In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Ah beh, certo.

Però, indicativamente, prima della scadenza riportata, temo non si muoverà nulla..
Di che scadenza parli? L'unica che vedo io è 8/2/18

Potrei fare una bella passeggiata col cane a Cà del Vento, come si faceva una volta, per vedere se c'è qualche lavoro in corso, ma adesso i cacciatori titolari della riserva di caccia rompono le p@lle e non vogliono cani in giro... :mad:
Ho idea che la passeggiata sia il modo migliore, sempre che non ti impallinino! :5eek:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Guardando nei pdf buone notizie anche per le Marche?
LOTTO 2 - CENTRO: Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo, Molise e Sardegna.
 
Non è dato sapere se da qualche parte utilizzeranno i sistemi radianti già in uso, ma è lecito immaginare che tra i siti elencati nel bando dello scorso febbraio ci siano anche parte di quelli interessati dal rinnovo delle antenne.
 
Non è dato sapere se da qualche parte utilizzeranno i sistemi radianti già in uso, ma è lecito immaginare che tra i siti elencati nel bando dello scorso febbraio ci siano anche parte di quelli interessati dal rinnovo delle antenne.
Ti ricordi che avevo sollevato il problema, puramente teorico, giusto per leggere e capire, che nella "lista della spesa" mancavano proprio le antenne per Cà del Vento...
 
Guardando per curiosità sul sito di Radio Marche nel mondo, Presto potrai ascoltare RMM dalle nuove radio e autoradio DAB+.
Qualcuno ne sà qualcosa? Hanno fatto un consorzio con le radio marchigiane, che intendono trasmettere in dab+?
Strano perchè i blocchi per noi non sono stati assegnati.:eusa_think:
 
Guardando per curiosità sul sito di Radio Marche nel mondo, Presto potrai ascoltare RMM dalle nuove radio e autoradio DAB+.
Qualcuno ne sà qualcosa? Hanno fatto un consorzio con le radio marchigiane, che intendono trasmettere in dab+?
Strano perchè i blocchi per noi non sono stati assegnati.:eusa_think:

Ci si sta lavorando, a un possibile consorzio, ma non è per adesso (purtroppo)...
Alcune emissioni-test sono in programma, ma su area e per periodi limitati. Al momento nulla più.
 
Beh, direi che i risultati sono lusinghieri, sia in termini di qualità audio che dal punto di vista RF (copertura perfetta di tutta la Baraccola ed oltre: me lo sono portato fino a Brecce Bianche, gallerie comprese)..
 
Purtroppo il collo di bottiglia dato dalle mancate assegnazioni del Ministero non aiuta chi vorrebbe/potrebbe già partire.

A questo aggiungiamo che quei pochi editori locali rimasti, ancora non capiscono che con un pugno di watt e dei costi contenuti potrebbero dare un servizio complementare più che valido.


LukeMC67 ha scritto:
Molto del merito va a quei geniacci della Itel, straordinari!
La differenza tra chi usa apparati professionali invece di encoder "giocattolo" è lampante.. ;)
 
Ultima modifica:
Purtroppo il collo di bottiglia dato dalle mancate assegnazioni del Ministero non aiuta chi vorrebbe/potrebbe già partire.

A questo aggiungiamo che quei pochi editori locali rimasti, ancora non capiscono che con un pugno di watt e dei costi contenuti potrebbero dare un servizio complementare più che valido.



La differenza tra chi usa apparati professionali invece di encoder "giocattolo" è lampante.. ;)





Già!
 
Ultima modifica:
dalla conferenza R(adio)evolution, + canali + digital + Radio Rai, di oggi hanno detto che i decreti per l'attribuzione delle frequenze, per rai e private dove non è stato fatto, è in dirittura di arrivo, il nuovo Ministro vuole sviluppare velocemente il dab+
 
dalla conferenza R(adio)evolution, + canali + digital + Radio Rai, di oggi hanno detto che i decreti per l'attribuzione delle frequenze, per rai e private dove non è stato fatto, è in dirittura di arrivo, il nuovo Ministro vuole sviluppare velocemente il dab+
che sarebbe Di Maio, credo: cominciamo noi amanti della radio a tenere marcate anche queste promesse "minori", che ne ha una lista lunghetta... :lol:
 
E adesso si lamentano in Istria, che il loro 12c e interferito dal bolognese.
 
Indietro
Alto Basso