Discussioni sui canali Rai HD

Generalmente gli assegna un BitRate che varia da 7 Mbit/s sino a circa 10 Mbit/s; ora ad esempio il suo BitRate è di circa 8,08 Mbit/s, variabile secondo per secondo.

E' evidente che gli assegnerà ancora più bitRate in eventi più appetibili.

Ora Rai 2 ha un bitRate di 3,67 Mbit/s, mentre Rai 3 ha un BitRate di 4,95 Mbit/s.

E' naturale che se aumenta il BitRate di Rai 1, contestualmente diminuisce il Bitrate degli altri due.


beh il totale qui sarebbe meno di 17 mb.. su 27 mb totali.Perché dovrebbero sciupare 10 mb di banda? Potrebbero tener fisso RAI 1 a 10 e mantenere gli altri 2 intorno a 8.
 
Pescatore1985 ha scritto:
Generalmente gli assegna un BitRate che varia da 7 Mbit/s sino a circa 10 Mbit/s; ora ad esempio il suo BitRate è di circa 8,08 Mbit/s, variabile secondo per secondo.

E' evidente che gli assegnerà ancora più bitRate in eventi più appetibili.

Ora Rai 2 ha un bitRate di 3,67 Mbit/s, mentre Rai 3 ha un BitRate di 4,95 Mbit/s.

E' naturale che se aumenta il BitRate di Rai 1, contestualmente diminuisce il Bitrate degli altri due.


beh il totale qui sarebbe meno di 17 mb.. su 27 mb totali.Perché dovrebbero sciupare 10 mb di banda? Potrebbero tener fisso RAI 1 a 10 e mantenere gli altri 2 intorno a 8.

Non saltare subito alle conclusioni: intanto il calcolo del Bitrate che non è fisso ma è variabile secondo per secondo, può dare adito ad errori di trascrizione dei valori da me scritti. Mi spiego: non ho mica preso l'istantanea di tutti i canali che trasmette il Mux!

Se poi vogliamo fare il calcolo, ci sarebbe da considerare che nel calcolo del BitRate , quello che hai fatto tu, non hai tenuto conto che all'interno del Mux ci sono anche 4 (e non 3, come da me erroneamente detto) canali radio (nel conto non ho compreso FD Auditorium) che si pappano un po di Bitrate, poi ci sono i dati e l'Epg.

Insomma bisogna tenere conto di tutti i componenti del Mux, depurarlo dei contributi degli audio, dei dati e dell'Epg e forse di qualche altra cosetta per arrivare ad avere il solo dato del video in modo da iniziare a fare ragionamenti congrui.

Ciao belli
 
certo..ma i 4 canali audio mi pare che occupino 256kb/s ognuno e sono 1mb/s!
EPG e altri dati (televideo,ecc) a quanto possono arrivare? Un altro mb/s!
Restano circa 25 mb/s di banda per 3 canali
Quindi se vogliono far vedere meglio RAI 1 possono tenerlo nella forbice tra 8-10mb e RAI 2 e RAI 3 in una forbice tra 7-8mb!
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Attenti all'sfn se ricordo bene adotteranno un intervallo di guardia di 1/4

Scusa Vianello ma non so cosa intendi.

I canali in UHF, almeno quelli che hanno 2 o più trasmettitori che trasmettono il medesimo Mux formando una rete, adottano la SFN e sono già con intervallo di guardia a 1/4.

Il fatto stesso che adottano un intervallo di guardia di 1/4 o di 1/8 significa che stanno trasmettendo in configurazione SFN. ;) ;) ;)

Ciao belli
 
sorfab ha scritto:
perkè raitest in hd trasmette con bande nere laterali?

Perchè, attualmente, sta trasmettendo un programma in 4:3 (infatti forse sta trasmettendo Rai1 in 4:3) all'interno della sua specifica che è quella di trasmettere in 16:9.

Se tu hai un TV 16:9, attualmente vedrai delle barre laterali poichè il programma in onda è 4:3;

se manderanno la pubblicità, ti accorgerai che lo schermo si aprirà completamente e le barre laterali spariranno, poichè in quel frangente stanno trasmettendo la pubblicità in 16:9.

Occhio che anche se la pubblicità ultimamente è 16:9, non tutti gli spot lo sono, quindi vedresti, tu che hai un TV 16:9, un continuo scomparire le barre laterali o apparire.

Poichè gli spot possono essere sia a 4:3 che a 16:9.

E' chiaro?
 
C'è un motivo particolare per cui la Rai nont rasmette sia RAI1 che RAI2 allo stesso modo di C5 e I1?
Forse i test rai sono in hd nativo mentre i due canali MDS sono SEMPRE e SOLO upscalati?
 
flapane ha scritto:
C'è un motivo particolare per cui la Rai nont rasmette sia RAI1 che RAI2 allo stesso modo di C5 e I1?
Forse i test rai sono in hd nativo mentre i due canali MDS sono SEMPRE e SOLO upscalati?
anche il canale HD rai trasmette quasi sempre cose upscalate tranne quando fanno eventi sportivi per i quali hanno materiale HD nativo es la Champions
 
flapane ha scritto:
Ah... e quindi quale potrebbe essere il motivo?
beh...se vuoi un mio parere, essendo la Rai servizio pubblico ed essendo il canale HD un canale test già è tanto se trasmette Rai1 upscalato...personalmente attiverei il canale solo quando ci sono contenuti nativi...anche xkè pubblicità a parte, pochissime cose su Rai1 passano in 16:9, e dato che tutto il resto è in 4:3 sul canale HD queste cose si vedono in Pillarbox che non è proprio il massimo della cosa :icon_rolleyes: cmq il motivo vero non lo sò ;)
 
Sentite, il prossimo anno per Luglio immagino che fra switch-off già avvenuti ed il "praticamente sicuro" switch-over di Veneto, Emilia, Lombardia e parte del Friuli (?) la copertura del digitale terrestre dovrebbe superare la metà della popolazione Italiana; ocio che non sto parlando di "regioni che passano al DTT", sto solo dicendo che da quella data almeno la metà degli italiani dovrebbe essere in grado di ricevere i segnali in tecnica digitale.

A Giugno/Luglio ci saranno i mondiali di calcio, e Rai HD presumibilmente li trasmetterà in alta definizione.

Siccome non in tutte queste regioni ci potrà essere il mux con il canale HD, perchè non chiediamo alla Rai se TEMPORANEAMENTE per il periodo dei mondiali non trasmetta il canale HD sul Mux-B. Nelle zone interessate dal prossimo switch-over mi pare di capire che il Mux-B esista già (come qui in parte del Veneto) oppure che non ci sia in favore del Mux-A, per cui al momento dello switch-over di Rai2 immagino avrebbero sia il Mux-A che il Mux-B. Per trovare la banda necessaria potrebbe spegnere per due ore un paio di canali (Rai Gulp, Rai Sport e Rai Storia ad esempio)... mi rendo conto che non sia fantastico togliere delle scelte per imporre la propria (io sono il primo ad essermi incavolato per Hiro), però... almeno per le partite dell'Italia, le semifinali e la finale IMHO si potrebbe fare... e permetterebbe nelle zone di switch-over a un po di gente dotata di decoder o di televisori in grado di ricevere i segnali HD di seguire l'Italia in alta definizione.

Potrebbero sperimentare la cosa anche a Febbraio con le olimpiadi invernali se volessero...

Cosa ne pensate ?
 
Ultima modifica:
PhOeNiX ha scritto:
beh...se vuoi un mio parere, essendo la Rai servizio pubblico ed essendo il canale HD un canale test già è tanto se trasmette Rai1 upscalato...personalmente attiverei il canale solo quando ci sono contenuti nativi...anche xkè pubblicità a parte, pochissime cose su Rai1 passano in 16:9, e dato che tutto il resto è in 4:3 sul canale HD queste cose si vedono in Pillarbox che non è proprio il massimo della cosa :icon_rolleyes: cmq il motivo vero non lo sò ;)

Anche in caso di contenuti upscalati, su raiHD si vedono cmq molto meglio perchè il bit rate è più alto di rai1 standard... per quanto riguarda il pillarbox.. gran parte delle trasmissioni sono ancora in 4:3 su entrambi i canali...
 
xyz ha scritto:
Sentite, il prossimo anno per Luglio immagino che fra switch-off già avvenuti ed il "praticamente sicuro" switch-over di Veneto, Emilia, Lombardia e parte del Friuli (?) la copertura del digitale terrestre dovrebbe superare la metà della popolazione Italiana; ocio che non sto parlando di "regioni che passano al DTT", sto solo dicendo che da quella data almeno la metà degli italiani dovrebbe essere in grado di ricevere i segnali in tecnica digitale.

A Giugno/Luglio ci saranno i mondiali di calcio, e Rai HD presumibilmente li trasmetterà in alta definizione.

Siccome non in tutte queste regioni ci potrà essere il mux con il canale HD, perchè non chiediamo alla Rai se TEMPORANEAMENTE per il periodo dei mondiali non trasmetta il canale HD sul Mux-B. Nelle zone interessate dal prossimo switch-over mi pare di capire che il Mux-B esista già (come qui in parte del Veneto) oppure che non ci sia in favore del Mux-A, per cui al momento dello switch-over di Rai2 immagino avrebbero sia il Mux-A che il Mux-B. Per trovare la banda necessaria potrebbe spegnere per due ore un paio di canali (Rai Gulp, Rai Sport e Rai Storia ad esempio)... mi rendo conto che non sia fantastico togliere delle scelte per imporre la propria (io sono il primo ad essermi incavolato per Hiro), però... almeno per le partite dell'Italia, le semifinali e la finale IMHO si potrebbe fare... e permetterebbe nelle zone di switch-over a un po di gente dotata di decoder o di televisori in grado di ricevere i segnali HD di seguire l'Italia in alta definizione.

Potrebbero sperimentare la cosa anche a Febbraio con le olimpiadi invernali se volessero...

Cosa ne pensate ?
considera che a noi il mux rai 4 neanche ce l'hanno attivato... :sad:
 
PhOeNiX ha scritto:
considera che a noi il mux rai 4 neanche ce l'hanno attivato... :sad:

Già... non è automatico che allo switch off vengono attivati tutti i mux, compresi quelli con i canali HD.
Al momento dello SO, viene garantita l'attivazione del mux1 rai, per gli altri si riservano il diritto di prendersela con calma...
 
Io da Catania riesco a ricevere i canali Rai Test HD, però lo schermo è sempre nero. Quindi mi domando, ma se trasmettono qualcosa in HD potrei vederla oppure devo aspettare che avvenga anche qui lo switch-off?
 
Rubbenino ha scritto:
Io da Catania riesco a ricevere i canali Rai Test HD, però lo schermo è sempre nero. Quindi mi domando, ma se trasmettono qualcosa in HD potrei vederla oppure devo aspettare che avvenga anche qui lo switch-off?
devi aspettare lo switch-off
 
Indietro
Alto Basso