In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Evviva! Bravo, bravissimo! Ci potresti spiegare meglio come hai fatto a riciclare il filo dell'antenna da vetro? Saldature/Dissaldature?
Grazie
Alessandro
 
Da un lato c'era già lo spinotto di collegamento al multimedia, dall'altro ho tagliato e saldato. Al limite lato antenna ci poteva stare uno spinotto Fakra, ma avendo appunto lo stagnatore a casa...
 
Ho montato ieri l'antenna, sinceramente pensavo fosse più difficoltoso per questo non volevo metterci le mani.... in realtà è bastato liberare il rivestimento dalla guarnizione e sganciare le due clips lato portellone posteriore. Per quel che riguarda il filo, ho utilizzato quello riciclato dell'antenna a vetro che ad occhio non è certo di qualità, sceso in basso dalla plancia lungo le plastiche dei battitacco e risalito dal montante posteriore al tetto dove ci sono presenti molti fili di alimentazione al portellone, stop, telecamera, targa.....
Ieri pomeriggio ho fatto solo un piccolo test per capire la qualità dell'antenna rispetto agli esperimenti fatti ultimamente... Ho testato soprattutto il mux Rai Dab che arriva da 80km con potenza più bassa rispetto alla concorrenza, il segnale al minimo (una tacca) se non in presenza di grossi ostacoli arriva con continuità rispetto a quanto rilevato prima, quindi deduco che il tutto funziona egregiamente.
Bravo, questo lo dovrebbero leggere gli amici del forum che ricevono male perchè hanno l'antenna interna sul vetro e cosí pensano (e scrivono) che il DAB funziona male. Una buona antenna è essenziale per una buona ricezione. Ciao
 
Eh, ma è una vita che lo scriviamo: le antenne a vetro hanno 3 buoni motivi per non funzionare bene. Primo, hanno scarso rendimento per via delle dimensioni e della polarità. Secondo, i vetri moderni sono schermati e hanno attenuazioni del segnale abissali, anche la metà. Terzo, essendo all' interno dell'auto assumono una direttività anomala per via della vicinanza delle lamiere metalliche.
 
Eh, ma è una vita che lo scriviamo: le antenne a vetro hanno 3 buoni motivi per non funzionare bene. Primo, hanno scarso rendimento per via delle dimensioni e della polarità. Secondo, i vetri moderni sono schermati e hanno attenuazioni del segnale abissali, anche la metà. Terzo, essendo all' interno dell'auto assumono una direttività anomala per via della vicinanza delle lamiere metalliche.

Eh ma ci sono tanti che continuano a non capirlo e a dare la colpa al DAB se non ricevono bene... :icon_rolleyes:
 
Il problema esce adesso per la caratteristica del segnale DAB , c'è o non c'è , non che il problema non ci fosse stato pure in FM , ma nessuno o quasi lo notava perché purtroppo secondo la maggioranza era normale sentirla male la radio in FM ... , nel DAB invece non la ricevi proprio
 
Eh, ma è una vita che lo scriviamo: le antenne a vetro hanno 3 buoni motivi per non funzionare bene. Primo, hanno scarso rendimento per via delle dimensioni e della polarità. Secondo, i vetri moderni sono schermati e hanno attenuazioni del segnale abissali, anche la metà. Terzo, essendo all' interno dell'auto assumono una direttività anomala per via della vicinanza delle lamiere metalliche.

Si ne abbiamo scritto e riscritto, ma comunque ho sperimentato che anche un'antenna a vetro fa il suo, non certo a decine di Km dal sito di trasmissione.... quindi per qualcuno che abita in zone ben coperte e non viaggia molto, può essere una alternativa non invasiva in auto. Certo a leggere di problemi ovunque, anche a Milano e Roma che hanno i trasmettitori in città, mi fanno pensare ad un'antenna di scarsa qualità o mal montata. In alcune città del nord est che frequento non ho mai avuto situazioni simili e blocchi continui in mezzo agli edifici.
 
Ieri muovendomi sulla fascia pedemontana parmense, ho avuto modo di notare che i mux Lombardia DAB e CRDAB Lombardia, hanno una potenza tale da essere ricevibili con continuità dal confine con la provincia di Reggio fino al casello di Fornovo sull'A15.
E' stato piacevole notare che non si è avvertita una minima interruzione anche in mezzo alle case!
Noto invece qualche difficoltà da qualche tempo per i mux nazionali (Rai esclusa perchè non presente a priori) che invece hanno qualche buco di copertura che prima non avevano.
Ci sono notizie sull'attivazione di mux emiliani? E ci sono notizie su quando i nazionali passeranno sulle frequenze definite dal pnaf?
 
Nel caso del 12A è probabile che ti entri qualche interferenza perchè il Mux non ha problemi ;)

Secondo me invece il 12D da Valcava (sintonizzata per ultima) gli sovrascrive il 12A locale e quindi gli arriva male. Dovrebbe provare a fare una scansione dove sa che il 12D non arriva e quindi a ricevere dalla frequenza 12A che è più forte.
 
Secondo me invece il 12D da Valcava (sintonizzata per ultima) gli sovrascrive il 12A locale e quindi gli arriva male. Dovrebbe provare a fare una scansione dove sa che il 12D non arriva e quindi a ricevere dalla frequenza 12A che è più forte.
Ho verificato in manuale, sul 12D Valcava un timidissimo segnale di tanto in tanto, non può essere, mah, comunque il 12A si annulla con l'accensione di un lampadario:laughing7:
 
A tre settimane dall'installazioni dell'antenna Dab "seria di serie" sulla mia 500x ho fatto degli spostamenti e relativi riscontri.
Il fatto che il mux Rai il cui segnale qui ad est è debolissimo, sia ricevibile in modo stabile lontano da edifici, dimostra che l'antenna funziona bene. I problemi con Dab Italia sono quasi totalmente scomparsi e l'attivazione del S. Michele farà il resto.
Negli spostamenti in Veneto nella parte alta A28, ho gli stessi riscontri di prima, molto bene Rai e EuroDab, blocchi oltre Pordenone per Dab Italia e segnale debolissimo... da pagina Facebook ho letto al momento del cambio canale 12C>7C che hanno in previsione delle attivazioni a nord di Treviso, quindi la conferma...
In gran parte della provincia è presente anche il 12C, agganciabile a ovest e nord/ovest di Treviso, dove l'interferenza del Mux 2 Sloveno sparisce, il 12C (Radio Capodistria) è ancora ascoltabile lungo la A27 che taglia la provincia a metà. Il Mux 1 10D libero da interferenze si ascolta invece anche oltre Montebelluna.

Per finire due curiosità, qui in Friuli a Venzone circondato delle Prealpi Giulie con alture superiori ai 1500 metri verso la Slovenia ed aperto solo a sud/ovest, i due Mux Sloveni sono gli unici ascoltabili con segnale stabile 2 tacche su 3 del multimedia.... Penso dia un'idea con che potenze dal Nanos escono verso l'Italia.
Altra cosa, domenica 30 ottobre serata con propagazione, il mio Sony ha agganciato le radio sul 10C Dab Emilia Romagna, credo in zona nord Tv dove tra l'altro EuroDab era interferito ed inascoltabile.
 
Attivata sul mux ADN DAB (ch. 12D dalla postazione di Monte Pellegrino), Radio Italia Anni 60.

Label: R.ITALIA ANNI 60
Short Label: R.ITALIA
DLS: RIA 60 CATANIA
Bitrate: 48 Kb/s Stereo
 
Indietro
Alto Basso