Discussioni sui canali Rai HD

aliante86 ha scritto:
Stasera il film Sister Act è in ottimo upscaling. Secondo me hanno riacquistato un master nuovo, in 16/9 e ridigitalizzato...si vede troppo bene per un film del 1992 e trasmesso in 4/3 fino a poco tempo fa!!


E' vero! La guerra dei mondi invece si vede decisamente di m**** ed è più recente
 
emuLOAD ha scritto:
comunque sia potrebbero metterci anche i muppet per quanto mi riguarda, quella serie merita d'essere vista solo per i paesaggi :O_
quelli si che son divini ;)

bravo emu, sono d'accordissimo!
le Dolomiti sono le Dolomiti, non ce n'è per nessuno, nemmeno per Jungfraujoch! -se non sbaglio tu eri/sei in Svizzera ;) :icon_cool:
(e dire che la zona delle riprese di Un passo dal cielo NON è la parte più bella delle Dolomiti eh! hehe ;)
 
emuLOAD ha scritto:
una serie sia di "carattere religioso"
A parte che non capisco che problema c'è a fare programmi a tema religioso o comunque caratterizzati da valori cristiani, ripeto che secondo me la fiction in questione non tratta affatto temi attinenti la religione. Se l'avessi vista sapresti che il personaggio principale peraltro è uno che ha smesso di credere.

Comunque su Internet ho visto alcuni spezzoni in HD della prima serie e mi è sembrato davvero un contenuto di buona qualità. Io però l'ho visto solo a definizione standard, anzi ancora più scarsa del segnale DTT in quanto l'ho visto in streaming tramite l'app Rai.TV. Chi l'ha visto su Rai HD come l'ha valutato?
 
Gpp ha scritto:
A parte che non capisco che problema c'è a fare programmi a tema religioso o comunque caratterizzati da valori cristiani, ripeto che secondo me la fiction in questione non tratta affatto temi attinenti la religione. Se l'avessi vista sapresti che il personaggio principale peraltro è uno che ha smesso di credere e non è certo un buon esempio in tal senso.

Comunque su Internet ho visto alcuni spezzoni in HD della prima serie e mi è sembrato davvero un contenuto di buona qualità. Io però l'ho visto solo a definiziona standard, anzi ancora più scarsa del segnale DTT in quanto l'ho visto in streaming tramite l'app Rai.TV.
Ti auguro al più presto allora di vederlo in HD perchè merita veramete, come tutte le serie Lux Vide del resto, solo che in questo caso è l'ambientazione che lo fa sembrare ottimo.
 
Già, immagino senza dubbio che sia come dici tu, i paesaggi montani dell'Alto Adige sono semplicemente stupendi già di per sé e se l'HD è buono sarà una delizia per gli occhi. Ti ringrazio per la conferma sulla qualità tecnica del prodotto :)
 
Io e un mio amico qui sul forum ci concentreremo sui panning verso le montagne circostanti il Braies ;) :D

però devi ammetterlo:
tralasciando la sua storia personale come attore, Pietro il capo guardiaboschi potrebbe tranquillamente togliersi gli abiti della forestale ed indossare la tonaca di Don Matteo, è credibilissimo come prete esemplare ;)
a me il finale è sembrato francamente stucchevole: Pietro-Hill come Cristo con la croce, un po' esagerato se posso permettermi ;)
se non avessero già previsto la seconda serie, mi sarei aspettato la trasfigurazione di Pietro-Cristo, no?
comunque il paesaggio è incantevole, anche se non è la zona più paradisiaca.
Stonavano i dialetti veneti e napoletani in quel paesaggio... in particolare la volontà di rendere la inconfondibile pronuncia italiana dei Sudtirolesi mediante el venessiàn non mi ha convinto per niente.
Un venessiàn nativo di Innichen....
Ma rimane un'eccellente produzione!!! :)
 
Ultima modifica:
Penso che siano punti di vista e interpretazioni che ognuno di noi liberamente dà a quanto vede (ed è questo il bello del cinema e della letteratura: il fatto che ogni opera può essere letta sotto molti punti di vista e con risultati tanto diversi variabili a seconda di chi la valuta).

Che il racconto sia permeato da un certo pensiero "buonista" e ricco di buoni sentimenti come tutte o quasi le produzioni Lux Vide è vero (e anche per questo mi piace, ma è un mio parere), ma da qui a definirlo come una serie ad impronta religiosa ce ne vuole, o almeno non mi sembra così evidente come affermate :)
 
Gpp ha scritto:
A parte che non capisco che problema c'è a fare programmi a tema religioso o comunque caratterizzati da valori cristiani, ripeto che secondo me la fiction in questione non tratta affatto temi attinenti la religione. Se l'avessi vista sapresti che il personaggio principale peraltro è uno che ha smesso di credere.

Comunque su Internet ho visto alcuni spezzoni in HD della prima serie e mi è sembrato davvero un contenuto di buona qualità. Io però l'ho visto solo a definizione standard, anzi ancora più scarsa del segnale DTT in quanto l'ho visto in streaming tramite l'app Rai.TV. Chi l'ha visto su Rai HD come l'ha valutato?

Guarda che fraintendi. non ho detto che è una fiction sbagliata, o che è sbagliato produrre programmi con messaggi o morali religiosi. L'ho visto, e se non ci si ferma allo strato più esterno della storia, si trovano determinati messaggi, che a prescindere da un giudizio personale, senza dubbio come minimo richiamano la religiosità cristiana, la sua morale e quei messaggi che vi sono normalmente associati.

ma di nuovo, il mio non era un giudizio, era semplice commento.

In alta definizione rende veramente bene, è una delle migliori produzioni fatte finora. spettacolare.
 
fiction pervasa da un sentimento di religiosità, non religione! ;)
che ne dici?

passi per il trasferimento del napoletano (anche se in quelle zone carabinieri, guardia finanza e curia vescovile tentano di assegnare quei posti ad autoctoni) ma non capivo l'enclave veneziana a San Candido?
certo trovare interpreti conosciuti al pubblico italiano e con accento altoatesino non era facile capisco...

mi auguro che insistano di più sui rifugi in alta montagna e che ambientino un episodio nelle Dolomiti di Sesto e che mostrino di sfuggita (come contorno) qualche tradizione del posto e qualche indumento tipo dirndl...non solo paesaggio ma anche gente del posto conle loro tradizioni e abiti, peraltro MOLTO usati tutt'oggi anche da giovanissimi!!
anche considerando la collaborazione con l'azienda di soggiorno e turismo del posto ;)
non dimentichiamo che lo scopo (uno degli scopi?) della fiction è quello di far aumentare le prenotazioni negli alberghi da parte degli italiani eh ;)
 
Ultima modifica:
emuLOAD ha scritto:
Guarda che fraintendi. non ho detto che è una fiction sbagliata, o che è sbagliato produrre programmi con messaggi o morali religiosi. L'ho visto, e se non ci si ferma allo strato più esterno della storia, si trovano determinati messaggi, che a prescindere da un giudizio personale, senza dubbio come minimo richiamano la religiosità cristiana, la sua morale e quei messaggi che vi sono normalmente associati.

ma di nuovo, il mio non era un giudizio, era semplice commento.

In alta definizione rende veramente bene, è una delle migliori produzioni fatte finora. spettacolare.
Sì scusa, avevo capito che ti desse fastidio questa cosa e ti chiedevo perché. Comunque, come dicevo prima, credo che tutto si possa ridurre alle chiavi di lettura che uno dà o che ognuno di noi riesce a cogliere :)

sopron ha scritto:
fiction pervasa da un sentimento di religiosità, non religione! ;)
che ne dici?
Definizione che oserei definire perfetta. Sarà un dettaglio forse ma quella piccola differenza di significato cambia molto e mi trova perfettamente d'accordo.
 
Azaba00 ha scritto:
E' vero! La guerra dei mondi invece si vede decisamente di m**** ed è più recente

Anche the Aviator! Pare un film degli anni 50 come la sua ambientazione...

Comunque secondo me hanno ricomprato il master di Sister Act perchè hanno intenzione di trasmetterlo ancora e ancora... :D Mentre per altri film non credo che la Rai stia ad acquistare altri master, dato che di cinema non ne trasmette praticamente più...
 
Video Intervista sul DVB-T2 - sperimentazione in Valle D'aosta di un ricercatore del CRIT Rai.
video

E per l'amico Sopron un video sull'audio surround (che non mi pare gli piaccia molto:D ;) )

video

Potrete scorrere altri video, dove si parla di app per smartphone che usciranno prossimamente e molto altro...

Aggiungo anche il link ad un video che parla di "codifica 2D e 3D TV ".
video
Secondo me il titolo è un po' fuorviante, però, seppur si tratti di sperimentazioni, l'ho trovate interessanti. Non sapevo in che thread inserirle, mi rendo conto non siano prettamente in argomento con questo thread. Mod perdonatemi!! ;)
 
Ultima modifica:
grazie mitico!

dopo pranzo guarderò attentamente i due video!!:icon_bounce: :icon_bounce:
meglio a stomaco pieno!! :D
(sì è vero, non sono un patito del 5.1 ...e credo che non lo sarò nemmeno del 22.2!!! :D ) questo audio dovrebbe innanzitutto restituire TUTTI i suoni che si sentono in sala e, magari abbellirli perché no, non sono contrario per principio...ma non togliere suoni!!! aggiungere altoparlanti per eliminare certi suoni nö nö...cmq aspetterò il prossimo sanremo hehe ;)

intanto grazie per i link, a dopo! :D
 
paoletto2009 ha scritto:
Video Intervista sul DVB-T2 - sperimentazione in Valle D'aosta di un ricercatore del CRIT Rai.
video

E per l'amico Sopron un video sull'audio surround (che non mi pare gli piaccia molto:D ;) )

video

Potrete scorrere altri video, dove si parla di app per smartphone che usciranno prossimamente e molto altro...

Aggiungo anche il link ad un video che parla di "codifica 2D e 3D TV ".
video
Secondo me il titolo è un po' fuorviante, però, seppur si tratti di sperimentazioni, l'ho trovate interessanti. Non sapevo in che thread inserirle, mi rendo conto non siano prettamente in argomento con questo thread. Mod perdonatemi!! ;)
Sembrano molto interessanti questi video! Grazie
 
Ultima modifica:
Paoletto, devo fare una precisazione perché mi sono accorto di aver lanciato troppi strali contro il surround ;)
necessita una distinzione:
- sono favorevole al surround nei FILM!!
ti fa balzare dalla sedia in seguito alla deflagrazione alle tue spalle :D quindi apprezzo il surround in quanto catalizzatore di effetti patemici.

- lo disprezzo SOLO per quanto riguarda la musica! ;)

ecco questo mi sono accorto di non averlo mai specificato.

56 microfoni alla Scala....per chi??? perché??? a che scopo??? l'hanno messo su bluray??
 
Ultima modifica:
Penso che tutte queste lodevoli ricerche ed innovazioni non avranno NULLA a che fare con RaiHD!
forse danno per scontato che esse saranno recepite e concretizzate su RaiHD, ma io non lo darei affatto per scontato, e le sperimentazioni "fine a se stesse" non possono durare in eterno...:icon_rolleyes:
forse venderanno i risultati ad altri paesi, questo sì...

>tutti i programmi che oggi sono in SD potranno passare in HD<
quindi il dvb-t2 metterà la pietra tombale su SD e tutto sarà in HD...quando le mucche nuoteranno in mare e i pesci brucheranno l'erba (aggiunta personale) ;)

>è possibile< dicono, sono ingegneri esperti in retorica anche ;)
ma tra dire e il fare c'è di mezzo il volere ;)

=> Aosta: 3d nel formato retrocompatibile: questo è interessante. Non come era avvenuto per il documentario sulle foibe.

Noto con piacere un taglio divulgativo del tutto inatteso, anche se i destinatari sono una ristretta minoranza, l'interesse aumenterà nel momento in cui si dovrà mettere mano al portafoglio.

continua il silenzio sulla nuova emissione, ripeto: non mi convince considerarlo una fatto scontato, troppi avvenimenti scontati non si sono realizzati.

chicca glottologica :D : il telecomando FLOTTA, è flottante!!! hai capito?! :D

bene, terremo presenti questi aggeggi quando redigeremo la letterina per san nicolò :D
 
Ultima modifica:
sopron ha scritto:
forse venderanno i risultati ad altri paesi, questo sì...

>[

=> Aosta: 3d nel formato retrocompatibile: questo è interessante. Non come era avvenuto per il documentario sulle foibe.

.

Il problema è sempre lo stesso: ottimi brevetti e sperimentazioni al CRIT ma poi poca fruizione a noi utenti finali. Mi auguro almeno che i brevetti servano a monetizzare un po' di tutta questa ricerca.

Riguardo al 3D retrocompatibile, ne avevamo parlato qualche mese fa anche con 3750 su questo thread. Rai è stata in prima fila nello sviluppare e portare all'attenzione degli organismi europei questa tecnologia. Il problema è che le TV capaci di utilizzare la retrocompatibilità sono solo le più recenti. Più o meno mi pare che la questione fosse su questi termini.

Ahahah si si, lasciamo stare l'intervistatore :D :D

Per la nuova emissione, stando agli ultimi articoli letti e le varie interviste ragranellate in rete, i lavori li stanno effettuando.
Il fatto è che stiamo dando troppa importanza all'emissione. Questo è un anello fondamentale, ma non l'unico....anche con la nuova emissione servono comunque lavori collaterali.
 
Indietro
Alto Basso