In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Come dicevo qualche post addietro, qualche giorno fa si è fermato il 12A da Selvapiana.

Ora, posto che mi pare di capire che i problemi siano riconducibili proprio al mux EuroDab, è probabile che uno o più impianti non siano più sincronizzati.

Ho già avvisato chi di dovere, ma attendo la conferma per dare quanti più dettagli possibili.

P.S. : non è detto che sia Selvapiana ad essere fuori sincro, ma magari è uno degli innumerevoli segnali che arrivano in quella zona, non particolarmente felice dal punto di vista radioelettrico.
 
Prima di tutto abbiamo bisogno di capire cosa NON ricevi più rispetto ai giorni scorsi: nelle tue zone hai sicuramente copertura dei mux sul 12A e 12C.
Nel primo sono presenti le varie RTL, nell'altro emittenti come Deejay, RDS e altro.
In diverse zone del mantovano inoltre dovrebbe essere ricevibile anche la RAI dal Venda sul 12D.

Fai un elenco di quello che non ricevi di modo da capire cosa non va.


I problemi potrebbero essere dettati principalmente dal mancato sincronismo tra i vari impianti, quindi io non starei a smontare nulla.

Aspetta qualche giorno e vedi come si evolve la situazione.

Allora qui nella bassa (dove esattamente nella mia firma) la Rai sul 12D non si prende proprio e da due settimane che provo la dab non si è mai nemmeno sintonizzata come lista canali ma non ho provato altrove.
A Mantova e nella ex ss62 fino a Borgoforte avevo problemi importanti sul mux 12A, quello di RTL per capirci.
Andava meglio il 12 C.
Quello che mi ha fatto pensare (e preoccupare) è stato che il segnale è degradato quasi allo stesso livello dell'aumentare della nebbia.
In A4 e A22, segnale forte e stabile e cielo sereno, fuori A22 inizia la nebbia fitta e la radio inizia a bloccarsi.
Non conoscendo se il meteo influisca sulla propagazione, magari in un segnale emesso da lontano, ho dato colpa a questo.
 
La nebbia influisce sulle condizioni propagative come in ogni altra banda ma, nel tuo caso, il problema credo sia dato dalla direttivitá dell'antenna a vetro.

Differenze sostanziali nell'ascolto come quelle da te riscontrate sono da imputare principalmente ad uno scarso rendimento dell' antenna: ci stanno gli sganci nei centri abitati, ma lungo le strade extraurbane (così come ti succede in autostrada) non dovresti avere nessun tipo di problema.

Fai la prova del nove, se ti è possibile, collegando l'antenna a vetro all'esterno del parabrezza.

Vedrai che scompariranno tutti i problemi.


Se scorri nel forum troverai inoltre altri post dove si parla di antenne da tetto più performanti.


Per quanto riguarda RAI, probabilmente sei già troppo ad ovest, in una zona dove Venda è interferito dall'iso di EuroDab da Valcava (non sto a spiegarti il perché).
Immagino che troverai giovamento con le prossime attivazioni previste in zona, tra le quali quella da Cà del Vento (Reggio Emilia).
 
Confermo quanto detto sopra e, rileggendo il messaggio originale di Emma, dove si parla di viaggio andata (buono) e ritorno (cattivo): sistemato l'adesivo in rame a contatto con il metallo della carrozzeria e pulito il vetro internamente dove si deve incollare il resto dell'antenna (angolo dx in alto del parabrezza anteriore, lato passeggero quindi). Lo scatolo vicino al lato con la striscia in rame va in alto e l'antenna lato lungo trasparente prosegue verso il basso.
Se la hai montata bene si può trattare solo di direttività dell'antenna o di scarsa efficienza di qualche collegamento.
 
Se vogliamo il meglio in ricezione , e il discorso vale per tutte le bande di trasmissione , l antenna di rigore deve essere esterna , il più possibile in verticale , quindi omnidirezionale e della lunghezza esatta , possibilmente non amplificata perlomeno nell' etere nostrano , tutte le restanti soluzioni sono solo chi più chi meno dei compromessi , e come tali non daranno mai il meglio
 
Per quanto riguarda RAI, probabilmente sei già troppo ad ovest, in una zona dove Venda è interferito dall'iso di EuroDab da Valcava (non sto a spiegarti il perché).
Immagino che troverai giovamento con le prossime attivazioni previste in zona, tra le quali quella da Cà del Vento (Reggio Emilia).

Per la Rai sul 12D dal Venda, grazie alla potenza utilizzata si può agganciare anche oltre le colline del basso Garda bresciano, tuttavia un km a nord del casello di Brescia Est ho rilevato Eurodab, se è Valcava non pensavo apparisse subito dopo l'apertura orografica alla pianura, in parte di essa sarà una battaglia dei due segnali, si salva chi riceve Eurodab sul 12A e Rai sul 12B (a tal proposito, la sera del 31 era ok il segnale DAB Rai da Vedetta, out invece alle prime ore dell'anno nuovo, spero che adesso sia rientrato in servizio).
 
Confermo quanto detto sopra e, rileggendo il messaggio originale di Emma, dove si parla di viaggio andata (buono) e ritorno (cattivo): sistemato l'adesivo in rame a contatto con il metallo della carrozzeria e pulito il vetro internamente dove si deve incollare il resto dell'antenna (angolo dx in alto del parabrezza anteriore, lato passeggero quindi). Lo scatolo vicino al lato con la striscia in rame va in alto e l'antenna lato lungo trasparente prosegue verso il basso.
Se la hai montata bene si può trattare solo di direttività dell'antenna o di scarsa efficienza di qualche collegamento.
Ah, quindi areale voleva poi dire interna da vetro... :laughing7:
(ottimo maquillage di marketing...)
 
Più probabile che il termine inglese "aerial" = antenna sia stato travisato e male tradotto in "areale", che non ha alcun senso.
http://www.wordreference.com/enit/aerial

Anche in italiano si usava il termine ormai desueto di "aeriforme" per indicare l'antenna...
 
Più probabile che il termine inglese "aerial" = antenna sia stato travisato e male tradotto in "areale", che non ha alcun senso.
http://www.wordreference.com/enit/aerial

Anche in italiano si usava il termine ormai desueto di "aeriforme" per indicare l'antenna...
Mah, aeriforme proprio non l'ho mai sentito, anche perchè è un aggettivo, quindi proprio non ci sta...il termine che veniva usato nei testi di radiotecnica degli anni 20/30 del secolo scorso, fino quasi ai 40/50, era aereo, che è disusato, ma non è sbagliato perché significa un oggetto che sta in aria ;)
A parte questo dettaglio, hai perfettamente ragione.
Antenna, fra parentesi, deriva dal linguaggio marinaro, credo fosse il palo traverso all'albero della nave, che reggeva la vela quadra.
...come avrebbe fatto il mio nonno sottoufficiale di Marina, che chiamava le pareti di casa "paratie"... :lol:
 
Se vogliamo il meglio in ricezione , e il discorso vale per tutte le bande di trasmissione , l antenna di rigore deve essere esterna , il più possibile in verticale , quindi omnidirezionale e della lunghezza esatta , possibilmente non amplificata perlomeno nell' etere nostrano , tutte le restanti soluzioni sono solo chi più chi meno dei compromessi , e come tali non daranno mai il meglio

Una cosa teorica che non so.
Montare l'antenna aerea/da vetro/aerial o come la vogliamo chiamare con il terminale di ricezione in orizzontale od in verticale è la stessa cosa per l'inno direzionalità?
Comunque nei giorni seguenti senza nebbia la ricezione sembra più stabile, a parità di strade (cioè quattro|5 tacche contro 1 del ritorno dell'primo dell'anno).

Comunque guardo i messaggi sugli apparati riceventi come consigliato
 
se per "terminale di ricezione" intendi l'antenna essa va montata in verticale soprattutto perché i canali sono trasmessi in polarizzazione verticale, altrimenti si hanno una ventina di db di perdita, sul fatto dell'omnidirezionalità cambia poco inquanto stando sul vetro riceve comunque soltanto da davanti; mi pare inoltre che quel tipo di antenne vadano montate sul vetro ad una certa distanza dal telaio della macchina.
 
se per "terminale di ricezione" intendi l'antenna essa va montata in verticale soprattutto perché i canali sono trasmessi in polarizzazione verticale, altrimenti si hanno una ventina di db di perdita, sul fatto dell'omnidirezionalità cambia poco inquanto stando sul vetro riceve comunque soltanto da davanti; mi pare inoltre che quel tipo di antenne vadano montate sul vetro ad una certa distanza dal telaio della macchina.

ok grazie. L'ho montata giusta allora! ;)
 
Una cosa teorica che non so.
Montare l'antenna aerea/da vetro/aerial o come la vogliamo chiamare con il terminale di ricezione in orizzontale od in verticale è la stessa cosa per l'inno direzionalità?
Comunque nei giorni seguenti senza nebbia la ricezione sembra più stabile, a parità di strade (cioè quattro|5 tacche contro 1 del ritorno dell'primo dell'anno).

Comunque guardo i messaggi sugli apparati riceventi come consigliato
Osservazione molto sensata la tua: per essere sicuri bisognerebbe però guardarci dentro e vedere come sono messi i due fili o le due piste di circuito stampato che costituiscono l'antenna elementare (dipolo).
Il mio parere è che, se il produttore non è stupido, avrà previsto un contenitore che abbia un senso praticamente obbligato di montaggio e dentro il dipolo in verticale, perchè direi che in questo campo ormai è convenzione in questo modo...
 
Attenzione anche ai comandi di alimentazione circa l'antenna attiva dell'autoradio. Mi era capitato di assistere all'esperienza di un amico che ha incontrato classici errori che possono capitare. L'antenna attiva interna DAB, ha si il collegamento con il positivo da 12v ma la massa viene prelevata dalla scocca auto. Opportuno verificare che questa sia effettivamente ok. Va grattata la vernice nella zona dove aderisce questa pellicola al lato negativo, come spesso riportato nelle istruzioni. Poi, nella maggior parte dei casi l'alimentazione dell'antenna da comando autoradio è disattivata a default, specialmente nelle autoradio che non hanno a corredo un'antenna inclusa. Nel senso, anche solo premere il tasto reset (presente su alcuni ricevitore), può comportare il ritorno a default su "antenna attiva off". Quindi la scansione dei canali fallisce oppure trova e riceve qualcosa solo dove i segnali sono molto forti.
Capita piuttosto spesso con chi ancora non ha molta confidenza con i propri ricevitori aftermarket. E mi ricordo anche di un utente che aveva il tuner di serie su una Fiat 500L che per il solo difetto di un connettore che creava un falso contatto a massa, appunto non riceveva niente perché chiaramente ad antenna attiva disattivata (volutamente o meno) è chiaro che non va.
Io sono uno dei pochi con una passiva a centro tetto verticale, stile baracchino c.b... e la differenza tra quella interna si sente tanto soprattutto nelle aree con segnali al limite.
Tanta differenza poi la fanno i singoli tuner con la loro sensibilità.
Poi tante circostanze fanno sempre da padrone, la mia ragazza su una punto Classic gira con una autoradio Audiola DAB e antenna interna sente almeno 4 mux perché abita a sud di Perugia. Io con pure Highway e passiva esterna in entroterra di Maremma invece fatico con quasi tutto anche se la dotazione è migliore..
 
Ultima modifica:
L impianto di antenna di Azzizzola rimane nella sua semplicità il TOP ...come già detto tutto il resto rimane comunque un compromesso e dimostra come sia l unico in grado di garantire il meglio anche in zone difficili .....
 
Da tenere presente che praticamente tutte le auto degli ultimi 20 anni (e forse oltre) hanno i vetri schermati con l'inserimento di particelle metalliche. Questo provoca un enorme attenuazione dei segnali radio, infatti spesso sono previste zone non schermate per montare il telepass o simili. Una antenna interna, oltre ad essere direzionale, non è mai una buona idea. Oltretutto l'abitacolo provoca una serie infinita di riflessioni distruttive del segnale. A livello di curiosità, la schermatura anti ultravioletti di certi vetri usati nelle verande riesce ad impedire totalmente la ricezione sat.
 
Indietro
Alto Basso