dbrigno87
Digital-Forum Senior Master
Io infatti ho ipotizzato un mondo senza altre tecnologie...sinceramente e' successo che piu capodanni ero in torino citta e si sentiva perfettamente , io dico cio che ho provato realmente da 6 anni ormai, e poi mai detto che bisogna andare solo su ip io ho sempre ribadito che ip e dab sono complementari, cioe' una puo' completare l'altra. riguardo al 5 g potrebbe andare in buffering perche la copertura e' scadente passando da 5g a 4g di continuo e poi parliamoci chiaro il 5 g sara' piu veloce piu performante ma in zone molto piu ristrette di territorio ,per coprire bene sevono una miriade di celle che non ci sono ancora.
Io mi sono trovato spesso in aree (centro città, ingorghi in tangeziale a Milano o Bologna, eventi in Riviera,...) dove anche una buona connessione 5G andava in "crisi mistica" dato l'alto afflusso di persone connesse.
Il mio esempio era per evidenziare che l'IP non è immune ai problemi. Per il 5G più performante, anche quella è una chimera in quanto qui gli operatori mobili ci mettono il carico da 11 quando ti parlano di 5G, 5G Ultra o 5G priority access diversificando in sintesi una rete paragonabile ad un buon 3G (ti parlano di dati illimitati ma limitano il 5G o il 4G a 10 mbps) rispetto a, se paghi di più, un 5G reale (addirittura Vodafone nel suo 5G priority access fa proprio l'esempio dei luoghi con molto afflusso di persone garantendoti una larghezza di banda adeguata anche quando la cella è satura aggiungedo 5 o 6 euro in più al mese).
Un mondo utopico (per alcuni fornitori di rete o per alcuni esaltati dell'IP) senza altre tecnologie di trasmissione a supporto ma con solo IP, non sarebbe così positivo e anzi, basterebbe un blackout locale, una cella fuori uso (e capita spesso) o la decisione di un operatore di rete di farti pagare di più l'accesso per escluderti dal mondo intero.
Ultima modifica: