In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Viene da pensare che Modena, compatibilmente con le scelte dei membri del consorzio, possa essere tra le prossime città ad essere collegate, visto che Radio Bruno è ben rappresentata all'interno del mux.
Penso anch'io, anche perchè, anche dal punto di vista tecnico, un buon Serramazzoni o dintorni coprirebbe perfettamente, non di straforo, ma proprio di servizio regolare, anche Reggio e potrebbe cominciare già ad arrivare outdoor fino a Parma...
 
Penso anch'io, anche perchè, anche dal punto di vista tecnico, un buon Serramazzoni o dintorni coprirebbe perfettamente, non di straforo, ma proprio di servizio regolare, anche Reggio e potrebbe cominciare già ad arrivare outdoor fino a Parma...

Sto notando a Parma e Val d'Enza Sud parmense fino alle prime colline, un aumento di segnale di Rai DAB+... In città fa fatica ma sulle tangenziali, il segnale è abbastanza costante... Quasi no stop invece il segnale che si aggancia viaggiando verso sud sulla ex statale di Val d'Enza... E' Valcava o hanno potenziato altri impianti? E a proposito, tra tutti gli impianti emiliani che avrebbero dovuto attivare in questo anno, risultava anche quello di Monte Canate che darebbe una buona continuità di servizio in A1 ma anche in A21, A21 dir e A15 e in buona parte della provincia di Parma... Come mai ad oggi è l'unico impianto emiliano che non risulta ancora attivo?
 
Sto notando a Parma e Val d'Enza Sud parmense fino alle prime colline, un aumento di segnale di Rai DAB+... In città fa fatica ma sulle tangenziali, il segnale è abbastanza costante... Quasi no stop invece il segnale che si aggancia viaggiando verso sud sulla ex statale di Val d'Enza... E' Valcava o hanno potenziato altri impianti? E a proposito, tra tutti gli impianti emiliani che avrebbero dovuto attivare in questo anno, risultava anche quello di Monte Canate che darebbe una buona continuità di servizio in A1 ma anche in A21, A21 dir e A15 e in buona parte della provincia di Parma... Come mai ad oggi è l'unico impianto emiliano che non risulta ancora attivo?
Di sicuro nelle zone pedemontane in cui non dappertutto arriva Cà del Vento, influisce molto positivamente Valcava...dove arrivano tutte e due, mah, come ho già detto potrebbe anche essere peggio...
Perchè non sia partito Canate, proprio per problemi di SFN, o invece per mere questioni amministrative di appalti diversi, non saprei...
 
Provato a fare il reset del ricevitore e risintonizzare per vedere se fa la stessa cosa dopo?

Certo: ho provato sia a fare una ricerca manuale solo sul 12D che ha fare una ricerca completa, in ambo i casi i RAI risultavano presenti ma muti.

La cosa strana è che a casa non ho mai ricevuto il Venda, solo Barbiano (12B) e nemmeno così bene, non vorrei che sia un altro trasmettitore.
 
Ultima modifica:
Certo: ho provato sia a fare una ricerca manuale solo sul 12D che ha fare una ricerca completa, in ambo i casi i RAI risultavano presenti ma muti.

La cosa strana è che a casa non ho mai ricevuto il Venda, solo Barbiano (12B) e nemmeno così bene, non vorrei che sia un altro trasmettitore.

Sicuramente ti arriva un'altro TX fuori sincro. Potrebbe essere la Valcava, accesa da qualche tempo.
 
Si torna a parlare anche di radio satellitare, con gap filler terrestri, ma non viene specificato se in banda 3 o altre frequenze.:eusa_think:
https://www.aeranticorallo.it/alleg...35-16-cons-e-455-19-cons-testo-non-ufficiale/
Impiego di risorse frequenziali terrestri per la realizzazione di gap fillers integrativi delle trasmissioni radiofoniche satellitari destinate alla ricezione diretta in mobilità 1. L’impiego di risorse frequenziali terrestri per la realizzazione di gap fillers integrativi delle diffusioni radiofoniche satellitari destinate alla ricezione diretta in mobilità deve costituire un contributo secondario alla diffusione primaria effettuata direttamente da satellite. Tale impiego deve avvenire all’interno dell’area di servizio principale del satellite e non può, in ogni caso, configurarsi come utilizzo di una rete diffusiva autonoma e/o indipendente da quella satellitare. I predetti gap fillers devono diffondere contemporaneamente, integralmente ed in simulcast gli stessi programmi e pubblicità diffusi via satellite. 2. L’utilizzo dei gap fillers di cui al comma 1 è soggetto al regime dell’autorizzazione generale ai sensi dell’articolo 25 del Codice. L’assegnazione dei diritti di uso delle frequenze avviene a titolo oneroso secondo procedure definite dall’Autorità, con separato provvedimento, nel rispetto dei principi stabiliti dal diritto comunitario, basate su criteri obiettivi, pluralistici, proporzionati, trasparenti e non discriminatori, anche nei confronti degli operatori radiofonici che diffondono i propri programmi su reti terrestri. 3. L’operatore di rete è tenuto al rispetto degli obblighi previsti dal presente regolamento per gli operatori di reti di radiodiffusione sonora digitali terrestri, in quanto applicabili, e, in particolare, agli obblighi previsti dall’articolo 14, comma 5. 4. L’attività di sperimentazione degli impianti terrestri di cui al comma 1 può essere attuata mediante l’utilizzo delle frequenze strettamente necessarie, su limitate porzioni del territorio nazionale e per una durata temporale non superiore a otto mesi rinnovabile una sola volta, secondo uno progetto che deve essere approvato dal Ministero. Gli esiti della sperimentazione devono essere comunicati entro trenta giorni al Ministero e all’Autorità. L’attività di sperimentazione non costituisce titolo preferenziale per l’eventuale ottenimento dei diritti d’uso delle frequenze e non può presentare caratteristiche di continuità, nè essere offerta come servizio al pubblico od avere caratteristiche commerciali compreso l’invito al pubblico all’acquisto dei ricevitori. 5. Con l’entrata in vigore del presente regolamento termina ogni sperimentazione in corso. I soggetti titolari di autorizzazione sperimentale sono tenuti a richiedere l’autorizzazione all’attività di sperimentazione secondo quanto previsto dal comma 3, entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del presente regolamento. Entro il medesimo periodo decadono le autorizzazioni alla sperimentazione già rilasciate dal Ministero.
 
Si torna a parlare anche di radio satellitare, con gap filler terrestri, ma non viene specificato se in banda 3 o altre frequenze.:eusa_think:
https://www.aeranticorallo.it/alleg...35-16-cons-e-455-19-cons-testo-non-ufficiale/
--CUT--
I soggetti titolari di autorizzazione sperimentale sono tenuti a richiedere l’autorizzazione all’attività di sperimentazione secondo quanto previsto dal comma 3, entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del presente regolamento. Entro il medesimo periodo decadono le autorizzazioni alla sperimentazione già rilasciate dal Ministero.

Ciao, credo che questa parte qui non sia più significativa, la radio digitale via satellitare avrebbe dovuto usare la banda L che però è stata destinata, in Italia, ad altri usi.
 
Nuova attivazione per DAB Italia in Valle d'Aosta.

Acceso il 12C dalla postazione di Tete d'Arpy per Courmayeur ed Alta Valle.
 
Eurodab ha cambiato sistema radiante in Valcava? Segnale incrementato di 4dB o più in alcune aree del Milanese.
Inoltre pare sia stato attivato un tx sul 12C ad Asti, secondo fonti RW.


Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso