Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

Visto che una pay tv si sono esclusi da soli... quando se vanno sui 300 e non
rompono le scatole!

Anzi visto che il 99.99999% dei ricevitori questi canali non li riceveranno manco
si pone il problema dell'LCN...
 
Io ci scommetterei proprio che, quando e se Europa7 partira';), avra' almeno un canale free generalista in DVB-T... e reclamera' la posizione...

Secondo me questo e' il motivo per cui il lancio e' apparentemente bloccato... puntare tutto sul DVB-T2 e' troppo presto e sarebbe un suicidio, e forse se ne stanno rendendo conto e valutano di cambiare strategia...
 
Reclami poco... i numeri da 1 a 9 sono 9. :D

Ho scoperto l'acqua calda! :evil5:

Se ne finisce tra Cielo, Iris, LA7-D, LA5, RAI4 ed altri zitto.

In teoria il loro progetto è che più gente si abbona, più ampliano l'offerta free (c'era scritto qualche pagine più in là in questo topic)... quindi si vedrà.
 
eragon ha scritto:
Io ci scommetterei proprio che, quando e se Europa7 partira';), avra' almeno un canale free generalista in DVB-T... e reclamera' la posizione...

La frequenza è una (che sia l'E8 o i cerotti poco cambia non possono usarle
contemporaneamente!) quindi se usi il DVB-T2 non puoi usare il DVB-T1 :D

Poi se ti piace un canale free lo puoi fare anche, ma siccome si vedrebbe solo
con il tuo baracchino non standard non puoi pretendere nessuna posizione LCN.
 
Non credo sia nelle loro intenzioni fare una tv generalista...:eusa_think:

Avevano detto che avrebbero fatto un canale in chiaro di poche ore e che sarebbe cresciuto grazie agli abbonamenti...Ma da qui a pensare ad un canale generalista vero e proprio ce ne corre...:icon_rolleyes:
 
fano ha scritto:
La frequenza è una (che sia l'E8 o i cerotti poco cambia non possono usarle
contemporaneamente!) quindi se usi il DVB-T2 non puoi usare il DVB-T1
E che c'azzecca??? Puo' sempre partecipare al beauty contest, anzi.. ci partecipera' sicuramente...:D
 
Suvvia.....non vi preoccupate che fino al 2030, data fissata per partenza di codesta presunta pay-tv, c'è tempo...........:lol: :lol: :lol: :lol: .

Fabio
 
eragon ha scritto:
E che c'azzecca??? Puo' sempre partecipare al beauty contest, anzi.. ci partecipera' sicuramente...:D

Può essere che parteciperà, ma se lo farà anche la seconda frequenza sarà usata per la Pay-tv... almeno questa è la mia opinione.

Mi parrebbe un passo indietro trasmettere FTA e per di più in DVB-T1 :eusa_think:
 
Comunque, la scelta del DVB-T2 non pregiudicherebbe altre iniziative editoriali... basta vedere quello che ha fatto Cielo: e' una TV che si e' presentata come generalista nazionale free, ma Sky non possedeva un suo proprio mux...

Anche non prevedendo che riesca ad ottenere una nuova assegnazione di frequenza tramite beauty contest, Europa7 volendo potrebbe sempre fare come Cielo per avere un canale free su DVB-T, ed usare la sua attuale frequenza assegnata per una payTV in DVB-T2.

Di canali liberi da affittare sui mux ce ne saranno a tonnellate dopo gli switch-off e le assegnazioni definitive...;)
 
eragon ha scritto:
Di canali liberi da affittare sui mux ce ne saranno a tonnellate dopo gli switch-off e le assegnazioni definitive...;)
Di spazio sul DTT ce ne sarà sempre poco.

Solo passando al DVB-T2 e usandolo al massimo (Time Frequency Slicing) si potrebbe arrivare a una condizione accettabile.
 
Da DDAY.IT

"Parte o non parte? A che punto siamo? Quando si vedranno i decoder nei negozi? Come è possibile che ci stiano 7 canali HD a 1080p in un solo MUX?

Dopo la conferenza stampa del 27 Maggio e la promessa di una partenza a Luglio con la vendita dei decoder e con le trasmissioni di Europa 7 si è saputo ben poco. Per chi non è familiare con la vicenda, Europa 7 è la nuova Pay TV di Francesco di Stefano che dovrebbe offrire canali in alta definizione con audio Dolby Digital utilizzando il nuovo standard di trasmissione DVB-T2. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere quello che abbiamo già scritto qui e qui.

Siamo andati a Roma presso la sede dell'emittente per controllare in prima persona lo stato attuale di Europa 7 e capire quali sono i piani per i prossimi mesi, cercando quindi di trovare le risposte a tutti i dubbi nostri e anche dei nostri lettori.

Quando parte Europa7?

Al momento non c'è una data precisa, anche se la partenza dovrebbe essere imminente. Le trasmissioni su Roma sono già attive (serve ovviamente il decoder DVB-T2) mentre quelle su Milano e aree limitrofe dovrebbero venir accese in settimana. Ci sono stati effettivamente ritardi, ritardi dovuti soprattutto all'adozione di uno standard nuovo e ancora relativamente poco conosciuto che ha richiesto più tempo per l'ottimizzazione della trasmissione. In ogni caso, almeno dal punto di vista tecnico, la maggior parte dei problemi dovrebbe essere attualmente risolta e noi stessi abbiamo visto le trasmissioni “Live” su alcuni TV HD. Ci sono ancora alcune cosette tecniche da definire, come per esempio la dimensione e la posizione dei loghi dell'emittente, ma sono tutte cose che dovrebbero essere risolte molto velocemente.

Che zone saranno coperte?

Europa7 HD trasmetterà sul canale 8 in tutta Italia, e inizialmente saranno coperte il Lazio e il nord Italia. Si conta di coprire tutto il nord Italia in contemporanea con lo switch off. Non ci saranno problemi di numerazione LCN, perchè come vedremo il decoder di Europa 7 fa una lista canali esclusivamente per il DVB-T2 con i soli canali dell'emittente e una lista per il DVB-T con l'ordinamento LCN. Con un tasto sul telecomando si può passare da una lista canale all'altra.

Quando sarà messo in vendita il decoder?

Europa7 ci fa sapere che molto probabilmente per il decoder ci sarà una prevendita web direttamente dal loro sito che a breve sarà rinnovato e da settembre poi sarà possible trovare il decoder nella grande distribuzione. Abbiamo ovviamente contattato alcuni grandi marchi della GDO e Trony per esempio ci ha confermato che tratterà il decoder di Europa 7 a partire da settembre, mentre Mediaworld e Saturn almeno per il momento non hanno ancora raggiunto un accordo di distribuzione. Europa7 HD per parola dello stesso Di Stefano conta di vendere circa 300.000 decoder entro fine anno. Il prezzo del decoder è stato fissato a 149 euro e include anche la tessera con un mese di abbonamento omaggio.

Come ci stanno 7 canali HD a 1080p in un solo Mux DVB-T2?

Il DVB-T2 permette un risparmio del 40% circa della banda rispetto al DVB-T tradizionale, quindi vuol dire che su un mux DVB-T2 si possono gestire fino a 40 Mb/s massimo. I canali in HD a 1080p saranno però solo 5 e non 7: Fly e ItaliaCult infatti saranno in standard definition e solo Family, Action, Classic, Sentimental e Horror sarano a 1080p con audio in 5.1 sia in lingua originale sia in italiano. Inoltre, ma questa è una nostra supposizione, la trasmissione potrebbe essere a 1080i con il decoder che deinterlaccia e fornisce un'uscita a 1080p. Questa valutazione sarebbe compatibile con gli encoder Tandberg utilizzati da Europa7 che gestiscono il 1080i."
 
Su "ItalianCult", come molti già pensavamo, la trasmissione HD era impossibile. Basta pensare che ancora oggi i film italiani uscite al cinema quest'anno sono in vendita solamente in DVD!!!

Quindi i canali in HD sono 5 e 2 in SD.

Il decoder sarà in vendita da settembre. Quindi posticiperanno nuovamente la scadenza dell'offerta alla fine di Novembre?

Manca solo da capire i contenuti.
 
Indietro
Alto Basso