Certo che la Rai si coprirebbe di ridicolo se non dovesse trasmettere in HD la partita stasera, data l'importanza della partita, che tra l'altro anche gli scorsi anni è stata trasmessa sempre in HD direi che anche quest'anno dovrebbe avvenire la medesima cosa, ma dalla Rai ci si può aspettare di tutto, vedasi per esempio il concerto del 1° maggio mandato in ritardo in onda sul canale 501 solo per qualche ora.
Intorno alle 14:30 poi, ho visto su Rai 1 lo spot pubblicitario del film tv "L'Olimpiade nascosta" che sarà trasmesso nei giorni 28 e 29 maggio e con mio grande rammarico non c'era la scritta "Anche in HD sul canale 501", certo come dicevo ieri questa cosa non equivale alla certezza matematica che non sia trasmesso in HD essendosi già verificata con il film de "Il Restauratore" (almeno stando a ciò che avevano detto alcuni utenti poiché in quel periodo ancora non ricevevo il mux 4), ma statisticamente almeno nella gran parte dei casi in cui la Rai non ha pubblicizzato negli spot televisivi la formula magica "Anche in HD sul canale 501", poi la trasmissione è stata effettivamente solo in SD purtroppo.
C'è comunque un dato di fatto, e cioè che l'HD soprattutto free in Italia sul DTT è ancora poca roba, certo la Rai ha sicuramente aumentato il numero delle trasmissioni live e non, di eventi sportivi e non sportivi in HD, e se d'altra parte nessuno ti fa concorrenza con le trasmissioni in HD non hai lo stimolo ad aumentare ancor di più il numero delle trasmissioni in HD.
Voglio riportare poi un chiarimento tecnico/economico che mi è stato spiegato da un mio amico che lavora presso un service (cioè coloro i quali producono materialmente gli eventi live per i broadcaster quindi coloro che forniscono i feed a tutte le emittenti, Rai, Mediaset, Sky ecc.), in pratica mi ha spiegato che soprattutto per il calcio, ma in genere ogni sport ed eventi non sportivi live, occorrono strumentazioni adeguate per fare un buon HD, il cui costo è molto ma molto elevato (dell'ordine delle centinaia di milioni di euro), a partire dalle telecamere HD a tutto ciò che è compreso nella regia HD, e per cui i service non sono tanto disposti ad effettuare tali investimenti ove non gli venga data la certezza di un contratto a lunga scadenza (almeno quattro anni) per un adeguato ritorno economico che gli consenta di ripagare le spese fatte nell'investimento per acquisto della nuova tecnologia.
Forse solo per le trasmissioni da studio quando finalmente entro fine anno ci sarà la nuova emissione Rai vedremo qualcosa in più, poiché finalmente gli studi televisivi Rai dovrebbero essere attrezzati per le trasmissioni in HD, ed anche questo è uno sforzo economico ingente che la Rai ha prodotto per realizzare la nuova emissione, infatti comunque le attrezzature HD sono le stesse sia che si trasmetta un evento live che una trasmissione da studio, ciò che cambia è la qualità video, perché sempre parlando con questo mio amico, da ciò che mi ha spiegato che per il calcio ad esempio in determinate condizioni di luminosità, come in situazioni di cielo grigio o in condizioni tipiche di tramonto del sole soprattutto d'inverno quando le partite iniziano alle 15 la domenica ad esempio, anche se queste non sono trasmesse dalla Rai ma lo dico giusto per capirci sul discorso HD, ed all'approssimarsi delle ore 16 inizia a farsi buio, la temperatura colore cambia repentinamente e gradatamente, il che rende molto difficile fare delle buone riprese, e ciò vale non solo per il calcio ma per qualunque evento live anche non sportivo.
Quindi realizzare un buon HD in questa condizioni è difficile in quanto appunto occorrono mezzi adeguati, occorrono telecamere che riescano a gestire correttamente il cosidetto diaframma detto anche nel linguaggio tecnico iris (lui così mi ha detto io riporto solo quanto mi è stato detto quindi scusatemi se dovesse esserci qualche castroneria

) ed altrettanto vale per la strumentazione in regia, oltre alla bravura dei tecnici, soprattutto quelli che si trovano nel camion di controllo con i vari monitor di tutte le telecamere che devono equalizzare in termini di temperatura colore tutte le immagini provenienti da tutte le telecamere.
Infine sempre da ciò che mi ha detto questo mio amico (perdonatemi ove stessi dicendo una castroneria io riporto quanto mi ha detto lui), in condizioni di luminosità intermedia la cosa è resa ancora più difficile in quanto le telecamere avrebbero a disposizione solo due filtri per temperatura colore, uno da 5200 Chilo/Kelvin che si usa per le trasmissioni in condizioni di luce naturale diurna, ed uno da 3400 Chilo/Kelvin che invece viene usato solo in condizioni notturne con luce artificiale. Ora secondo quanto mi ha spiegato questo mio amico il passaggio da una temperatura colore di 5200 Chilo/Kelvin ad una di 3400 Chilo/Kelvin in queste condizioni intermedie avviene molto gradualmente ed in maniera repentina, cioè ci sono una varietà di temperature colore che la telecamera non riesce a gestire benissimo, e questo a volte provoca quei difetti visivi che notiamo sulle nostre tv.
Spero di non aver detto castronerie, e mi scuso se ho scritto una prosopopea stile Divina Commedia di Dante Alighieri

ma mi sentivo di riportare quanto mi era stato detto da quest'amico che comunque è già introdotto nel mondo tecnico delle trasmissioni televisive, poichè il service dove lui lavora, produce la diretta delle partite del campionato nazionale dilettanti di calcio (Serie D per intenderci) e l'anno scorso ha prodotto il torneo di Viareggio di calcio, entrambi gli eventi per Rai Sport.
