Pollocedrone
Digital-Forum Senior
- Registrato
- 28 Novembre 2008
- Messaggi
- 224
questo link "confermerebbe" la tesi del supporto pure...con alcuni punti interrogativi però...boh...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ci sono il negozio di elettronica della Coop, della Migros e l'Electronic Discount a Locarno Tenero.lawendel ha scritto:Si trovano da Migros Electronique, la specializzata della catena Migros, ma forse questo tipo di negozi specializzati non ci sono in Ticino, solo in Svizzera interna e francese. In generale però la disponibilità di apparecchi Dab in Svizzera è molto buona, ci sono sempre offerte da 60-80 franchi. Idée Suisse, il broadcaster pubblico, spinge da anni a favore dello standard.
Pollocedrone ha scritto:questo link "confermerebbe" la tesi del supporto pure...con alcuni punti interrogativi però...boh...
lawendel ha scritto:@Pollocedrone - Sì, sono io. Grazie dei complimenti. Anche a me hanno parlato molto bene della Dual DAB 6 che credo siano state citate in questo 3d. Si trovano da Migros Electronique, la specializzata della catena Migros, ma forse questo tipo di negozi specializzati non ci sono in Ticino, solo in Svizzera interna e francese.
Saluti,
A.
nencio ha scritto:Ciao, la mia Dual l'ho comprata alla Migros di Sant'Antonino, vicino a Bellinzona.
Nencio
Pollocedrone ha scritto:Perfetto! Domenica fiera dell'elettronica a rovigo...spero di trovarne...o addirittura un alimentatore spina italiana da 5.5v...come quello pure...![]()
Pollocedrone ha scritto:Ciao a tutti! Vorrei comprare una radio DAB da mettere in casa, in camera da letto per l'esattezza...dato che amazon.co.uk ho iniziato con le spedizioni gratis anche in italia...magari una revo refurbished me la piglio!
Hhamlet ha scritto:mi permetto di aggiungere un mio pensiero:
il probloema principale (per la diffusione della radio digitale verso un uso di massa) è che la maggior parte degli ascoltatori compra leradio nelle grandi catene di elettronica (mediaworld, trony, unieuro, euronics, ecc...) e ... tali catene non hanno una sola radio (con l'eccezione di rarissimi modelli sony o philips) pure o revo che permettano di ascoltare il dab+. Quanto tempo dovremo aspettare per avere tali radio negli scaffali di tali catene??
Esattamente, infatti mi pare che entrambi i metodi di trasmissione possano coesistere.aristocle ha scritto:Non dimentichiamo peraltro che il DAB+ non comporta la necessità dello spegnimento FM.
video ha scritto:Stavo facendo una riflessione sulla radio DAB e DAB+ in Italia, non riesco a capire come sia possibile che ci siano delle trasmissioni in questo sistema, se poi non si trovano nei negozi i ricevitori per ricevere tali trasmissioni. Ho provato a chiedere in giro per vari negozi e nelle varie catene di distribuzione di elettronica e quasi quasi nessuno sa cosa sia il DAB e DAB+, tutti cascano dalle nuvole o al massimo dicono che in Italia questa tecnologia non ha futuro.
Per cui che senso ha trasmettere con questa tecnologia se nessuno (o quasi) può utilizzarla, almeno se mettessero in vendita qualche apparecchio adatto a riceverle, qualcuno magari informato, potrebbe anche comprarla, invece così come è oggi se uno vuole comprare una radio di questo tipo deve, o andare all'estero, oppure tramite internet, con tutti i rischi che ne conseguono sul fatto che funzioni o meno. Qui dove abito (Varese), addirittura sulle frequenze del DAB stà trasmettendo un MUX della RAI (canale H2), per cui presumo che anche avendo un ricevitore di questo tipo non si riceva nulla. Inoltre abitando vicino alla Svizzera ho dato un'occhiata alle radio in vendita in questo paese e devo dire che sono ancora molto care come prezzo, per cui se dovessero arrivare anche in Italia allo stesso prezzo, non so che mercato potrebbero avere qui da noi, sempre ammesso che il discorso DAB vada avanti![]()
Kantrax ha scritto:Il canale h2 verrà liberato il 26 Novembre in tutto il nord e in Italia perlomeno dove c'è lo switch off . I canali tv digitali o analogici sull 'H2 verranno spostati in quanto i canali 12/13 sono adibiti solo al DAB.
I prezzi in Svizzera non capisco come puoi dire che sono cari, si parte da 25/30 euro.... forse sui siti ti fanno ricarico ma ti assicuro che al di la del confine i prezzi sono più che buoni.
Calcolando che qui con 200 euro ti compri un compatto che ha solo AM e FM e viene sbandierato come ultima tecnologia.
il discorso della mancata vendita nelle catene di distribuzione è da ricondurre al fatto che fino ad oggi non era possibile sapere se il DAB avrebbe avuto una sua banda ufficiale di trasmissione, viste anche le interferenze come nella tua zona, da parte di canali televisivi.
Ora la normativa è chiara e dopo lo switch off la trasmissione sarà esclusiva per il DAB.
Ovviamente nel discorso entra anche il fatto che le case produttrici smarciano a prezzi assurdi prodotti che all'estero sono considerati obsoleti e tendono ovviamente a rifiutare il DAB per non trovarsi i magazzini pieni di radio "vecchie" e ho avuto conferma diretta di queste da parte di uno di questi produttori. E parlo anche di grandi marche di livello alto che vendono sintonizzatori AM/FM a prezzi assurdi.
Diciamo che con il DAB o meglio, con il DAB+ la differenza si sente (se chi trasmette lo fa con cura) e questa cosa infastidisce.
video ha scritto:Con 25/30 euro non so che tipo di radio puoi trovare in Svizzera, sicuramente saranno delle radioline portatili che penso non ti diano una grande qualità audio che sia tale per poter apprezzare il DAB+.
Comunque ho un altro dubbio in merito alla banda di trasmissione del DAB, ovvero abitando io vicino al confine con la Svizzera, che ha già convertito da tempo le trasmissioni radio nel formato DAB, è possibile che tali trasmissioni riescano ad arrivare anche qui nelle vicinanze del confine e vadano ad interferire le eventuali trasmissioni effettuate qui in Italia ? (un po come succede con la TV Svizzera).
Acquistata alcuni giorni fa in Svizzera a circa 30 euro radio tascabile DAB+/DMB (credo sia la stessa di cui parlava Kantrax qualche pagina indietro). Confermo quanto da lui scritto nel post precedente: performance positiva, compatibilmente con i bitrate di trasmissione ed il segnale che, dalle mie parti, non è molto potente. Sono soddisfatto. Possiedo anche una radio DAB+ "da casa" e non noto grandi differenze tra le due.video ha scritto:Con 25/30 euro non so che tipo di radio puoi trovare in Svizzera, sicuramente saranno delle radioline portatili che penso non ti diano una grande qualità audio che sia tale per poter apprezzare il DAB+.
Io da qua ricevo le radio svizzere in DAB. Ovviamente non ovunque e non sempre, cmq arrivano. Mi correggano i più "esperti": riguardo a possibili interferenze, teoricamente credo valgano le stesse "regole" che vediamo con la tv digitale, specialmente nelle zone di confine. Ma si tratta di situazioni assolutamente limitate ed immagino che la cosa sarà eventualmente valutata in fase di pianificazione della copertura. Come diceva sempre Kantrax, alla fine dalla Svizzera Italiana il mux sarà tendenzialmente 1 solo, e pochi di più dall'Italia... Vado leggermente OT per una piccola "curiosità": sempre da dove mi trovo, se mi sintonizzo sui 104.5 FM di Virgin Radio (da Valcava), ponendo il ricevitore in una determinata posizione riesco ad agganciare sulla stessa frequenza Rete 3 da Castel San Pietro. Nonostante ciò, il segnale "dominante" rimane quello di Virgin. Forse con il digitale, nelle aree proprio di sovrapposizione di 2 mux differenti, i segnali numerici potrebbero "annullarsi" come accade x il DTT, ma su questo lascio a chi più competente dare risposte...video ha scritto:... abitando io vicino al confine con la Svizzera, che ha già convertito da tempo le trasmissioni radio nel formato DAB, è possibile che tali trasmissioni riescano ad arrivare anche qui nelle vicinanze del confine e vadano ad interferire le eventuali trasmissioni effettuate qui in Italia?...