Quadro generale sulla copertura di RAI HD nelle regioni switch-off
Girando per la rete ho trovato quest'articolo che spiega molto bene la copertura nelle regiono all digital del mux 4 e di RAI HD.
Ecco il quadro generale provincia per provincia delle regioni all digital dove non è trasmesso il Mux 4 Rai che contiene il canale Rai HD, che in questi giorni trasmette i Mondiali di calcio in alta definizione, e anche Rai Extra e Rai Storia:
◦
Piemonte:
◦Provincia di Torino: molti comuni montani come Alice Superiore, Alpette, Andrate, Angrogna, Bachette, Bardonecchia, Sestriere, Oulx, per citarne alcuni, non sono raggiunti dai segnali del Mux 4 Rai, che è trasmesso in tutta la provincia solo dal
colle dell’Eremo e dal Monte Turu.
Provincia di Cuneo: anche in questa provincia, Cuneo compresa, i segnali del Mux 4 Rai sono trasmessi dal Colle dell’Eremo di Torino. Molti comuni montani e molte altre aree non coperte dal ripetitore principale del Piemonte occidentale non sono raggiunti dalle frequenze di Rai HD.
◦Lazio:
◦Provincia di Rieti: la stragrande maggioranza dei comuni, compreso quello della città di Rieti, non ha accesso al Mux di Rai HD. Il ripetitore più vicino che trasmette il canale è a Roma a Monte Mario o sul Monte Cavo a sud della capitale.
Provincia di Roma: nella grande provincia di Roma solo i comuni raggiunti dai segnali dei ripetitori romani (Monte Cavo), come Roma, Cerveteri, Fiumicino, Frascati ad esempio, vedono Rai HD. Il resto della provincia non lo riceve. In molte zone al confine con l’Abruzzo non arrivano neppure gli altri canali Rai.
◦Provincia di Frosinone: in quasi tutta l’area, città di Frosinone compresa, non esiste il segnale del Mux 4 Rai. Il segnale più vicino proviene dal ripetitore Colle S. Pietro nel comune di Segni in provincia di Roma, o dal Monte Faito in Campania.
◦Provincia di Latina: stessa situazione. Nessun segnale di Rai HD, anche a Latina. Lontani segnali arrivano solo dalla Campania (Monte Faito) e da Roma.
◦Campania: nella regione campana il Mux 4 Rai è emesso unicamente dal ripetitore del Monte Faito del comune di Vico Equense. Costituisce l’unica fonte per tutte le province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno. Il segnale giunge forte in parte della provincia di Napoli, quella vicino alla costa, ma è estremamente debole nel resto della regione e addirittura inesistente in gran parte della provincia di Salerno.
◦Trentino – Alto Adige:
◦La provincia di Bolzano è raggiunta dai segnali del Mux 4 Rai emessi dai ripetitore del monte Lagardana, dal comune di Bressanone, da Brunico, da Tirolo. A parte le aree di confine con l’Austria, che ricevono più i canali stranieri,
la provincia è sufficientemente coperta da Rai HD.
La provincia di Trento è irradiata da diversi ripetitori situati nei comuni di Rovereto, Tione di Trento e Terlago. La conformazione montuosa del territorio anche qui rende difficoltosa la ricezione del canale HD della Rai.
Molti comuni montani, come Madonna di Campiglio e Predazzo, non sono raggiunti dal Mux 4.
Valle d’Aosta: la regione della Valle D’Aosta ha in generale una sufficiente copertura del Mux 4 Rai. Ma alcuni comuni montani, come Champoluc, Cogne, Courmayeur, non hanno la necessaria copertura del segnale. Le trasmissioni partono principalmente da Aosta, Hone, S. Vincent e Gressan.
Sardegna: la provincia di Cagliari è ben coperta. Così anche quelle di Nuoro, Olbia-Tempio, Oristano, Tortolì-Lanusei, Villacidro-Salunri.
Il Mux 4 Rai invece non raggiunge perfettamente la provincia di Carbonia-Iglesias a sud-ovest dell’isola.
In provincia di Sassari nel comune di Alghero Rai HD non è trasmesso.
Come si può leggere da questo articolo resoconto della copertura di RAI HD sul digitale terrestre nelle zone che hanno già effettuato lo switch-off, solo la Valle d'Aosta ed in parte il Trentino-Alto Adige hanno una copertura del segnale degna di questo nome, in Piemonte occidentale, Lazio, Campania e Sardegna ci sono molte zone scoperte dal segnale del mux 4 e di RAI HD.
Inoltre a partire dal 18 maggio il mux 4 viene diffuso anche da 6 impianti della Lombardia, quindi direi che gli unici utenti a non potersi lamentare siano proprio gli utenti di questa regione che ha sicuramente una copertura migliore rispetto al resto d'Italia.
E' vero che c'è Tivù Sat, ma non è possibile pensare che utenti di interi quartieri della città di Napoli e di alcuni comuni della omonima provincia, come pure di molti comuni in provincia di Roma, debbano comprare questo maledetto decoder Tivù Sat per vedere RAI HD.
Inoltre decoder come l'Xdome HD 1000nc ed altri, hanno dimostrato di avere gravi bug con la cam e la tessera Tivù Sat, quindi peraltro la cam Tivù Sat non ha neanche un certificato di compatibilità con i decoder HD C.I satellitari che sono in commercio, e ciò rende ancora più difficoltosa la ricezione da satellite di RAI HD.
Quindi l'unica soluzione è quella di estendere la copertura de mux 4 a tutti, in particolar modo nelle zone dove si è già effettuato lo switch-off, in particolar modo in Campania, dove il caso è unico in Italia, interi quartieri della terza città d'Italia Napoli, sono totalmente sprovvisti del segnale RAI HD in quanto dal ripetitore di Napoli Eremo non c'è il mux 4

, inoltre le province di Avellino, Benevento, e Salerno sono quasi totalmente sprovviste del segnale del mux 4, ed in provincia di Caserta solo in parte si riesce a ricevere il segnale del mux 4 irradiato dal Faito, per le zone del casertano coperte dal ripetitore di Caserta Vecchia, il segnale del mux 4 RAI non c'è.
