Discussioni sui canali Rai HD

pipione ha scritto:
Come detto nel precedente intervento, la qualità è stata superlativa! :D :D

Spero tanto che bissino il super lavoro mercoledì con Chelsea-Barcellona. ;)

Ormai sono le ultime cartucce che possono ancora sparare, spero tanto che non ci deludano.

Io purtroppo sul DTT HD non ho la possibilità di misurare il BitRate, posso solamente misurarlo sul sat.

Possiedo il Dream 800 ricevitore in HD e, tramite quello, fare un paragone visivo sulla qualità trasmessa da una emittente, tipo Sky Sport HD e misurarne il BitRate.

Solo così posso quantificare la qualità "a naso" di RAI HD Test.

In ogni caso, credimi, al di là delle varie "misure sul BitRate trasmesso" quello che vale è la percezione dei nostri occhi che riescono a "giudicare" meglio di qualsiasi strumento, sia esso software che hardware.

Ho visto trasmissioni in teoria "impeccabili" il cui BitRate segnava 15-16 Mbit/sec ma "viste" dai nostri occhi con una definizione orrenda e trasmissioni veramente superlative come quella del SuperBowl trasmessa dalla Rai in HD, se non erro i primi di febbraio scorso.

Neanche io ho la possibilità di misurare il bitrate di trasmissione...
Comunque quando trasmettono in Hd su Rai Test faccio prove solo cambiando canale con Rai HD1.

Già quello basta e avanza per notare la differenza.:D :icon_bounce:
 
Io sono di Torino (Orbassano).
Ho un DTTHD integrato quindi come hardware sono ok.
Però vi chiedo scusa ma non ho ancora capito su quale canale (LNC) vengono diffuse le sperimentazioni RAI HD.
In questo momento la TV ha sintonizzato:
- Canale 47 RAI TEST HD
- Canale 300 RAI HD
Ieri sera in entrambi vedevo una schermata nera con messaggio "canale non sintonizzato".
 
Di sicuro usano sempre lo stesso canale :) Comunque provate a risintonizzare prima della partita.

Ciao ciao ;) ;)
 
Dolphin2 ha scritto:
Si riceve sempre dal 29 ?

Stasera controllo...
Putroppo il software della TV (Sony W4500) non mi da informazioni sulla qualità del segnale ma solo sul livello (scarso, buono, ottimo).
 
Sicuro?!? Il mio modello, che è precedente (W4000), dà le indicazioni pre e post Viterbi in notazione esponenziale, come dovrebbero essere unicamente date le indicazioni sulla qualità!
 
evarese ha scritto:
Sicuro?!? Il mio modello, che è precedente (W4000), dà le indicazioni pre e post Viterbi in notazione esponenziale, come dovrebbero essere unicamente date le indicazioni sulla qualità!

Sì sì mi da proprio quei valori!
Peccato che io non ci capisca un tubo e non sapessi come interpretarli...:D
Mi puoi dire come leggerli per capire la qualità del segnale?
 
Il dtt è un segnale digitale, costituito da una serie (per farla semplice...) di valori digitali appunto, che assumono due soli valori: 0 o 1. Oltre ai dati 'veri' ne vengono trasmessi altri per permettere l'eventuale ricostruzione del segnale in caso arrivi degradato. Tale ricostruzione è possibile con successo fino al raggiungimento del valore di soglia. Per la ricostruzione si usa l'algoritmo di Viterbi (http://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo_di_Viterbi).
Il rapporto tra dati ricevuti errati e totale dei dati ricevuti si chiama BER (http://it.wikipedia.org/wiki/Bit_Error_Ratio). Tale indicazione è l'unica che davvero permetta di giudicare non a spanne la qualità del segnale.
Viene usata la notazione esponenziale perché solitamente si parla di numeri molto piccoli e quindi è più comoda: a numeri più piccoli (esponente negativo maggiore) corrispondono via via qualità sempre più elevate, diminuendo il numero dei bit errati che sono al numeratore della frazione.
In pratica, con BER uguali a 1E-4 si riceve 'quasi' bene, con valori inferiori la ricezione è perfetta, con valori superiori (ad esempio 1E-2) non si riceve nulla.
Spero di non averti confuso troppo: in rete trovi tutto e spiegato molto meglio (ora ero di fretta...) ;)
 
evarese ha scritto:
In pratica, con BER uguali a 1E-4 si riceve 'quasi' bene, con valori inferiori la ricezione è perfetta, con valori superiori (ad esempio 1E-2) non si riceve nulla.
Spero di non averti confuso troppo: in rete trovi tutto e spiegato molto meglio (ora ero di fretta...) ;)
Ti sei spiegato perfettamente ! (mi occupo di l'informatica)
Grazie.
 
sierradelta ha scritto:
Neanche io ho la possibilità di misurare il bitrate di trasmissione...
Comunque quando trasmettono in Hd su Rai Test faccio prove solo cambiando canale con Rai HD1.

Già quello basta e avanza per notare la differenza.:D :icon_bounce:

In linea di massima sono d'accordo. Sin tanto che nel mux 5 (quello che trasmette, appunto, i due canali RAI HD) viene diviso il BitRate in parti diseguali.

Mi spiego meglio: se ad esempio, come mercoledì scorso, 12-14 Mbit/sec vengono assegnati a RAI Test HD e corrispondentemente 7-5 MBit/sec a Rai HD1, allora il tuo discorso non fa una grinza! :D

Infatti la capacità del Mux è uguale a circa 19 MBit/sec perchè è un Mux trasmesso in SFN quindi con un BitRate più basso dei normali canali (24 -26 Mbit/sec che variano a secondo i vari parametri:FEC, Tempo di guardia, etc) attualmente trasmessi in MFN in Continente prima dello switch -off.

Quindi assodato che chi vede Rai HD 1 e Rai Test HD li vede in configurazione SFN e quindi il BitRate del MUX è di 19 Mbit/sec occorre vedere , volta per volta, la Rai quanto BitRate assegna a ciascun canale.

Alcune volte è successo che ha fatto fifty-fyfty, una cosa orrenda! Anche se ottimo per una normale trasmissione 16:9, non lo è per una trasmissione in HD.

Se non erro, l'ultima volta l'ha fatto per Sanremo. Improponibile :mad:

Quindi confido che la Rai, come per la partita di mercoledì scorso, assegni oggi, 12-14 Mbit/sec a Rai Test HD, lasciando corrispondentemente 7-5 Mbit/sec all'altro canale.

@clb

Hai perfettamente ragione, dipende anche o sopratutto dalla sorgente: se viene prodotta zozzeria non c'è modo di migliorarla; se invece ho a disposizione ottimo materiale in HD (tipo HD Native) posso solo peggiorare la sua qualità!!



Ciao
 
Ultima modifica:
Dolphin2 ha scritto:
Si riceve sempre dal 29 ?

Il canale Rai HD sulla posizione 300 è quello che si trova sul ch 29V.

L'altro sul ch 47 Rai test HD è quello che si trova sul Mux RaI B ,ma ha sempre lo schermo nero

Il canale Rai HD è presente nella lista del Mux solo quando è attivo il cartello ,altrimenti il Mux del ch 29V trasmette in DVB-H 7-8 canali Rai mobile

Il ch 29 è sempre acceso
 
Ecco due foto, fatte cinque minuti fa, di Rai HD con i dati tecnici in ricezione.

4t6mhu.jpg


k4t2ro.jpg
 
Ultima modifica:
BlackPearl ha scritto:
Allora com'è la qualità stasera?

Se ti riferisci, (naturalmente :eusa_whistle: ) a RAI Test HD, la qualità, per me non è cambiata dall'ultima volta: semplicemente ottima! :D :D .

Ho paragonato il segnale con Sky Sport HD ed era lo stesso! Misurato su questo stesso canale un BitRate di 14 - 15 Mbit/sec. Penso che nel DTT Rai test HD non cambi poi di molto.

Per quanto riguarda il segnale SD DTT, ho notato, con piacere, che, è stato trasmesso a 16:9, contrariamente alla volta scorsa. Chissà cosa sarà successo alla Rai per ravvedersi finalmente! :lol: :lol: Tutto questo quì in Sardegna........altro non sò.

Ciao
 
pipione ha scritto:
Per quanto riguarda il segnale SD DTT, ho notato, con piacere, che, è stato trasmesso a 16:9, contrariamente alla volta scorsa. Chissà cosa sarà successo alla Rai per ravvedersi finalmente! :lol: :lol: Tutto questo quì in Sardegna........altro non sò.

nelle altre regioni l' SD è sempre stato in 16:9 , solo la prima partita era in 4:3 che era Juve-Zenith
 
Vista per la prima volta una partita Rai in HD, seppur con un 22', ergo HD in realtà non godibile.
Però, cavolo, che qualità!! Si capiva che era un test anche dal fatto che non aveva grafica... ottimo anche Rai2 in 16:9 e qualità molto elevata.
Ho visto primo tempo su RaiHD (ch.300) e secondo su SSHD1: tanta roba!!
 
Mp1 ha scritto:
Vista per la prima volta una partita Rai in HD, seppur con un 22', ergo HD in realtà non godibile.
Però, cavolo, che qualità!! Si capiva che era un test anche dal fatto che non aveva grafica... ottimo anche Rai2 in 16:9 e qualità molto elevata.
Ho visto primo tempo su RaiHD (ch.300) e secondo su SSHD1: tanta roba!!

Cosa è SSHD1? La televisione svizzera in HD? o che cos'altro?

.....Adesso che mi frulla un po la mente mi sono accorto che intendevi Sky Sport HD1. E' vero, scusa, ho avuto un'amnesia temporanea.

Confermami se è così

Ciao
 
Ultima modifica:
Ragazzi....che dire....la visione e' stata ottima!Sia sul mio Sony 26V4500 , che sul mio plasma Lg42PG6500, la soddisfazione e' stata assoluta...e notate che il Sony e' un 1366x768,mentre l'LG e' un 1024x768.Non e' necessario avere un fullhd se il segnale e' di pregevole qualita'. :)
 
davide63 ha scritto:
Ragazzi....che dire....la visione e' stata ottima!Sia sul mio Sony 26V4500 , che sul mio plasma Lg42PG6500, la soddisfazione e' stata assoluta...e notate che il Sony e' un 1366x768,mentre l'LG e' un 1024x768.Non e' necessario avere un fullhd se il segnale e' di pregevole qualita'. :)

E' per quello (la visione è stata ottima) che alla fine del primo tempo della partita Chelsea-Barcellona ti avevo augurato "buona partita" :lol: :lol: :lol:

Ciao
 
Indietro
Alto Basso