In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Comunicazione di servizio per gli ascoltatori serviti dall'impianto di M.Faito (NA): in giornata dovrebbe essere ricanalizzato sul blocco 10D il mux CR DAB Campania (fino ad oggi ricevibile sul blocco 12D).

Fonte: digital-forum.it


Inoltre, "a metà settembre, il Consorzio CREADAB attiverà il Mux1 sul canale 10A dal sito di Monte Faito che servirà principalmente il bacino di Napoli-Caserta ma anche alcune aree del basso Lazio, del salernitano, dell'avellinese e del beneventano."


Fonte: pagina FB DAB Digitalradio Italia
 
Ufficializzate, sulla pagina FB di Eurodab (12A), le nuove attivazioni di Albosaggia (SO) per Sondrio e Valtellina e quella di Selvapiana (BS) per il Lago di Garda ed una vasta area della pianura padana tra le province di Brescia, Mantova e Verona.
 
Ultima modifica:
Prova di ascolto fatta un oretta fa, EuroDAB sulla nuova frequenza 12D (sicuramente dal sito di Monte Pellegrino) ha coperto il segnale per Villabate, Ficarazzi, Bagheria, Casteldaccia, Altavilla, Trabia, San Nicola L’Arena, Termini Imerese e Buonfornello. Il servizio per la tratta di 50 km non ha subito vuoti di segnale e il segnale era pressoché stabile. Domani sarà la prova di ascolto per DAB Italia dalla postazione di Montagna Longa (Carini, Palermo) ;)
 
Non diciamo inesattezze..

Non è assolutamente quella la motivazione, il 12D è uno dei canali pianificati dall'AGCOM per i consorzi locali ed assieme al 12A è utilizzabile nel bacino di Palermo e Trapani..
 
Oggi pomeriggio a Giardinello e Montelepre ricevuto il consorzio EuroDAB sul 12D. Intanto ho seguito la qualità del segnale del consorzio DAB Italia sul 12C da Montagna Longa e il segnale è stabile fino a Giardinello e Montelepre. Purtroppo non mi sono spinto oltre, ma al prossimo giro farò altre prove di ascolto ;)
 
Una rete su base regionale in banda Vhf-III, questo si sapeva, poi vediamo quello che rimane utilizzabile per il dab, sperando che rimane qualcosa:icon_rolleyes:
 
Con la pianificazione dab, che fine faranno lae emittenti radiofoniche locali che trasmettono da una regione a un'altra?
Rimarranno confinate entro il loro bacino?
 
Da quello che han detto si, non vi aspettate una copertura come l'fm, per la carenza di frequenze, le interregionali dovranno adattarsi se vogliono trasmettere in dab.
 
Quindi diremo addio alle storiche Radio Gamma, Radio Sabbia, Radio Centrale, San Marino Rtv e Radio Onda d'urto?
L'Abruzzo, il Molise e Marche Sud diranno addio a Radio Norba?

Dopo vedi se uno non deve rimpiangere l'analogico.... Queste costruzioni fatte a tavolino distruggono bacini storici interregionali. Così hanno fatto con la tv e così faranno con la radio.

Però, vedo che critiche non se ne possono fare. Bisogna accettare proni e supini le nuove tecnologie.
 
Invece non bisogna accettare proprio niente. La FM è viva e vegeta, per fortuna.

Mah! Rimpiangere un sistema in cui i più forti sparano potenze spropositate e accendono frequenze su frequenze a loro piacimento, non mi sembra il massimo... Ammesso che il dab prenda piede, le superstation potrebbero, almeno in teoria, pagare più licenze x più regioni: non vedo motivo di restare attaccati alle sole tecnologie passate!... Temo sia molto peggio dipendere dai telefonici e dalle loro connessioni con geolimitazioni varie (e abbonamenti più o meno economici)!!
 
Mah! Rimpiangere un sistema in cui i più forti sparano potenze spropositate e accendono frequenze su frequenze a loro piacimento, non mi sembra il massimo... Ammesso che il dab prenda piede, le superstation potrebbero, almeno in teoria, pagare più licenze x più regioni: non vedo motivo di restare attaccati alle sole tecnologie passate!... Temo sia molto peggio dipendere dai telefonici e dalle loro connessioni con geolimitazioni varie (e abbonamenti più o meno economici)!!
Ah no, con me sbagli proprio indirizzo sui telefonici... io ascolto regolarmente onde corte, medie e lunghe.
Per me la radio fa parte di una dimensione romantica che non ha nulla a che fare con gli 0 e 1.
 
Ah no, con me sbagli proprio indirizzo sui telefonici... io ascolto regolarmente onde corte, medie e lunghe.
Per me la radio fa parte di una dimensione romantica che non ha nulla a che fare con gli 0 e 1.

Poynting76, sei un grande!
Leverei solo il termine "romantica", perché l'ascolto delle Fm, Am, Lw, Sw rappresenta alcune delle diverse modalità e piattaforme funzionali di ascolto, indipendentemente dall'epoca e dalla tecnologia adottata.
 
Indietro
Alto Basso