areggio
Digital-Forum Friend

Non sto tanto capendo il senso della discussione...
Edit: stavo parlando della discussione prima di spinner...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ma perche la liguria est è cosi poco coperta ? non dovrebbe aver problemi con la francia. sembra sia attivo solo il monte fasce che copre relativamente poco.
per chi continua a dire di cambiare radio segnalo che la medesima radio offre tutte le possibilità di ascolto MW ed LW incluse. chiaramente si usa quella che va meglio per poter ascoltare una emittente in modo affidabile tutto il viaggio.
solo che se segnala "nessun segnale" la scelta è obbligata.
Non sto tanto capendo il senso della discussione...
Edit: stavo parlando della discussione prima di spinner...
Qui trovi tutti gli accordi sottoscritti dall'Italia, compresi quelli dabIl discorso è: sono frequenze già assegnate agli stati esteri o no? Se si ovviamente possono sforare quanto vogliono. Se no ovviamente hanno torto. Dove si trova una tabella con le frequenze assegnate ufficialmente ad ogni stato estero?
Non avete capito...apposta avevo detto che intendevo la discussione prima dell'intervento di spinner...Auguri.... sono mesi che insiste con contraddizioni e risposte inconcludenti... Io ci sto provando ma ormai è chiaro sia un "muro di gomma"...![]()
Comunque nell'estremo oriente ligurela situazione non è così tragica, eccetto per la Rai. Ci sono impianti per la zona di La Spezia e in A15 la copertura è buona escludendo le gallerie. Se si torna verso Genova ok, la situazione si complica e per una copertura ottimale servirebbe un impianto per golfo.
Io credo a mio parere che discutere di IP sulla discussione DAB è un po andare in controsenso. Parliamo di due tecnologie diverse ma sopratutto due coperture diverse, l’IP viaggia via rete e siamo d’accordo, ma ci sono zone in cui attualmente oggi neanche sono coperte dalla rete GSM, stessa cosa in DAB, ci sono zone in cui la copertura non c’è e posti in cui la copertura sorprendentemente c’è. Altro pensiero è che in Italia ancora è una tecnologia “nuova” che ancora deve crescere pian piano
Sono indubbiamente cose diverse tecnicamente ma si pongono ad ottenere il medesimo servizio, ovvero l'ascolto di stazioni broadcasting in mobile o a casa. Secondo me è corretto confrontare le tecnologia anche per consigliare al meglio chi vuole usufruire del servizio evitando di gettare denari.
Tornando alla Liguria effettivamente ci vorrebbe un mux in ogni golfo, non mi sembra opera impossibile. La cosa davvero strana è che nel Tigullio, che è una zona notevolmente popolata ed a vocazione turistica si trova presente da decenni un tx AM RAI a 1575 KHz e praticamente zero copertura dab a livello minimamente affidabile, specie da RAI.
Esiste in rete un elenco di postazioni di prossima attivazione ?
Copertura è fuori tema ? Non e che manca solo RAI ma non arriva nulla.Per l’ennesima volta… la RAI ha una copertura pessima in tutta Italia del DAB non solo in Liguria… ha pochi impianti attivi e senza continuità di servizio…
Anche la macchina e la moto sono due tecnologie diverse ma che si propongono di darti lo stesso servizio… però ciò non vuol dire che per forza uno debba escludere l’altro.. anzi possono essere complementari…
SVEGLIA!!! Te lo stanno dicendo tutti che l stai facendo un po’ fuori dal vaso per il luogo dove stai scrivendo…. Continui ad andare fuori tema…
Le emittenti estere sono in regola, noi no. Con l'abbandono della Banda III da parte di RAI e private (che disturbano i DAB esteri) l'intero spettro VHF dovrebbe standardizzarsi sul DAB, a quel punto l'Italia sarà in grado di rispettare i piani frequenziali internazionali e quindi di autorizzare impianti anche in fascia adriatica.Anche nel caso del DAB? Felice di essere smentito perchè sono curioso ma attualmente, in DAB non mi sembra ci siano emittenti italiane che disturbano le reti estere, anzi... Svizzera, Slovenia, Croazia e Francia, sforano abbondantemente in territorio italiano con i loro segnali digitali DAB...
Copertura è fuori tema ? Non e che manca solo RAI ma non arriva nulla.
Di che si deve parlare altrimenti ?
DAB italia od Eurodab o altri copriranno zone come il Tigullio ? In mobile ora non c'è servizio.
Le emittenti estere sono in regola, noi no. Con l'abbandono della Banda III da parte di RAI e private (che disturbano i DAB esteri) l'intero spettro VHF dovrebbe standardizzarsi sul DAB, a quel punto l'Italia sarà in grado di rispettare i piani frequenziali internazionali e quindi di autorizzare impianti anche in fascia adriatica.
La RAI è buona ultima negli investimenti DAB, tra le nazionali.Sono indubbiamente cose diverse tecnicamente ma si pongono ad ottenere il medesimo servizio, ovvero l'ascolto di stazioni broadcasting in mobile o a casa. Secondo me è corretto confrontare le tecnologia anche per consigliare al meglio chi vuole usufruire del servizio evitando di gettare denari.
Tornando alla Liguria effettivamente ci vorrebbe un mux in ogni golfo, non mi sembra opera impossibile. La cosa davvero strana è che nel Tigullio, che è una zona notevolmente popolata ed a vocazione turistica si trova presente da decenni un tx AM RAI a 1575 KHz e praticamente zero copertura dab a livello minimamente affidabile, specie da RAI.
Esiste in rete un elenco di postazioni di prossima attivazione ?
Yes, il punto è che per lasciar spazio a entrambe (radio e TV) in passato sono state autorizzate anche frequenze interferenti... ma ora stiamo man mano rientrando nei ranghi!Quindi l'Italia NON è in regola per lo sfruttamento della banda III VHF da parte delle TV ma E' in regola per i canali VHF che attualmente trasmettono il DAB italiano.. Corretto?
È sbagliato. Nel nuovo PNAF è previsto ancora l'utilizzo della VHF in alcune zone. Per il mux nazionale numero 12.La RAI è buona ultima negli investimenti DAB, tra le nazionali.
La situazione dovrebbe fortemente migliorare con lo switchoff al DVB-T2 perché la RAI e le rare private che ancora operano in banda III dovrebbero spegnere per andare in UHF. A quel punto tutto lo spettro 174-230 MHz sarà appannaggio della radiofonia digitale terrestre e dunque il Mi.S.E. non avrà più scuse/problemi a rilasciare concessioni. Per la RAI ci sono 2 ulteriori aspetti da tenere in considerazione: i soldi e la politica... vedremo cosa deciderà il prossimo CdA. Intanto i privati (nazionali e locali) scalpitano.
Bene non dirò piu che ip (4 e 5 G) sia meglio di dab la risposta la darà il mercato.
Farò ancora prove di ricezione, ovviamente dalle zone che frequento, per segnalare variazioni. Nel frattempo per sentire bene la radio in mobile mi affiderò alla tecnologia più opportuna.
La RAI dice di non volerle più utilizzare. In ogni caso si tratterebbe di impianti molto limitati e non impattanti sulla pianificazione e sulla armonizzazione DAB con l'estero.È sbagliato. Nel nuovo PNAF è previsto ancora l'utilizzo della VHF in alcune zone. Per il mux nazionale numero 12.
Mah, guarda, con la noia che mi danno le questioni burocratiche mi bastano quelle che già devo seguire per lavoro e non è che ci sto tanto dietro...La RAI dice di non volerle più utilizzare. In ogni caso si tratterebbe di impianti molto limitati e non impattanti sulla pianificazione e sulla armonizzazione DAB con l'estero.