Discussioni sui canali Rai HD

clock85 ha scritto:
Perchè mai scusa? I problemi sono reali e sono presenti adesso, la nuova tecnologia per risolvere i problemi di spazio è anch'essa presente adesso, non vedo perchè dovrebbero muoversi fra 5 anni vista la fame di banda di Rai e Mediaset.
:D clock, quello che dici te sarebbe bellissimo ma è un sogno che avvenga in tempi brevi (anzi, probabilmente è un sogno anche che avvenga).. considera che ci vorranno altri due anni solo per lo switch-off analogico completo del territorio...
 
Berseker ha scritto:
:D clock, quello che dici te sarebbe bellissimo ma è un sogno che avvenga in tempi brevi (anzi, probabilmente è un sogno anche che avvenga).. considera che ci vorranno altri due anni solo per lo switch-off analogico completo del territorio...


della serie aspetta e spera..
 
Oh badate non è che dico che fra un anno la situazione sarà quella di cui ho parlato prima, ma che secondo me entro lo switch off si comincerà a muoversi in quella direzione, magari con il primo canale Rai HD trasmesso con dvb-t2. Che questo accada entro un paio d'anni non mi sembra fantascienza.

Poi chissà SE parte Europa 7 HD magari ci si dà una mossa pure più velocemente, a meno che non sarà un flop clamoroso.
 
clock85 ha scritto:
Oh badate non è che dico che fra un anno la situazione sarà quella di cui ho parlato prima, ma che secondo me entro lo switch off si comincerà a muoversi in quella direzione, magari con il primo canale Rai HD trasmesso con dvb-t2. Che questo accada entro un paio d'anni non mi sembra fantascienza.

Poi chissà SE parte Europa 7 HD magari ci si dà una mossa pure più velocemente, a meno che non sarà un flop clamoroso.

Non per andare contro corrente ma spero che lo sia.. Altrimenti avremo l'ennesima tv privata, a meno che non si dimostri un colosso in grado di contrastare mediaset e sky.
Anch'io penso che si inizierà ad andare in quella direzione a switch off concluso, però prima della vera diffusione ne vedo ancora molto di tempo..
 
se raiHD comincia a trasmettere in dvb-t2,puoi vedere le trasmissioni solo con un decoder compatibile; ed è impensabile che trasmetta con entrambi gli standard rubando banda preziosa a bitrate e nuovi canali.Ci vorrà ancora tanto tempo,se non altro perchè lo switch-off completo è ancora lontano e le famiglie non possono a distanza di cosi breve tempo cambiare decoder e/o televisore con dtt integrato ;)
5 anni è una mia stima,europa7 non fa testo,essendo una tv a pagamento ...
 
BellUomo ha scritto:
Non tutti hanno una nonna + una suocera + una madre tecnologiche, che se non si vedono le telenovelas in HD su tv a led non sono soddisfatte ....

Certo sono d'accordo, ma è come dire che non tutti sanno che le automobili inquinano, è un pò la stessa cosa, poi ormai non c'è più differenza di prezzo tra un decoder con tuner HD ed uno con tuner SD, ed anche per i televisori con tuner digitale HD ormai il prezzo è lo stesso di quelli con tuner SD, è l'informazione che manca, 3-4 anni fa se avessi chiesto alla suocera o alla nonna cos'è il digitale terrestre, sarebbero cadute dalle nuvole, oggi invece tutti sanno cos'è il digitale terrestre grazie alla campagna pubblicitaria a mezzo TV e giornali, di conseguenza soprattutto dove ci sono stati gli switch-off ci si è adeguati.

Perchè non si è fatto lo stesso con l'HD ? Solo in occasione dei mondiali la RAI si è ricordata che ha un canale HD ?

Inoltre come dicevo anche in qualche altro post deve esserci un vero e proprio palinsesto anche per RAI HD, e contestualmente all'adozione di un vero palinsesto, bisogna spiegare anche alle persone anziane cos'è l'HD, attraverso i telegiornali, attraverso rubriche tecnologiche appositamente che devono essere mandate in onda dalla RAI, e soprattutto attraverso ogni organo di informazione, come pure i giornali, il mondo della stampa, e perchè no anche attraverso il web, sia sui siti internet della RAI che delle principali testate giornalistiche.

Credo di non aver detto nulla di impossibile, sono cose semplicissime che non richiedono nemmeno ingenti sforzi economici da parte della RAI, solo così la gente imparerà ad apprezzare la maggiore qualità dell'HD, ed allora tutti gli utenti pretenderanno che il servizio RAI HD sia migliorato sia sul sat che sul dtt. ;)
 
Secondo me le innovazioni per noi utenti verranno sempre dai canali pay, anche se il DVB-T2 è stato sperimentato dalla RAI, che ora parte con delle trasmissioni sperimentali in pochissime città, vedrete che a ruota di Europa7, anche Mediaset Premium se non per questo campionato, almeno per il prossimo inizierà a trasmettere tutto il calcio in HD sul DVB-T2, e farà accordi con i produttori di decoder per la vendita abbinata di tessere Mediaset e decoder DVB-T2, certo non ora, ma per il prossimo campionato cioè il 2011-12, quando gran parte degli switch-off regionali saranno terminati, soprattutto se Abruzzo, Puglia, Sicilia e Calabria dovessero anticipare i loro switch-off al 2011, anticipando così di fatto di un anno lo switch-off nazionale. ;)

Infine la RAI sarà anche la prima a sperimentare le nuove tecnologie, ma è sempre l'ultima a renderle disponibili a noi utenti, delle tante sperimentazioni fatte dalla RAI si avvalgono sempre operatori televisivi terzi.
 
max1584 ha scritto:
Secondo me le innovazioni per noi utenti verranno sempre dai canali pay, anche se il DVB-T2 è stato sperimentato dalla RAI, che ora parte con delle trasmissioni sperimentali in pochissime città, vedrete che a ruota di Europa7, anche Mediaset Premium se non per questo campionato, almeno per il prossimo inizierà a trasmettere tutto il calcio in HD sul DVB-T2, e farà accordi con i produttori di decoder per la vendita abbinata di tessere Mediaset e decoder DVB-T2, certo non ora, ma per il prossimo campionato cioè il 2011-12, quando gran parte degli switch-off regionali saranno terminati, soprattutto se Abruzzo, Puglia, Sicilia e Calabria dovessero anticipare i loro switch-off al 2011, anticipando così di fatto di un anno lo switch-off nazionale. ;)

Infine la RAI sarà anche la prima a sperimentare le nuove tecnologie, ma è sempre l'ultima a renderle disponibili a noi utenti, delle tante sperimentazioni fatte dalla RAI si avvalgono sempre operatori televisivi terzi.

Ci stà un bel quoto!
soprattutto per la parte in grassetto.. Spero che anche a livello free ci s'adegui il prima possibile!!
Se non sbaglio è nell'aria che sky possa arrivare sul digitale prima del 2012 senza però introdurre canali a pagamento, spero che questa sia una buona occasione anche per l'hd,visto che sky mi sembra quella più attiva su questo fronte..

P.s= Capisco che mediaset\telecom siano contrarie a sky sul digitale,ma perchè anche il resto del mondo sembra opporsi?
E' solo una mia impressione??
 
Quadro generale sulla copertura di RAI HD nelle regioni switch-off

Girando per la rete ho trovato quest'articolo che spiega molto bene la copertura nelle regiono all digital del mux 4 e di RAI HD.


Ecco il quadro generale provincia per provincia delle regioni all digital dove non è trasmesso il Mux 4 Rai che contiene il canale Rai HD, che in questi giorni trasmette i Mondiali di calcio in alta definizione, e anche Rai Extra e Rai Storia:

Piemonte:
◦Provincia di Torino
: molti comuni montani come Alice Superiore, Alpette, Andrate, Angrogna, Bachette, Bardonecchia, Sestriere, Oulx, per citarne alcuni, non sono raggiunti dai segnali del Mux 4 Rai, che è trasmesso in tutta la provincia solo dal colle dell’Eremo e dal Monte Turu.

Provincia di Cuneo: anche in questa provincia, Cuneo compresa, i segnali del Mux 4 Rai sono trasmessi dal Colle dell’Eremo di Torino. Molti comuni montani e molte altre aree non coperte dal ripetitore principale del Piemonte occidentale non sono raggiunti dalle frequenze di Rai HD.

◦Lazio:
◦Provincia di Rieti:
la stragrande maggioranza dei comuni, compreso quello della città di Rieti, non ha accesso al Mux di Rai HD. Il ripetitore più vicino che trasmette il canale è a Roma a Monte Mario o sul Monte Cavo a sud della capitale.

Provincia di Roma: nella grande provincia di Roma solo i comuni raggiunti dai segnali dei ripetitori romani (Monte Cavo), come Roma, Cerveteri, Fiumicino, Frascati ad esempio, vedono Rai HD. Il resto della provincia non lo riceve. In molte zone al confine con l’Abruzzo non arrivano neppure gli altri canali Rai.

◦Provincia di Frosinone: in quasi tutta l’area, città di Frosinone compresa, non esiste il segnale del Mux 4 Rai. Il segnale più vicino proviene dal ripetitore Colle S. Pietro nel comune di Segni in provincia di Roma, o dal Monte Faito in Campania.

◦Provincia di Latina: stessa situazione. Nessun segnale di Rai HD, anche a Latina. Lontani segnali arrivano solo dalla Campania (Monte Faito) e da Roma.

◦Campania: nella regione campana il Mux 4 Rai è emesso unicamente dal ripetitore del Monte Faito del comune di Vico Equense. Costituisce l’unica fonte per tutte le province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno. Il segnale giunge forte in parte della provincia di Napoli, quella vicino alla costa, ma è estremamente debole nel resto della regione e addirittura inesistente in gran parte della provincia di Salerno.

◦Trentino – Alto Adige:
◦La provincia di Bolzano
è raggiunta dai segnali del Mux 4 Rai emessi dai ripetitore del monte Lagardana, dal comune di Bressanone, da Brunico, da Tirolo. A parte le aree di confine con l’Austria, che ricevono più i canali stranieri, la provincia è sufficientemente coperta da Rai HD.

La provincia di Trento è irradiata da diversi ripetitori situati nei comuni di Rovereto, Tione di Trento e Terlago. La conformazione montuosa del territorio anche qui rende difficoltosa la ricezione del canale HD della Rai. Molti comuni montani, come Madonna di Campiglio e Predazzo, non sono raggiunti dal Mux 4.

Valle d’Aosta: la regione della Valle D’Aosta ha in generale una sufficiente copertura del Mux 4 Rai. Ma alcuni comuni montani, come Champoluc, Cogne, Courmayeur, non hanno la necessaria copertura del segnale. Le trasmissioni partono principalmente da Aosta, Hone, S. Vincent e Gressan.

Sardegna: la provincia di Cagliari è ben coperta. Così anche quelle di Nuoro, Olbia-Tempio, Oristano, Tortolì-Lanusei, Villacidro-Salunri.

Il Mux 4 Rai invece non raggiunge perfettamente la provincia di Carbonia-Iglesias a sud-ovest dell’isola. In provincia di Sassari nel comune di Alghero Rai HD non è trasmesso.

Come si può leggere da questo articolo resoconto della copertura di RAI HD sul digitale terrestre nelle zone che hanno già effettuato lo switch-off, solo la Valle d'Aosta ed in parte il Trentino-Alto Adige hanno una copertura del segnale degna di questo nome, in Piemonte occidentale, Lazio, Campania e Sardegna ci sono molte zone scoperte dal segnale del mux 4 e di RAI HD.

Inoltre a partire dal 18 maggio il mux 4 viene diffuso anche da 6 impianti della Lombardia, quindi direi che gli unici utenti a non potersi lamentare siano proprio gli utenti di questa regione che ha sicuramente una copertura migliore rispetto al resto d'Italia.

E' vero che c'è Tivù Sat, ma non è possibile pensare che utenti di interi quartieri della città di Napoli e di alcuni comuni della omonima provincia, come pure di molti comuni in provincia di Roma, debbano comprare questo maledetto decoder Tivù Sat per vedere RAI HD.

Inoltre decoder come l'Xdome HD 1000nc ed altri, hanno dimostrato di avere gravi bug con la cam e la tessera Tivù Sat, quindi peraltro la cam Tivù Sat non ha neanche un certificato di compatibilità con i decoder HD C.I satellitari che sono in commercio, e ciò rende ancora più difficoltosa la ricezione da satellite di RAI HD.

Quindi l'unica soluzione è quella di estendere la copertura de mux 4 a tutti, in particolar modo nelle zone dove si è già effettuato lo switch-off, in particolar modo in Campania, dove il caso è unico in Italia, interi quartieri della terza città d'Italia Napoli, sono totalmente sprovvisti del segnale RAI HD in quanto dal ripetitore di Napoli Eremo non c'è il mux 4 :eusa_naughty: , inoltre le province di Avellino, Benevento, e Salerno sono quasi totalmente sprovviste del segnale del mux 4, ed in provincia di Caserta solo in parte si riesce a ricevere il segnale del mux 4 irradiato dal Faito, per le zone del casertano coperte dal ripetitore di Caserta Vecchia, il segnale del mux 4 RAI non c'è. :eusa_naughty:
 
VILLO1988 ha scritto:
Se non sbaglio è nell'aria che sky possa arrivare sul digitale prima del 2012 senza però introdurre canali a pagamento, spero che questa sia una buona occasione anche per l'hd,visto che sky mi sembra quella più attiva su questo fronte..

Si infatti, il commissario UE alla concorrenza Joaquim Almunia, visto lo stato del mercato televisivo italiano, sembra che stia decidendo, da qui a breve, di dare il permesso a SKY di trasmettere in chiaro sul digitale terrestre, e di poter partecipare al beuaty contest, cioè alla gara sull'assegnazione di cinque multiplex a diffusione nazionale, in base ai contenuti ed ai palinsesti, insomma un concorso di bellezza per operatori televisivi nazionali in base a ciò che si trasmette.

Se fosse così, finalmente il duopolio per la tv in chiaro RAI-Mediaset andrebbe ad esaurirsi e chissà che proprio SKY decida di fare magari un mux con anche due soli canali HD in chiaro, sarebbe un bel colpo ed un bell'esempio per la RAI, che magari potrebbe così darsi una mossa a diffondere la copertura di questo benedetto mux 4 e ad adottare un vero palinsesto per RAI HD.
 
Vedo che in queste pagine avete parlato parecchio di DVB-T2, ma se la Rai quelle poche volte che trasmette in HD nativo non trasmette nemmeno l'audio Dolby Digital 5.1, per tutte queste rivoluzioni di cui parlate ci vorranno decenni...
 
max1584 ha scritto:
Secondo me le innovazioni per noi utenti verranno sempre dai canali pay, anche se il DVB-T2 è stato sperimentato dalla RAI, che ora parte con delle trasmissioni sperimentali in pochissime città, vedrete che a ruota di Europa7, anche Mediaset Premium se non per questo campionato, almeno per il prossimo inizierà a trasmettere tutto il calcio in HD sul DVB-T2, e farà accordi con i produttori di decoder per la vendita abbinata di tessere Mediaset e decoder DVB-T2, certo non ora, ma per il prossimo campionato cioè il 2011-12, quando gran parte degli switch-off regionali saranno terminati, soprattutto se Abruzzo, Puglia, Sicilia e Calabria dovessero anticipare i loro switch-off al 2011, anticipando così di fatto di un anno lo switch-off nazionale. ;)

Infine la RAI sarà anche la prima a sperimentare le nuove tecnologie, ma è sempre l'ultima a renderle disponibili a noi utenti, delle tante sperimentazioni fatte dalla RAI si avvalgono sempre operatori televisivi terzi.
La Puglia è già al primo semestre 2011, speriamo di rimanerci, e di non fare la fine della Lombardia che per «accelerare» è stata spostata al secondo semestre 2010!
 
semeagol394 ha scritto:
Ma han prferito trasmettere reazione a catena (finto hd) o il prepartita(hd realle)?
Nelle trasmissioni HD, sul canale SD il logo si sposta un po' verso sinistra, perché nell'HD aggiungono, appunto, la dicitura HD. Ebbene, questo non è successo durante la cerimonia di chiusura.
 
max1584 ha scritto:
Si infatti, il commissario UE alla concorrenza Joaquim Almunia, visto lo stato del mercato televisivo italiano, sembra che stia decidendo, da qui a breve, di dare il permesso a SKY di trasmettere in chiaro sul digitale terrestre, e di poter partecipare al beuaty contest, cioè alla gara sull'assegnazione di cinque multiplex a diffusione nazionale, in base ai contenuti ed ai palinsesti, insomma un concorso di bellezza per operatori televisivi nazionali in base a ciò che si trasmette.

Se fosse così, finalmente il duopolio per la tv in chiaro RAI-Mediaset andrebbe ad esaurirsi e chissà che proprio SKY decida di fare magari un mux con anche due soli canali HD in chiaro, sarebbe un bel colpo ed un bell'esempio per la RAI, che magari potrebbe così darsi una mossa a diffondere la copertura di questo benedetto mux 4 e ad adottare un vero palinsesto per RAI HD.

Speriamo speriamo speriamo speriamo speriamo speriamo speriamo..
L'importante è visto che, se non ricordo male la cosa è valida solo per un tot anni, alla scadere della data fissata; sky sul digitale dopo essersi presa tutti e 5 i multiplex decida di passarli tutti quanti a pagamento..
Se così fosse da un duopolio, si passerebbe semplimente ad un tripolio; e non so dove stia il vantaggio..
 
Ciaolo ha scritto:
Mi sa che Sky può avere solo un multiplex, o mi sbaglio?

non so!!! attendo info se qualcuno ne sa qualcosa...

non capisco poi perchè sky sul digitale non possa esserci. E' un questione di diritti, o cosa?

Inoltre cielo non è di sky? quindi stò discorso di sky non è un po' fuffa?
 
nn penso lascino prendere a sky tutti i mux.. al massimo sky mette in chiaro qualche canale qui e la.. tipo sky uno.. tg24, e chissà, ss24 :icon_rolleyes:
.
O magari inizia a trasmettere in DVB-t2..
 
VILLO1988 ha scritto:
non so!!! attendo info se qualcuno ne sa qualcosa...

non capisco poi perchè sky sul digitale non possa esserci. E' un questione di diritti, o cosa?

Inoltre cielo non è di sky? quindi stò discorso di sky non è un po' fuffa?

Cielo ufficialmente non è di Sky Italia, ma direttamente di News Corp. per aggirare il blocco a sky x il digitale terr
 
Buongiorno, volevo fare una domanda sulla visione di Rai HD, nello specifico io abito a Nord di Roma e fino ai quarti di finale del mondiale (Argentina vs. Germania) vedevo tranquillamente Raid HD sul canale 501 (Ch. 40).
Poi improvvisamente si è oscurato e da allora non ho visto più nulla, ho provato anche a rifare la sintonizzazione dei canali sul mio Sony Bravia con tuner HD ma ora non mi appare neanche più il canale, che può essere successo!?
Problema del mio impianto o semplicemente la Rai per la provincia Nord di Roma ha bloccato il canale!?

Grazie in anticipo :)

Ps. Ah volevo segnalare inoltre che in tutta la provincia nord di Roma ogni tanto sui canali Rai c'è un piccolo squadrettamento di una frazione di secondo con relativa perdita di audio e poi ritorna tutto come prima, anche i miei vicini hanno lo stesso problema, da che può dipendere!?
 
Indietro
Alto Basso