Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

Sul sito dello sponsor adesso il ricevitore è in vendita a 125€.
 
ciao
questi canali da LATINA (LAZIO) da quale frequenza possiamo riceverli?
io ho fatto scansione automatica ma non li ho trovati.
Forze non li ricevo perchè tutti sono in HD, almeno dovrei ricevere solo FLY TV( che in chiaro e in SD)

Grazie per i chiarimenti
 
sincero ha scritto:
ciao
questi canali da LATINA (LAZIO) da quale frequenza possiamo riceverli?
io ho fatto scansione automatica ma non li ho trovati.
Forze non li ricevo perchè tutti sono in HD, almeno dovrei ricevere solo FLY TV( che in chiaro e in SD)

Grazie per i chiarimenti

Se non hai il ricevitore di Europa 7 non li puoi sintonizzare i canali compreso Fly anche se e in SD e pur sempre trasmesso con lo standar T2 quindi non compatibile con i decoder in commercio DTT.
 
Domanda, non essendo criptati se io mi procuro uno dei decoder T2 che vendono, ad esempio, in Gran Bretagna dovrei riuscire a vederli, no?
 
Se non fossero criptati forse qualche possibilità ci sarebbe, bisogna vedere se utilizzano (ma credo di si) gli stessi parametri di frequenza che usiamo noi.
 
Al momento criptati non sono, inoltre sempre in teoria basterebbe prendere un decoder con supporto al Conax.
Ora vedo nei vari siti quanto costa un decoder del genere, perchè se proprio devo prendere un decoder esterno lo prendo che registri su USB e che legga la tessera di Premium.
 
Il_Jedi ha scritto:
Al momento criptati non sono, inoltre sempre in teoria basterebbe prendere un decoder con supporto al Conax.
Ora vedo nei vari siti quanto costa un decoder del genere, perchè se proprio devo prendere un decoder esterno lo prendo che registri su USB e che legga la tessera di Premium.

che sia in grado di ricevere i segnali dvb-t2 visto che E7 trasmette con questo standar e per ora unica in italia

in gran bretagna ci sono decoder che fanno al caso tuo ma per le tessere mediaset premium devi aggiungere una cam tipo quelle per le tv ma cosi il prezzo diventa spropositato e non è detto che vadano bene anche in italia
 
Nel post sopra a quello di Vianello avevo scritto decoder T2, la cam già la ho (quella HD di Premium).
 
aristocle ha scritto:
Io ho invece l'impressione che qui si fanno solo ipotesi e non si guardano i fatti.

Anni fa si ipotizzava che l'obiettivo del patron di E7 era di fare cassa rivendendo le frequenze.

Altri ipotizzavano canali di teleshopping (come se in realtà fosse uno scandalo, ma a pensarci bene la stessa Mediaset da tanti osannata ha un canale di televendite...)

I fatti hanno capovolto le aspettative dei suoi nemici: ha anticipato i concorrenti italiani sullo standard, e, nonostante sia stata fortemente penalizzata nell'ingresso pay-tv (avrei voluto vedere Premium entrare nel mercato DTT pay 7 anni dopo gli altri..) sembra che i contenuti non siano così scarsi.

Assolutamente nulla da dire sulla qualità tecnica, la migliore in assoluto sul DTT, oggettivamente parlando.
quotone!
 
Ho trovato un decoder, ma non ha slot per cam o lettore incorporato e costa di più di quello di E7 con l'offerta attuale, altrimenti costerebbe meno, ma non registra.
 
Ha due (inutili per me) tuner S2 e ovviamente il prezzo è esorbitante, la ricerca continua :D
 
Si questo lo avevo visto è il decoder ufficiale di Freeview HD e non dispone ne di slot CI ne di registrazione. I tempi non sono ancora maturi, secondo me il prossimo anno, complice anche l'inizio delle sperimentazioni T2 della Rai e probabilmente di La7 (che otterrà il quarto mux solo come sperimentazione T2) cominceranno a comparire altri decoder e verso la fine dell'anno anche quelli delle marche sconosciute che avranno dalla loro prezzo e funzioni aggiuntive.

EDIT: questo non lo avevo visto, è la versione PVR del Fox HD2, ottimo peccato che costerà un botto e mezzo. Il normale Fox HD2 costa 129£ (circa 150 euro) per questo non mi aspetto meno di 200£.
 
Il_Jedi ha scritto:
I tempi non sono ancora maturi, secondo me il prossimo anno
Perché tutta questa fretta? Per vedere cosa?
Sicuramente, più passa il tempo, più si abbasseranno i costi e miglioreranno le prestazioni dei decoder T2 (oggi ancora molto sperimentali).
Tanto vale quindi aspettare che ci siano programmi in onda, no?
 
Ma sperimentali de che? In Svezia, UK oltre che qui da noi proprio con E7 le trasmissioni in T2 stabili ci sono, ormai lo standard è stato approvato nel 2008, non è proprio di primo pelo...
 
Il_Jedi ha scritto:
Ma sperimentali de che? In Svezia, UK oltre che qui da noi proprio con E7 le trasmissioni in T2 stabili ci sono, ormai lo standard è stato approvato nel 2008, non è proprio di primo pelo...
Per "sperimentali" intendevo costruiti apposta per quegli specifici mercati dove sono stati lanciati i primi servizi: non è un caso che ci siano decoder senza VHF (pur essendoci nello standard), senza CA, ecc.

La versione attualmente in vigore dello standard è di settembre 2009; le Implementation Guidelines sono di ottobre 2010: tutto quello che è stato fatto prima probabilmente sulle reti che verranno installate in Italia non funzionerà al 100% (basti pensare a come funzionano i primi televisori DVB-T sulle reti attuali...)
 
Su questo allora ti devo dare ragione, avevo capito male io.
Per il resto, ripeto che secondo me le cose cominceranno a muoversi con le sperimentazioni della Rai.
 
Indietro
Alto Basso