Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

Inizialmente no visto che era un ibrido T2... e il decoder non li sintonizzava da quel che ho capito (urge minimo un futuro aggiornamento mi sa)...
Ora che è rimasto solo un canale e non è più un ibrido dovrebbe riceverlo... ;)
 
Inizialmente no visto che era un ibrido T2... e il decoder non li sintonizzava da quel che ho capito (urge minimo un futuro aggiornamento mi sa)...
Ora che è rimasto solo un canale e non è più un ibrido dovrebbe riceverlo... ;)

Ibrido ???
Esiste un dvb T 1,5 ????;)
Immagino che sia una trasmissione consentita dallo standard t2!!
Eventualmente il decoder europa7 può non implementare tutto lo standard T2!!! No??
 
No, è una trasmissione fuori dagli standard commerciali, anche le pennette T2 hanno problemi. Non è un test dedicato al pubblico...
 
[OT]Tutt'al più c'era un MPEG-1.5, non DVB compatibile, usato in alcuni feed agli inizi del digitale satellitare (almeno sulle riviste del settore era riportato così) :) [/OT]
 
Non c'è nessun T1,5... Ti è già stato spiegato sopra del perchè ;)
Lo so.
Dai messaggi in altri 3d ho visto che Mediaset trasmette con Multiple plp che immagino sia una modalità consentita dallo standard T2 e che non tutti i box siano in grado di ricevere tutto!:evil5: non mi sembra un dettaglio!
 
Probabilmente qualcosa di analogo a come avviene via sat coi transponder "nascosti" in DVB-S2/8psk / multistream, non sintonizzabili coi normali ricevitori S2 ;)
 
Probabilmente qualcosa di analogo a come avviene via sat coi transponder "nascosti" in DVB-S2/8psk / multistream, non sintonizzabili coi normali ricevitori S2 ;)
Ok però Mediaset tiene "nascosti" i suoi flussi satellitari per far vedere i suoi canali solo in diffusione terrestre dtt; non credo che voglia trasmettere in dvbt2 agli utenti in una modalità che non possa vedere nessuno!
Mi sembra più ragionevole pensare che alcuni boxT2 implementino per ora soltanto una parte dello standard e che quelli più nuovi vedano già tutto.
Se ci fosse un box o un tv che vede sia il t2 free di europa7 che quello di Rai che quello di Mediaset sarei un po' più propenso a comprarlo (a parte il discorso HEVC ) rispetto a uno che già oggi vede solo qualcosa.
 
DVB-T2 è uno standard già definito, non ne esiste uno Europa7, uno Mediaset ed uno Rai.
Gli attuali test non sono (o sono stati) DVB-T2 puro, perchè sono test professionali.
L'HEVC è invece solo un codec, non uno standard di trasmissione.
 
Mi sembra più ragionevole pensare che alcuni boxT2 implementino per ora soltanto una parte dello standard e che quelli più nuovi vedano già tutto.
OK, se ti fa piacere scriveremo che è il decoder di E7 a funzionare in T1,5....peccato che pure altri "liberi" (vedi Jeppsen) non riescano a sintonizzare correttamente il mux. Rilassatevi, tanto MDS NON trasmetterà in via definitiva con quel sistema, e secondo me nemmeno con il T2 (a meno che non li obblighino).
Comunque qua siamo OT, c'è un thread dedicato.
 
DVB-T2 è uno standard già definito, non ne esiste uno Europa7, uno Mediaset ed uno Rai.
Gli attuali test non sono (o sono stati) DVB-T2 puro, perchè sono test professionali.
L'HEVC è invece solo un codec, non uno standard di trasmissione.
Se, come dici giustamente, il DVB-T2 é uno standard unico e già definito anche i test "professionali" non possono che essere all'interno dello standard. Ok?
Quindi se ci sono box e tv commerciali che li ricevono tutti, quelli che non li ricevono tutti qualche problema ce l'hanno! O no?
 
Quindi se ci sono box e tv commerciali che li ricevono tutti, quelli che non li ricevono tutti qualche problema ce l'hanno! O no?
Non è che hanno problemi... in quanto può essere voluta la cosa... (l'impossibilità a ricevere segnali con parametri "professionali", pur supponendo appartenenti al DVB-T2). Non è che per essere DVB-T2 lo stesso debba essere implementato al 100% in tutte le sue parti, su ogni apparecchio commerciale... credo sarebbe anche un po troppo costoso il prezzo finale di un decoder del genere, purtroppo.
 
Ultima modifica:
Non è che hanno problemi... in quanto può essere voluta la cosa... (l'impossibilità a ricevere segnali con parametri "professionali", pur supponendo appartenenti al DVB-T2). Non è che per essere DVB-T2 lo stesso debba essere implementato al 100% in tutte le sue parti, su ogni apparecchio commerciale... credo sarebbe anche un po troppo costoso il prezzo finale di un decoder del genere, purtroppo.
Speriamo che facciano presto dei bollini per i decoder T2 come quelli del Dgtvi per il T altrimenti sarà un bel casino quando diversi broadcaster metteranno in T2 i contenuti veri:eusa_think:
 
Sarà... ma da quel poco che ho visto/provato del DVB-T, ho trovato più performanti i decoder senza alcun bollino, ma forse è un altro discorso ;)
 
forse quelli che si prendono con la spesa??:laughing7::laughing7:

Dubito altamente che vengano certificati sistemi t2 quando siamo vicinissimi al nuovo standard che è stato approvato un mese fa, anche se per ora non c'è in vendita nulla e non trasmette nessuno in h265. Ma è talmente + conveniente questo standard che sarebbe da veri pazzi, per chi produce, il non utilizzarlo. Diventano di 1/4 i costi di trasmissione tra S - T e S2-T2 H.265 ..

Allora si che così l'investimento potrebbe stare in piedi.
 
Indietro
Alto Basso