Penultima gara dell'anno della nascar sprint cup series, una buona occasione per vedere (si, ma quando?) un'ovale che ancora non abbiamo potuto vedere quest'anno: il Phoenix International Raceway, SI infatti aveva raggiunto l'accordo a stagione iniziata da tre gare e Phoenix è stata anche la seconda gara in calendario; di fatto l'unica pista mai passata su questi schermi è stata Las Vegas.
Dunque ultimo giro ad ovest in Arizona, il Phoenix International Raceway è un'ovale di un miglio incredibilmente impegnativo, con due corners diversi, non per ampiezza ma per l'inclinazione del banking; non troppo inclinato il primo e decisamente piatto il secondo.
Un ovale disegnato in maniera totalmente diversa da tutti quelli visti fin qui con un leggero dog-leg nel backstretch, presente in nessun'altra pista dove i backstretch sono dritti (tranne chicagoland, ma quello è un arco) e il rettilineo dove c'è la finish line è tutto dritto appunto; insomma sembra di vedere un triovale al rovescio, solo che non viene classificato triovale perchè il dog-leg non è considerato come una cuspide in quanto non raggiunge i 90° di curvatura, è proprio una leggera inclinazione a sinistra, i piloti quasi non toccano il volante anche perchè si sa che queste macchine sono assettate per curvare a sinistra; le velocità vanno dalle 90 alle 165mph.
Come detto qui si è corsa la seconda gara stagionale il 27 febbraio scorso con vincitore Jeff Gordon (per la felicità di nascar 1993), ed ora si va per la penultima tappa, una vera trappola prima del gran finale, sembra ormai una lotta a due ma l'imprevisto è sempre dietro l'angolo con gare così lunghe e con così tanti piloti in una pista abbastanza stretta e “portata” per i contatti.
KOBALT TOOLS 500 @ PHOENIX INTERNATIONAL RACEWAY
track type: 1 mile oval speedway
gara: 312 giri per 312 miglia (502km)
banking: corner 1 (turn 1 14°, turn 2 11°) corner 2 (turn 3 9°, turn 4 6°), backstretch 9° frontstretch 3°
pit window: 70-80 giri
pit lane speed limit: 45mph
Inizio alle ore 21.00, non ho la benchè minima idea di quando SI manderà la sintesi differita, forse lunedi pomeriggio o tarda serata su SI2, non vi dico neanche di sperare che piova per vederla miracolosamente in diretta lunedi perchè ad Avondale, Arizona dovrebbero esserci un minimo di 300 giorni di sole all'anno, bye.
Dunque ultimo giro ad ovest in Arizona, il Phoenix International Raceway è un'ovale di un miglio incredibilmente impegnativo, con due corners diversi, non per ampiezza ma per l'inclinazione del banking; non troppo inclinato il primo e decisamente piatto il secondo.
Un ovale disegnato in maniera totalmente diversa da tutti quelli visti fin qui con un leggero dog-leg nel backstretch, presente in nessun'altra pista dove i backstretch sono dritti (tranne chicagoland, ma quello è un arco) e il rettilineo dove c'è la finish line è tutto dritto appunto; insomma sembra di vedere un triovale al rovescio, solo che non viene classificato triovale perchè il dog-leg non è considerato come una cuspide in quanto non raggiunge i 90° di curvatura, è proprio una leggera inclinazione a sinistra, i piloti quasi non toccano il volante anche perchè si sa che queste macchine sono assettate per curvare a sinistra; le velocità vanno dalle 90 alle 165mph.
Come detto qui si è corsa la seconda gara stagionale il 27 febbraio scorso con vincitore Jeff Gordon (per la felicità di nascar 1993), ed ora si va per la penultima tappa, una vera trappola prima del gran finale, sembra ormai una lotta a due ma l'imprevisto è sempre dietro l'angolo con gare così lunghe e con così tanti piloti in una pista abbastanza stretta e “portata” per i contatti.
KOBALT TOOLS 500 @ PHOENIX INTERNATIONAL RACEWAY
track type: 1 mile oval speedway
gara: 312 giri per 312 miglia (502km)
banking: corner 1 (turn 1 14°, turn 2 11°) corner 2 (turn 3 9°, turn 4 6°), backstretch 9° frontstretch 3°
pit window: 70-80 giri
pit lane speed limit: 45mph
Inizio alle ore 21.00, non ho la benchè minima idea di quando SI manderà la sintesi differita, forse lunedi pomeriggio o tarda serata su SI2, non vi dico neanche di sperare che piova per vederla miracolosamente in diretta lunedi perchè ad Avondale, Arizona dovrebbero esserci un minimo di 300 giorni di sole all'anno, bye.