Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

Attualmente il mux di Europa 7 è attivo solo a Roma. Secondo me, lo hanno lasciato attivo di proposito da almeno una postazione per non perdere la frequenza e le lcn. Comunque la frequenza nazionale ch. 08 è di Europaway, che a differenza di Europa 7 non è fallita. Quindi io credo che la loro strategia sia questa: adesso che del dvb-t2 non se ne vede nemmeno l'ombra, lasciano attivo un solo ripetitore per non perdere frequenze e lcn; poi tra un pò di anni quando qualche mux nazionale passerà al dvb-t2, allora Europaway incomincerà a riattivare i suoi impianti nel ruolo di operatore di rete (cioè nel senso che dà in affitto la banda del proprio mux a canali terzi, che è una cosa diversa dall'essere fornitore di servizi, cioè trasmettere canali propri come faceva Europa 7).

Riattivare adesso tutti gli impianti non avrebbe senso, perché attualmente ci sarebbe solo Europa 7 in dvb-t2 e inoltre ancora sono poche le persone che hanno un tv o decoder con sintonizzatore dvb-t2; quindi i canali terzi adesso non avrebbero nessun guadagno ad andare nel mux di Europa 7 poiché risulterebbero visibili a nessuno o quasi. E per questo Europaway tiene spenta la rete: per risparmiare almeno la corrente.
 
Ultima modifica:
Attualmente il mux di Europa 7 è attivo solo a Roma. Secondo me, lo hanno lasciato attivo di proposito da almeno una postazione per non perdere la frequenza e le lcn. Comunque la frequenza nazionale ch. 08 è di Europaway, che a differenza di Europa 7 non è fallita. Quindi io credo che la loro strategia sia questa: adesso che del dvb-t2 non se ne vede nemmeno l'ombra, lasciano attivo un solo ripetitore per non perdere frequenze e lcn; poi tra un pò di anni quando qualche mux nazionale passerà al dvb-t2, allora Europaway incomincerà a riattivare i suoi impianti nel ruolo di operatore di rete (cioè nel senso che dà in affitto la banda del proprio mux a canali terzi, che è una cosa diversa dall'essere fornitore di servizi, cioè trasmettere canali propri come faceva Europa 7).
Era l'altra ipotesi a cui pensavo.la domanda però è quando si passerà al DVD-t2 ( i tempi si allungano) e se sarà obbligatorio per tutti gli operatori presenti quando succederà trasmettere in dvb-t2.
A mio parere quando si userà il dvb-t2 già ci sarà in circolazione un dvb-t3
 
Nicola47;4291071 A mio parere quando si userà il dvb-t2 già ci sarà in circolazione un dvb-t3[/QUOTE ha scritto:
Non credo, il T2 è quasi al limite di Shannon, cioè trasporta informazione quasi al massimo possibile.
 
Non credo, il T2 è quasi al limite di Shannon, cioè trasporta informazione quasi al massimo possibile.

Che possa esserci un dvb-t3?
Io non so nulla per scontato.la tecnologia fa passi da gigante di certo non succederà nel breve periodo.
 
Si, infatti: il dvb-t3 è impossibile da realizzare, quindi non ci sarà nessun dvb-t3. Per quanto riguarda i tempi del dvb-t2, non so se sia vera la notizia che la Rai incomincerà ad attivare il suo quinto mux in dvb-t2 (ma solo da postazioni principali) entro la fine del 2015. Comunque temo che per le trasmissioni in dvb-t2 obbligatorie si vada dopo il 2020.
 
Si, infatti: il dvb-t3 è impossibile da realizzare, quindi non ci sarà nessun dvb-t3. Per quanto riguarda i tempi del dvb-t2, non so se sia vera la notizia che la Rai incomincerà ad attivare il suo quinto mux in dvb-t2 (ma solo da postazioni principali) entro la fine del 2015. Comunque temo che per le trasmissioni in dvb-t2 obbligatorie si vada dopo il 2020.

Dici impossibile ad ora non ho mai detto quando ma non bisogna fare per scontato che non ci possa essere. Magari fra 10 o 15 anni.quando lo spazio è saturo un modo dovranno inventarsi quando il dvb-t2 non basterà sempre se vogliono continuare a puntare sul digitale terrestre.ma non è un problema attuale visto che ancora da noi deve prendere il dvb-t2
 
Si campa cavallo che l'erba cresce, e le VHF sui tetti....
Non le vuole nessuno quelle frequenze, mica gli operatori sono scemi, specialmente dopo lo switch off che sono state sterminate..
Edit: benchè sia un cultore di quelle frequenze...
 
...e le VHF sui tetti....
Non le vuole nessuno quelle frequenze, mica gli operatori sono scemi, specialmente dopo lo switch off che sono state sterminate..
Edit: benchè sia un cultore di quelle frequenze...

Esatto, ma vai a dirlo a quelli di Europaway che adesso si ritrovano una frequenza nazionale in terza banda, quando la terza banda adesso la maggior parte delle persone l'ha tolta (sbagliando). Comunque se è vero che la Rai attiverà il suo quinto mux in dvb-t2 in terza banda, allora potrebbe esserci una "riesumazione" delle antenne di terza banda.
 
Esatto, ma vai a dirlo a quelli di Europaway che adesso si ritrovano una frequenza nazionale in terza banda, quando la terza banda adesso la maggior parte delle persone l'ha tolta (sbagliando). Comunque se è vero che la Rai attiverà il suo quinto mux in dvb-t2 in terza banda, allora potrebbe esserci una "riesumazione" delle antenne di terza banda.
Io le frequenze in terza banda le avrei dato agli operatori di telefonia fissa.
 
Esatto, ma vai a dirlo a quelli di Europaway che adesso si ritrovano una frequenza nazionale in terza banda, quando la terza banda adesso la maggior parte delle persone l'ha tolta (sbagliando). Comunque se è vero che la Rai attiverà il suo quinto mux in dvb-t2 in terza banda, allora potrebbe esserci una "riesumazione" delle antenne di terza banda.
Il problema è che quando anche la Rai si deciderà a trasmettere in VHF su quei benedetti CH's VHF 05 o 09, a prescindere se in DVB-T o DVB-T2, ci vorranno comunque tempi biblici affinchè tutto torni a regime con 'stà benedetta VHF...
Spero di essere stato esauriente ... Ed io operatore nazionale o locale , prima di piantare un TX su quelle frequenze , me ne guarderei bene.
 
Io le frequenze in terza banda le avrei dato agli operatori di telefonia fissa.
Si come no... pensa quando inizieranno le baruffe col DAB in VHF con ITA/SLO/HR ... Tutto ricomincerà come prima ...
Già stiamo dietro alle interferenze per le TV, ci sono quelle in FM che non sono state risolte, ci mancano pure quelle con il DAB ....
 
Ragazzi, scusate l'OT: il limite di Shannon di cui avete parlato, varrebbe anche per il satellite, quindi per un ipotetico o fantasioso DVB-S3??
 
Indietro
Alto Basso