...mi pare che chi interviene rarissimamente é per scrivere che riceve tutto bene (a qual pro??) bensi per lamentarsi giustamente di un cattivo servizio o per chiedere consigli per risolvere problemi tecnici.
ma no, semplicemente è un bias percettivo, in fondo è sempre più facile dare importanza al proprio orticello rispetto al quadro generale. Una piccola testimonianza?
Da me (Valle telesina, Sannio, Campania) ormai da due anni si ricevono ottimamente sia EuroDAB che DABItalia, con quest'ultimo che, da un paio di mesi ha acceso una postazione in provincia di Caserta, ma non so dove, che ha permesso di usufruire del servizio in zona anche in indoor con segnale al 100%. I mux locali (Creadab, Cr dab (campania), Radio digitale Napoli Caserta), arrivano saltuariamente per propagazione, ma soprattutto irrita l'assenza assoluta della RAI.
I segnali di Radio 1 che dovrebbero offrire servizio "regionale" in FM, cioè i 94.1 del Faito, gli 89.3 dai Camadoli, ed altri minori, ad es. i 94.9 di Roccamonfina, sono tutti pesantemente interferiti.
E, no, lo streaming non è una soluzione: con le scuole chiuse, le reti 4G locali sono al collasso, e, per ricevere le notifiche lavorative di WH, sono costretto ad impostare il telefono in 3G.
Pertanto, se mi interessa, sono ancora costretto ad ascoltarla tramite il Digitale Terrestre, ed è così da quando hanno spento il trasmettitore AM di Marcianise, con i suoi ormai storici 657 kHz.
Però, non me la prendo mica con il DAB, bensì con la RAI e con l'ARPA regionale, per questa situazione incancrenita.
Se passasse tutto allo streaming, beh, tutti farebbero come becker7954, che si registrava le trasmissioni prima. PS: lo faccio tuttora, la mia zona è così instabile via FM/streaming, che ho scaricato decine di GB di podcast solo per sentirli senza buchi.
