Discussioni sui canali Rai HD

sopron ha scritto:
Ringrazio l'ottimo Iuki per aver ripreso il mio post ed anche condiviso le mie critiche, ma soprattutto lo ringrazio per averlo fatto in modo assai più preciso e professionale di quanto fossi in grado di fare io. In effetti era imbarazzante.
Anche a me ha colpito la stridente discrasia tra le dichiarazioni della Presidente Rai ed il risultato visualizzato :crybaby2: ; non la citai un po' perché avevo già parlato troppo ops :eusa_shifty: ed anche perché ero quasi intenzionato a dare la colpa al mio televisore, ispirato dal fatto che pochi prima del mio intervento si fossero dimostrati disgustati :icon_rolleyes: . E considera addirittura la mondovisione, non eurovisione.
Cosa significa calibrazione professionale?
A proposito di costruzioni, andiamo ad allestire il presepe :D

Calibrazione professionale, in sintesi è una taratura fatta da un tecnico qualificato, i migliori sono quelli che hanno conseguito la certificazione ISF, questa taratura viene fatta attraverso due strumnti, sonda e colorimetro, il tecno calibra la tv attraverso i menu avanzati, che in alcune tv offrono il cosidetto CMS completo, un menu avanzato che offre appositi parametri modificabili sul colore nelle singole conponenti RGB, alte e basse, la regolazione del bianco 10 punti etc.. una tv calibrata corettamente avrà i colori perfettemanente condormi allo stadanrd REC 701 (lo spazio colore per l'HDTV ed i Blu-Ray), il tutto viene fatto attraverso la propia catena video, quindo non solo la tv, ma anche il vostro lettore, inoltre vendono fatte due calibrazioni distinte una per la visione Night, e l'altra per la visione Day, anche qui teneddo conto dell'effetiva luce ambientale, in modo d avere immagini dai nelle fedelta ed accuratezza dei colori, temperatura, luminosità, secondo gli standard di riferimento, il tutto richiede qualche ora per essere effettua.

Ci sono alcune tv, come il plasma Panasoinic VT50 che offre una modalità Cinema THX che in visone notturna offre un risultato vicino ad una calibrazione professionale fatta da un tecnico qualificato in materia, inoltre sempre il VT50 offre oltre ai cotrolli più avanzati per la calibrazione, cè la possibilità di acquistare un softwere per PC con sonda inclusa fatto tutto in automatico, in pocchi minuti, basta collegare un notebook, avviare il programma e fa tutto lui, il limite di questa "feuture" è che la calibrazione la fà tenedo come riferimento l'accopiata tv/pc, quindi se uno avesse un ottimo lettore BD da tavola, o una PS3, la calibrazione non srebbe fatta ad hoc per essi, mentre con la manuale, ovvimanete questo limite fisiologico non cè, in quanto la puoi far fare tramite quello che utilizzi maggiormente di solito.

Per concludere.. sull'aspetto audiovisivo e scenografico dell'opera trasemssa ieri dalla RAI, o ci si prepara e cis si attrezza in maniera coretta e qualificata, oppure è meglio non prendersi queste responsabilità, va bene cè la crisi.. ma s fai una diretta in mondo visione in HD e la fai così, altro che centro sprimentale di Torino, che collaborava fino a qualche hanno fà con la TV giapponese NHK nello sviluppo del Super Hi-Vision ovvero trasmissioni immagini con risoluzione 16 volte l'attuale Full-HD 1080p dei Blu-Ray + Audio fino a 22 canali non compressi, l'inizio delle prime trsasmissioni ricevibili a casa è previsto in Giappone per il 2020 per Super Hi-Vision a risoluzione 8K, mentre per il 2015 dovrebbe iniziare la versione ridotta a 4K = circa 4 volte e mezzo la risoluzione dei blu-ray 1080p, fate conto che nelle sale anche con schermi do oltre 20 metri, attualmente le sale hanno proiettori con risoluzione 2K, di poco superiore alla 1080p del blu-ray, la differnza sta solo nella minore compressione del video e dallo spazio-colore che è nelle proizioni cinema è a 12-bit 4/4/4, mentre nel blu-ray è ancora a 8-bit in 4/2/0, qui si va nel tecnico, vi bast sapere, che 4/4/4 significa che la fonte RGB dei colori è composta da tutte le sue informazioni, non a caso viene demonita FULL RGB, mentre lo sapizio colore a 8 occupa molto meno spazio, ma e meno accurato il tutto si trduce nella differenza nelle richezza, numero e delicateza/naturalezze delle trasazioni tra una sfumatura a l'altra di colre, la differenza è maggiormente avvertibile su schermi di grandi dimensioni, in futuro si passera probabilmente almeno a 10-bit 4/2/2 vedremo, in tanto Sony sta per lacinare sul mercato il suo nuovo tv lcd da 84' pollici, con risoluzione ULTRA HD 3,840 x 2,160 per la modica cifrà di... 24mila $ :5eek:
 
Kamioka Go ha scritto:
dite che RaiHD comincia a trasmettere anche programmi delle altre reti?
Si chiama raiHD e non rai1HD
non è la prima volta che capita,nè sarà l'ultima...
è già successo con la F1,il programma di Baudo su rai3,con l'opera lirica su rai5 e in tante altre occasioni;sono anni che switchano a seconda del canale di riferimento ;)
l'epg è sempre e comunque quella di rai1,non fa testo
 
Quoto, l'epg non la cambiano mai, ma non significa che trasmettano solo quello che va su Rai 1 ;)
Ad esempio ricordo Ratatouille che andò in onda su Rai 2 la sera di Natale di due anni fa, le Olimpiadi invernali, i vari concerti del 1 maggio, per non parlare delle Olimpiadi di quest'anno, che dovreste ancora ricordare ;)
 
Alert ha scritto:
Si chiama raiHD e non rai1HD
non è la prima volta che capita,nè sarà l'ultima...
è già successo con la F1,il programma di Baudo su rai3,con l'opera lirica su rai5 e in tante altre occasioni;sono anni che switchano a seconda del canale di riferimento ;)
l'epg è sempre e comunque quella di rai1,non fa testo

Diciamo proprio che lo fa da quando è nata :) Anzi all'inizio non trasmetteva nemmeno Rai1 , se non c'erano eventi in nativo lasciavano un cartello
 
Ciao Iuki e grazie per il tempo che mi hai dedicato!
sempre un piacere leggere i tuoi interventi.

Io ho fatto di notte, tramite lettore bluray (ma senza pretese!).
Vedevo quattro quadrati colorati e ho detto "embè?! che test è questo?".:eusa_shifty:
poi ho capito che calibrando bene il contrasto sarebbero apparsi ben 6 quadrati all'interno dei singoi quadratoni, tipo cornici concentriche delle stesso colore del quadratone ma con differenti sfumature che sarebbero andate perse con un contrasto elevato. Almeno una ventina di questi "giochetti". Poi il cuneo in movimento con dentro righette verticali per testare le varie cadenze: qui il risultato non era confortante.
Tengo così per i video, mentre in caso di foto metto quasi al massimo i settaggi perché nella visione di foto mi piace che dentro il televisore ci sia il sole, a scapito di perdere sfumature.:icon_cool:
Cmq tutto molto improvvisato e alla casalinga hehe

sì guarda...a volte mi chiedo se il Crit di Torino sia veramente in Italia e soprattutto per chi realmente lavori!! per quale committente :( :icon_rolleyes: va bene pensare al futuro remoto, ma trascurare il presente ed il futuro prossimo non mi convince per niente.
ripeto, anni fa l'opera alla Scala (anche quella andata in onda a fine gennaio in HD, quindi non l'inaugurazione) non presentavano tutti questi difetti evidenziati l'altro ieri...i passi indietro mi preoccupano :(
hehe quando hai citato Crit ed NHK mi è venuto in mente... Nasa e Curiosity! ;) :crybaby2:
 
sembra di essere tornati ancora negli anni 70,la tv in b/n, quando si discuteva se attivare il colore sugli schermi della tv italiana e quale usare se pal o secam...ce ne furono di prove tecniche!!!!ora io dico ,ma quando le trasmissioni di almeno 2 delle 3 reti nazionali in hd e simulcast in sd????che ne facciamo(ma siiii....almeno appena appena qualcosa in hd si intravvede)di questo canale rai hd?ma ci vogliono cosi tante prove tecniche ,io magari non essendo tecnico e non capendo di ponti ,ripetitori segnali uhf vhf alla fine credo che ci vogliano anni per arrivare all'hd come è stato per il colore ,ma quello è un altro discorso
 
dumas66 ha scritto:
sembra di essere tornati ancora negli anni 70,la tv in b/n, quando si discuteva se attivare il colore sugli schermi della tv italiana e quale usare se pal o secam...ce ne furono di prove tecniche!!!!ora io dico ,ma quando le trasmissioni di almeno 2 delle 3 reti nazionali in hd e simulcast in sd????che ne facciamo(ma siiii....almeno appena appena qualcosa in hd si intravvede)di questo canale rai hd?ma ci vogliono cosi tante prove tecniche ,io magari non essendo tecnico e non capendo di ponti ,ripetitori segnali uhf vhf alla fine credo che ci vogliano anni per arrivare all'hd come è stato per il colore ,ma quello è un altro discorso
Con i diritti che hanno oggi avrebbero potuto trasmettere 8 ore in HD Nativo :eusa_whistle:
 
Voi lo considerate erroneamente come un canale sperimentale,ma possibile che non vi entra in testa che raiHD è un canale a tutti gli effetti??
la tv free generalista non avrà mai una rete HD 24/24!
dal lunedì al sabato ci sono almeno 4 ore di HD (la vita in diretta,affari tuoi,le amiche del sabato...) ci avete mai pensato?
in futuro potrebbe esserci in più qualche telefilm ed il tg,ma non aspettatevi molto altro...
 
fintanto che trasmette programmi di r1 r2 r5 cosi quando gli conviene per far vedere che trasmettono in hd ,non è proprio un canale effettivo ,secondo il mio pensiero,che si mettano come dicevo prima a trasmettere almeno i 2 principali e credo che di cose in hd oggi come oggi non mancano,poi chi lo dice che non si possa avere reti free generaliste 24h su 24?non entro nei termini tecnici nativo ,upscalato eccecc diamo un'occhiatina alla svizzera o alla francia,allora altri programmi che potrebbero essere trasmessi su questo canale potrebbero essere anche lo sci e il pattinaggio o altri sports (non solo la f1)da cinema movie ci potrebbero essere dei films e cosi via,una sorta del meglio dei canali dtt in hd tipo rai extra per intenderci allora sarebbe rai hd a tutti gli effetti,se lo fanno in altri paesi perchè da noi no?non posso giudicare la concorrenza che per motivi di orografia della zona in cui abito non la ricevo e non mi interessa neanche...
 
Indietro
Alto Basso