Faccio un po' di chiarezza:
1) MPEG-4 è una famiglia sconfinata di protocolli, che si occupano di tutto quanto è multimedia (audio, video, metadati, trasporto e tante altre cose);
2) MPEG-4 comprende tra i tanti standard anche 2 codec video, che si chiamano propriamente MPEG-4 part 2 e MPEG-4 part 10;
3) MPEG-4 part 2 è il codec dei vari Divx, Xvid ecc... ma che io sappia non è adottato nei sistemi di trasmissione DVB (terrestre o satellite);
4) MPEG-4 part 10 è noto anche come H.264 (quest'ultimo è il nome datogli dall'altro grande comitato di standardizzazione in tema di video, che è l'ITU-T: infatti H.264 è stato sviluppato congiuntamente da MPEG e ITU-T percui ognuno gli ha dato un nome diverso); H.264 è il codec usato nei blu-ray e nei canali DVB HD;
5) Ogni standard definisce una serie di profili e livelli adatti ad un preciso scopo; nel caso di H.264 il profilo High al livello 4.1 è definito per supportare video 1080p@30 frame per secondo massimo oppure 1080i@60, ed è quello usato per i blu-ray e i canali HD sia satellitari che terrestri; poi c'è il 4.2 che serve per i 1080p@60 Hz ed è usato ad esempio nei blu-ray 3D (nel 3D via DVB invece basta il livello 4.1 perchè si dimezza la risoluzione); infine i livelli 5 serviranno per il video a risoluzioni 2k e 4k, in futuro.