In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Ho notato oggi che ricevo il Mux SRG SSR I01 sul canale 12A! :5eek:
Mi trovo a Valmadonna (AL). Arriva scarso e solo in un punto (dentro casa). Comunque aggancio e riesco a sentire l'audio...

Da dove potrebbe arrivare? :5eek:

Che sia spento Eurodab sul 12A da Corio? :eusa_shifty:

Diciamo che nonostante la protezione del segnale EEP 3-A su tutti i servizi del mux, direi che lo ricevi abbastanza bene
 
Tra tutti non saprei: RAI con previsioni inattendibili, eurodab con le info su facebook a marzo 2020. Almeno DAB Italia ha notizie di settembre!
 

Scusate ma mi scappa proprio da ridere a vedere queste previsioni di RaiWay...
Questa secondo me è una mappa che usano dal 1982 e cambiano l'anno di volta in volta...:laughing7: L'avevo infatti già vista l'anno scorso e mi sembra che l'anno scritto fosse fine 2020 e non fine 2021...
Ma anche se fosse vera... come può essere una previsione realistica quando con una decina di impianti DAB attivi in croce, non riescono a mantenerli efficienti e funzionali? (vedi ad es. l'impianto di Alessandria del quale se ne parla spesso in questo blog o su facebook).
DAB Italia ed Eurodab (oggettivamente 100.000 volte più seri di RaiWay), per raggiungere la copertura che Rai ora promette di avere a fine 2021, tra burocrazia e autorizzazioni varie, ci hanno messo 4 - 5 anni...
Rai tra il 2020 - 21 - 22 avrà anche l'obbligo di aggiornare i suoi sistemi televisivi al DVB-T2 e quindi avrà altri pensieri per la testa rispetto al creare una rete DAB efficiente della quale è 10 anni che ne parla e promette la realizzazione...
Io mi auguro di sbagliarmi ma l'esperienza insegna che RaiWay in termini di promesse, non è affidabile... Staremo a vedere...
 
Non so sel'ha tirata dbrigno87 o ennesima conferma di impianto bagnarola! :5eek:

Diciamo che leggendo qua e là, l'impianto DAB Rai di Alessandria, dovrebbe essere preso ad esempio su come NON deve essere fatta una rete DAB!! :laughing7:
Ma poi, qui si parla di DAB e non voglio uscire dal seminato ma chi non ha problemi di ricezione con la Rai in DTT?? io con i vari Persidera, Mediaset e locali, mai problemi di segnale... con i Rai ho continue perdite di segnale...
Alla luce di questo, i problemi possono essere due:
1) In RaiWay ci sono degli incompetenti che non sanno cosa fare
oppure
2) RaiWay = Pubblico quindi costoso, si mangia a destra e sinistra quello che si può e con gli spiccioli che avanzano occorre costruire la rete...............
MAH!!
 
A mio parere Rai si è azzardata un po troppo a dare per certo che entro fine 2021 amplierà la copertura così tanto, perché mica basta solo accendere, ci sono impianti che ancora a distanza di anni aspettano la concessione dell’ARPA
 
Diciamo che leggendo qua e là, l'impianto DAB Rai di Alessandria, dovrebbe essere preso ad esempio su come NON deve essere fatta una rete DAB!! :laughing7:
Ma poi, qui si parla di DAB e non voglio uscire dal seminato ma chi non ha problemi di ricezione con la Rai in DTT?? io con i vari Persidera, Mediaset e locali, mai problemi di segnale... con i Rai ho continue perdite di segnale...
Alla luce di questo, i problemi possono essere due:
1) In RaiWay ci sono degli incompetenti che non sanno cosa fare
oppure
2) RaiWay = Pubblico quindi costoso, si mangia a destra e sinistra quello che si può e con gli spiccioli che avanzano occorre costruire la rete...............
MAH!!
Direi invece che il DAB non deve essere preso come esempio del complesso di RAIWAY...

Specialmente questa potevi risparmiarla:
ma chi non ha problemi di ricezione con la Rai in DTT??
perchè, almeno dall'osservatorio del Forum, ciò non traspare affatto...
 
Direi invece che il DAB non deve essere preso come esempio del complesso di RAIWAY...

Specialmente questa potevi risparmiarla:
ma chi non ha problemi di ricezione con la Rai in DTT??
perchè, almeno dall'osservatorio del Forum, ciò non traspare affatto...

Ma nel mio caso di RAI DTT a parte il mux 4 che non ricevo per le loro insensate scelte, in sostanza non ho mai avuto il minimo problema con 1, 2 e 3. Poi chiaramente bisogna anche vedere come è la situazione. Ricevo da impianto principale (Penice) senza alcun altro impianto inteferente che comunque arriverebbe ben più basso e quindi non darebbe noia
 
Direi invece che il DAB non deve essere preso come esempio del complesso di RAIWAY...

Specialmente questa potevi risparmiarla:
ma chi non ha problemi di ricezione con la Rai in DTT??
perchè, almeno dall'osservatorio del Forum, ciò non traspare affatto...

Non capisco cosa intendi per "Direi invece che il DAB non deve essere preso come esempio del complesso di RAIWAY..."
Per il resto, lungi da me far polemica per qualcosa che non è pertinente alla discussione ma girando, parlando, vedendo un po' in giro per l'Italia non conosco tante persone che ricevano TUTTI i mux DTT della Rai senza problemi (partendo dal presupposto che reputo fondamentali visto che è ente pubblico e quindi pagato col canone). Quindi, con tutto il rispetto, ho espresso un mio parere figlio di opinioni che mi sono fatto... Viene da se, che con questa esperienza (ripeto, personale) un comportamento così poco professionale nella creazione di una nuova rete digitale DAB da parte di RaiWay, me lo sarei aspettato...
 
Non capisco cosa intendi per "Direi invece che il DAB non deve essere preso come esempio del complesso di RAIWAY..."
Per il resto, lungi da me far polemica per qualcosa che non è pertinente alla discussione ma girando, parlando, vedendo un po' in giro per l'Italia non conosco tante persone che ricevano TUTTI i mux DTT della Rai senza problemi (partendo dal presupposto che reputo fondamentali visto che è ente pubblico e quindi pagato col canone). Quindi, con tutto il rispetto, ho espresso un mio parere figlio di opinioni che mi sono fatto... Viene da se, che con questa esperienza (ripeto, personale) un comportamento così poco professionale nella creazione di una nuova rete digitale DAB da parte di RaiWay, me lo sarei aspettato...
Diciamo che era un parere in cui la forza estremistica dello stesso non era supportata da adeguata documentazione...
Tu girerai per l'Italia, io anche senza girare, leggo tutte le lamentele qua sopra e ne traggo le debite conseguenze:
Di solito l'ordine delle lamentele è:
1. TV locali
2. TV nazionali o seminazionali di secondo piano (Canale Italia, ecc.)
3. Mediaset
4. Rete A/ Cairo 2 (che poi bisognerebbe vedere la indipendenza della postazione, in questi casi...)
5. RAI
6. Persidera


Chiedo a chi è più presente di me tutti i giorni di confermare o meno, visto che l'ho buttata giù di getto, a sentimento.
(visto che io, prima di fare certe affermazioni, cerco conferme...)
 
Indietro
Alto Basso