antocchi ha scritto:
Perchè quelle frequenze non erano di altre emittenti?
No. Dove sta scritto?
Non c'era un piano frequenze in vigore che stabilisse il tetto massimo di 11 tv (e quindi il limite del 20% per operatore, e quindi una tv del gruppo Mediaset eccedente).
Non c'era una legge che stabilisse quali frequenze spettano alle tv nazionali, quali alle locali, e quali requisiti deve avere una tv per essere nazionale.
antocchi ha scritto:
rete 4 ha trasmesso per una trentina d'anni nello spregio della legislazione nazionale e comunitaria, ed è un fatto universalmente noto.
Universalmente noto da chi parla solamente basandosi sull'odio personale-politico verso qualcuno, senza conoscere la storia della legislazione radiotv.
Rete 4 ha ottenuto a inizio anni 90 l'autorizzazione a trasmettere a livello nazionale. Nessuno all'epoca s'è assolutamente preoccupato del problema (guarda caso non era in politica). Eppure l'offerta tv era assai minore, e la posizione doveva essere più dominante. Come te lo spieghi?
La sentenza di cui parli tu è del 1994 (peraltro anno della discesa in campo): ma ti informi prima di parlare??
antocchi ha scritto:
Trasmettere in maniera illeggittima, significa occupare una porzione di spettro di frequenze che possono essere altrimenti assegnate ad altri, in particolare a chi all'epoca ne aveva legittimo titolo.
Europa 7 è stata solo "vittima" del sistema (gara d'assegnazione basata su criteri blandi), e i fatti lo hanno dimostrato.
Non a caso è stata risarcita dallo Stato e non da Rete 4 da te ritenuta "abusiva".
Inoltre non so se lo hai mai notato, ma il problema sorse nel 1999: come mai E7 cominciò a lamentarsi dopo che al governo andò il proprietario di Rete4?? La copiosa documentazione presente sul web non è presente in quella data..
antocchi ha scritto:
Rete 4 ha trasmesso abusivamente per quasi 30 anni su frequenze che avrebbero dovuto essere assegnate ad altre emittenti, se in questo Paese si avesse un minimo di rispetto per la Legge.
Ti sembrerà strano ma non c'è stato neanche un giorno durante cui Rete 4 in analogico è stata abusiva.
altrimenti, se ritieni vera l'affermazione che fai tu (non di poco conto), dimmi i giorni esatti.
antocchi ha scritto:
Certo che non lo è, è di proprietà dello Stato attraverso il Ministro del tesoro.
Il proprietario della rai è il governo, oggi presieduto e guidato da un tizio. Il proprietario di mediaset è lo stesso tizio. Proprio non riesci a vedere nessun significato?
Quando si fanno affermazioni ci si deve basare su FATTI non opinioni.
Il FATTO è che la Rai ha azionista principale il Ministero dell'Economia e Finanze.
Quella tua è una conclusione personale. A meno che mi si dica che determinati pacchetti azionari sono della Mediaset, cosa che non hai detto.