In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Mi sa che c'è qualche errore di battitura, 75 dBuV non ci sono nemmeno sotto i tx.... :icon_rolleyes:
 
Mha, che dire, RAI non stupisce mai, ci stà che tutto d'un colpo in quattro e quattr'otto entro Dicembre 2018 questi fantomatici 42 impianti vengono accesi, mha, chi può dirlo??
ah tutto può essere, se mettono tutte insieme le non si sa quante firme sui 42 fogli che servono ai tecnici per accendere gli impianti...
 
Parliamo sempre di situazioni che possono (potrebbero) sbloccarsi con il prossimo switch off tra un paio di anni ?

No peggiorerà, perchè la rai deve fare il mux regionalizzato, sempre in banda 3, togliendo ancora più risorse frequenziali per il dab.
 
È arrivato DAB Italia a Palermo città :D
Ottimo ! Non ho letto niente di ufficiale, dice nulla il catasto ? Da dove avranno accesso poi chissà..
Fai sapere quanto arriva lontano andando in direzione Messina dopo il forum.. !

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
 
Parliamo sempre di situazioni che possono (potrebbero) sbloccarsi con il prossimo switch off tra un paio di anni ?

No peggiorerà, perchè la rai deve fare il mux regionalizzato, sempre in banda 3, togliendo ancora più risorse frequenziali per il dab.
"annamo bbbene.. proprio bene" cit. Sora Lella

E io che pensavo l'opposto.
Capito, prima poi mi tocca davvero la Calearo amplificata da 90euro per sentire qualcosa.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
 
"annamo bbbene.. proprio bene" cit. Sora Lella

E io che pensavo l'opposto.
Capito, prima poi mi tocca davvero la Calearo amplificata da 90euro per sentire qualcosa.

Risorse in banda VHF-III destinabili alla radiofonia digitale, come si può vedere se non si trovano altre risorse frequenziali coordinabili con gli stati confinanti, qualche regione e provincia difficile avere il dab anche per le locali.

Piemonte 6A, 6B, 6C, 6D (AT) 10A, 10B, 10C, 10D (TO, CN, AL) 12B (TO, CN, AT, AL); 12C (BI, VC, NO, VB)
Valle d’Aosta 12A
Lombardia 9A, 9B, 9C, 9D (SO) 11A, 11B, 11C, 11D (tutte le province escluse MN e SO) 12C (tutte le province
Provincia Autonoma di Trento 11B, 11C, 12A, 12B
Provincia Autonoma di Bolzano 10A, 10B, 10C, 10D, 12B
Veneto 8A, 8B, 8C, 8D (tutte le province esclusa BL) 11A, 11B, 11C, 11D (BL) 12D (tutte le province)
Friuli-Venezia Giulia 8A, 8B, 8C, 8D, 12A (tutte le province)
Liguria 10A, 10B, 10C, 10D, 12A (tutte le province)
Emilia-Romagna 11A, 11B, 11C, 11D (PC); 12A (tutte le province)
Toscana 6A, 6B, 6C, 6D (tutte le province escluse AR, PT) 11A, 11B, 11C, 11D (PT) 12B (tutte le province)
Umbria 10A, 10B, 10C, 10D (TR) 12C (tutte le province)
Marche 6A, 6B, 6C, 6D (PU, AN) 10B (solo AP)
Lazio 6A, 6B, 6C, 6D (VT, LT) 10A, 10B, 10C, 10D (RM) 12A (tutte le province
Abruzzo 7A, 7B, 7C, 7D (TE) 12B (tutte le province)
Molise 11C (tutte le provincie)
Campania 6A, 6B, 6C, 6D (NA, BN) 10A, 10B, 10C, 10D (CE) 12D (tutte le province)
Puglia 7A, 7B, 7C, 7D (tutte le province esclusa FG) 11B (FG); 12A (tutte le province esclusa FG
Basilicata 11A, 11B, 11C, 11D (PZ) 12B (tutte le province)
Calabria 7A, 7B, 7C, 7D (KR, CZ, VV) 12C (tutte le province)
Sicilia 9A, 9B, 9C, 9D (CT, EN) 10D (RG, SR); 12A (TP); 12B (tutte le province escluse TP, RG, SR)
Sardegna 6A, 6B, 6C, 6D (NU, OG) 10A, 10B, 10C, 10D (OR, SS, OT) 12C (tutte le province escluse CA)
 
Ultima modifica:
Aridanghete.. questi sono soltanto i canali pianificati a Ginevra..

Mi pare evidente che sloveni e croati stiano mettendo le mani avanti (ed in qualche caso anche in maniera abbastanza goffa, visto che, come si diceva sopra, 75 dbuV di segnale sono una bella sberla)..

Certo che se i signori del MISE e dell'AGCoom invece di trattare portando argomentazioni e proposte valide alle controparti si limitano a dire che "le misurazioni non sono state effettuate in luoghi consoni"..
 
Segnali così forti possono arrivare in Slovenia unicamente da Castaldia e Col Gaiardin , mi sembra che solo a Castaldia sia presente un trasmettitore DAB della Rai , da Porzus o Pedrosa impossibile , sono puntati a Sud-ovest e semmai rompono le scatole a qualcun'altro vero Ivangas ...dal Veneto in genere mi pare un po' troppo lontano per causare un interferenza così importante , discorso diverso e più complesso invece nei riguardi della Croazia che avendo solo mare in mezzo potrebbe risentire di più soprattutto da ciò che gli arriva da Romagna e Marche e Abruzzo
.
 
Ucka e Nanos arrivano, nei momenti di grazia, con 55-60 dbuV dalle mie parti.

E non hanno di certo sistemi direttivi come quelli adottati dai broadcaster italiani.

Ora, che arrivino segnali italiani sulle coste croate e slovene è scontato, ma di certo non con quella intensità.

Ma il punto è che sloveni e croati vogliono tutelarsi a tutti i costi, visti i precedenti..
 
Va bene, però pretendono che ci atteniamo scrupolosamente al piano di Ginevra, questo non è possibile se vogliamo il dab anche per le locali, poi si premuniscono un po troppo, non va bene, io un chissene glielo direi:laughing7:
 
Io mostrerei volentieri il livello di segnale che arriva da Montecarlo nell'alta Maremma..
350 km.


Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
 
In FM si sono già premuniti da un pezzo e con gli interessi pure , credetemi ..col DAB si stanno attrezzando
 
Il fatto è che non si può invocare la legge solo quando fa comodo.

Avendo torto marcio da più di 30 anni, poi è normale che gli altri rendano pan per focaccia..
 
C'è da dire un'altra cosa, che durante i meeting o "briefing in gergo militare" o good office come li "chiamano" loro o dir si voglia "quelli" dell'RSPG, spesso ci sono stati errori di trascrizione sulle frequenze. E non solo per quanto riguarda il DVB-T o VHF o DAB (nato dalla costola della VHF su cui vale sempre GE-06), ma anche su altre frequenze, comprese quelle p.e. sui ponti di trasferimento o riguardanti servizi civili.... qui per non sapere nulla ovviamente in banda VHF ci sono certi ponti di certi esercizi pubblici sloveni che si sentono chiaramente in VHF dove non dovrebbero esserci alla pari a quelli italiani. :D . E anche mi è è capitato in altre ehm ... regioni del nord Italia anche ai confini con la Svizzera.......o Confederazione Elvetica.....
Se poi si vuole guardare la cosa in più ampio spettro in senso lato, ma queste cose si sa annoiano il 3d, rimando al già citato PNRF per ogni allocazione http://www.mise.gov.it/index.php/it...ano-nazionale-di-ripartizione-delle-frequenze che un buon OM deve (dovrebbe conoscere) sopra ogni cosa per statuto e per esercizio :D
Purtroppo come al solito fra vari enti governativi, poi la mano destra non sa cosa fa quella sinistra et viceversa.... e qua mi fermo altrimenti divento cattivo...:D
 
Indietro
Alto Basso