In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

se non c'è copertura del segnale, 5G 4G o 3G che sia, il fatto che non abbia problemi di interferenze è del tutto irrilevante. E a tutt'oggi, piaccia o meno, ascoltandola solo in streaming una radio non la tieni né tra Pisa e Firenze né tra Firenze e Faenza né tra Firenze e Siena (sia in autostrada che su strada statale), ci sono comunque dei buchi di copertura che quando va bene fanno saltare il segnale per alcuni secondi, quando va male per chilometri interi. E non ho citato posti sperduti dove non passa mai nessuno, ma le principali arterie di comunicazione della Toscana.

Finalmente un opinione (a mio avviso) veritiera dello streaming in movimento... Tutti a osannare lo streaming contro la normale diffusione analogica o digitale che sia... Se non c'è copertura puoi anche avere il 10G ma la radio non la senti!! E se non la senti ti arrabbi di più perchè la connessione mobile la PAGHI!! Il DAB+ (o l'fm) è gratis... se non prende, ascolti un mp3 o passi all'fm senza dover pensare di perdere denaro o di non poter sentire più nulla perchè hai finito i giga!
Dal mio punto di vista, RadioMediaset ci sta anche giocando dentro cercando di far vedere di non essere interessata alla tecnologia che se sviluppata a dovere, porterebbe grossi risparmi per gli editori in termini di trasmissione se non addirittura guadagni! Quindi meno "rompi scatole" hai intorno e meno difficoltà avresti a buttarti a capofitto senza faticare troppo ad accaparrarti le frequenze migliori...
Vedremo cosa succederà... però smettiamola di dire che il DAB+ è già morto... dopotutto solo il fatto che ne parlino sempre più persone e che la copertura si incrementi di continuo, sono la prova che morto morto non è........... :evil5:
 
No, ma il discorso è che i commenti Mediaset erano chiaramente interessati, e comunque quell'azienda ha sempre preferito l'usato sicuro all'innovazione (non tanto innovazione in termini di gran tecnologia d'avanguardia, perchè allora nemmeno il DAB lo è, ma semplicemente in termini di abitudini d'ascolto/visione).
Ad esempio il ragionamento potrebbe essere "adesso i ricevitori DAB in giro sono pochi, allora non ce ne frega niente, ne riparliamo un domani quando altri si saranno fatti il mazzo anche per noi ad introdurre la tecnologia"...della serie vai avanti tu, che mi viene da ridere... :laughing7:
 
No, ma il discorso è che i commenti Mediaset erano chiaramente interessati, e comunque quell'azienda ha sempre preferito l'usato sicuro all'innovazione (non tanto innovazione in termini di gran tecnologia d'avanguardia, perchè allora nemmeno il DAB lo è, ma semplicemente in termini di abitudini d'ascolto/visione).
Ad esempio il ragionamento potrebbe essere "adesso i ricevitori DAB in giro sono pochi, allora non ce ne frega niente, ne riparliamo un domani quando altri si saranno fatti il mazzo anche per noi ad introdurre la tecnologia"...della serie vai avanti tu, che mi viene da ridere... :laughing7:

Anche questo, può essere un punto di vista assolutamente secondo me condivisibile e più reale del “non ce ne frega nulla” :)
 
No, ma il discorso è che i commenti Mediaset erano chiaramente interessati, e comunque quell'azienda ha sempre preferito l'usato sicuro all'innovazione (non tanto innovazione in termini di gran tecnologia d'avanguardia, perchè allora nemmeno il DAB lo è, ma semplicemente in termini di abitudini d'ascolto/visione).
Ad esempio il ragionamento potrebbe essere "adesso i ricevitori DAB in giro sono pochi, allora non ce ne frega niente, ne riparliamo un domani quando altri si saranno fatti il mazzo anche per noi ad introdurre la tecnologia"...della serie vai avanti tu, che mi viene da ridere... :laughing7:
Esattamente quello che volevo scrivere. Mi hai tolto le parole di bocca (dalla tastiera meglio!).
 
DAB Italia (12C) ha attivato l'impianto di Carini (PA) a servizio del tratto costiero tra Palermo e San Vito lo Capo.

Fonte: pagina FB del consorzio

A scanso di equivoci preciso che il capoluogo siciliano è coperto solo parzialmente a causa dei noti problemi di inquinamento in quel di M.Pellegrino (postazione principale per Palermo e dintorni).
 
No, ma il discorso è che i commenti Mediaset erano chiaramente interessati, e comunque quell'azienda ha sempre preferito l'usato sicuro all'innovazione (non tanto innovazione in termini di gran tecnologia d'avanguardia, perchè allora nemmeno il DAB lo è, ma semplicemente in termini di abitudini d'ascolto/visione).
Ad esempio il ragionamento potrebbe essere "adesso i ricevitori DAB in giro sono pochi, allora non ce ne frega niente, ne riparliamo un domani quando altri si saranno fatti il mazzo anche per noi ad introdurre la tecnologia"...della serie vai avanti tu, che mi viene da ridere... :laughing7:
questo sì, lo si è visto anche con l'HD dei canali sat che è arrivato quando ormai la Rai manda in HD anche le prove tecniche di trasmissione. Il fatto è che anche molti "addetti ai lavori" e siti dedicati al mondo radiofonico portano avanti la storia che a brevissimo la radio si ascolterà solo in streaming perché l'FM è ormai roba da dinosauri e il DAb è nato già morto; storia che secondo me è una boiata assurda perché dubito la copertura del segnale verrà mai migliorata rispetto ad adesso.
 
A scanso di equivoci preciso che il capoluogo siciliano è coperto solo parzialmente a causa dei noti problemi di inquinamento in quel di M.Pellegrino (postazione principale per Palermo e dintorni).

Nulla toglie che per coprire buona parte di Palermo possono usare più TX. Ovvero Altofonte per coprire Mondello, Belmonte Mezzagno per coprire Palermo e piccola parte della provincia e Monte Giancaldo per coprire Ficarazzi, Bagheria e zone limitrofe
 
Ultima modifica:
Potrei annoiarvi con la rettifica dell'A.D. di RadioMediaset all'intervista di qualche giorno fa, ma in realtà la notizia del giorno è evidentemente questa:

https://www.newslinet.com/radio-4-0...el-2024-ufcom-valuta-connubio-dabip-vincente/
Bhè, insomma, per me non è tanto una bella notizia, stante il fatto che gli svizzeri, in materia di diffusione radio/TV, non hanno mai capito una [censura] :laughing7:
Per cui, se fanno qualcosa loro, non dev'essere un'ideona...prendetela come battuta, ma solo fino a un certo punto...
(che furbi questi svizzeri, che hanno spento per primi le onde medie, che magari a loro potevano anche servire, e che in DTT non trasmettono neanche in HD) :icon_rolleyes:
PS: non so se sia una malelingua, ma pare che funzionino male perfino i cellulari, avevo visto una trasmissione in merito sulla TV svizzera...
 
Ultima modifica:
Bhè, insomma, per me non è tanto una bella notizia, stante il fatto che gli svizzeri, in materia di diffusione radio/TV, non hanno mai capito una [censura] :laughing7:
Per cui, se fanno qualcosa loro, non dev'essere un'ideona...prendetela come battuta, ma solo fino a un certo punto...
(che furbi questi svizzeri, che hanno spento per primi le onde medie, che magari a loro potevano anche servire, e che in DTT non trasmettono neanche in HD) :icon_rolleyes:
PS: non so se sia una malelingua, ma pare che funzionino male perfino i cellulari, avevo visto una trasmissione in merito sulla TV svizzera...

L’ HD è confinato a cavo e satellite, come nella stragrande maggioranza dei Paesi europei: l’ eccezione siamo noi.
Quanto a ciò che non funziona in Svizzera, ciò dipende principalmente dalla loro ossessione per l ’inquinamento elettromagnetico. Ma non è che qui siamo messi meglio, semplicemente da noi c ’è più schizofrenia per cui tutti gridano all’ untore x le centraline telefoniche salvo tollerare tranquillamente impianti radiofonici da kw e kw anche nei pressi dei centri abitati, riempire le case di spot wifi e avere almeno un paio di cellulari a testa che emettono il massimo della potenza a causa della scarsità di segnale...
Tutto bene, Madama la Marchesa!
 
la svizzera e altre nazioni "progredite" del nord come belgio, germania, danimarca, svezia, norvegia, purtroppo saranno fra le prime a far piazzapulita di tutte le trasmissioni in etere: le onde medie gia spente, benpresto tocchera all'fm, a seguire il dvbt e il dab che faranno la stessa fine, con gran gioia delle tlc come per esempio swi$$com...il guaio é che queste scelte coinvolgono tutta l'europa.
 
L’ HD è confinato a cavo e satellite, come nella stragrande maggioranza dei Paesi europei: l’ eccezione siamo noi.
Quanto a ciò che non funziona in Svizzera, ciò dipende principalmente dalla loro ossessione per l ’inquinamento elettromagnetico. Ma non è che qui siamo messi meglio, semplicemente da noi c ’è più schizofrenia per cui tutti gridano all’ untore x le centraline telefoniche salvo tollerare tranquillamente impianti radiofonici da kw e kw anche nei pressi dei centri abitati, riempire le case di spot wifi e avere almeno un paio di cellulari a testa che emettono il massimo della potenza a causa della scarsità di segnale...
Tutto bene, Madama la Marchesa!
Luke il tuo intervento è strano...parti facendo un po' incaxare perchè ciò che dici non è per niente percentualmente vero, semmai da molte parti, come mi pare recentemente in Slovenia, si è fatta la scelta di trasmettere i canali nazionali principali solo in HD...del resto altrove hanno più spazio, perchè non hanno da vendere pentole... :laughing7:
Poi la seconda parte la condivido invece al 100%, sia per l'ossessione svizzera per l'inquinamento elettromagnetico (che non è nemmeno un concetto scientifico...), sia perchè la patiamo anche in Italia.
In Italia, tuttavia, più che della ossessione per la purezza come gli svizzeri, è frutto della paurosa disinformazione scientifica che c'è...

Edit: non avevo messo l'esempio che conosco meglio per pratica diretta (la Francia), perchè volevo cercare la data: dal 5 aprile 2016 la Francia è passata al Mpeg 4, con tutti i canali in HD (nota mia, alcuni in un HD che qui non ce lo sogniamo neanche...)
 
Ultima modifica:
DAB Italia (12C) ha attivato l'impianto di Carini (PA) a servizio del tratto costiero tra Palermo e San Vito lo Capo.

Fonte: pagina FB del consorzio

A scanso di equivoci preciso che il capoluogo siciliano è coperto solo parzialmente a causa dei noti problemi di inquinamento in quel di M.Pellegrino (postazione principale per Palermo e dintorni).

DAB Italia (12C) continua le attivazioni di nuovi impianti in giro per l'Italia:

"Attivato il nuovo impianto di Saint-Vincent in Valle D'Aosta che migliora la copertura tra Fenis e Arnad. Buon ascolto! #digitalradio #newsite"
 
Luke il tuo intervento è strano...parti facendo un po' incaxare perchè ciò che dici non è per niente percentualmente vero, semmai da molte parti, come mi pare recentemente in Slovenia, si è fatta la scelta di trasmettere i canali nazionali principali solo in HD...del resto altrove hanno più spazio, perchè non hanno da vendere pentole... :laughing7:
Poi la seconda parte la condivido invece al 100%, sia per l'ossessione svizzera per l'inquinamento elettromagnetico (che non è nemmeno un concetto scientifico...), sia perchè la patiamo anche in Italia.
In Italia, tuttavia, più che della ossessione per la purezza come gli svizzeri, è frutto della paurosa disinformazione scientifica che c'è...

Edit: non avevo messo l'esempio che conosco meglio per pratica diretta (la Francia), perchè volevo cercare la data: dal 5 aprile 2016 la Francia è passata al Mpeg 4, con tutti i canali in HD (nota mia, alcuni in un HD che qui non ce lo sogniamo neanche...)

Conosco bene anch'io il caso francese che è davvero particolare in quanto l'hd è stato imposto per legge (con tanto di... switch-off per le emittenti) salvo la clamorosa eccezione di France Info e di France Ô, costrette in sd per mere scelte "politiciennes".
Sull'Italia è verissimo che la fa da padrone la disinformazione scientifica... ma credo che siamo ampiamente OT e dunque mi taccio!!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
DAB Italia (12C) continua le attivazioni di nuovi impianti in giro per l'Italia:

"Attivato il nuovo impianto di Saint-Vincent in Valle D'Aosta che migliora la copertura tra Fenis e Arnad. Buon ascolto! #digitalradio #newsite"
Si sa qualcosa per l'alta Valle (Morgex/Courmayeur)?
Per la RAI sarebbe molto importante la postazione storica di Testa d'Arpy.
Non dirmi che è già attiva (anzi in realtà spero che me lo dici, visto che ci vado tra poco) il fatto è che non ci vado da un annetto...
 
Non posso aiutarti.

Ma a meno di clamorose sorprese non penso che sia cambiato qualcosa.

A memoria non credo sia nemmeno nell'elenco delle famose postazioni da attivare/adeguare.
 
Ma esiste un calendario delle attivazioni alla Rai? Nello specifico vorrei sapere se Avellino sarà coperta entro quest'anno.
 
Indietro
Alto Basso