In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

urca, dopo il 2000...! allora io sono un viziato dell'fm che qui prima con la rai e dopo con la radio svizzera é comparsa intorno al 1969 e da allora ne ho sempre fruito con soddisfazione; sicuramente é questo il motivo principale per cui sono refrattario ai cambiamenti tecnologici.
Mi sfugge il nesso allora di partecipare a una discussione sul dab, se l'intento è incensare la sola fm..
 
Mi sfugge il nesso allora di partecipare a una discussione sul dab, se l'intento è incensare la sola fm..

perché seguo attentamente qualsiasi novita tecnologica, la sperimento, e ne traggo le conclusioni; leggo continuamente questo forum proprio per questo e, per carita, niente contro il dab (che pero qui e altrove latita alla grande) o il dvbt, sono ancora tutti dei servizi gratuiti, di cui apprezzo l'esistenza ma mi rendo sempre piu conto che purtroppo ormai gli viene dedicato poco investimento data la fretta che c'é in giro per il mondo di $ostituirli con il web.
 
perché seguo attentamente qualsiasi novita tecnologica, la sperimento, e ne traggo le conclusioni; leggo continuamente questo forum proprio per questo e, per carita, niente contro il dab (che pero qui e altrove latita alla grande) o il dvbt, sono ancora tutti dei servizi gratuiti, di cui apprezzo l'esistenza ma mi rendo sempre piu conto che purtroppo ormai gli viene dedicato poco investimento data la fretta che c'é in giro per il mondo di $ostituirli con il web.
Se dici che che è un settore dove gli investimenti calano in favore di altro, ti sei perso qualche pagina.. di come è aumentata la copertura solo negli ultimi 3 anni, ad esempio.
O di come procede di pari passo buona parte del resto dell'Europa in merito, letto niente.. ? :)
Poi se il paragone è la tiritera di chi dalle candele vuole passare direttamente al led, perché le alogene sono solo frutto di un'avidità di transizione dei costruttori.. poveri noi.. !
 
Se dici che che è un settore dove gli investimenti calano in favore di altro, ti sei perso qualche pagina.. di come è aumentata la copertura solo negli ultimi 3 anni, ad esempio.
O di come procede di pari passo buona parte del resto dell'Europa in merito, letto niente.. ? :)
Poi se il paragone è la tiritera di chi dalle candele vuole passare direttamente al led, perché le alogene sono solo frutto di un'avidità di transizione dei costruttori.. poveri noi.. !

infatti di alogene in casa mia non ce ne sono mai state, consumano soltanto il 25% meno di quelle vecchie, adesso compro lampade a filamento di led consumano l'80% meno e sono anche belle; in ogni caso questo é l'unico forum sul dab e, come in tutti gli altri, nessuno ha mai detto che possa parteciparvi soltanto chi ha le fortuna di usufruire di una buona copertura anzi, anche nelle altre pagine mi pare che chi interviene rarissimamente é per scrivere che riceve tutto bene (a qual pro??) bensi per lamentarsi giustamente di un cattivo servizio o per chiedere consigli per risolvere problemi tecnici.
 
Secondo me ci speculano forte , 100 euro per un antenna auto ?? Dovrebbe essere placcata oro per valere tanto , con 100 euro io mi sono fatto i impianto di antenna TV completo di filtro miscelatore ...sono esagerati , a sto punto con poco più di 70 euro vai con la combi attiva Bad Bl ankenburg , li sei realmente sicuro di avere il meglio risparmiando almeno 30 euro

Ciao a tutti, finalmente sono riuscito a montare l'antenna Bad Blankenburg sul tetto. Ho provato a fare un collegamento volante alla radio prima di passare i cavi e finalmente il dab prende, circa 45 stazioni (sono ad Anzio, tra Roma e Latina). Certo mi resta da provarla in movimento, vedremo come va. Ora quest'antenna può essere alimentata o con il phantom direttamente dalla radio (infatti nelle impostazioni DAB ho alimentazione antenna on-off) oppure ha un cavetto rosso da collegare al remote o comunque ad una 12V sotto quadro.

Secondo voi è indifferente quale alimentazione usare o è meglio dargliela esterna con il cavo dal remote? Ci sono differenze tra le 2 alimentazioni? grazie
 
Se l'alimentazione è prelevata dall'autoradio, l'antenna assorbe solo ad autoradio accesa.
Solitamente è preferibile così.
 
...mi pare che chi interviene rarissimamente é per scrivere che riceve tutto bene (a qual pro??) bensi per lamentarsi giustamente di un cattivo servizio o per chiedere consigli per risolvere problemi tecnici.
ma no, semplicemente è un bias percettivo, in fondo è sempre più facile dare importanza al proprio orticello rispetto al quadro generale. Una piccola testimonianza?
Da me (Valle telesina, Sannio, Campania) ormai da due anni si ricevono ottimamente sia EuroDAB che DABItalia, con quest'ultimo che, da un paio di mesi ha acceso una postazione in provincia di Caserta, ma non so dove, che ha permesso di usufruire del servizio in zona anche in indoor con segnale al 100%. I mux locali (Creadab, Cr dab (campania), Radio digitale Napoli Caserta), arrivano saltuariamente per propagazione, ma soprattutto irrita l'assenza assoluta della RAI.
I segnali di Radio 1 che dovrebbero offrire servizio "regionale" in FM, cioè i 94.1 del Faito, gli 89.3 dai Camadoli, ed altri minori, ad es. i 94.9 di Roccamonfina, sono tutti pesantemente interferiti.
E, no, lo streaming non è una soluzione: con le scuole chiuse, le reti 4G locali sono al collasso, e, per ricevere le notifiche lavorative di WH, sono costretto ad impostare il telefono in 3G.
Pertanto, se mi interessa, sono ancora costretto ad ascoltarla tramite il Digitale Terrestre, ed è così da quando hanno spento il trasmettitore AM di Marcianise, con i suoi ormai storici 657 kHz.

Però, non me la prendo mica con il DAB, bensì con la RAI e con l'ARPA regionale, per questa situazione incancrenita.
Se passasse tutto allo streaming, beh, tutti farebbero come becker7954, che si registrava le trasmissioni prima. PS: lo faccio tuttora, la mia zona è così instabile via FM/streaming, che ho scaricato decine di GB di podcast solo per sentirli senza buchi.
:)
 
E in visual radio in quasi tutto il nord Italia e parte del centro!
Non mi pare che Radio Bruno sia in Radiovisione...
E' un po' che non lo guardo, ma il canale TV mi sembra di video che non hanno nulla a che fare con la radio, non ne rispettano per niente nemmeno la playlist...
Comunque non lo so, la TV in generale la guardo quasi mai...
 
Ciao a tutti, finalmente sono riuscito a montare l'antenna Bad Blankenburg sul tetto. Ho provato a fare un collegamento volante alla radio prima di passare i cavi e finalmente il dab prende, circa 45 stazioni (sono ad Anzio, tra Roma e Latina). Certo mi resta da provarla in movimento, vedremo come va. Ora quest'antenna può essere alimentata o con il phantom direttamente dalla radio (infatti nelle impostazioni DAB ho alimentazione antenna on-off) oppure ha un cavetto rosso da collegare al remote o comunque ad una 12V sotto quadro.

Secondo voi è indifferente quale alimentazione usare o è meglio dargliela esterna con il cavo dal remote? Ci sono differenze tra le 2 alimentazioni? grazie

Se sei in ottica con M.Gennaro (Palombara Sabina ) e M.Secco (Velletri) dovresti ricevere bene anche in movimento , i segnali arrivano con circa 60 db ....
 
perché seguo attentamente qualsiasi novita tecnologica, la sperimento, e ne traggo le conclusioni; leggo continuamente questo forum proprio per questo e, per carita, niente contro il dab (che pero qui e altrove latita alla grande) o il dvbt, sono ancora tutti dei servizi gratuiti, di cui apprezzo l'esistenza ma mi rendo sempre piu conto che purtroppo ormai gli viene dedicato poco investimento data la fretta che c'é in giro per il mondo di $ostituirli con il web.

... si parla sempre di nulla e di punti di vista che leggo da anni su questo forum (sempre dalle stesse persone)... sono 5 anni che lo streaming e le sue potenti lobbies devono soppiantare dab ed fm ma ancora oggi, con le reti dab in espansione e leggi che rendono obbligatorio il dab in auto, devo leggere su questo forum (che ricordo essere sul dab) questi post privi di utilità e contenuto... basta... abbiamo capito il vostro punto di vista... ascoltatevi quello che vi pare e pace...
 
nella fascia 6-10 con "la strana coppia", nella 18-20 col drive time e tra le 22 e le 24 lo è, almeno sul 617 qui in Toscana. nel resto del giorno non so, onestamente.
Adesso forse ho capito...
Esiste un Radio Bruno e un Radio Bruno TV, con diverso LCN, stasera li confronto... ;)
 
DAB Italia prosegue nell'estensione della propria rete.

Attivati due nuovi impianti (12C): Santeramo in Colle (BA) e Monte Calcarone (RI).

Fonte: catasto AGCOM.
 
Ultima modifica:
Anche Eurodab (12A) "risponde" con un'altra infornata di attivazioni: Torre S.Alluccio (PT), Monte Parodi (SP) e un impianto per l'autostrada della Cisa da Pontremoli a Sarzana.

Ufficializzato anche l'impianto per Ivrea (TO).

Fonte: pagina FB EuroDAB Italia.
 
Mi associo con le lamentele della copertura Rai! Almeno nelle zone dove l'FM è problematica per le Radio Rai (Siracusa per dire una città A CASO) potrebbero attivare una frequenza Dab, invece niente. Non solo: la qualità audio da Monte Lauro delle reti in FM mi pare inferiore al resto d'Italia e alle radio private... ma magari è una impressione mia
 
DAB Italia prosegue nell'estensione della propria rete.

Attivati due nuovi impianti (12C): Santeramo in Colle (BA) e Monte Calcarone (RI).

Fonte: catasto AGCOM.

Si aggiunge anche l'impianto di Solignano (Parma) per DAB Italia a completamento della copertura sull'autostrada A15. (Fonte pagina Facebook di DAB Italia)
 
Indietro
Alto Basso