Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

Alert ha scritto:
ma vi rendete conto che state discutendo del nulla?
EUROPA7 è la solita operazione all'italiana,dove regnano solo confusione ed incertezza ;)
di certo e di bello c'è solo il logo :D

Sei arrivato ora tu a dare una giusta sterzata alla discussione, complimenti vivi.
 
Alert ha scritto:
ma vi rendete conto che state discutendo del nulla?
EUROPA7 è la solita operazione all'italiana,dove regnano solo confusione ed incertezza ;)
di certo e di bello c'è solo il logo :D
In effetti in Italia funzionano solo le aziende del Cavaliere vedi Mediaset Premium e Milan....:D :D :D :D :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
...cmq non posso che concordare! In Italia funziona solo mediaset! Anche senza antenna il segnale ti arriva al 90%, ...ditemi voi siamo rimasti agli anni 80, qualcosa deve succedere in Italia! ...se la rai la privatizzano e se la compra mediaset allora anche il segnale rai ti arriverà senza antenna!
 
Io non credo che il problema riguardi solo Europa 7 ma il suo DVB-T2. Vorrei porre come esempio tecnologie come il DVB-H, (mo' ci sta solo la "3" che ancora si azzarda a proporre i TIVUfonini) o il DAB che a detta di RTL 102.5 avrebbe in pochi anni soppiantato la modulazione di frequenza... e infatti è più facile ascoltare Tutto il Calcio su una radio a valvole che su una radio DAB...:lol:

Io quindi non credo che sia un problema di aziende (per esempio LA7/TIMB a mio avviso non ha nulla da invidiare a Mediaset soprattutto in termini di qualità dei programmi) ma di tecnologie utili solo per far spendere soldi alla gente.
 
Ultima modifica:
franco48 ha scritto:
...cmq non posso che concordare! In Italia funziona solo mediaset! Anche senza antenna il segnale ti arriva al 90%, ...ditemi voi siamo rimasti agli anni 80, qualcosa deve succedere in Italia! ...se la rai la privatizzano e se la compra mediaset allora anche il segnale rai ti arriverà senza antenna!
Ma figuriamoci, questa sarà una situazione ricettiva particolare della tua zona, ma non la puoi generalizzare. Poi, Mediaset non ha bisogno di acquistare la Rai, non le conviene: basta che la rovini dall'interno
 
Comunque non c'è dubbio che Mediaset si trovi in una posizione migliore a tutti gli altri. Lasciando perdere questioni politiche basta vedere le fequenze che le sono state asegnate (nelle zone switch off).

A Mediaset sono stati assegnati i canali 36, 49, 50, 52, 56, 58.

Voi direte: "e allora?"
Semplice, escludendo il canale 36, sono tutti canali appartenenti alla V banda UHF...

Probabilmente direte: "Quindi?"
Quindi la maggior parte delle antenne ha il suo miglior guadagno proprio in quel range di frequenze e quindi sono facilmente ricevibili anche da inpianti non nuovissimi (a meno di particolari problemi).


Ad Europa 7 è stata assegnata la frequenza E8 che è in banda III VHF la quale può essere ricevuta solo con una apposita antenna che non tutti hanno...
 
marcotaiolii ha scritto:
Quindi la maggior parte delle antenne ha il suo miglior guadagno proprio in quel range di frequenze e quindi sono facilmente ricevibili anche da inpianti non nuovissimi .

Vero, però è altrettanto vero che la banda 5° è quella maggiormente attenuata da cavi, connessioni, derivatori ecc. quindi alla fine c'è più rischio di non farsi vedere. Poi considera che la "scelta" del 36 è stata tutt'altro che intelligente (Roma docet)
 
marcotaiolii ha scritto:
Ad Europa 7 è stata assegnata la frequenza E8 che è in banda III VHF la quale può essere ricevuta solo con una apposita antenna che non tutti hanno...
Posso non essere d'accordo su quello che dici?
Punto uno l'antenna di III banda piu o meno e' presente sui tetti del 90% degli Italiani per ricevere Rai1.
Punto due il problema di Europa7 non e' tanto la frequenza assegnata ma la "spendida" idea di trasmettere in DVB-T2 obbligando a comprare un decoder apposito per permetterne la visione di programmi a pagamento.non voglio entrare sulla questione Palinsesto praticamente sconosciuto,nel senso che nessuno sa cosa trasmetteranno sui loro canali.
 
Milanosat ha scritto:
Posso non essere d'accordo su quello che dici?
Certo :)
Milanosat ha scritto:
Punto uno l'antenna di III banda piu o meno e' presente sui tetti del 90% degli Italiani per ricevere Rai1.
Non è detto che il ripetitore sia lo stesso dal quale trasmettono il MUX Rai DVB 1.
Milanosat ha scritto:
Punto due il problema di Europa7 non e' tanto la frequenza assegnata ma la "spendida" idea di trasmettere in DVB-T2 obbligando a comprare un decoder apposito per permetterne la visione di programmi a pagamento
La scelta del DVB-T2 è stata fatta proprio per le difficoltà derivate dalla assegnazione di una frequenza VHF. Su questa scelta invece devo fare i complimenti a Europa 7 che è l'unica che sfrutta la frequenza che gli è stata messa a disposizione al massimo delle sue potenzialità.
In modalità SFN la banda massima a disposizione con il DVB-T2 è proprio di 47.7 Mbits mentre la configurazione tipica con il DVB-T la banda a disposizione è di 19.9 Mbits.

Per quanto riguarda il palinsesto.. li c'è poco da dire
 
Milanosat ha scritto:
Punto uno l'antenna di III banda piu o meno e' presente sui tetti del 90% degli Italiani per ricevere Rai1.
Forse, in quel 90% che consideri, ci stai mischiando anche quelli che hanno l'antenna di I banda?
Togliendo questi, non credo arriveremmo al 90%...
 
AverageItalian ha scritto:
Forse, in quel 90% che consideri, ci stai mischiando anche quelli che hanno l'antenna di I banda?
Togliendo questi, non credo arriveremmo al 90%...
Hai ragione forse il 90% e' troppo comunque ci sono moltissimi impianti che oltre alla banda I hanno anche l'antenna di III.Addirittura molti impianti a Milano hanno solo la III.
 
marcotaiolii ha scritto:
Certo :)
Su questa scelta invece devo fare i complimenti a Europa 7 che è l'unica che sfrutta la frequenza che gli è stata messa a disposizione al massimo delle sue potenzialità.
In modalità SFN la banda massima a disposizione con il DVB-T2 è proprio di 47.7 Mbits mentre la configurazione tipica con il DVB-T la banda a disposizione è di 19.9 Mbits.

Per quanto riguarda il palinsesto.. li c'è poco da dire
Non c'è solo il bitrate da considerare, ma anche altri fattori, quale ad esempio l'intervallo di guardia, ecc... Anche con il dvb-t si può arrivare fino ai 30mb, ma ci sarebbero effetti collaterali non di poco conto. Vedremo alla pratica come si rivelerà la scelta che hanno fatto.

Sulla qualità di emissione del segnale ci sarà tempo per discuterne, valuteremo in base alle esperienza che raccoglieremo. Intanto si può iniziare a valutare qualità di visione dei canali e contenuti. Sulla prima, il fantomatico meglio di un blu ray, frase che già di per se è insensata se si ha un minimo di conoscenze, credo che si sia andato a far benedire. Se ho capito bene alla fine trasmettono in 1080i esattamente come gli altri canali hd satellitari e del dtt. Poi potranno essere migliori altri fattori oltre la risoluzione, ma si vedrà, e la differenza non potrà essere abissale come promesso.

Sui contenuti ancora praticamente non ce ne sono di degna nota. Passano titoli "vecchi", che già si vedono in chiaro su reti minori. Era abbastanza ovvio, poichè diciamolo chiaro, il tutto ancora è solo sperimentazione. I banner con i più grandi eventi di sport, cinema, ecc... magari potevano aspettare un momentino prima di metterli. Cosa ci potrà essere all'orizzonte sul fronte contenuti? L'unica cosa di veramente interessante che potranno offrire saranno contenuti in ppv, se e quando inizieranno a fare accordi con le major. Per l'offerta a pacchetto di eventi interessanti ce ne saranno ben pochi, visto che, come si era già detto, i diritti sono già tutti venduti. A questo punto, ma siamo ancora una volta nel campo delle ipotesi, bisognerà vedere come si muoveranno, perchè i contenuti ppv potrebbero rappresentare realmente l'unica vera attrattiva. A seconda di cosa, come e a che prezzo soprattutto. Perchè se già i prezzi non saranno bassi, anche se davvero offriranno i migliori contenuti, converrà acquistare un lettore blu-ray e passare ogni tanto dalla videoteca, almeno si avrà ampia libertà di scelta.
 
marcotaiolii ha scritto:
Non è detto che il ripetitore sia lo stesso dal quale trasmettono il MUX Rai DVB 1.
Correggimi se sbaglio.Ho letto in parecchi interventi che Europa7 trasmettera' in VHF dalle torri di Raiway quindi presumo che il segnale provenga dalle postazioni Rai dove sono orientate attualmente le antenne di III banda.:icon_rolleyes:
 
Milanosat ha scritto:
Correggimi se sbaglio.Ho letto in parecchi interventi che Europa7 trasmettera' in VHF dalle torri di Raiway quindi presumo che il segnale provenga dalle postazioni Rai dove sono orientate attualmente le antenne di III banda.:icon_rolleyes:
Sicuramente hanno molte altre problematiche da affrontare prima delle antenne degli utenti o della copertura stessa :eusa_whistle:
 
Supernino ha scritto:
Sui contenuti ancora praticamente non ce ne sono di degna nota. Passano titoli "vecchi", che già si vedono in chiaro su reti minori. Era abbastanza ovvio, poichè diciamolo chiaro, il tutto ancora è solo sperimentazione. I banner con i più grandi eventi di sport, cinema, ecc... magari potevano aspettare un momentino prima di metterli. Cosa ci potrà essere all'orizzonte sul fronte contenuti? L'unica cosa di veramente interessante che potranno offrire saranno contenuti in ppv, se e quando inizieranno a fare accordi con le major. Per l'offerta a pacchetto di eventi interessanti ce ne saranno ben pochi, visto che, come si era già detto, i diritti sono già tutti venduti. A questo punto, ma siamo ancora una volta nel campo delle ipotesi, bisognerà vedere come si muoveranno, perchè i contenuti ppv potrebbero rappresentare realmente l'unica vera attrattiva. A seconda di cosa, come e a che prezzo soprattutto. Perchè se già i prezzi non saranno bassi, anche se davvero offriranno i migliori contenuti, converrà acquistare un lettore blu-ray e passare ogni tanto dalla videoteca, almeno si avrà ampia libertà di scelta.
Dubito vorranno fare una ppv...Hanno già messo i pacchetti con i prezzi...:eusa_shifty:
 
Milanosat ha scritto:
Hai ragione forse il 90% e' troppo comunque ci sono moltissimi impianti che oltre alla banda I hanno anche l'antenna di III.Addirittura molti impianti a Milano hanno solo la III.
E intanto in provincia di Napoli la III banda ce l'hanno 4 gatti.
 
Mi ripeto ...

... ancora una volta vengo a dirvi ... non accapigliatevi per le antenne Vhf III o I banda che siano .

Sul tetto di casa mia ho una I^ banda puntata sui Camaldoli di Napoli ( 37 KM in linea d'aria ) ricevo sia i mux Rai che trasmettono sul 5 Montevergine ( da dietro le spalle ;) ) sia il 6 dei Camaldoli, sia il 9 da Avella ( ma è vicino e non fa testo :eusa_naughty: ) e ricevo anche il mux di TVA 64 sul 10 o 11 .

Come vedete con una I Banda prendo segnali su tutta la Vhf, segnali di III banda. :evil5:
 
Indietro
Alto Basso