In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Se ricordo bene era comunque presente durante il problema.

Tu che hai sotto mano tutto :)

Quale canale è stato abbassato il bit rate per farci stare radio1sport?
 
Nessuno, il mux DAB+ della RAI è utilizzato al 70% della capacità.

Anzi, in teoria potrebbero portare tutti i canali a 96 kbit/s e farceli stare comunque..
 
Il problema del dab rai è principalmente la copertura
Andare a fine anno in alcune regioni (tipo la mia :eusa_whistle: ) invece sarà l'unico con copertura "vera" col suo bravo ripetitore per ogni zona, com'è adesso per l'FM ;)
Esempio: è previsto un ripetitore su Piacenza, uno su Parma, uno su Reggio (che fa anche Modena), Bologna c'è già...come l'FM (manca purtroppo il territorio appenninico, tipo a Reggio l'impianto principale Castelnovo Monti)
 
Con quale ampiezza di copertua? 5-7 km in linea d'aria, al massimo.
Non ho capito... :eusa_think:
Comunque Cà del Vento, per dire quello che conosco meglio orograficamente, sfruttato al massimo arriva in Trentino... :lol:
Comunque non è così che funziona l'SFN...
Non so come lo regoleranno, però prima sparavo per esempio un'accoppiata Modena Reggio, perchè RAI stessa un tempo, per l'fm, calcolava di coprire Modena da Reggio più che da Barbiano come era in teoria...comunque quelli che conoscevo io son tutti in pensione, non so come la pensino adesso, poi un calcolo del genere penso che sarà deciso a livello superiore, comunque Modena si può fare sia da Cà del vento che da Barbiano, il quale Barbiano, NB, adesso arriva comunque discretamente fino a Reggio...
 
Invitando qualcuno ad andarsi a studiare come funziona il DAB prima di sproloquiare a vanvera, segnalo che EuroDAB ha attivato l'impianto di Selvapiana (BS).

L'area servita, oltre a quella del medio e basso Lago di Garda, dovrebbe comprendere anche le province lombarde ed emiliane a vista con l'impianto.
 
Questa è una buona notizia che conferma i miei dubbi sul Dab.
Oltretutto che il Dab, inutile nasconderlo, avrà i solito problemi di copertura e di propagazione, come post il dtt.

E per l'invito a studiare, NON lo farò, perché a me, più che le formule tecniche, interessa solo il risultato finale....ricevere e questa condizione NON sarà soddisfatta.

Vedo lo schifo della copertura del Dtt, non vedo perché dovrà essere meglio col Dab.

Punto.
 
Al Forum di Lucca, indipendentemente dal discorso copertura, quelli di Radio Mds ha detto cose giuste sul Dab.
 
Vedo lo schifo della copertura del Dtt, non vedo perché dovrà essere meglio col Dab.

Punto.

Cosa c'entra il digitale terrestre con il DAB? Nulla...
Prova a trasmettere un mux nazionale in QPSK in tutta italia e vedrai che anche andano a 100 km orari in autostrada avrai visione fluida sui canali trasmessi... Peccato che in Italia si usati il QAM64 (modulazione meno robusta), poi spesso ci aggiungi il fec alto, le postazioni non propriamente adatte... limiti di altro tipo, interferenze dalla regione adiciamente e potrei continuare...

Qui siamo su un forum anche tecnico, e certi posto oltre che essere inutili non portano a nulla.
 
Puoi fare copia-incolla dell'articolo e citare a margine la fonte, probabilmente da regolamento non è possibile condividere news da quel sito.

Ma il succo lo posso già anticipare: Salvaderi (RadioMediaset) ha detto la sua su quanto sta succedendo nello sviluppo della rete DAB, affermando che si rischia di essere fuori tempo massimo.

Aggiungo anche qui la mia personalissima interpretazione: ricorderete sicuramente la famosa favola di Esopo..

Ecco, scommetto che se domani MDS si trovasse tra le mani un mux tutto suo, da riempire con i propri contenuti ed in grado di ospitare terzi, credo che il giudizio sarebbe molto meno tranchant..

E ricordo che MDS veicola due delle sue quattro radio all'interno del mux DAB Italia.. quindi proprio schifo non gli fa 'sto DAB..
 
mi permetto di dissentire, il 32 é utilizzato nel MALCANTONE zona montana con molti paesi situati in alta quota molto aperti orograficamente ai segnali provenienti dai trasmettitori italiani, se questo 32 fosse di libero utilizzo in lombardia o in piemonte, la gente che abita li non vedrebbe piu la tv svizzera.
vero ma potrebbero usare loro il 24 o viceversa.
 
Siamo alle soglie del 5g che non ha alcun problena interferente ed ancora si pensa alle vhf per il segnale digitale radio.

Non ha alcun senso sviluppare questa tecnologia ora nel 2018.
 
Siamo alle soglie del 5g che non ha alcun problena interferente ed ancora si pensa alle vhf per il segnale digitale radio.

Non ha alcun senso sviluppare questa tecnologia ora nel 2018.

In realtà un suo senso ce l'ha: le reti vhf sono indipendenti dai gestori telefonici e possono essere gestite in autonomia dagli editori radiofonici, particolare non da poco. Negli USA c'è già chi sta proponendo di tornare indietro rispetto all'"all internet" proprio per problemi di autonomia editoriale e quindi di libertà di espressione: ammesso che la rete 5G sarà così capillare ed efficiente da garantire tutta la banda necessaria per il suo pieno utilizzo in tutte le aree abitate del Paese e lungo le sue strade, chi sta dentro e chi sta fuori verrebbe deciso dagli aggregatori e dagli algoritmi che "distribuiranno" o "suggeriranno" i vari servizi. Si potrebbe riproporre dunque un "effetto-Amazon" su un settore delicatissimo per la vita sociale e democratica di intere nazioni, cosetta non proprio secondaria.

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Siamo alle soglie del 5g che non ha alcun problena interferente ed ancora si pensa alle vhf per il segnale digitale radio.

Non ha alcun senso sviluppare questa tecnologia ora nel 2018.
se non c'è copertura del segnale, 5G 4G o 3G che sia, il fatto che non abbia problemi di interferenze è del tutto irrilevante. E a tutt'oggi, piaccia o meno, ascoltandola solo in streaming una radio non la tieni né tra Pisa e Firenze né tra Firenze e Faenza né tra Firenze e Siena (sia in autostrada che su strada statale), ci sono comunque dei buchi di copertura che quando va bene fanno saltare il segnale per alcuni secondi, quando va male per chilometri interi. E non ho citato posti sperduti dove non passa mai nessuno, ma le principali arterie di comunicazione della Toscana.
 
Indietro
Alto Basso