Discussioni sui canali Rai HD

gexxy ha scritto:
501 canale HD per i Mondiali ?!?
Dicono sulla Rai che sul canale 501 del digitale terrestre si vedano le partite dei mondiali in hd ma a me la numerazione va da 1 a 110
Quale sarebbe questo canale? come si chiama?
coma mai a me la numerazione non prevede numeri così alti? non ci sono spazi vuoti tra i canali, forse è una impostazione del decoder
ma come trovo il 501?
grazie
Probabilmente hai fatto la sintonia senza utilizzare la LCN (lista canali nazionale), in questo modo tutti i canali vengono memorizzati nell'ordine con cui il decoder trova i multiplex e senza spazi vuoti.

Per trovare il canale devi cercare nella lista quello con identificativo RAI HD ;)
 
cìè rai, rai test hd ma buio, c'è raisport 1 e 2 ma non c'è rai hd
puglia
 
xluca986x ha scritto:
anch'io noto la differenza con la partita di ieri sera... come mai diciamo sti sbalzi di qualità?

ale e jack, che decoder avete?

Io una TV Philips LCD da 22" con HD integrato.
 
gexxy ha scritto:
501 canale HD per i Mondiali ?!?
Dicono sulla Rai che sul canale 501 del digitale terrestre si vedano le partite dei mondiali in hd ma a me la numerazione va da 1 a 110
Quale sarebbe questo canale? come si chiama?
coma mai a me la numerazione non prevede numeri così alti? non ci sono spazi vuoti tra i canali, forse è una impostazione del decoder
ma come trovo il 501?
grazie
Salve gexxy! Ci si risente! Purtroppo RAI HD vero si trova solo nel mux 4 nelle zone di switch-off e alcune di switch-over. In Puglia, sul DTT non c'è niente da fare. L'unica opzione è ricorrere a TIVUSAT con tutto quello che ne deriva.
Il fatto che la tua numerazione nella lista canali vada da 1 a 110 è dovuto al fatto che non usi il sistema LCN per la lista canali, un sistema che assegna ad ogni canale una data posizione numerica ufficiale (anche se il sistema è ancora non ufficiale e ci sono molti conflitti): con questo sistema RAI HD ha la posizione "ufficiale":501. Mentre non usando questo sistema, il decoder ti mette i vari canali in ordine continuo dal numero 1 fino al numero pari al numero totale di canali ricevuti.
I canali RAI HDtest che ricevi sono nel mux B e sono solo dei canali test segna-posto che resteranno sempre in nero fino allo switch-off. Ciao!
P.S.: tu che sei di Bari città, stai avendo problemi nella ricezione del mux RAI A, con Rai1,2,3,4 perchè sembrano esserci dei problemi sulla frequenza H1 di Bari città? Semmai, rispondi nel thread della provincia di Bari. Ciao!
 
Ultima modifica:
Dingo 67 ha scritto:
Mi sa che è la RAI che non flagga il segnale difatti anche il mio X-Dome nell'EPG segnala correttamente 1080i ma non mette l'icona HD come accade con gli altri canali in alta definizione
Esatto, lo standard DVB consente di indicare il tipo di servizio nella SDT, ad esempio si può scegliere tra un generico "digital television" (per i canali in MPEG-2) oppure un "advanced codec video SD/HD" (da utilizzare con i canali SD o HD in H.264).
In questo caso Rai HD è classificato come un normale "digital television" ed ecco perchè non viene indicato come HD, ma comunque è un dettaglio poco importante visto che i decoder funzionano correttamente anche con il flag "sbagliato".
 
Intanto i post di molti, i topic aperti da molti mi danno ragione.

La pubblicità della RAI è ingannevole e genera confusione. Devono specificare tutti, spot e telecronisti, che RAI-HD non è un canale per tutti. RAI-HD è un canale visibile per tutti sul satellite e sul digitale SOLO per le regioni che hanno GIA' FATTO LO SWITCH-OFF e che ricevano il MUX RAI-4!

Ci voleva così poco ad essere chiari e ad evitare tante persone che iniziassero a dire: "Ricevo RAI TEST HD, perché non si vede?", "Abito sull'isola di Stromboli perché non mi si vede RAI HD?".
 
Originale inviato da Dingo 67
Mi sa che è la RAI che non flagga il segnale difatti anche il mio X-Dome nell'EPG segnala correttamente 1080i ma non mette l'icona HD come accade con gli altri canali in alta definizione
O.T.
Stessa cosa dicasi per Eurosport HD (sul Sat ovviamente).
 
Il_Jedi ha scritto:
Beh, io ricevo il mux B, i mux TIMB e quelli Mediaset ma non i 3 Rai principali, gli unici che dovrebbero esserci sempre stati sul DTT.
I 3 principali li prendi in analogico, e con lo switch-over o lo switch-off, il mux 1 con loro sopra verrà trasmesso sul canale dove ora ricevi Rai 2 analogico.

Per favore, smettiamola di consigliare tivusat, perché è il motivo per cui i mondiali in HD non sono trasmessi in tutta Italia.
 
Il motivo per cui i mondiali in HD non sono trasmessi in tutta Italia è perché:
1) In certe Regioni non è stato effettuato ancora lo switch off.
2) Dove è stato già effettuato stanno pian piano attivando anche il mux 4 della Rai (ma con molta calma).
E perciò cosa centra TivùSat?
 
Biscuo ha scritto:
Il motivo per cui i mondiali in HD non sono trasmessi in tutta Italia è perché:
1) In certe Regioni non è stato effettuato ancora lo switch off.
2) Dove è stato già effettuato stanno pian piano attivando anche il mux 4 della Rai (ma con molta calma).
E perciò cosa centra TivùSat?
Il 18 maggio hanno attivato 6 mux 4 duranto lo switch-over. Potevano attivarne altri in lazio e in campania, ma non l'hanno fatto per mesi e mesi, e sembrerebbe che abbiano rallentato apposta, visto che non hanno neanche fatto le richieste di attivazione.

Tivusat c'entra, perché viene detto "non ricevi Rai HD? Compra tivusat". Poi lo riceverai entro metà 2011 sul DTT (anche prima se sei switchato), ma intanto avrai comprato tivusat. Soldi sprecati? No, perché ogni spreco vede qualcuno a cui arrivano i soldi.
 
TivùSat è proprio un'ottima alternativa per coloro che non possono ricevere il digitale terrestre o alcuni canali quali quello in HD, non la causa per cui costoro non lo ricevono !!!!!!
Se nella vostra area non è stato fatto lo switch-off non ci sono frequenze disponibili... non si possono sovvertire le leggi fisiche solo per dare a tutti i mondiali in HD. Quindi vi tocca aspettare il vostro turno.
Se, invece, c'è già stato lo switch-off ma non è stato attivato il Mux 4 questo è dovuto, quasi certamente, al fatto che molti ripetitori non sono di proprietà della RAI e sembra che spesso i legittimi proprietari per via di contrasti con la RAI stessa (magari non paga l'affitto o paga in ritardo) non consentono ai tecnici di accedere fisicamente ai ripetitori per fare le dovute modifiche. Presumo che questo problema sia più sentito al sud che al nord da qui una possibile spiegazione del fatto che in Piemonte e Lombardia in fase di switch-over vediamo quasi tutti RAI HD mentre in altre regioni dove c'è stato lo switch-off solo pochi ripetitori sono abilitati.
 
StarKnight ha scritto:
TivùSat è proprio un'ottima alternativa per coloro che non possono ricevere il digitale terrestre o alcuni canali quali quello in HD, non la causa per cui costoro non lo ricevono!!!!!![...]
Hai perfettamente ragione, Tivusat deve essere usato da quelli che non ricevono segnali terrestri, non da quelli che riceveranno il mux 4 a settembre! Non bisogna consigliarlo a questi ultimi!
 
Ciaolo ha scritto:
I 3 principali li prendi in analogico, e con lo switch-over o lo switch-off, il mux 1 con loro sopra verrà trasmesso sul canale dove ora ricevi Rai 2 analogico.

Per favore, smettiamola di consigliare tivusat, perché è il motivo per cui i mondiali in HD non sono trasmessi in tutta Italia.
Ma l'analogico ha una qualità scandalosa, e poi avere il mux b per avere dei canali con qualità scandalosa anch'essi sinceramente non mi va, preferirei mille volte avere il mux a e i 3 canali principali.
 
diciamo che tivusat è stato implementato soprattutto per mettere i bastoni tra le ruote a sky; non a caso il satellite rai-mediaset è su astra,e se qualcuno volesse fare un abbonamento pay con sky è costretto a mettere il motore sulla parabola(altri soldi),in quanto il satellite sky è invece su hotbird.
oltretutto pubblicizzano ai quattro venti che l'unico modo per vedere i canali rai e mediaset sul satellite è tivusat,quand'invece con sky e la chiavetta c'è questa possibilità.Bugiardi e scorretti allo stato puro!
 
Alert ha scritto:
diciamo che tivusat è stato implementato soprattutto per mettere i bastoni tra le ruote a sky; non a caso il satellite rai-mediaset è su astra,e se qualcuno volesse fare un abbonamento pay con sky è costretto a mettere il motore sulla parabola(altri soldi),in quanto il satellite sky è invece su hotbird.
oltretutto pubblicizzano ai quattro venti che l'unico modo per vedere i canali rai e mediaset sul satellite è tivusat,quand'invece con sky e la chiavetta c'è questa possibilità.Bugiardi e scorretti allo stato puro!
ma cosa stai dicendo scusa?

1) Tivusat è su hotbird, come Sky, non su Astra
2) usando Sky e la chiavetta (è un ricevitore DTT usb) appunto vedi i canali disponibili nella tua area tramite DTT, se non sei coperto dal DTT la chiavetta puoi anche.. buttarla nel water
 
StarKnight ha scritto:
[...]Presumo che questo problema sia più sentito al sud che al nord da qui una possibile spiegazione del fatto che in Piemonte e Lombardia in fase di switch-over vediamo quasi tutti RAI HD mentre in altre regioni dove c'è stato lo switch-off solo pochi ripetitori sono abilitati.
Propongo di dividre la RAI in 3... RAI NORD, RAI CENTRO e RAI SUD. Eventualmente ci mettiamo pure RAI ISOLE!! :D
 
Alert ha scritto:
diciamo che tivusat è stato implementato soprattutto per mettere i bastoni tra le ruote a sky; non a caso il satellite rai-mediaset è su astra,e se qualcuno volesse fare un abbonamento pay con sky è costretto a mettere il motore sulla parabola(altri soldi),in quanto il satellite sky è invece su hotbird.
oltretutto pubblicizzano ai quattro venti che l'unico modo per vedere i canali rai e mediaset sul satellite è tivusat,quand'invece con sky e la chiavetta c'è questa possibilità.Bugiardi e scorretti allo stato puro!
è su Hotbird :) è vero che è l'unico modo di vedere Rai e Mediaset sul sat... Sky ha gli eventi criptati e la chiavetta non c'entra niente con il sat :p
 
StarKnight ha scritto:
... i legittimi proprietari per via di contrasti con la RAI stessa non consentono ai tecnici di accedere fisicamente ai ripetitori per fare le dovute modifiche. Presumo che questo problema sia più sentito al sud che al nord da qui una possibile spiegazione del fatto che in Piemonte e Lombardia in fase di switch-over vediamo quasi tutti RAI HD.
Io presumo un altra cosa. Siamo in tempi di ristrettezze economiche; per attivare i mux 4 occorrono tanti soldi, che al momento mancano; diventa necessaria una politica di scelta; la politica della rai è (da sempre) quella del governo; in questo momento, il governo è molto più sensibile alle istanze della parte settentrionale del paese; quindi, 1 mux 4 nel Lazio (più, sembra, un altro semiclandestino per i mondiali), 1 mux 4 in Campania, tanti mux 4 in Padania, oops, Lombardia.
 
Berseker ha scritto:
ma cosa stai dicendo scusa?

1) Tivusat è su hotbird, come Sky, non su Astra
2) usando Sky e la chiavetta (è un ricevitore DTT usb) appunto vedi i canali disponibili nella tua area tramite DTT, se non sei coperto dal DTT la chiavetta puoi anche.. buttarla nel water

ecco come non detto...
1) ero convinto fosse su astra,e questa cosa mi infervorava ;)
2) hai ragione,facciamo finta che non abbia detto nulla :D
 
antocchi ha scritto:
in questo momento, il governo è molto più sensibile alle istanze della parte settentrionale del paese

Da non sostenitore dell'attuale governo sono convinto che sia più sensibile alle istanze di nessuno.

Quindi credo che il problema sia più tecnico/burocratico che politico/campanilista.

Ma ovviamente la verità non la saprà mai nessuno visto che la RAI non ha mai dato spiegazioni ufficiali (ne, credo, mai lo farà) sul perché certi MUX non sono stati attivati nelle regioni all-digital.
 
Indietro
Alto Basso