) essere sempre presente, il Dolby anche no. Così forse rende l'idea... Poi col DVB-T2 invece mi sembra che sia entrato nello standard...

Che poi il DVB-T2 sia compatibile col DVB-T questa si chiama "retroattività" (come il lettore Blu-Ray è compatibile col DVD), si può dire che sia un po' l'inverso... Le specifiche di cui sopra tendono a garantire il vecchio con nuovo, mentre la retroattività il nuovo col vecchio

Trasmettere un canale HD (in DVB-T) solo col Dolby equivale a fare un DVD con la sola traccia DTS, sarei contento anch'io, per entrambi i casi :) Però non sarebbe regolare... Infatti DVD col solo audio DTS non esistono
Io dicevo infatti che anche il DVB-T dovrebbe subire un aggiornamento periodico delle specifiche, per rendere obbligatorio il Dolby almeno per i canali HD, mantenendo ovviamente l'MPEG (per "retrocompatibilità", non "retroattività" ...), non che l'MPEG deve sparire ... ;)
 
Almeno la traccia audio dolby digital, dovrebbe essere messa come prima traccia... Chi ha un decoder HD senza dolby digital (saranno una nettissima minoranza) metterà la seconda traccia stereo.... e la maggioranza, non sarà costretta ogni volta a cambiare come avviene ora, per mettere il dolby digital. La 7 HD (se non vogliamo prendere in considerazione le misure "drastiche" di mediaset free HD, sulle quali concordo) se ricordo bene, aveva anche la traccia stereo, ma almeno la 1° era quella in dolby digital.
 
Da Davidemaggio.it

L’ampia copertura garantita dalla Rai per la 96° edizione del Giro d’Italia, arricchita per la prima volta nella storia dalla messa in onda in alta definizione (qui tutta la programmazione in tv e qui tutte le tappe della corsa), non è bastata a soddisfare il sempre più esigente telespettatore che, ora, manifesta malcontento per le didascalie in inglese, anziché in italiano, che appaiono durante la diretta del Giro.

“Chasing group” segnala il gruppo degli inseguitori, “front of the race” la testa della corsa, “intermediate sprint” il traguardo volante, “back of the peloton” la coda del gruppo, etc… Gli storici fans della Corsa Rosa e, soprattutto, i meno “affezionati” alla lingua inglese lamentano la mancata traduzione da parte della Rai di determinate scritte, talvolta fondamentali nel comprendere certe inquadrature durante la diretta delle tappe.

Michele Acquarone, direttore generale della Rcs Sport (società organizzatrice del Giro d’Italia), si solleva da ogni responsabilità, giustificando l’utilizzo di quella che è ormai la lingua parlata in tutto il mondo e “scaricando” alla tv di Stato la decisione (non presa) di tradurre le didascalie a favore dei telespettatori:


“Il Giro è un evento internazionale che esportiamo in tutto il mondo – ha dichiarato Acquarone a La Stampa – Non possiamo pensare soltanto all’Italia. La Rai ha comunque la facoltà di tradurre, se vuole, le didascalie. Probabilmente non l’ha fatto perché sarebbe un lavoro complesso e temo anche costoso. E in tempi di crisi…”

…il telespettatore si deve accontentare. Magari affiancando al telecomando un bel vocabolario di inglese. ahahahahahhahahah
 
Io dicevo infatti che anche il DVB-T dovrebbe subire un aggiornamento periodico delle specifiche, per rendere obbligatorio il Dolby almeno per i canali HD, mantenendo ovviamente l'MPEG (per "retrocompatibilità", non "retroattività" ...), non che l'MPEG deve sparire ... ;)

Mmmh... Beh così ci dovrebbero essere sempre due tracce obbligatorie, un po' troppo pretenzioso penso

Come dicono tutti l'ideale sarebbe stato che avessero inserito da subito il Dolby obbligatorio, questa sarebbe stata la soluzione intelligente, invece purtroppo hanno fatto una cappellata... :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso