Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

digitalia ha scritto:
Vorrei ricordare a SergioK:
La nuova visione DGTVi per l’introduzione del T2 in Italia

"Sulla base degli elementi sopra riportati e a poche settimane dal completamento del passaggio definitivo alla televisione digitale in Italia, DGTVi ritiene non realizzabile l’avvio nel breve termine di trasmissioni T2 da parte degli operatori italiani suoi associati.
Inoltre, DGTVi ritiene che per conseguire nel medio-lungo periodo il massimo sfruttamento delle risorse frequenziali disponibili per la TV terrestre, la codifica H.264/AVC non sia sufficiente e che per questo vada decisamente promossa l’introduzione a partire dal 2015 di ricevitori T2, come previsto dalla legge, che siano però dotati anche di decoder HEVC.
Per questo motivo:

1. l’obbligo previsto da gennaio 2013 del tuner T2 per accedere ai Bollini Silver e Gold è sospeso , e tale prestazione non sarà quindi oggetto di validazione formale da parte dei laboratori DGTVi ;

2. a partire dalla disponibilità commerciale della codifica HEVC nei ricevitori per la TV terrestre, presumibilmente già dal 2014, DGTVi intende introdurre 2 nuovi Bollini “Gold e Silver T2” (nome definitivo da confermare) associati all’abbinamento T2&HEVC (H265). I nuovi Bollini evocheranno fortemente nella grafica la presenza del T2.

Si si, vabbè buonanotte, è già stato spiegato lungamente in questo forum che non c'entra niente, Leggiti i tread precedenti.

Comunque per ricapitolare,
DGTVI, non è un un ente certificatore, è una piccola società che cerca di fare lobbing, quindi non può fare alcuna validazione formale.

2 è falso

3 il DVB-T2 è e sarà come in tutte le altre parti del mondo DVB-T2. Per quanto riguarda i codec e i formati, quelli combieranno in futiro e in passato, ma per la TV si continuerà ad utilizzare l'Mpeg4 per mooolti anni ancora, Quindi non vi preoccupate delle cose che non esistono.
Ciao
 
sergio_k ha scritto:
Comunque per ricapitolare,
DGTVI, non è un un ente certificatore, è una piccola società che cerca di fare lobbing, quindi non può fare alcuna validazione formale.

Si ricapitoliamo

DGTVi è l'associazione italiana per lo sviluppo della tv digitale terrestre costituita da Rai, Mediaset, Telecom Italia Media, DFree e FRT.
 
sergio_k ha scritto:
Allora le riprese delle partite sono fatte dalla società Infront, che le fa uguali per tutti Sky, ed Europa7!!!!

Il problema è come vengono trasmesse queste partite!!
L'anno scorso la serieb di SKY faceva schifo, le prove che abbiamo visto di europa7 sono mooooolto ma moooolto meglio.

Beh, che scoperta, ovvio che le riprese sono uniche, questo penso fosse noto a tutti, comunque hai fatto bene a ricordarlo.

Poi confronti un'ora di test con la stagione passata di Sky.
I confronti si faranno quando ci saranno le partite ufficiali sui 9 canali di E7 con l'attuale stagione su Sky.
 
ERCOLINO ha scritto:
Si ricapitoliamo

DGTVi è l'associazione italiana per lo sviluppo della tv digitale terrestre costituita da Rai, Mediaset, Telecom Italia Media, DFree e FRT.

non esattamente, è una lobby. Non ha alcun potere certificatore. Comunque non mi interessa io voglio parlare solo di tecnologia, quindi quella lettera inviata ai produtoori di TV, e stranamente pubblicata, (in passato ce ne ha inviate altre e non le ha pubblicate, strano vero?) è FALSA dal punto di vista della tecnologia, e inoltre è illegale!
Esiste un ministero dello sviluppo economico che decide queste cose sulla base dell'interesse del governo, non DGTVI sulla base del proprio interesse personale!!!
 
Vabbè dai mi pare di aver capito con chi stiamo discutendo... :doubt:

@ERCOLINO Inutile che sprechi il tuo tempo con certi utenti :)
 
sergio_k ha scritto:
non esattamente, è una lobby. Non ha alcun potere certificatore. Comunque non mi interessa io voglio parlare solo di tecnologia, quindi quella lettera inviata ai produtoori di TV, e stranamente pubblicata, (in passato ce ne ha inviate altre e non le ha pubblicate, strano vero?) è FALSA dal punto di vista della tecnologia, e inoltre è illegale!
Esiste un ministero dello sviluppo economico che decide queste cose sulla base dell'interesse del governo, non DGTVI sulla base del proprio interesse personale!!!

Scusa però ora mi tocca intervenire ,leggendo tutti i tuoi post ,si capisce bene (l'hanno capito anche gli utenti) che sembra più una sponsorizzazione per Europa 7 HD ,nello spingere a comprare a tutti i costi tv con Tuner DVB-T2 ,magari per usare poi la Cam di Europa 7 :)

Va benissimo consigliare di comprare tv con tuner DVB-T2 ,però c'è modo e modo.


Ricordo poi che quando vedo certi accanimenti verso una cosa ,faccio delle mie verifiche ,del resto gli IP vengono tracciati
 
sergio_k ha scritto:
non esattamente, è una lobby. Non ha alcun potere certificatore. Comunque non mi interessa io voglio parlare solo di tecnologia, quindi quella lettera inviata ai produtoori di TV, e stranamente pubblicata, (in passato ce ne ha inviate altre e non le ha pubblicate, strano vero?) è FALSA dal punto di vista della tecnologia, e inoltre è illegale!
Esiste un ministero dello sviluppo economico che decide queste cose sulla base dell'interesse del governo, non DGTVI sulla base del proprio interesse personale!!!
Allora quello che dici su Dgtvi non è completamente errato
Non ha potere certificatore, però ha riempito le scatole di decoder di bollini utili solo a fare una banale selezione. Non avendo potere, infatti, non ha potuto OBBLIGARE tutti i costruttori a mettere a disposizione la doppia canalizzazione italiana/europea per la banda III (all'inizio della digitalizzazione creò parecchi problemi). E neanche fare in modo che telecomandi e software fossero più simili possibili per evitare sprechi.
La lettera spedita è argomento commerciale, e come tale ognuno si fa i cavolacci propri. In ogni caso è il Governo tramite gli organi preposti (Ministero e Autorità) che obbliga i costruttori, certamente non un consorzio privato. Ma non è illegale come dici tu
Tempo fa io ho comperato su ebay un simpatico decoder di Europa7, con tanto di card. L'ho provato a casa e me ne sono disfatto quasi subito. Preferisco la mia chiavetta USB comperata su Amazon come ricevitore. Di vedere una pay tv che trasmette il nulla assoluto d'altronde che me ne farei?
Interessante, dal punto di vista sperimentale, invece i sistemi di trasmissione di E7
Per esempio, da me Monte Penice e Valcava sono quasi equidistanti attorno ai 70km. Col Dvb normale non ci sarebbe alcuna possibilità di gestire l'Sfn decentemente (in pianura c'è pure la nebbia che fa impazzire i segnali). Invece col T2 regge che è una meraviglia
 
ERCOLINO ha scritto:
Va benissimo consigliare di comprare tv con tuner DVB-T2 ,però c'è modo e modo.
Quoto, è questo il punto... Si puo suggerirlo, consigliarlo... ma senza fare questo "terrorismo", usando argomentazioni tecnicamente anche valide, ma che nel concreto e allo stato attuale non sono pertinenti ma fuorvianti, visto che a parte la "pay-tv" Europa7 (che ormai da anni non si capisce bene che cosa sia), nessuno sta usando il DVB-T2. Quando e se verrà usato e seriamente, i tv presi oggi saranno comunque "obsoleti" con o senza il supporto T2 a bordo. Non ci vuole Einstein per capirlo...
Al momento il DVB-T2 dev'essere considerato solo come una opzione, una possibilità in più... alla stessa stregua di possedere una CAM in più...Nient'altro.

Per certi versi mi ricorda i tempi del D2-MAC... non valeva la pena avere tv o decoder con supporto del D2-MAC senza poi avere il decoder Eurocrypt ^_^
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
Scusa però ora mi tocca intervenire ,leggendo tutti i tuoi post ,si capisce bene (l'hanno capito anche gli utenti) che sembra più una sponsorizzazione per Europa 7 HD ,nello spingere a comprare a tutti i costi tv con Tuner DVB-T2 ,magari per usare poi la Cam di Europa 7 :)
"sembra" :lol:

Io l'ho visto con i primi post nell'altro topic, in cui lui era l'unico illuminato a sapere tutto e ci andava a dire
"non fatevi fregare, comprate subito il tv con dvb-t2"
"l'h265 non sarà mai utilizzato, i decoder dvb-t2 attuali saranno compatibili con il prossimo switch off". :lol:
"switch off che arriverà a breve perchè si dovranno liberare le frequenze" :lol::lol:

Non ha capito che è venuto nel forum sbagliato.

Scusate l'OT, ritorno nell'angolino.
 
Che poi....anzichè sponsorizzare per l'acquisto del televisione atto a ricevere il T2 pensasse a far attivare la frequenza dove manca....qua, come sempre, si vuole far bere il latte caldo senza prima avere la pentola nel quale riscaldarlo...

;)
 
Forse vale la pena ricapitolare:

1) Nulla vieta di continuare a trasmettere in H.264 sul DVB-T2.
Visto che questo è il thread a lei dedicato, diciamo pure che Europa 7 probabilmente farà così; forse lo faranno anche altri.

2) I membri di DGTVi (Rai, Mediaset, probabilmente La7, ma deciderà il nuovo proprietario) sul DVB-T2 useranno invece HEVC. E' probabile che altri si accoderanno.

Oggi TV con HEVC non ce ne sono ancora, mentre ce ne sono già con DVB-T2 e H.264. Niente di male ad acquistarle (su modelli di fascia alta, non credo che sia il tuner DVB-T2 a fare la differenza di prezzo), ad es. per vedere Europa 7, basta essere consapevoli che non sarà una scelta a prova di futuro.
 
digitalia ha scritto:
Vorrei ricordare a SergioK:
La nuova visione DGTVi per l’introduzione del T2 in Italia

"Sulla base degli elementi sopra riportati e a poche settimane dal completamento del passaggio definitivo alla televisione digitale in Italia, DGTVi ritiene non realizzabile l’avvio nel breve termine di trasmissioni T2 da parte degli operatori italiani suoi associati.
Inoltre, DGTVi ritiene che per conseguire nel medio-lungo periodo il massimo sfruttamento delle risorse frequenziali disponibili per la TV terrestre, la codifica H.264/AVC non sia sufficiente e che per questo vada decisamente promossa l’introduzione a partire dal 2015 di ricevitori T2, come previsto dalla legge, che siano però dotati anche di decoder HEVC.
Per questo motivo:

1. l’obbligo previsto da gennaio 2013 del tuner T2 per accedere ai Bollini Silver e Gold è sospeso , e tale prestazione non sarà quindi oggetto di validazione formale da parte dei laboratori DGTVi ;

2. a partire dalla disponibilità commerciale della codifica HEVC nei ricevitori per la TV terrestre, presumibilmente già dal 2014, DGTVi intende introdurre 2 nuovi Bollini “Gold e Silver T2” (nome definitivo da confermare) associati all’abbinamento T2&HEVC (H265). I nuovi Bollini evocheranno fortemente nella grafica la presenza del T2.
Intervengo solo per dire che le scelte del DGTVi a volte sono molto doscutibili quindi da prendere con le pinze ;)
 
Aggiungo solo che una cosa è trasmettere una partita test a 3,75 Mbps, un'altra sarà trasmetterne 9 in contemporanea...
3,75 x 9 fa 33,75 Mbps.
Riempiranno giusto giusto la capacità trasmissiva del loro mux e dovranno sospendere tutti gli altri (pochi) canali...
Vedremo (o meglio vedrà qualcun'altro, io non ho nessuna interesse a pagare per il calcio) se encoder e multiplexer saranno all'altezza.
 
Ultima modifica:
Ma ora come ora trasmettono in 16QAM no? Torneranno quindi in 256QAM? Comunque sia attualmente di spazio occupano solo 10 Mbps...
Se aumentano la modulazione son curioso di vedere se il segnale mi sparisce oppure no!
 
Eseguendo alcune prove, da quando il segnale era 256 a ora che è 16 la qualità del segnale è rimasta pressoché invariata...
Prove effettuate con il 7Box HD
 
ale89 ha scritto:
Io ho preso la chiavetta dvvb-t2 quando già trasmettevano in 16qam e quindi non ho potuto "testare" prima ;)

...il mio decoder dvb t2 free non sò nemmeno se funziona in 256 qam... :icon_cool: vedremo , dalle istruzioni in cirillico intuisco solo 16qam-64qam ...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso