xyz123 ha scritto:
http://www.ufficiostampa.rai.it/sfogliabile/83095/17307/radiocorriere.pdf
Aprite il link e scendete fino a pagina 22 della rivista dove vengono citati i mezzi utilizzati dalla RAI per la realizzazione di Sanremo
Grazie per il link!
Lo riporto anche sul forum:
Regia musica
La realizzazione tecnica e la conduzione dell'impianto audio e video è
afdata ad un gruppo di lavoro Rai persone con una esperienza decennale
nella produzione di grandi eventi Tv.
I numeri dell'impianto regia musicale-audio danno la dimensione e dimostrano
l'attenzione con cui l'azienda realizza tecnicamente il Festival; per quest'anno
poi la vera novità è che oltre alla ripresa dell'evento in stereofonia, la Rai
realizzerà la ripresa musicale in 5.1 che raggiungerà tutti i telespettatori a casa
sintonizzati sul canale 501 HD ottenendo l'effetto di "avvolgere" il pubblico in
una dimensione del suono come ad essere presenti all'interno del Teatro Ariston.
Nello specico:
200 segnali dal palco divisi tra microfoni e radiomicrofoni; 50 diffusori di sala;
4 postazioni audio per un totale di sei mixer digitali; 5 Km di fibre ottiche;
1600 segnali audio a tutte le postazioni interessate, postazione di controllo di
qualità, circa 10 ore di musica live da realizzare nelle 5 serate.
Copertura pressoché totale all'interno e all'esterno del Teatro Ariston con
postazioni per collegamenti messe a disposizione dei telegiornali e delle produzioni Rai che in questi giorni seguono il Festival.
Pullmann regia HD esterna Roma 4 con 10 telecamere
2600 KW di potenza disponibile da generatori elettrici; 40 quadri di distribuzione
e commutazione; 10 gruppi di continuità UPS; 5 km di cavi energia; 9 km di cavi
camera cronista 12 coppie; 5 km di bre ottiche; 40 radiomicrofoni; 6 consolle
mixer audio digitali; 50 diffusori audio; 150 monitore AF-BF; 6 workstation graca
HD embedded per messa in onda; 8 workstation compositing graca; media server
sistema catalyst composto da 4 unità; 100 mq di ledwall 6 mm;
200 mq di ledmartin; n.2 videoproiettori con 200 mq di specchi laterali;
n. 10 telecamere HD.
Montaggi per rubriche e TG
n. 10 sale di montaggio e registrazione continua; n. 2 regie ycase di n. 4 TLC
cadauna per i collegamenti di tutti i programmi collaterali del 62° Festival;
copertura in diretta per tutte e testate giornalistiche Rai a partire dalla prima
all'interno di Unomattina di Raiuno no alle edizioni notturne dei telegiornali.
Impianto luci
L'impianto luci è montato da tutto personale Rai; n. 3 generatori di energia
per un totale di potenza di circa 1,5 mega watt; su una distribuzione
lineare di circa 400 m. di "americane", abbiamo circa n. 660 motorizzati
e n. 230 proiettori per luci bianche ecirca 20 Km di cavo di vario genere
per un perso complessivo di circa 5 tonnellate.
Ponti mobili e smistamento
1 stazione satellitare sulla terrazza del roof per la tx di due segnali verso Roma
e la trasmissione del Festival; 4 ponti video digitali di trasmissione verso Roma
così suddivisi:
1 per le rubriche, 1 per tutti i Tg; 1 per i riversamenti di tutte le testate; 1 di riserva;
2 ponti video digitali di ricezione da Roma per "La vita in diretta"e contributi vari,
2 ponti video digitali in trasmissione e 2 ponti video digitali in ricezione dal Casinò
di Sanremo, 2 ponti video in trasmissione e ricezione con la sala stampa
del Palaori, 1 ponte analogico per le videochat della rubrica del Tg1
curata da Vincenzo Mollica.
La sala ponti è la centrale di smistamento di tutti i segnali entranti
ed uscenti dal teatro Ariston.
DIREZIONE ICT
Infrastrutture
telematiche
25 apparati di rete;
6 km di cavo di
interconnessione;
220 punti di accesso alla
rete intranet aziendale;
180 computer, 130 pinter
e 150 telefoni Voip.
Sono numeri che fanno paura!!
