Discussioni sui canali Rai HD

luke66 ha scritto:
Il paragone più immediato e banale che mi viene é la formula 1. La sperimentazione che si effettua sulle macchine da corsa ha delle ricadute positive dopo un periodo medio-breve sulla produzione di autovetture normali....

Quello che non capisco é perché le sperimentazioni della Rai non vengono introdotte sull'emissione dei programmi se non dopo anni e anni di attesa, buoni ultimi in Europa... E potrei ricordare il colore (anche se in quel caso il blocco fù politico), la stereofonia, il 16/9, ora l'alta definizione...

A che vale farsi belli dicendo che si é sperimentato il widescreen già nel 1990 se poi é stato introdotto solo nel 2009? A che vale sperimentare insieme alla NHK giapponese il 4K se poi non abbiamo neanche un canale HD con regolare palinsesto? A volte mi sembra che i signori del centro ricerche di Torino siano un'entità di un'altra galassia....

Infatti, il 4K verrà messo a disposizione degli utenti bene che vada nel 2020, e ciò fu detto proprio da uno dei responsabili del centro ricerche RAI di Torino che sentii un pò di tempo fa ad una edizione del Tg3 Leonardo un pò prima dello switch-off del Piemonte orientale.
 
Boothby ha scritto:
Nell'estate di quell'anno (2006), la BBC ha lanciato il proprio canale HD in chiaro via satellite, e quindi ricevibile su tutto il territorio inglese (ed anche oltre).
da wikipedia: "BBC HD è un canale televisivo ad alta definizione dapprima mandato in onda dalla BBC per un periodo di prova dal 15 maggio 2006 al 1 dicembre 2007 con un proprio programma originale, Planet Earth dal 27 maggio. Il canale è divenuto a pieno servizio dalla fine del periodo di prova."

... quindi a pieno servizio dal dicembre 2007 ...

Inoltre, per le prime trasmissioni BBC HD parliamo di satellite e non di DTT ...

Su DTT non mi pare la BBC abbia canali HD ...
Aspettano il DVB-T2 ... appunto.

Le primissime sperimentazioni HD su DTT in Inghilterra risalgono alla fine del 2006:
http://www.digitalspy.co.uk/broadcasting/news/a39684/bbc-dtt-viewers-expect-hd-services.html

Infine, il canale BBC HD su Hotbird e Thor è criptato (è FTA solo su Astra 28.2)

Boothby ha scritto:
La RAI c'è arrivata con 4 anni di ritardo, con un canale criptato, e con molti meno contenuti in HD nativo rispetto alla BBC.
da wikipedia: "La RAI ha trasmesso i giochi olimpici invernali di Torino 2006 in HDTV in via sperimentale, sulle frequenze terrestri a circuito chiuso a Torino e zone limitrofe, destinate alla visione solo in luoghi pubblici.

A maggio 2008 i test sono iniziati nell'area di Torino, e la trasmissione avviene a 720p.

Nel corso del 2008, l'ente pubblico ha trasmesso gli Europei di calcio 2008 in alta definizione MPEG-4/H.264 nelle zone di Torino, Roma, Milano, Valle d'Aosta e Sardegna."


Inoltre, il canale Rai HD su DTT (già disponibile !) non è criptato. Lo è solo sul satellite ...
 
Ultima modifica:
alexzoppi ha scritto:
E dagli, non mi pare che sia così ...

Potrei dire allo stesso modo che tu invece voglia ad ogni costo difendere la RAI e comunque io non critico solo per il gusto di farlo ma in base ai fatti, e non solo la RAI ma tutto il sistema televisivo italiano, perchè come ho già detto in precedenza sul digitale terrestre non c'è un solo canale HD in chiaro che sia visibile ad almeno il 50% della popolazione, e non mi sembra che qui si possa dimostrare il contrario. ;)

alexzoppi ha scritto:
Come è stato ampiamente dimostrato sopra la RAI non è affatto indietro nello sviluppo di nuove tecnologie, ma casomai nell'implementazione; le cause di questo però forse non sono solo tecniche, ma di altro tipo ... ;)

La RAI e gli altri broadcasters sono indietro soprattutto nella implementazione delle nuove tecnologie, ma anche sullo sviluppo, come diceva l'amico Boothby, anche se ciò non c'entra con il dtt ma solo con l'HD, nel 2006 la BBC ha lanciato il canale HD via satellite, mentre la RAI avviava la sperimentazione dell'HD coprendo la sola città di Torino, e che le cause siano non tecniche ma di altro tipo per me poco importa, infatti io critico anche la classe politica perchè non mette la RAI e le altre emittenti in grado di poter essere all'altezza della concorrenza in Europa.


Dalle mie parti, lanciare un canale HD seppur su una piattaforma diversa in questo caso il satellite, ed iniziare una sperimentazione, sono due cose diverse. Per poter lanciare un canale HD vuol dire che la sperimentazione era già stata fatta dalla BBC e prima della RAI, e 6 anni fa in Gran Bretagna nemmeno immaginavano che nel 2012 avrebbero ospitato le olimpiadi a Londra, e quindi concludo ripetendo ciò che ho già detto, ovvero che la RAI e gli altri broadcasters italiani free arrivano sempre impreparati ai grandi eventi, poi è chiaro se ti affidi a SKY hai 10 canali HD interattività di ogni tipo ecc. tanto basta pagare.
 
max1584 ha scritto:
perchè come ho già detto in precedenza sul digitale terrestre non c'è un solo canale HD in chiaro che sia visibile ad almeno il 50% della popolazione, e non mi sembra che qui si possa dimostrare il contrario
E sul DTT inglese quanti canali HD ci sono ????
Sul DTT italiano al momento ci sono 4 canali HD (5 in Sardegna), 2 dei quali FTA (3 in Sardegna).

max1584 ha scritto:
lanciare un canale HD seppur su una piattaforma diversa in questo caso il satellite
Qui parliamo di HD su DTT ... e su questo la BBC non mi pare sia arrivata prima della Rai ...

La sperimentazione HD su DTT - come detto - è partita (poco) prima in Rai ... e Rai HD è già fruibile sul DTT in Italia dal 2008 (in zone "switch off", ma questo non dipende da Rai) ... cosa che non mi sembra si possa dire per BBC HD su DTT inglese.

Riguardo alla ricchezza dei contenuti (SD/HD) ... BBC è a mio avviso lontana anni luce da qualsiasi broadcaster ... ma questo non c'entra con le tecnologie ... ;)
 
Ultima modifica:
Beh, se dobbiamo riprendere la tabella dei tempi dell'introduzione del colore:
- prime sperimentazioni: olimpiadi del 1972
- altre sperimentazioni: olimpiadi del 1976
- inizio trasmissioni: 1977

Direi che abbiamo altri 2-3 anni prima dell'inizio di un regolare servizio in HD...
 
Su un sito specializzato in audio e video c'era un interessante reportage su ciò che la rai aveva fatto per le olimpiadi di torino a livello di alta definizione.
Lo lessi un pò di tempo fa...e non ricordo con precisione i dettagli. Sicuramente è vero che il segnale venne irradiato solo a Torino. E se non erro la visione non era "free". Ma su un circuito chiuso per la sperimentazione rai.

Comunque oltre al fatto che stiamo uscendo molto dall'argomento del thread secondo me c'è da fare una distinzione.
Dal punto di vista dello sviluppo e della sperimentazione di nuove tecnologie è stata spesso tra le emittenti leader.
Dal punto di vista di tradurre le nuove tecnologie per il pubblico é spesso stata molto carente.

Per quanto riguarda il feed sudafricano dei mondiali non ho mai letto nulla a riguardo in internet.
Sul forum un utente disse che per la compressione mpeg 4 la rai avrebbe fornito apparecchiature per la produzione del segnale internazionale.
 
In ogni caso il canale RAI HD non è visibile nelle intere aree switch-off, in Campania e nel Lazio presente solo a Roma e Napoli, e nemmeno le intere province di queste due grandi città sono coperte dal segnale del mux 4, io abito in provincia di Napoli e da Napoli Eremo il mux 4 non è trasmesso, ma solo dal Monte Faito. Invece in Sardegna il mux 4 fu esteso qualche mese dopo lo switch-off anche ad altri ripetitori, in Lombardia è già attivo su 6 ripetitori, quindi ci sono evidenti disparità tra diverse aree geografiche.

La BBC può anche aver iniziato a trasmettere in HD qualche mese dopo la RAI, ma attualmente ha una copertura del segnale digitale terrestre HD molto più capillare della RAI. ;)

Infine Rete 4 HD e Canale 5 HD non trasmettono contenuti HD nativi, la trasmissione è comunque MPEG-4 ma con un bitrate leggermente più alto dell'SD, quindi non si può parlare di veri e propri canali HD.
 
max1584 ha scritto:
La BBC può anche aver iniziato a trasmettere in HD qualche mese dopo la RAI, ma attualmente ha una copertura del segnale digitale terrestre HD molto più capillare della RAI. ;)
Non è vero: BBC HD sul DTT inglese deve ancora arrivare (è in corso il deployment del DVB-T2 solo su alcune aree) ... :eusa_naughty:
Ora è solo su satellite e su cavo ...

Rai HD (e non solo Rai) sul DTT in Italia c'è già (anche se solo in alcune zone ... ma questo non dipende dalla tecnologia) ... ;)

max1584 ha scritto:
Infine Rete 4 HD e Canale 5 HD non trasmettono contenuti HD nativi, la trasmissione è comunque MPEG-4 ma con un bitrate leggermente più alto dell'SD, quindi non si può parlare di veri e propri canali HD.
Non è così: i canali sono HD 1080i a tutti gli effetti.

Che poi al momento trasmettano contenuti upscalati è un altro discorso.

La tecnologia c'è ed è pronta: su quei canali - se volessero - potrebbero benissimo trasmettere contenuti HD nativi, come fanno sui due canali pay ...

Stesso discorso vale per Rai HD ... ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Non è vero: BBC HD non mi pare ci sia su DTT inglese ... :eusa_naughty:
C'è solo su satellite ... ;)

Eh no ti sbagli, c'è e come sul DTT, ti riporto un estratto dal sito internet della stessa BBC a questo link http://www.bbc.co.uk/bbchd/faqs.shtml#world_cup_2010 :

On which channel number can I find BBC HD?
BBC HD can be found on different channels depending on which service provider you use. Freesat: channel 108. Freeview: 50. Sky: 143. Virgin Media: 108

Come vedi è presente anche su Freeview che trasmette in DTT. ;)
 
max1584 ha scritto:
Eh no ti sbagli, c'è e come sul DTT, ti riporto un estratto dal sito internet della stessa BBC a questo link http://www.bbc.co.uk/bbchd/faqs.shtml#world_cup_2010 :

On which channel number can I find BBC HD?
BBC HD can be found on different channels depending on which service provider you use. Freesat: channel 108. Freeview: 50. Sky: 143. Virgin Media: 108

Come vedi è presente anche su Freeview che trasmette in DTT. ;)

Da quanto ne so ... Freeview la copertura la sta "costruendo" ... tant'è che se accedi al sito ... per verificare se la tua zona è coperta ... devi inserire il "postcode" e/o l'"house number/name" ... ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Da quanto ne so ... Freeview è un operatore DTT via cavo ...
La copertura la stanno "costruendo" ... tant'è che se accedi al sito ... per verificare se la tua zona è coperta ... devi inserire il "postcode" e/o l'"house number/name" ... :D ;)
:evil5: http://en.wikipedia.org/wiki/Freeview_%28UK%29

Free-to-air digital terrestrial television promotions company

sbaglio o in inghilterra Freeview e Freesat sono un po' come le Tivu\TivuSat nostrane?
 
paragoniamo la bbc con la rai?? ci vuole un coraggio e suu la rai e indietro questo e chiaro a tutti basta guardare contenuti e qualita lasciando stare l alta definizione che proprio non e il caso :D
 
max1584 ha scritto:
Potrei dire allo stesso modo che tu invece voglia ad ogni costo difendere la RAI ...
Scusami, ma non mi sembra che sia così ... mi pare invece che tu ce l'abbia col mondo intero ;)
Non confondere lo sviluppo con la messa di un produzione oppure mancanza di tecnologia con decisioni "economiche ".
Per esempio il fatto stesso che i mondiali si possano vedere in molte parti d'Italia ma paradossalmente non dove è già stato fatto lo switch-off dimostra chiaramente che il problema non è tecnico (o meglio, solo tecnico).
 
3750... ha scritto:
... con copertura in costruzione ... ;)

Scusa, ma tu da queste parole "77% of the UK population can currently receive the full Freeview service", cosa comprendi ?

Posso capire che magari tu possa non conoscere l'inglese, ma da quelle parole si evince chiaramente che il 77% della popolazione del Regno Unito può correntemente ricevere l'intero servizio Freeview (full Freeview service), compreso dunque il mux dedicato all'HD che trasmette BBC HD, ITV1 HD ed in più dall'autunno trasmetterà Channel 4 HD, e BBC One HD, se questa per te è copertura in costruzione. Inoltre a quel link è specificato che entro il 2012 Freeview garantirà la copertura di tutti i suoi mux con il mux HD compreso al 98,5% della popolazione ( http://en.wikipedia.org/wiki/Freeview_(UK)#Coverage_and_reception ), non mi sembra che in Italia avvenga la stessa cosa, in Italia solo il mux 1 RAI avrà una copertura del 99% gli altri avranno una copertura inferiore, intorno all'80% in base all'ultimo contratto di servizio stipulato dalla RAI.

@ alexzoppi

Io non ce l'ho con il mondo intero, semplicemente io contesto alcune scelte sbagliate, comunque questo è OT e non riguarda la discussione, penso che in base a quanto ho scritto qui su è incontestabile che la qualità del servizio offerto nel Regno Unito dalla BBC e Freeview a disposizione degli utenti britannici sia decisamente superiore a quella che la RAI offre a noi utenti italiani, questa non è una mia critica ma un dato di fatto.
 
Scusate ma voi state qua a discutere della diffusione dell'hd quando:
-La maggiorparte di quello che viene trasmesso è in 4:3. Non pensate che prima di arrivare all'hd sarebbe bello che tutto fosse in 16:9 ??
P.s= Poi perchè il tg1 deve trasmettere le immagini delle partite di calcio in 4:3 con la qualità della più pessima videocamera presente sul mercato, quando 2 sec proima(dico 2 sec prima); c'era notti mondiali che le trasmetteva in 16:9??

- La rai stando a quello che stà scritto qua: http://www.digital-sat.it/new.php?id=22830 è quella che guadagna di più nel mercato.

-La rai stando a quello che diceva un utente qualche pagina fa, è in rosso di 61mln d'euro.

Non pensate che a questo punto il problema sono gli sprechi d'un azienda che non sà massimizzare i propri profitti?
 
max1584 ha scritto:
... incontestabile che la qualità del servizio offerto nel Regno Unito dalla BBC e Freeview a disposizione degli utenti britannici sia decisamente superiore a quella che la RAI offre a noi utenti italiani, questa non è una mia critica ma un dato di fatto.
... che la qualità di un qualcosa sia un dato di fatto mi risulta difficile da comprendere ... ;) ; conosco un po' di persone che vedono tutto il giorno "Forum" e il TG4, glielo spieghi tu che "... la qualità della BBC è un dato di fatto ..."?

max1584 ha scritto:
... in Italia solo il mux 1 RAI avrà una copertura del 99% gli altri avranno una copertura inferiore, intorno all'80% in base all'ultimo contratto di servizio stipulato dalla RAI. ...
A quale contratto ti riferisci ? Perchè l'ultimo, che io sappia, è questo (http://www.rai.it/dl/docs//[1254996210634]contratto_servizio_5_aprile_2007.pdf), scaduto a dicembre scorso e non ci sono quei dati.
Cmq RAI ha risolto da un anno il problema della copertura (e se vuoi anche quello dell'HD ;) ) con Tivùsat; digitale il DTT, digitale Tivùsat, ... ;)
 
max1584 ha scritto:
Posso capire che magari tu possa non conoscere l'inglese, ma da quelle parole si evince chiaramente che il 77% della popolazione del Regno Unito può correntemente ricevere l'intero servizio Freeview (full Freeview service), compreso dunque il mux dedicato all'HD che trasmette BBC HD, ITV1 HD ed in più dall'autunno trasmetterà Channel 4 HD, e BBC One HD, se questa per te è copertura in costruzione.
A te che conosci benissimo l'Inglese allora sicuramente non sarà sfuggito che:

With two channels (BBC HD and ITV1 HD), Freeview HD completed a "technical launch" on 2 December 2009 from Crystal Palace and Winter Hill and operates on multiplex BBC B (aka Multiplex B or PSB3) from that date in regions that switched-over on or after that date, with the service coming to all regions by the end of 2012.

Lo switchover è in corso (traguarda il 2012) e la pianificazione è riportata qui ... o anche ... qui.

Sempre per te che conosci bene l'Inglese, qui è anche scritto che:

Freeview HD is already available in many places including London, Manchester, Liverpool, Newcastle, Glasgow, Cardiff, Bristol, Exeter, Birmingham and Leeds/Bradford.

By June around 50% of the country will be able to watch the World Cup in HD for free with Freeview HD as well as your favourite programmes from BBC, ITV and Channel 4. Check when Freeview HD will be available at your address and the channel line-up with the Freeview HD coverage checker.


Sicuramente non siamo al 77% per l'HD ... quindi.

Infine, qui è scritto che:

Multiplex B:
Operated by the BBC; currently broadcasts nationwide in 16QAM mode at 18 megabits/second. Multiplex B is being cleared and is to be used for the forthcoming High Definition broadcasts, at which point it will switch to DVB-T2 format broadcasts with an effective multiplex capacity of 36 megabits/second. The dates for this changeover vary by region
.

Detto questo, ciascuno rimane della sua opinione...

La mia è che dal punto di vista della tecnologia la Rai è assolutamente in grado di dire la sua e non è da meno degli altri broadcaster europei.

Discorso diverso, ovviamente, va fatto sui contenuti trasmessi, sulle frequenze a disposizione per trasmettere sul territorio nazionale e in genere sulla regolamentazione del settore Radiotelevisivo ...

Su questi ultimi aspetti non c'è ombra di dubbio che in Italia siamo indietro anni luce (e non solo rispetto a BBC) ... ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso