Discussioni sui canali Rai HD

Tutto grazie all'HD... :D

ne dubito...:eusa_whistle: ;)...anche se io sono uno di quelli che se l'è goduto in HD :D (devo dire, però, che sulle interruzioni pubblicitarie hanno fatto dei tagli da criminali dilettanti allo sbaraglio...una volta le immagini si sono piantate per qualche secondo prima di partire con gli spot; alla ripresa, invece, ogni volta ripartivano da 2/3 secondi indietro prima dell'interruzione...davvero un pessimo esempio di sciatteria che un prodotto come Montalbano non meriterebbe :eusa_doh: :eusa_wall:)...

p.s. però Margareth Madè in HD faceva la sua "por*a figura", come suol dirsi...:D :zlove:
 
Interessante, anche se questo probabilmente significherà che i televisori attuali non saranno compatibili con la trasmissione in 3D
Ma probabilmente sì, infatti anche se l'articolo non menziona affatto i televisori mi pare di capire che la scomposizione del secondo fotogramma richieda un decoder compatibile, ovvero capace di prendere il frame 720p e i tre pezzi che compongono l'altro frame 720p e di ricostruire a tutti gli effetti un'immagine stereoscopica composta dai classici due fotogrammi, uno per ogni occhio. A quel punto, se interpreto bene, al televisore il decoder manderà un'immagine doppia esattamente come fanno i ricevitori attuali e quindi il televisore sarà in grado di sovrapporre i due frame ricostruendo l'effetto stereoscopico. Ad essere penalizzata da questa soluzione sarebbe l'immagine 2D, la quale sarà per forza a risoluzione 720p e non potrà arrivare a 1080p.

In pratica la novità mi pare essere nel sistema di creazione e di distribuzione del flusso 3D e non tanto nel modo in cui il prodotto finito viene visualizzato dal televisore, per cui sembra non essere richiesto un adattamento tecnico oltre al decoder.
 
Ultima modifica:
Ma probabilmente sì, infatti anche se l'articolo non menziona affatto i televisori mi pare di capire che la scomposizione del secondo fotogramma richieda un decoder compatibile, ovvero capace di prendere il frame 720p e i tre pezzi che compongono l'altro frame 720p e di ricostruire a tutti gli effetti un'immagine stereoscopica composta dai classici due fotogrammi, uno per ogni occhio. A quel punto, se interpreto bene, al televisore il decoder manderà un'immagine doppia esattamente come fanno i ricevitori attuali e quindi il televisore sarà in grado di sovrapporre i due frame ricostruendo l'effetto stereoscopico. Ad essere penalizzata da questa soluzione sarebbe l'immagine 2D, la quale sarà per forza a risoluzione 720p e non potrà arrivare a 1080p.

In pratica la novità mi pare essere nel sistema di creazione e di distribuzione del flusso 3D e non tanto nel modo in cui il prodotto finito viene visualizzato dal televisore, per cui sembra non essere richiesto un adattamento tecnico oltre al decoder.

Qua in Piemonte abbiamo già una tv locale che trasmette in 3D/HD lo stesso contenuto su un unico canale ;) Noto però che tipo il Telesystem7900HD riconverte in HD il tutto ;) Mentre la tv Samsung e una tv sony (di amici) no e si vedono i vari riquadratini ;) Qui c'è il thread http://www.digital-forum.it/showthread.php?112161-Quarta-Rete-a-Torino-in-HD-e-3D-13-01-11 ;)
 
Probabilmente è dovuto al fatto che i decoder implementati sui televisori non sono compatibili, ma non credo dipenda dall'elettronica che elabora le immagini. Probabilmente se si provasse a sintonizzare i canali con un decoder compatibile (che ancora credo non esistano se non in via sperimentale) collegato via HDMI forse si potrebbero vedere senza problemi i video 3D su quelle TV. E devo dire che in ogni caso è davvero interessante che un'emittente locale trasmetta in stereoscopico, avevo letto qualcosa ma non sapevo che fossero partite le trasmissioni :)

P.s. Mi sembra strano però che la TV locale usi la stessa tecnologia della Rai, che è ancora sperimentale a quanto dicono.
 
Qua in Piemonte abbiamo già una tv locale che trasmette in 3D/HD lo stesso contenuto su un unico canale ;) Noto però che tipo il Telesystem7900HD riconverte in HD il tutto ;) Mentre la tv Samsung e una tv sony (di amici) no e si vedono i vari riquadratini ;) Qui c'è il thread http://www.digital-forum.it/showthread.php?112161-Quarta-Rete-a-Torino-in-HD-e-3D-13-01-11 ;)
Se effettivamente trasmettono con quella tecnica e i televisori non visualizzano correttamente nemmeno l'immagine in 2D, allora quello che dice l'articolo (che i decoder senza aggiornamento possono visualizzare correttamente l'immagine HD 2D) non è vero...
 
Se effettivamente trasmettono con quella tecnica e i televisori non visualizzano correttamente nemmeno l'immagine in 2D, allora quello che dice l'articolo (che i decoder senza aggiornamento possono visualizzare correttamente l'immagine HD 2D) non è vero...
Considera che ancora la tecnologia non è stata definita come standard, almeno a quanto dice il testo del sito Rai. Quindi se le specifiche non sono ufficiali è chiaro che non ci possono essere decoder per uso casalingo in grado di decodificare correttamente il flusso dati così strutturato. Un apparecchio adatto sicuramente sarà in grado di riconoscere le informazioni incluse nella trasmissione e ricostruire correttamente l'immagine, anche in 2D ma perdendo in risoluzione. Non possiamo giudicare la bontà di tale sistema osservandolo tramite un decoder nato con specifiche diverse :)

Il video postato da Alex comunque sembra proprio identico allo schema sperimentato dalla Rai e se la tecnologia fosse davvero efficiente potrebbe essere implementata in Rai HD, che diventerebbe così un canale in alta definizione e anche in 3D (quando ci sarà materiale disponibile) senza pesare sulla banda richiesta. Chiaramente trattandosi della Rai è più facile che tutto rimanga per il momento un interessante esperimento senza implementazioni pratiche.
 
Wow anche lo studio post-partita della semifinale Inter-Roma in HD!!! Non credo ai miei occhi :5eek::5eek: :D

Vedere il faccione di Stramaccioni in HD nelle interviste post-partita della semifinale di stasera non ha prezzo, per tutto il resto c'è mastercard!!! :lol::lol::lol::D:D
 
Il "bello" è che, proprio in coda alla trasmissione, gli highlights prima trasmessi in SD sono poi diventati in HD.

Comunque lo studio di Rai Sport di Roma è da Gennaio che è in HD e ieri non è la prima volta che lo si vede in nativo.

Riguardo al 3D retro-compatibile ne avevamo parlato un annetto fa con interessanti contributi tecnici di 3750, chi ha voglia di approfondire questi argomenti può rileggersi il thread da questo punto
 
Indietro
Alto Basso