Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

Vabbè, parlare ai sordi è tempo perso, si sa...

Va be ormai lo abbiamo capito :D
Il nostro alessandro non cambia mai idea.. Ha un pò di sardo nel DNA
(Si scherza naturalmente)
Comunque alla luce dei limiti tecnici che si sono sempre saputi, Europa7 non è che poteva/possa fare di più.
Ricordo che quando vinse la frequenza, la vinse con il beauty contest, quindi i progetti ed i fondi per realizzarli c'erano... Il beauty era stato fatto appositamente per rinnovare le frequenze ai canali esistenti, quindi al minimo dubbio l'avrebbero subito estromessa. Se invece non si sono potuti appigliare a nulla, ed ha superato Rete4 in graduatoria significa che...
Ricordo che molti programmi, anche Rai, vengono girati dagli studi televisivi di e7


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Vabbè, parlare ai sordi è tempo perso, si sa...

Lo dico con il sorriso e senza rancori perchè in questo forum mi trovo bene,
ma qui, come è ovvio, la maggior parte degli utenti non sono addetti ai lavori.
e fin qui tutto ok e tutto normale, il problema è che non danno ascolto nemmeno
a chi ne sà piu di loro e certe cose le vive.

dovreste vedere con che difficoltà il ministero fa accendere nuove postazioni,
fa estendere la copertura(e qui ci sto sbattendo la testa da mesi e mesi,ma anche riguardo alle postazioni)
e soprattutto anche io ho a che fare con una frequenza VHF, quindi non parlo
perchè le cose me le invento e devo difendere europa7 a priori.

senza contare la giungla dei diritti ed altro ma qui andrei a perdermi in un discorso
troppo lungo.

sappiate, e lo dico spero per l'ultima volta, che l'unica soluzione era il t2.
mi fa ridere chi ha detto "eh potevano chiedere un'altra frequenza".
ci hanno messo 12 anni per dargli questa e tu pensi che gliene
avrebbero data un'altra? dai dai non diciamo fesserie ;)

e cercate di ascoltare chi con ste cose ci lavora, ci ha lavorato o
è a contatto con questo mondo ;)
 
Il problema della propagazione estiva non ci sarebbe con il DVB-T2, oppure sarebbe molto minore rispetto al DVB-T?
Credo che è impossibile da evitare, ma sicuramente sarebbe molto ridotto il problema, ad ogni modo vediamo E7 che vorrà fare nel prossimo futuro e che intenzioni avrà nel pianificare il suo operato. :rolleyes:



Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
ci hanno messo 12 anni per dargli questa e tu pensi che gliene
avrebbero data un'altra? dai dai non diciamo fesserie ;)
Scusa Maiky, ma se a Di Stefano non stava bene avrebbe dovuto adire alle vie legali e se era in grado di dimostrare (come credo) che con la frequenza assegnatagli non è tecnicamente possibile trasmettere in maniera adeguata e/o che non è di valore comparabile a quelle assegnate agli altri operatori di rete, non vedo perché i giudici non gli avessero dato ragione.... o si è rassegnato o d'altronde vuol dire che quella frequenza gli va bene...
Se fossi stato in lui avrei almeno tentato questa strada e continuando a sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema, mentre lasciando perdere si rischia di ottenere l'effetto "ora che ha una frequenza non la usa..."
 
Vabbè, parlare ai sordi è tempo perso, si sa...
Vabbè ma forse non avete letto tutto il mio post (molto probabile) vista o meglio... viste le risposte. Non ho mai detto che fare una sfn in VHF è facile e cosi via... Ho detto si è complicata ma non impossibile. Nel caso di Europa7 vista la propria rete si direi impossibile...
Ma anche fosse (vai di teoria ovviamente) se gli attuali ripetitori trasmettessero in QPSK in VHF (in SFN o non) si in alcune zone avrai problemi, i segnali si autodistruggeranno e cosi via... ma intanto qualcuno ti vedeva. Cosa che con il T2 non è avvenuto (non che ci voleva un veggente per capirlo). Se non si capisce questa cosa (che ho ripetuto più volte nei mie post) beh facile rispondere cosi...
Comunque tanto in T1 non hanno mai trasmesso (non potevano) e di certo non lo faranno.
Ripeto che quello che ho scritto sopra non è nulla di fantascientifico... E la realtà.

Tanto se stiamo a guardare T1 o T2 di progetti seri (anche nazionali) ce ne sono pochi... quindi... ;)

mi fa ridere chi ha detto "eh potevano chiedere un'altra frequenza".
ci hanno messo 12 anni per dargli questa e tu pensi che gliene
avrebbero data un'altra? dai dai non diciamo fesserie ;)
A dire il vero le frequenze ce le avevano... I vari cerotti in UHF (sul Ch 69)? Poi dismessi? Bene... intanto si iniziava... se accendevano li poi in qualche modo erano costretti a trovarli una frequenza UHF sotto ai 60. E anche quando gli è stato assegnato il canale (vedi Penice)... dopo quanto hanno acceso in UHF? Dopo moooooooooolto tempo... ;) E poi... come hanno acceso? :lol: Dico nulla :lol:

Comunque per chiuderla qui... Nei post precedenti si ipotizzava che con una partenza in T1 le cose potessero andare meglio... pur di utilizzare una rete in QPSK con pochi mega, quindi rete robusta (nonostante i problemi che in VHF ci possono essere e cosi via)...
E stato detto che sono stati obbligati a partire in T2. Bene... il discorso l'avevo chiuso li. Poi siete stati voi a continuare... :eusa_whistle:
;)
 
Ultima modifica:
Lo dico con il sorriso e senza rancori perchè in questo forum mi trovo bene,
ma qui, come è ovvio, la maggior parte degli utenti non sono addetti ai lavori.
e fin qui tutto ok e tutto normale, il problema è che non danno ascolto nemmeno
a chi ne sà piu di loro e certe cose le vive.

dovreste vedere con che difficoltà il ministero fa accendere nuove postazioni,
fa estendere la copertura(e qui ci sto sbattendo la testa da mesi e mesi,ma anche riguardo alle postazioni)
e soprattutto anche io ho a che fare con una frequenza VHF, quindi non parlo
perchè le cose me le invento e devo difendere europa7 a priori.

senza contare la giungla dei diritti ed altro ma qui andrei a perdermi in un discorso
troppo lungo.

sappiate, e lo dico spero per l'ultima volta, che l'unica soluzione era il t2.
mi fa ridere chi ha detto "eh potevano chiedere un'altra frequenza".
ci hanno messo 12 anni per dargli questa e tu pensi che gliene
avrebbero data un'altra? dai dai non diciamo fesserie ;)

e cercate di ascoltare chi con ste cose ci lavora, ci ha lavorato o
è a contatto con questo mondo ;)
beh come ha detto ale89 potevano pubblicizzare bene l'offerta magari creando una specie di canale vetrina free su un mux con buona copertura per farsi conoscere. comunque sta di fatto che la loro scelta del dvb-t2 non è stata positiva quindi di stefano ha anche lui le sue colpe in tutto cio.
 
Ale89 ma ma non pensi che dovessero fare da testa di ponte x qualcuno che doveva poi rilevare il tutto e usare quella tecnologia? Che d altronde in vhf è necessaria altrimenti rete non sta in piedi solo con un canale. La gente non le guarda x mancanza assoluta di contenuti. Ma intanto fra poco il vhf tornerà molto in auge...
Sky? Mediaset?
 
sappiate, e lo dico spero per l'ultima volta, che l'unica soluzione era il t2.
mi fa ridere chi ha detto "eh potevano chiedere un'altra frequenza".
ci hanno messo 12 anni per dargli questa e tu pensi che gliene
avrebbero data un'altra? dai dai non diciamo fesserie ;)

e cercate di ascoltare chi con ste cose ci lavora, ci ha lavorato o
è a contatto con questo mondo ;)
Se la frequenza che gli hanno dato non è adatta al DVB-T, per via della propagazione quando fa caldo, doveva ridarla indietro e dati alla mano agire per vie legali per farsi riconoscere una frequenza in UHF.
E' stato un errore partire troppo in anticipo coi tempi con una rete in DVB-T2; è come partire con una rete in DVB-T nel 2000.

L'unica soluzione possibile rimaneva quella di andare in affitto (come fanno anche alcuni collossi americani come Discovery e Viacom) su mux di terzi.
 
La vera soluzione erano i contenuti. T1 o T2 o T96 cambia ben poco: se ci sono contenuti interessanti la gente compra. Guarda caso, quando mandavano i porno, per un breve periodo i decoder andavano via come caramelle. Poi ci si è accorti che erano sempre gli stessi 3 film, e le vendite sono crollate. Senza contenuti nemmeno in analogico ti guardano!
Probabilmente l'intenzione era di vendere baracca e burattini a Sky, peccato che ci si è messa di mezzo la crisi e gli investimenti si sono bloccati. D'altronde qualsiasi impresa ha una parte di rischio, stavolta è andata male. Se l'economia rimaneva stabile probabilmente saremmo qua ad osannare Di Stefano per aver azzeccato una mossa grandiosa.

Spesso il confine tra un trionfo e un tonfo è molto labile....
 
Mi trovo perfettamente con quello che sostiene elettt

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 991D con Tapatalk 2
 
Confermo la riattivazione di Valcava. Il mio decoder è passato da L: 48 a L: 52
Riattivato anche Torino Eremo. Il mio decoder infatti è passato da L: 50 a L: 56
Non so se è stato riacceso anche M.Penice. Avevo L: 52 e ho L: 52...

M.Penice da quando è passato in UHF ha seri problemi (di copertura)! Mah... :eusa_think:
 
Confermo: tutto ok su europa7( fly e sentimental) dal Venda qua da me.
 
Indietro
Alto Basso