In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

sinceramente e' successo che piu capodanni ero in torino citta e si sentiva perfettamente , io dico cio che ho provato realmente da 6 anni ormai, e poi mai detto che bisogna andare solo su ip io ho sempre ribadito che ip e dab sono complementari, cioe' una puo' completare l'altra. riguardo al 5 g potrebbe andare in buffering perche la copertura e' scadente passando da 5g a 4g di continuo e poi parliamoci chiaro il 5 g sara' piu veloce piu performante ma in zone molto piu ristrette di territorio ,per coprire bene sevono una miriade di celle che non ci sono ancora.
Io infatti ho ipotizzato un mondo senza altre tecnologie...
Io mi sono trovato spesso in aree (centro città, ingorghi in tangeziale a Milano o Bologna, eventi in Riviera,...) dove anche una buona connessione 5G andava in "crisi mistica" dato l'alto afflusso di persone connesse.
Il mio esempio era per evidenziare che l'IP non è immune ai problemi. Per il 5G più performante, anche quella è una chimera in quanto qui gli operatori mobili ci mettono il carico da 11 quando ti parlano di 5G, 5G Ultra o 5G priority access diversificando in sintesi una rete paragonabile ad un buon 3G (ti parlano di dati illimitati ma limitano il 5G o il 4G a 10 mbps) rispetto a, se paghi di più, un 5G reale (addirittura Vodafone nel suo 5G priority access fa proprio l'esempio dei luoghi con molto afflusso di persone garantendoti una larghezza di banda adeguata anche quando la cella è satura aggiungedo 5 o 6 euro in più al mese).
Un mondo utopico (per alcuni fornitori di rete o per alcuni esaltati dell'IP) senza altre tecnologie di trasmissione a supporto ma con solo IP, non sarebbe così positivo e anzi, basterebbe un blackout locale, una cella fuori uso (e capita spesso) o la decisione di un operatore di rete di farti pagare di più l'accesso per escluderti dal mondo intero.
 
Ultima modifica:
sinceramente e' successo che piu capodanni ero in torino citta e si sentiva perfettamente , io dico cio che ho provato realmente da 6 anni ormai, e poi mai detto che bisogna andare solo su ip io ho sempre ribadito che ip e dab sono complementari, cioe' una puo' completare l'altra. riguardo al 5 g potrebbe andare in buffering perche la copertura e' scadente passando da 5g a 4g di continuo e poi parliamoci chiaro il 5 g sara' piu veloce piu performante ma in zone molto piu ristrette di territorio ,per coprire bene sevono una miriade di celle che non ci sono ancora.
Il discorso, visto che nomini il 5G, sarebbe anche che in Italia praticamente il 5G è quasi tutto NSA, cioè si "appoggia" sul 4G, comunque sarebbe OT in tutti i sensi, non solo come argomento, ma anche volendone parlare c'entra poco con le limitazioni di cui si parlava prima...
 
Io infatti ho ipotizzato un mondo senza altre tecnologie...
Io mi sono trovato spesso in aree (centro città, ingorghi in tangeziale a Milano o Bologna, eventi in Riviera,...) dove anche una buona connessione 5G andava in "crisi mistica" dato l'alto afflusso di persone connesse.
Il mio esempio era per evidenziare che l'IP non è immune ai problemi. Per il 5G più performante, anche quella è una chimera in quanto qui gli operatori mobili ci mettono il carico da 11 quando ti parlano di 5G, 5G Ultra o 5G priority access diversificando in sintesi una rete paragonabile ad un buon 3G (ti parlano di dati illimitati ma limitano il 5G o il 4G a 10 mbps) rispetto a, se paghi di più, un 5G reale (addirittura Vodafone nel suo 5G priority access fa proprio l'esempio dei luoghi con molto afflusso di persone garantendoti una larghezza di banda adeguata anche quando la cella è satura aggiungedo 5 o 6 euro in più al mese).
Un mondo utopico (per alcuni fornitori di rete o per alcuni esaltati dell'IP) senza altre tecnologie di trasmissione a supporto ma con solo IP, non sarebbe così positivo e anzi, basterebbe un blackout locale, una cella fuori uso (e capita spesso) o la decisione di un operatore di rete di farti pagare di più l'accesso per escluderti dal mondo intero.
Io non posso dire sul 5g non avendolo per ora ma 4g funziona tutto perfettamente con lo sviluppo attuale delle reti ,il 5 g per ora è solo uno uno specchietto per le allodole ,per farti fare tariffe più care e poi che te ne fai di 400 mbps o più su un telefono ? ,si sa' il 2g è lentissimo ma ha Maggior copertura, il 3g ne aveva un po'meno ma ti permetteva gia di vedere video sentire radio ecc,il 4 g hanno dovuto implementarlo come bts per avere le coperture del 3g,il 5 g come copertura continua credo sia un disastro per via delle frequenze e per modulazione più performante dalla parte della velocità ,si ipotizza che bisognerebbe avere una cella per ogni lampione stradale per avere una buona copertura ...mha..se vuoi un servizio continuo blocca il cell su 4g
 
Io non posso dire sul 5g non avendolo per ora ma 4g funziona tutto perfettamente con lo sviluppo attuale delle reti ,il 5 g per ora è solo uno uno specchietto per le allodole ,per farti fare tariffe più care e poi che te ne fai di 400 mbps o più su un telefono ? ,si sa' il 2g è lentissimo ma ha Maggior copertura, il 3g ne aveva un po'meno ma ti permetteva gia di vedere video sentire radio ecc,il 4 g hanno dovuto implementarlo come bts per avere le coperture del 3g,il 5 g come copertura continua credo sia un disastro per via delle frequenze e per modulazione più performante dalla parte della velocità ,si ipotizza che bisognerebbe avere una cella per ogni lampione stradale per avere una buona copertura ...mha..se vuoi un servizio continuo blocca il cell su 4g
Non volevo continuare l'OT, però mi sono accorto che mi era scappato un like per sbaglio toccando e non esageriamo.... 🤣
No, ma solo che la questione delle reti mobili è un po' più complicata... 😉
 
Io non posso dire sul 5g non avendolo per ora ma 4g funziona tutto perfettamente con lo sviluppo attuale delle reti ,il 5 g per ora è solo uno uno specchietto per le allodole ,per farti fare tariffe più care e poi che te ne fai di 400 mbps o più su un telefono ? ,si sa' il 2g è lentissimo ma ha Maggior copertura, il 3g ne aveva un po'meno ma ti permetteva gia di vedere video sentire radio ecc,il 4 g hanno dovuto implementarlo come bts per avere le coperture del 3g,il 5 g come copertura continua credo sia un disastro per via delle frequenze e per modulazione più performante dalla parte della velocità ,si ipotizza che bisognerebbe avere una cella per ogni lampione stradale per avere una buona copertura ...mha..se vuoi un servizio continuo blocca il cell su 4g
Il 3G funzionava bene quando c'era poco flusso di dati. E' stato quello che ha aperto agli smartphone.
Semplificando molto e poi la chiudo, il 3G è una autostrada a 2 corsie, il 4G è un'autostrada a 4 corsie mentre il 5G è una autostrada a 10 corsie... E' la larghezza di banda il dato importante che non ti fa saltare la linea in caso di forte afflusso. Oggi tutti gli operatori il 5G te lo regalano più che altro per disintasare il 4G. Il 5G non è uno specchietto per le allodole ma tecnologia necessaria per gestire un sempre maggior traffico dati e ridurre notevolmente la latenza consentendo di interagire e lavorare in tempo reale in remoto anche da telefono (ed è proprio a questo che serve su uno smartphone).
Come al solito non dobbiamo fossilizzarsi solo al proprio giardino perchè spesso mi sono trovato a copertura 4G con latenze mostruose e velocità ridicole. Il 3G dalle parti era diventato inutilizzabile tanto che era diventato lento e il 4G ha salvato gli smartphone (non solo come mezzo per implementare le bts...).
Se il questi giorni vai a Roma con il 4G o un 5G "non priority access", è già tanto se riesci a scaricarti una gif... Immagina girare in macchina a Roma senza DAB+/FM ma solo IP... Probabilmente andresti a singhiozzo nel migliore dei casi...
 
Il 3G funzionava bene quando c'era poco flusso di dati. E' stato quello che ha aperto agli smartphone.
Semplificando molto e poi la chiudo, il 3G è una autostrada a 2 corsie, il 4G è un'autostrada a 4 corsie mentre il 5G è una autostrada a 10 corsie... E' la larghezza di banda il dato importante che non ti fa saltare la linea in caso di forte afflusso. Oggi tutti gli operatori il 5G te lo regalano più che altro per disintasare il 4G. Il 5G non è uno specchietto per le allodole ma tecnologia necessaria per gestire un sempre maggior traffico dati e ridurre notevolmente la latenza consentendo di interagire e lavorare in tempo reale in remoto anche da telefono (ed è proprio a questo che serve su uno smartphone).
Come al solito non dobbiamo fossilizzarsi solo al proprio giardino perchè spesso mi sono trovato a copertura 4G con latenze mostruose e velocità ridicole. Il 3G dalle parti era diventato inutilizzabile tanto che era diventato lento e il 4G ha salvato gli smartphone (non solo come mezzo per implementare le bts...).
Se il questi giorni vai a Roma con il 4G o un 5G "non priority access", è già tanto se riesci a scaricarti una gif... Immagina girare in macchina a Roma senza DAB+/FM ma solo IP... Probabilmente andresti a singhiozzo nel migliore dei casi...
Esatto. Il territorio fa tanto.
Dove lavoravo, tutte le reti erano in ADSL 7M, con diafonia al massimo e cabine in overbooking (2-3 Mbit effettivi, con il vento a favore), pertanto, appena uscirono le prime tariffe 4G flat da 50 GB, le comprarono centinaia di persone.
Risultato?
Che la velocità del 4G in quella zona era così scarsa che non potevi fare nemmeno una telefonata WH, o ricevere un audio, 24H, 7 giorni su 7. La Domenica anche peggio, con i bambini a vedere le loro cose, e gli adulti a vedere lo sport online. L'unico orario dove qualcosa passava era dalle 08 alle 15, Lun-Ven (orario di scuola e di lavoro).
La situazione è durata circa 7 anni, finchè non è arrivata la rete 100M Mista.
Mi divertivo come un matto a sentire i vicini sclerare coi video a cubettoni, mentre col DAB sempre ricevuto senza interferenze, e pure in anticipo. :ROFLMAO:


EDIT: per dire quanto è facile saturare una cella, all'epoca si dimostrò che basta "UN SOLO UTENTE (1)" scarica qualcosa in formato p2p/torrent, anche un aggiornamento software, e tutta la cella và in modalità di salvaguardia. o_O
E non è qualcosa di raro: la usano tutti i sistemi Windows, se nell'Update è attiva la famigerata funzione "Ottimizzazione Recapito". Mangia tutta la banda disponibile, finchè non finisce i suoi comodi. :mad:
 
Ultima modifica:
Ragazzi voi sapete molte cose ma mettetevi Replaio(perché quello so per certo che funziona bene anche in caso di problemi di rete ) per un mese sul cell collegatelo in multimedia bluethoot ,escludete Le ottimizzazioni batteria e ogni modifica al suono del cell e provate sentire tramite IP ...vedrete che le tante parole disastrose scritte sono inutili, provate in 4g perché il 5g non è continuo e chissà quando lo sarà ...se poi siete con wind è pure un 5g farlocco ...
 
Ragazzi voi sapete molte cose ma mettetevi Replaio(perché quello so per certo che funziona bene anche in caso di problemi di rete ) per un mese sul cell collegatelo in multimedia bluethoot ,escludete Le ottimizzazioni batteria e ogni modifica al suono del cell e provate sentire tramite IP ...vedrete che le tante parole disastrose scritte sono inutili, provate in 4g perché il 5g non è continuo e chissà quando lo sarà ...se poi siete con wind è pure un 5g farlocco ...
A parte che sei totalmente fuori argomento...
Ti è comunque stato spiegato che anche il 4G ha limiti in casi di intasamento. Nessun sistema è infallibile. Qui non si parla di un app o un'altra, se la rete è bloccata, puoi anche avere la raccomandazione dell'Altissimo ma non funziona nulla...
Tu probabilmente vivi in un'area dove le celle sono particolarmente libere e non hai problemi. Mr. cluster ti ha fatto un esempo molto chiaro di una situazione reale che anche con la tua fantastica app non avrebbe risolto nulla se non passare a FM/DAB+ per ascoltare la radio...
Io al tuo posto invece di pubblicizzare un'app senza sapere tecnicamente un minimo come funziona, andrei molto semplicemente su Wikipedia a leggere qualche base di come funziona una connessione mobile dati e come funziona una ricezione radio DAB+ perchè quando scrivi "Ragazzi voi sapete molte cose ma..." non ha senso neanche parlarne perchè se l'utente ti dice " in 4G non riuscivo neanche a connettermi a whastapp negli orari di intasamento", fidati che anche la tua prodigiosa app non funzionerebbe se la linea è bloccata.
Un po' come quelli che dicono che il DAB+ non funziona quando invece semplicemente la loro zona ancora non è servita o un ripetitore è crollato...
 
A parte che sei totalmente fuori argomento...
Ti è comunque stato spiegato che anche il 4G ha limiti in casi di intasamento. Nessun sistema è infallibile. Qui non si parla di un app o un'altra, se la rete è bloccata, puoi anche avere la raccomandazione dell'Altissimo ma non funziona nulla...
Tu probabilmente vivi in un'area dove le celle sono particolarmente libere e non hai problemi. Mr. cluster ti ha fatto un esempo molto chiaro di una situazione reale che anche con la tua fantastica app non avrebbe risolto nulla se non passare a FM/DAB+ per ascoltare la radio...
Io al tuo posto invece di pubblicizzare un'app senza sapere tecnicamente un minimo come funziona, andrei molto semplicemente su Wikipedia a leggere qualche base di come funziona una connessione mobile dati e come funziona una ricezione radio DAB+ perchè quando scrivi "Ragazzi voi sapete molte cose ma..." non ha senso neanche parlarne perchè se l'utente ti dice " in 4G non riuscivo neanche a connettermi a whastapp negli orari di intasamento", fidati che anche la tua prodigiosa app non funzionerebbe se la linea è bloccata.
Un po' come quelli che dicono che il DAB+ non funziona quando invece semplicemente la loro zona ancora non è servita o un ripetitore è crollato...
voi potete vivere di teoria , vi lascio le vostre convinzioni , io ho l'esperienza di 6 anni di ip nell'auto senza dab e tra le zone impervie dove fm e dab non ce traccia nelle vallate del canavese ,visitate i nostri bei posti qui nella valle Orco,su sino a Ceresole Reale nel parco del gran paradiso paese e lago , ascolto continuo durante il viaggio anche oltre Ceresole Reale quasi sino al colle del Nivolet dove c'e assenza di segnali .Provato anche in val soana, vi consiglio Ronco Canavese ,Piamprato (c'e solo tim) e Campiglia soana (ci sono solo wodafone e tim) , testato anche nelle zone dal canavese al lago maggiore da Arona Stresa lungo statale e dal lago maggiore al lago d'orta attraverso colline e boscaglie tramite strade normali , tutti luoghi dove fm e dab saltano ,ip perfetto..., nelle altre zone in italia non le elenco in quanto non impervie ,quindi provate prima di pensare a teorie e darle per certe , il futuro puo solo essere dab e ip .
 
voi potete vivere di teoria , vi lascio le vostre convinzioni , io ho l'esperienza di 6 anni di ip nell'auto senza dab e tra le zone impervie dove fm e dab non ce traccia nelle vallate del canavese ,visitate i nostri bei posti qui nella valle Orco,su sino a Ceresole Reale nel parco del gran paradiso paese e lago , ascolto continuo durante il viaggio anche oltre Ceresole Reale quasi sino al colle del Nivolet dove c'e assenza di segnali .Provato anche in val soana, vi consiglio Ronco Canavese ,Piamprato (c'e solo tim) e Campiglia soana (ci sono solo wodafone e tim) , testato anche nelle zone dal canavese al lago maggiore da Arona Stresa lungo statale e dal lago maggiore al lago d'orta attraverso colline e boscaglie tramite strade normali , tutti luoghi dove fm e dab saltano ,ip perfetto..., nelle altre zone in italia non le elenco in quanto non impervie ,quindi provate prima di pensare a teorie e darle per certe , il futuro puo solo essere dab e ip .
"auto senza dab" ah...ok.
 
voi potete vivere di teoria , vi lascio le vostre convinzioni , io ho l'esperienza di 6 anni di ip nell'auto senza dab e tra le zone impervie dove fm e dab non ce traccia nelle vallate del canavese ,visitate i nostri bei posti qui nella valle Orco,su sino a Ceresole Reale nel parco del gran paradiso paese e lago , ascolto continuo durante il viaggio anche oltre Ceresole Reale quasi sino al colle del Nivolet dove c'e assenza di segnali .Provato anche in val soana, vi consiglio Ronco Canavese ,Piamprato (c'e solo tim) e Campiglia soana (ci sono solo wodafone e tim) , testato anche nelle zone dal canavese al lago maggiore da Arona Stresa lungo statale e dal lago maggiore al lago d'orta attraverso colline e boscaglie tramite strade normali , tutti luoghi dove fm e dab saltano ,ip perfetto..., nelle altre zone in italia non le elenco in quanto non impervie ,quindi provate prima di pensare a teorie e darle per certe , il futuro puo solo essere dab e ip .
Infatti la situazione del Lago Maggiore è traslabile a tutta Italia! Sulla base delle tue pratiche, ti potrei dire allora di venirti a fare un giro sul bellissimo passo del Lagastrello tra Emilia e Toscana dove spesso passo... Lì non c'è un ripetitore cellulare neanche a pagarlo.. Funziona lo stesso? Ma il DAB+ e l'FM arrivano... E' una provocazione: non ha senso mettersi lì a guardare il proprio giardino, è una valutazione oggettiva e generale quella che si deve fare quando si parla di tecnologie...
Comunque hai ragione, dopotutto la teoria del funzionamento della rete non serve a niente. La pratica non si fa in base alla teoria ma finché tutto funziona, tutto a posto... Non si vive di sola pratica ma bisogna capirle le cose perchè quando poi si avranno dei problemi, si darà la colpa ai cospirazionisti, all'avidità degli europei o ai "poteri forti" che osteggiano determinate tecnologie perchè "eh, ma ha sempre funzionato...!"
Io penso che bisogna conoscere un minimo le cose per capirne il funzionamento anche quando problemi non ci sono perchè quando se ne conoscono limiti e potenzialità si può sempre oggettivamente valutare la soluzione migliore a prescindere che questa sia DAB+ o IP...
Detto questo, buon ascolto!
 
Ultima modifica:
altra cosa , replaio non e' una mia app , sono un beta tester ma non me ne viene nulla , ho provato le piu conosciute e blasonate fm world, tunein ... ma non sono assolutamente all' altezza di gestire un viaggio , si bloccano ,replaio e' una di forse di altre che poteva essere adatta al viaggio ad accendi la radio e senti....ed ho deciso di testarla e in caso migliorarla . riguardo al 5g dubito che avra' una copertura continua se non tra diversi anni fuori dai centri abitati,ed ora ha forse piu senso che sia sviluppata in citta dove c'e molto concentramento e possono installare molte microcelle.

"auto senza dab" ah...ok.
l'altra auto ho dab e uso dab, ma molte volte vado con ip dove non si ascolta degnamente .

Infatti la situazione del Lago Maggiore è traslabile a tutta Italia!
Comunque hai ragione, dopotutto la teoria del funzionamento della rete non serve a niente. La pratica non si fa in base alla teoria ma finché tutto funziona, tutto a posto... Non si vive di sola pratica ma bisogna capirle le cose perchè quando poi si avranno dei problemi, si darà la colpa ai cospirazionisti, all'avidità degli europei o ai "poteri forti" che osteggiano determinate tecnologie perchè "eh, ma ha sempre funzionato...!"
Io penso che bisogna conoscere un minimo le cose per capirne il funzionamento anche quando problemi non ci sono perchè quando se ne conoscono limiti e potenzialità si può sempre oggettivamente valutare la soluzione migliore a prescindere che questa sia DAB+ o IP...
Detto questo, buon ascolto!
fatti un giretto in valle orco per fermarti a mangiare la polenta concia a Ceresole reale e' una meraviglia di paese con il suo lago a 1600 mt ,mentre vai su' testa fm dab e ip ,nella vallata non ce' nessuna vista sui ripetitori ne daTorino ne da altra parte ,mi dirai se sino a Cuorgne ' usi dab e poi mentre ti inoltri ...non sarai passato ad ip se vorrai sentire e non penso che qualche mux nazionale mettera' mai dei ripetitori lungo il tragitto , riguardo i limiti delle tecnologie li ho sempre presenti li conosco benissimo .
 
voi potete vivere di teoria , vi lascio le vostre convinzioni , io ho l'esperienza di 6 anni di ip nell'auto senza dab e tra le zone impervie dove fm e dab non ce traccia nelle vallate del canavese ,visitate i nostri bei posti qui nella valle Orco,su sino a Ceresole Reale nel parco del gran paradiso paese e lago , ascolto continuo durante il viaggio anche oltre Ceresole Reale quasi sino al colle del Nivolet dove c'e assenza di segnali .Provato anche in val soana, vi consiglio Ronco Canavese ,Piamprato (c'e solo tim) e Campiglia soana (ci sono solo wodafone e tim) , testato anche nelle zone dal canavese al lago maggiore da Arona Stresa lungo statale e dal lago maggiore al lago d'orta attraverso colline e boscaglie tramite strade normali , tutti luoghi dove fm e dab saltano ,ip perfetto..., nelle altre zone in italia non le elenco in quanto non impervie ,quindi provate prima di pensare a teorie e darle per certe , il futuro puo solo essere dab e ip .
Nei secoli dei secoli. Amen.
l'altra auto ho dab e uso dab, ma molte volte vado con ip dove non si ascolta degnamente .
Come salvarsi all'ultimo.
 
Possibile che se uno ha riscontri positivi con l'IP e copertura 4G... bisogna a tutti i costi cercare di smontare il tutto e dire che sono riscontri personali??!! Personalmente non ho mai avuto problemi, se non nelle classifiche situazioni di affollamento, concerti, stadio....e comunque di norma in c...o al mondo, dove non arriva il 4G spesso non c'è neanche il DAB....
 
Possibile che se uno ha riscontri positivi con l'IP e copertura 4G... bisogna a tutti i costi cercare di smontare il tutto e dire che sono riscontri personali??!! Personalmente non ho mai avuto problemi, se non nelle classifiche situazioni di affollamento, concerti, stadio....e comunque di norma in c...o al mondo, dove non arriva il 4G spesso non c'è neanche il DAB....

Io ti posso fare tanti esempi opposti. Dov’è il DAB è l’unico che arriva. Il monte Amiata è il primo esempio, soprattutto con l’avvicinarsi alla sommità, volendo parlare dei miei dintorni . Ma si potrebbero fare molti esempi di tante altre aree.

Senza contare che un minimo di praticità dell’alto Piemonte ce l’ho anche io dato che vado a fare sci di fondo a Usseglio, e il segnale DAB mi rimane tranquillamente almeno fino a Viù..
oltre a tutto ciò poi va considerato che la rete DAB potrà contare su molte nuove attivazioni. Mentre per quanto riguarda il 4G, potrebbero esserci migliorie in velocità ma difficilmente vaste zone dove oggi il 4g è assente, potrebbero essere coperte nel breve.
Poi nessuno critica le esperienze positive su altri vettori. Per me potrebbero dire che preferiscono anche portarsi un grammofono nel bagagliaio, e va benissimo. Ma da lì a dire che sia migliore a prescindere, semplicemente non esiste.
 
fatti un giretto in valle orco per fermarti a mangiare la polenta concia a Ceresole reale e' una meraviglia di paese con il suo lago a 1600 mt ,mentre vai su' testa fm dab e ip ,nella vallata non ce' nessuna vista sui ripetitori ne daTorino ne da altra parte ,mi dirai se sino a Cuorgne ' usi dab e poi mentre ti inoltri ...non sarai passato ad ip se vorrai sentire e non penso che qualche mux nazionale mettera' mai dei ripetitori lungo il tragitto , riguardo i limiti delle tecnologie li ho sempre presenti li conosco benissimo .
Se vogliamo metterla così.... Vieni in Campania sul Parco del Matese. Posto Meraviglioso, immerso nella natura selvaggia (Zona di Lupi, Orsi, Cervi e Linci. Da poco anche qualche Camoscio nelle aree più remote di Monte Stufo e Monte Janara), d'inverno anche ottima stazione sciistica, di fondo intorno al Lago Matese (1.011 m, il Lago carsico più alto d'Italia), e d'altura a Campitello Matese (CB).
Ebbene, ci sono comuni dove c'è solo W3, nonostante assai frequentati: il più scandaloso è Pratella (CE), sede della fabbrica d'imbottigliamento dell'Acqua Lete (TM), con un imponente traffico di mezzi pesanti, migliaia al giorno, che attraversano un villaggio "quasi" di montagna; Valle Agricola (CE), Longano (IS), Castelpizzuto (IS), Gallo Matese (CE), Letino (CE).... Alcuni di questi sono passati direttamente dalla fonia RTG alla fibra di OF, senza mai passare per l'ADSL.
In questi comuni, o vai di W3, o niente. Ti devi fare la sim appositamente.
E come ho scritto qualche post prima, sempre in questi comuni, con una radio DAB "normale", si possono ricevere ripetitori DAB+ non in ottica, fino a 80 Km di distanza, per una novantina di stazioni ricevibili. Gratis.
:)
 
Vedo che continua questa diatriba tra DAB+/FM e IP , per me pur avendolo provato anche con dei riscontri positivi , lo devo ammettere, IP non è vera Radio, e siccome la mia passione è verso la RADIO in maiuscolo , non considero affatto questa tecnologia e continuo ad appassionarmi oggi verso il DAB+ come l ho fatto ieri da 50 anni circa verso l FM ottimizzando in maniera maniacale i vari tuner e antenne che ho usato e uso tuttoggi sulla mia auto , ci sono situazioni e sensazioni diverse che portano ognuno di noi a preferire la tecnologia ritenuta migliore nella propria zona , ma questo è un thread dedicato alla RADIO DAB+ per cui il discorso IP è un po' .....fuori luogo ecco , saluti a tutti
 
Possibile che se uno ha riscontri positivi con l'IP e copertura 4G... bisogna a tutti i costi cercare di smontare il tutto e dire che sono riscontri personali??!! Personalmente non ho mai avuto problemi, se non nelle classifiche situazioni di affollamento, concerti, stadio....e comunque di norma in c...o al mondo, dove non arriva il 4G spesso non c'è neanche il DAB....
Qui non si tratta si criticare chi usa l'IP...
A parte che siamo in una discussione che parla di DAB+ e non capisco perchè ci deve sempre essere qualcuno che viene qua e deve mettere in discussione questa tecnologia a prescindere. Sdrammatizzando, è come andare in un sito che parla della Roma scrivendo che la Lazio gioca meglio.. :ROFLMAO:
Ma qui il discorso è un altro...
L'utente afferma che la funzionalità delle celle, di come funziona il 4G, il 5G, la trasmissione dei segnali, il DAB+, l'FM...... non conta nulla, è solo roba scritta su un libro per topi di biblioteca. Non interessa come funziona, basta che funzioni... e allora di cosa stiamo parlando qui?...
Nel suo giardino dove apprezza i sapori della "polenta concia" funziona bene l'IP e quindi i problemi che si possono avere in giro per lo stivale con il suo punto di vista sono tutte sciocchezze, tutte cavolate mentali che si mette in testa il professorone di fisica che fa teoria (a questo punto forse una mia deformazione professionale visto che ho una laurea in una materia dove ho sostenuto ben 5 esami di Fisica) ma che in realtà non esistono. Nega persino che possa esistere un problema affollamento in quanto non gli è mai capitato ma che potenzialmente può capitare a chi "fa teoria"... Poi si arriva quasi a sostenere che:
ascolto continuo durante il viaggio anche oltre Ceresole Reale quasi sino al colle del Nivolet dove c'e assenza di segnali .
asserendo di fatto che riceve la radio via IP dove c'è assenza di segnali!
Poi chiude quasi ogni post dicendo:
il futuro puo solo essere dab e ip .
senza troppa logica per quanto detto fino alla parola prima..
Oppure, comunque a mio avviso in questo caso in maniera simpatica strappandomi comunque sempre un sorriso, come se fosse la proloco piemontese... :)
Tornando all'argomento principe, qui non si deve ogni volta fare una gara per sostenere una tecnologia o l'altra, è chiaro che il DAB+ ha dei pregi e l'IP ne abbia altri ma quando si arriva, ripeto, dopo quasi 13.000 messaggi in una discussione che parla di DAB+ a dover sentire ancora le solite cose "è meglio questo o quello" oppure "uno è sperimentale l'altro ce lo impongono"... arrivando a sostenere addirittura che l'IP non ha limiti anche dove il segnale quasi non arriva, è difficile far finta di niente...
Chiedo per un amico..... Ma un thread che parla della radio in streaming, non c'è sul forum??? Perchè se ci fosse si potrebbe andare lì a parlare dei vantaggi del DAB+... :p
 
Qui non si tratta si criticare chi usa l'IP...
A parte che siamo in una discussione che parla di DAB+ e non capisco perchè ci deve sempre essere qualcuno che viene qua e deve mettere in discussione questa tecnologia a prescindere. Sdrammatizzando, è come andare in un sito che parla della Roma scrivendo che la Lazio gioca meglio.. :ROFLMAO:
Ma qui il discorso è un altro...
L'utente afferma che la funzionalità delle celle, di come funziona il 4G, il 5G, la trasmissione dei segnali, il DAB+, l'FM...... non conta nulla, è solo roba scritta su un libro per topi di biblioteca. Non interessa come funziona, basta che funzioni... e allora di cosa stiamo parlando qui?...
Nel suo giardino dove apprezza i sapori della "polenta concia" funziona bene l'IP e quindi i problemi che si possono avere in giro per lo stivale con il suo punto di vista sono tutte sciocchezze, tutte cavolate mentali che si mette in testa il professorone di fisica che fa teoria (a questo punto forse una mia deformazione professionale visto che ho una laurea in una materia dove ho sostenuto ben 5 esami di Fisica) ma che in realtà non esistono. Nega persino che possa esistere un problema affollamento in quanto non gli è mai capitato ma che potenzialmente può capitare a chi "fa teoria"... Poi si arriva quasi a sostenere che:

asserendo di fatto che riceve la radio via IP dove c'è assenza di segnali!
Poi chiude quasi ogni post dicendo:

senza troppa logica per quanto detto fino alla parola prima..
Oppure, comunque a mio avviso in questo caso in maniera simpatica strappandomi comunque sempre un sorriso, come se fosse la proloco piemontese... :)
Tornando all'argomento principe, qui non si deve ogni volta fare una gara per sostenere una tecnologia o l'altra, è chiaro che il DAB+ ha dei pregi e l'IP ne abbia altri ma quando si arriva, ripeto, dopo quasi 13.000 messaggi in una discussione che parla di DAB+ a dover sentire ancora le solite cose "è meglio questo o quello" oppure "uno è sperimentale l'altro ce lo impongono"... arrivando a sostenere addirittura che l'IP non ha limiti anche dove il segnale quasi non arriva, è difficile far finta di niente...
Chiedo per un amico..... Ma un thread che parla della radio in streaming, non c'è sul forum??? Perchè se ci fosse si potrebbe andare lì a parlare dei vantaggi del DAB+... :p
 
Indietro
Alto Basso