Discussioni sui canali Rai HD

max1584 ha scritto:
qui da noi invece spesso e volentieri la RAI abusa del fatto che c'è Tivù Sat per non estendere la copertura dei suoi mux. ;)

Qui ti dò ragione. Posso capire il Gruppo L'espresso o altri operatori minori, ma dalla rai ci si aspetta la copertura completa, ancne perchè così avveniva anche ai tempi dell'analogico.
Alla fine io i mux li ho beccati, ma è perlomeno girttesco che uno a 500 m da me nn riceva il mux 4 dal Faito mentre io sì.
Un discorso ci mancanza di copertura capillare lo si può fare per una piccola tv, nn certo per "Mamma" Rai...
 
Ma quando stavate in analogico ricevevate almeno uno tra Rai A e Rai B? Se sì i segnali che ricevevate erano almeno 4 se contiamo anche Rai 1, 2 e 3 in analogico. Perché hanno spento una delle 4 trasmissioni allo switch-off? Che senso ha? Non vorrei pensarlo, ma sembra che la mancata copertura sia volontaria.
 
Il mux Rai A ho iniziato a riceverlo dal 14 ottobre, cioè dallo switch-over e poi dal 30 novembre ricevo il mux 1 laziale e quello campano.
Il mux B trasmetteva da Gaeta ed era ricevibile, ma ho preferito nn "giocare" con l'antenna...
 
max1584 ha scritto:
Infatti, ed aggiungo anche che comunque essendo presenti nelle nostre case più di un televisore, la spesa sarebbe tripla per chi non riceve tutti i mux, con il DTT un decoder zapper costa circa 30 euro, mentre Tivù Sat circa 100 euro, il che moltiplicato per 2 o per 3, fa nel caso del DTT una spesa di circa 60-90 euro, mentre per Tivù Sat la spesa si aggirerebbe sui 200-300 euro per digitalizzare tutta la casa, inoltre non so se è possibile richiedere più di una tessera, oppure bisognerebbe comprare 2 o 3 decoder certificati Tivù Sat con tessera già inclusa.

Ovviamente per il discorso RAI HD cambia tutto in quanto su un solo televisore si andrebbe a coprire la mancanza del mux 4. ;)

Infine sono d'accorso anch'io che sarebbe stato meglio se Tivù Sat fosse stata la regola, con il satellite copri tutta l'Italia in un secondo, mentre con il DTT anche a causa della conformazione orografica del nostro territorio alcuni segnali non si ricevono oppure alcune zone sono difficili da coprire.

D'accordissimo anch'io per il discorso su tivùsat aggiungo però che il costo di quest'ultimo è così elevato in quanto è unico; mentre i decoder sono stati incentivati parecchio..
Se facevano la stessa operazione di finanziamento(benchè criticata dall'ue) nei confronti anche di tivùsat allora le alternative anche a basso costo ci sarebbero..
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Adesso che la Rai ha acquistato i diritti della Coppa Italia sapete se è decis a trasmettere le partite in alte definizione?
Le trasmissioni sportive come la DS o Novantesimo minuto andranno su Rai Hd?

Non saranno mai in Hd native , forse nel 2050 ....
 
Ciaolo ha scritto:
Ma quando stavate in analogico ricevevate almeno uno tra Rai A e Rai B? Se sì i segnali che ricevevate erano almeno 4 se contiamo anche Rai 1, 2 e 3 in analogico. Perché hanno spento una delle 4 trasmissioni allo switch-off? Che senso ha? Non vorrei pensarlo, ma sembra che la mancata copertura sia volontaria.

Il discorso per la mia zona è complicato, in quanto sulla collina dei Camaldoli a Napoli la RAI ha due tralicci uno che si trova presso l'Eremo da dove venivano irradiati RAI 1, RAI 2 e RAI 3 in analogico, ed un altro traliccio distante non più di un km da questo che la RAI chiama sul sito internet raiway.rai.it , Napoli Camaldoli, e da qui venivano irradiati il mux A ed un doppione di RAI 3 analogico solo verso Est.

Ora il punto è che secondo la RAI i due tralicci coprivano zone diverse, ed invece non è così, nel senso che il traliccio di Napoli Eremo copre quello che copre Napoli Camaldoli ed anche più irradiando praticamente a 360°,mentre teoricamente, ma non è così, il traliccio di Napoli Camaldoli irradierebbe solo verso Est.

La verità è che sulla collina dei Camaldoli la RAI ha due tralicci Napoli Eremo e Napoli Camaldoli che coprono le stesse zone, la copertura dei due tx è identica, ebbene la RAI ha acceso i mux 1,2,3 su Napoli Eremo, e li ha quindi replicati su Napoli Camaldoli con degli identici doppioni, con la particolarità che da Napoli Camaldoli il mux 1 è sul ch 23 UHF. Ora invece di attivare il mux 1 su Napoli Eremo che è in banda VHF3 sul ch 6, potevano accendere il mux 4, visto soprattutto che il tx di Napoli Eremo dovrebbe avere teoricamente secondo la RAI una copertura più ampia rispetto a Napoli Camaldoli, o al limite potevano accendere solo il mux 4 su Napoli Camaldoli e lasciare i primi 3 mux su Napoli Eremo.

Comunque in tutto tra Napoli Eremo e Napoli Camaldoli che sono da considerarsi congiunti la RAI, aveva 5 frequenze, 3 su Napoli Eremo e 2 su Napoli Camaldoli, ora vai a capire perchè entrambi trasmettono i mux 1,2,3 , sono sempre convinto che avrebbero potuto attivare i mux 1,2,3 su Napoli Eremo con il mux 1 sempre in UHF, ed i mux 4,5 su Napoli Camaldoli.
 
VILLO1988 ha scritto:
D'accordissimo anch'io per il discorso su tivùsat aggiungo però che il costo di quest'ultimo è così elevato in quanto è unico; mentre i decoder sono stati incentivati parecchio..

Se facevano la stessa operazione di finanziamento(benchè criticata dall'ue) nei confronti anche di tivùsat allora le alternative anche a basso costo ci sarebbero..

Ed è proprio per quello che l'UE ha richiamato l'Italia, perchè lo psico-nano non ha rispettato il principio di neutralità tecnologica, favorendo i decoder MHP con la scusa del T-Governement per favorire la sua pay-tv, comunque questo esula dal discorso HD, sono d'accordo con te che avrebbero dovuto dare più incentivi statali anche sulla vendita dei decoder sat meglio ancora se con tuner HD, e non solo agli over 65 e con meno di 10.000 euro l'anno, per rinnovare un parco tv e decoder occorre ben più di questo, ma i nostri politici non le comprenderanno mai queste cose.
 
antonio10 ha scritto:
Non saranno mai in Hd native , forse nel 2050 ....

Anch'io credo che la Domenica Sportiva o 90° minuto per ora non saranno in HD, ma se non si inizia a stabilire un palinsesto serio degli eventi e delle trasmissioni da mandare in HD, la diffusione dell'alta definizione in chiaro non riuscirà mai a decollare !!! :eusa_wall: :eusa_wall:

Non ci vuole molto a mandare almeno tutti gli eventi sportivi dei quali la RAI dispone i diritti, ed oltre al calcio mi riferisco anche ad altri eventi, come il ciclismo, campionati mondiali ed europei di nuoto, tennis, basket ecc.

Infine come si era già detto oltre al Festival di Sanremo, anche altre trasmissioni potrebbero essere mandate in HD, come esempio c'è la soap opera "Un posto al Sole" che già viene prodotta in HD, in più potrebbero essere mandate sempre in HD varie fiction autoprodotte dalla RAI e films prima tv per i quali la RAI ha acquistato i diritti, non penso che ci voglia così tanto a fare quanto ho detto, piuttosto credo che sia propria mancanza di volontà da parte della RAI a fare quanto ho scritto. ;)
 
max1584 ha scritto:
Ed è proprio per quello che l'UE ha richiamato l'Italia, perchè lo psico-nano non ha rispettato il principio di neutralità tecnologica, favorendo i decoder MHP con la scusa del T-Governement per favorire la sua pay-tv, comunque questo esula dal discorso HD, sono d'accordo con te che avrebbero dovuto dare più incentivi statali anche sulla vendita dei decoder sat meglio ancora se con tuner HD, e non solo agli over 65 e con meno di 10.000 euro l'anno, per rinnovare un parco tv e decoder occorre ben più di questo, ma i nostri politici non le comprenderanno mai queste cose.

Si ma appunto poi tramite il satellite non si eviterebbero un sacco di costi?
Aldifuori degl'interessi; il satellite risolve il problema della copertura pienamente.. E' vero ha un costo maggiore per l'utente, ma penso che si risolverebbe anche il problema dell'hd, no?

Insomma in italia ci rifilano sempre la solita tecnologia più costosa e svantaggiosa a costi assurdi per l'utente, quando il resto del mondo a costi più accettabili ha tecnologie migliori..
Perchè in italia non s'è mai considerata l'idea della tv via cavo? Ammettendo i costi elevati, è un ottima alternativa alla nostra tv, no?
 
Qualcuno ha fatto presente a Raiway questa situazione? Cosa hanno risposto?

EDIT: Mi riferisco al doppio trasmettitore Eremo-Camaldoli
 
Ultima modifica:
VILLO1988 ha scritto:
Si ma appunto poi tramite il satellite non si eviterebbero un sacco di costi?
Aldifuori degl'interessi; il satellite risolve il problema della copertura pienamente.. E' vero ha un costo maggiore per l'utente, ma penso che si risolverebbe anche il problema dell'hd, no?

Insomma in italia ci rifilano sempre la solita tecnologia più costosa e svantaggiosa a costi assurdi per l'utente, quando il resto del mondo a costi più accettabili ha tecnologie migliori..
Perchè in italia non s'è mai considerata l'idea della tv via cavo? Ammettendo i costi elevati, è un ottima alternativa alla nostra tv, no?

Appunto il problema è sempre quello dei costi, pensa che in Italia non si riesce nemmeno a fare un asta per le frequenze analogiche liberatesi con gli switch-off, ed a cui avrebbero dovuto partecipare gli operatori telefonici per la banda larga.

Come al solito si è deciso ancora una volta di destinare il dividendo digitale agli operatori che fanno TV, con una particolarità alla gara per l'assegnazione di questo dividendo potranno partecipare anche RAI e Mediaset, quindi l'esito è già scontato, RAI e Mediaset essendo in posizione di supremazia rispetto agli altri concorrenti si aggiudicheranno quasi sicuramente queste nuove frequenze, se almeno iniziassero a metterci qualcosa di vero HD da destinare alle intere zone switch-off, coprendole per intero e non a metà oppure ad un quarto del territorio oggetto di switch-off come sta accadendo con il mux 4, se così fosse, allora almeno ci sarebbe una compensazione.

Tv via cavo, fibra ottica ecc. ecc. sono solo dei lontani miraggi in Italia, nel resto d'Europa invece la tv via cavo è quasi la norma addirittura anche più del DTT e del sat, pensa che in Germania il 70% della popolazione vede la tv via cavo.
 
Ciaolo ha scritto:
Qualcuno ha fatto presente a Raiway questa situazione? Cosa hanno risposto?

Tutto inutile, sia al call center 800 111 555 sia alle mail rispondono dei semplici ragazzi che sappiano usare bene il computer e basta, non sanno nulla e di informazioni i dirigenti dell'area tecnica non ne danno agli operatori del call center, siamo davvero messi male. :eusa_wall: :eusa_wall:
 
max1584 ha scritto:
Appunto il problema è sempre quello dei costi, pensa che

Tv via cavo, fibra ottica ecc. ecc. sono solo dei lontani miraggi in Italia, nel resto d'Europa invece la tv via cavo è quasi la norma addirittura anche più del DTT e del sat, pensa che in Germania il 70% della popolazione vede la tv via cavo.

Scusa ma qua mi cala la depressione..
 
VILLO1988 ha scritto:
Si ma appunto poi tramite il satellite non si eviterebbero un sacco di costi?
Aldifuori degl'interessi; il satellite risolve il problema della copertura pienamente.. E' vero ha un costo maggiore per l'utente, ma penso che si risolverebbe anche il problema dell'hd, no?
Il satellite consentirebbe un più facile ingresso di nuovi soggetti, e questo porterebbe minori entrate pubblicitarie per Rai e Mediaset.
 
Ciaolo ha scritto:
Ecco perché il nostro presidente dice di essere ottimisti e vuole nasconderci queste deprimenti notizie.

È per il nostro bene.

Ma è un'ironia o dici sul serio ? Io credo che il ruolo della politica sia quello di dire sempre il vero, non di illudere la gente facendo credere che va sempre tutto bene, e lo dico soprattutto con riferimento alle tecnologie, visto che qui si parla di tecnologie di HD e DTT e nient'altro, quindi cercare soluzioni vere a questi problemi.

E sotto questo aspetto, banda larga DTT, tv via cavo, ecc. siamo in forte ritardo perchè gli operatori italiani (Rai, Mediaset, Telecom ecc.) non sono messi in condizioni tali da poter lavorare bene, è questa la vera ragione non ce ne sono altre. ;)
 
max1584 ha scritto:
Ma è un'ironia o dici sul serio ? Io credo che il ruolo della politica sia quello di dire sempre il vero, non di illudere la gente facendo credere che va sempre tutto bene, e lo dico soprattutto con riferimento alle tecnologie, visto che qui si parla di tecnologie di HD e DTT e nient'altro, quindi cercare soluzioni vere a questi problemi.

E sotto questo aspetto, banda larga DTT, tv via cavo, ecc. siamo in forte ritardo perchè gli operatori italiani (Rai, Mediaset, Telecom ecc.) non sono messi in condizioni tali da poter lavorare bene, è questa la vera ragione non ce ne sono altre. ;)
Ero ironico nel dire che è per il nostro bene.

Quanto la tecnologia, come fa ad andare avanti se chi la crea viene dissanguato? Sto parlando dei ricercatori. Se alle tv servisse solo un mucchio di soldi per darci la tecnologia staremmo a cavallo. Servono anche formazione dei dipendenti e tecnologie comode, tutte cose che gli italiani vanno a creare all'estero, per evitare di essere dissanguati.

Però... va tutto bene. [ironico]

;)
 
Ciaolo ha scritto:
Ecco perché il nostro presidente dice di essere ottimisti e vuole nasconderci queste deprimenti notizie.

È per il nostro bene.

Ecco chissà come mai i bei gesti non vengono mai apprezzati :D

P.s= Come mai le faccine non funzionano?? So solo fare : D e basta uffi!!
 
Boothby ha scritto:
Il satellite consentirebbe un più facile ingresso di nuovi soggetti, e questo porterebbe minori entrate pubblicitarie per Rai e Mediaset.
come al solito, sempre un discorso di privilegiare gli interessi di pochi a discapito di quello di molti.
 
Ciaolo ha scritto:
Ero ironico nel dire che è per il nostro bene.

Quanto la tecnologia, come fa ad andare avanti se chi la crea viene dissanguato? Sto parlando dei ricercatori. Se alle tv servisse solo un mucchio di soldi per darci la tecnologia staremmo a cavallo. Servono anche formazione dei dipendenti e tecnologie comode, tutte cose che gli italiani vanno a creare all'estero, per evitare di essere dissanguati.

Però... va tutto bene. [ironico]

;)

Ah ok, ;) si effettivamente non bastano solo i soldi, occorrono anche le capacità giuste per lo sviluppo tecnologico, e le menti brillanti come dicevi tu vanno sempre di più all'estero che in Italia, proprio perchè in Italia non si investe molto sulle nuove tecnologie, si veda l'esempio del DVB-T2, che sarà anche stato sperimentato a dovere nel Centro ricerche RAI di Torino, chi dice il contrario, ma comunque questa nuova tecnologia parte solo adesso ed in modo molto limitato ad alcune città.

Inoltre se non ci sono ancora decoder DVB-T2 a cosa serve partire con la sperimentazione in poche città ? Non sarebbe stato meglio aspettare prima la messa in commercio dei nuovi decoder e poi avviare le trasmissioni sperimentali del DVB-T2 in ogni capoluogo di regione ?

Inoltre sono sempre del parere che i decoder DVB-T2 dovevano essere messi fin da subito in commercio dal momento che sono retro-compatibili, cioè ricevono anche il segnale DVB-T ovvero l'attuale digitale terrestre, e la stessa cosa si poteva farla benissimo anche con i decoder HD, dal momento che anche questi ricevono ugualmente anche i segnali SD, ma il punto è che tutto è studiato per far spendere soldi alla povera gente, alla fine siamo sempre e solo noi utenti a subire le scelte sbagliate.
 
Indietro
Alto Basso