In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Ma quanti mux DAB ricevi esattamente?
io non ho mai provato con una radio home a sentire il dab. in box sotto casa ne sitonizzo 9, 10
quando arriva la svizzera.

ma la domanda è: davvero c'è qualcuno che usa il dab a casa per ascoltare regolarmente la radio ed in più con antenna esterna ?

credo che una mosca bianca sia più comune.
 
io non ho mai provato con una radio home a sentire il dab. in box sotto casa ne sitonizzo 9, 10
quando arriva la svizzera.

ma la domanda è: davvero c'è qualcuno che usa il dab a casa per ascoltare regolarmente la radio ed in più con antenna esterna ?

credo che una mosca bianca sia più comune.

Ci siamo. Un amico mio che è installatore ne ha montate parecchio antenne di terza banda per ricevitori DAB su Palermo e provincia.
 
Ci siamo. Un amico mio che è installatore ne ha montate parecchio antenne di terza banda per ricevitori DAB su Palermo e provincia.
Beh è un buon segno. Obbiettivamente è una operazione del tutto inutile a meno di vivere ove non arriva internet.

Una cosa interesante del DAB e che ti aiuta a conosere l'esistenza di una determinata emittente che poi ascolterai via IP se ti piace. Vale un po' anche per le AM. Mai avrei ritrovato Power 927 se non l'avessi ascoltata in AM. Ora è una delle radio che ascolto in auto, ma anche a casa, più frequentemente ed ha anche una qualità audio molto buona.

Proprio parlando di utilità del DAB mi sono memorizzato, per cercare di conoscerla visto una certa fama del nome, radio Cecchetto. Così' insieme alle prove di ricezione del suo limitato MUX ho potuto conoscerla meglio e sentire che durante i WE è abbastanza interessante. Invece piuttosto drammatica durante la settimana. Ma intanto il DAB mi ha spinto ad inserirla tra le radio che ascolto in auto, ed a casa, tramite IP.
 
Perché? Perché?
Perche qualsiasi contenuto DAB lo senti anche via IP e spesso meglio.

Il mio impianto di casa ha da molti anni solo pre-ampli e casse. Ha un super sinto hi-fi nel pre FM-AM che non uso più da decenni ed un mini box della Cocktail Audio con un buon DAC incorporato che accede a tutta la mia backeca musicale su HD, dove non lo era già l'ho digitalizzata, ed incorpora web radio e servizi vari tipo Tidal, Prime Spotify. Relativamente economico e magnifico.

A che servirebbe mai un ricevitore con antenna DAB esterna ? Prima avevo collegato anche il Sat per sentire le radio digitali via satellite (prima di avere il CA). Ora completamente inutile l'ho staccato dall'HI-FI. Figurati che senso ha reimpegolarsi per sentire il DAB a casa sarebbe un ritorno al passato remoto.

Credo di più alla radiolina casalinga portatile al limite.
Ne regalo magari una alla mia vecchia mammetta che ascoltava solo rai1 in AM e d ora in FM fa fatica a sintonizzarla con la radiosveglia sul comodino. Ma sono un po' complicate per lei e poi si incasina peggio che con l'FM. Vedo se ne trovo una semplice semplice.
 
io non ho mai provato con una radio home a sentire il dab. in box sotto casa ne sitonizzo 9, 10
quando arriva la svizzera.

ma la domanda è: davvero c'è qualcuno che usa il dab a casa per ascoltare regolarmente la radio ed in più con antenna esterna ?

credo che una mosca bianca sia più comune.
Spiace contraddire ma di mosche bianche siamo in parecchi, specie in aree lontane ai centri urbani dove abitiamo, dove i segnali in indoor sono difficili da ricevere.
Personalmente abito in Valle del Mugello Firenze, alle pendici dell'Appennino Toscoemiliano, qualche Ensemble in ricezione indoor crea problemi, quindi unica soluzione installare sul tetto dell'edificio un antenna specifica di III Banda in Verticale collegata ad un Sintoamplificatore di buona qualità (DENON DRA800H) guardando sui tetti degli edifici vi sono parecchie ex antenne di III Banda utilizzate un tempo per la ricezione televisiva di RAI 1 in Orizzontale, adesso convertire al DAB+ e posizionate in Verticale, il risultato? Riesci a ricevere ottimamente gli Ensemble difficili e spesso i medesimi molto lontani, trasmittenti in altre regioni non di competenza, specie Umbria, Liguria, EmiliaRomagna, o stati esteri, Slovenia e Croazia....insomma una bella soddisfazione.
 
Beh è un buon segno. Obbiettivamente è una operazione del tutto inutile a meno di vivere ove non arriva internet.

Una cosa interesante del DAB e che ti aiuta a conosere l'esistenza di una determinata emittente che poi ascolterai via IP se ti piace. Vale un po' anche per le AM. Mai avrei ritrovato Power 927 se non l'avessi ascoltata in AM. Ora è una delle radio che ascolto in auto, ma anche a casa, più frequentemente ed ha anche una qualità audio molto buona.

Proprio parlando di utilità del DAB mi sono memorizzato, per cercare di conoscerla visto una certa fama del nome, radio Cecchetto. Così' insieme alle prove di ricezione del suo limitato MUX ho potuto conoscerla meglio e sentire che durante i WE è abbastanza interessante. Invece piuttosto drammatica durante la settimana. Ma intanto il DAB mi ha spinto ad inserirla tra le radio che ascolto in auto, ed a casa, tramite IP.
Abbastanza curioso questo modo di vedere "l'utilità del DAB"...
Io ascolto tante radio in DAB+ che ho scoperto e che continuo ad ascoltare in DAB+ anche se a casa mi arriva la fibra... Certo, sono d'accordo (e l'ho sempre sostenuto) che a casa il DAB+ è molto poco diffuso (come oggi sono poco diffuse FM e AM) proprio per la diffusione di inernet e smart speaker ma penso che a Palermo e provincia, internet arrivi senza troppi problemi...
In Sicilia come prontamente riporta il buon Salvuccio9239, il DAB+ è molto sviluppato e si ricevono tantissimi mux e stazioni radio anche dalle vicine regioni e Paesi esteri e quindi, chi deve mettere mano all'impianto antenna sul tetto, sicuramente può valutare il VHF per ricevere anche il DAB+ anche solo per non pagare abbonamenti a servizi on line come tuneIn pro o spotify e ricevere ottimamente tutto quello che arriva via etere... Anche perchè non penso che la gente spenda per adeguare al DAB+ l'impianto d'antenna solo per conoscere le stazioni DAB+ per poi ascoltarsele a pagamento via IP, sarebbe abbastanza controproducente.....
 
io non ho mai provato con una radio home a sentire il dab. in box sotto casa ne sitonizzo 9, 10
quando arriva la svizzera.

ma la domanda è: davvero c'è qualcuno che usa il dab a casa per ascoltare regolarmente la radio ed in più con antenna esterna ?

credo che una mosca bianca sia più comune.

Siamo in diversi in realtà.
Questa la mia
2f7fb8f57c641c13c8fec73c607c082d.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:
Mux GO DAB (ch. 10C): R-NORBA (R-NORBA) rinominata in R-NORBA Music (RN Music).
Bitrate: 48 Kb/s - EEP 3-A

Mux #EuroDab Italia (ch. 7A / 10A): #RTL 102.5 test (#RTLtest) rinominata in #RTL 102.5 music (#RTL mus)
Bitrate: 48 Kb/s - EEP 3-A
Radio Norba Music sul mux GO DAB mi sa che è stata eliminata.
 
Poco fa scanalavo sul DAB+ per cercare Norba e capire se fosse possibile seguire la radiocronaca della nazionale di pallamano di domani.
Io Radionorba in DAB la ricevo sul 9C di Spacedab dal monte Sant'Arcangelo di Colobraro (MT). ci sono pure le tematiche di Norba. Dovrebbe essere acceso anche da Pomarico (MT) sempre 9C
 
io non ho mai provato con una radio home a sentire il dab. in box sotto casa ne sitonizzo 9, 10
quando arriva la svizzera.

ma la domanda è: davvero c'è qualcuno che usa il dab a casa per ascoltare regolarmente la radio ed in più con antenna esterna ?

credo che una mosca bianca sia più comune.
Anche io ho l'antenna esterna per il DAB. In cima quella per FM e sotto una III banda Fracarro. La prospetiva schiaccia, ma sono ben distanziate

io non ho mai provato con una radio home a sentire il dab. in box sotto casa ne sitonizzo 9, 10
quando arriva la svizzera.

ma la domanda è: davvero c'è qualcuno che usa il dab a casa per ascoltare regolarmente la radio ed in più con antenna esterna ?

credo che una mosca bianca sia più comune.
Anche io ho l'antenna esterna per il DAB. In cima quella per FM e sotto una III banda Fracarro ottima per il DAB. La prospettiva schiaccia, ma sono ben distanziate.
Perchè l'antenna esterna? Arriva tutto con segnale forte senza errori.
 
Tornando alle antenne, se il dipolo chiuso che fabbricavamo in casa negli anni 70 era veramente utile, temo che la roba data in dotazione a volte sia discutibile, non so come sia quella in possesso a Vic_20, ma molte praticamente entrano su una linea sbilanciata con una piattina che chissà di che impedenza è e poi con un dipolo aperto che lascia un po' il tempo che trova...[/URL]
Bei tempi. All'epoca (inizi 2000) con l'aiuto di una rivista ho provato a fare un dipolo corto, ma per renderlo meno visibile, l'ho avvolto attorno ad un asta, compresso,e poi aperto a ventaglio o margherita. Faceva uno strano effetto sul Sintoradio Philips che avevo, ad es. ricevevo alla massima potenza e qualità i 95.0 MHz di 105 da Camposauro (a vista) anche senza antenna. inserendo questa antenna orientata verso il Lazio, 105 spariva e si riceveva alla perfezione una radio di sola musica classica, mai capito che nome aveva e da dove trasmetteva. :LOL:
 
Perchè l'antenna esterna? Arriva tutto con segnale forte senza errori.
Chiaramente la cosa si verifica solo se il segnale è abbastanza pulito, perché a migliore segnale ricevuto va tenuto conto del rischio più alto di beccare più errori a causa di segnali interferenti di mux operanti sullo stesso canale.
Per quanto mi riguarda, la cosa si è verificata per il canale 12A, prima appannaggio di EuroDab e poi della Svizzera, che non aspettava altro che EuroDab ricanalizzasse su canale assegnato.
Stesso discorso per l'8C svizzero ma adesso: prima lo ricevevo perfettamente ma da quando Radio Digitale Veneto ha acceso anch'esso sull'8C, i due mux si annullano e non ricevo né l'uno né l'altro.
 
Ho casa in una vallata che non è in ottica con nessun sito trasmissivo dab. L’antenna esterna permette di avere in casa, servizio di circa 200 stazioni. A me non sembra poco. Voglio dire: montiamo antenne per il digitale terrestre, per il satellite e altro. 25 euro di dipolo dab nel mio caso, permettono di portare a qualunque presa lo desideri, un ottimo segnale
 
Indietro
Alto Basso