In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Si, certo, come no..

Come se il problema fosse l'SFN..

Se fosse come dici il Club DAB non si sentirebbe con continuità dalle porte di Torino a quelle di Trieste sull'A4.. sempre sul 12C..

Te lo sei mai fatto un giro in auto con un ricevitore DAB+ a bordo?

Direi di no..
 
Ultima modifica:
Consideriamo che la tecnologia dell'ascolto mobile è molto avanti...in ogni campo (anche FM)
Io con una radio veramente buona e un'ottima antenna quel percorso a memoria mi pare di ricordare che lo farei con DeeJay in FM (RDS) praticamente senza un'interferenza... ;)
 
Campalto (VE) dovrebbe essere acceso, considerata la potenza, irradia principalmente come dovrebbe essere logico, verso Ovest ovvero verso le montagne ai piedi della Marca Trevigiana e asolano dove Castaldia e Venda non arrivano. (o coprono poco).
Purtroppo mi trovo in una posizione aperta dove li posso ricevere tutti e tre.
A difesa della Rai a Nord-Est è stato fatto un lavoro "giovane" che sicuramente dovrà essere ottimizzato abbastanza bene.
Facendo un po' di analisi sui siti, dove sono allocati, potenze e diagrammi di irradiazione, si possono intuire le scelte fatte.
Basta come al solito prendere una cartina ed andare sul sito dell'agcom, e scegliere "radio digitale" http://213.175.5.7/catasto/pubblico
Si ottengono dall'analisi dei buoni risultati. :)
 
Si ottengono dall'analisi dei buoni risultati. :)
Insomma...l'importante sarebbe crederci.... :badgrin:
In base a quello (canali 7 e 8) in Emilia avremmo anche le principali radio locali...
P.S. lo so che non volevi dire quello, ma la significatività di quel sito per altri motivi è sempre un po' discutibile...
 
Insomma...l'importante sarebbe crederci.... :badgrin:
In base a quello (canali 7 e 8) in Emilia avremmo anche le principali radio locali...
P.S. lo so che non volevi dire quello, ma la significatività di quel sito per altri motivi è sempre un po' discutibile...
Si dai cmq i Rai sono abbastanza attendibili, fa fede sempre come al solito come ai vecchi tempi, zaino in spalla e andare in giro con l'antenna dalle alpi alle piramidi, in questo caso dalla montagna al mare passando per la pianura. :)
Guarda sulla VHF , dopo avere letto qualcosa sulle delibere, mi sono venuti i capelli dritti.
Qua entriamo in generale in un campo "ibrido" detto alla veneta "el tacon sora el tacon", nel senso che mi pare di avere capito che fra GE-06, DAB e giocoforza assegnazioni di qualche frequenza TV alle locali ci sarà da divertirsi.
Attendiamo che accenda il Nanos, poi vedremo secondo me come tirerà il vento. :)
 
anche i primi sistemi tv in uhf in sfn funzionavano benino, poi quando l'etere si é riempito e arrivano purtroppo trasmettitori distanti fuori intervallo di guardia il danno si fece subito sentire e ancora ad oggi ne vediamo le conseguenze; mi auguro che per il dab+ non sia cosi ma ci credero soltanto a lavori terminati (se termineranno).
Si, certo, come no..

Come se il problema fosse l'SFN..

Se fosse come dici il Club DAB non si sentirebbe con continuità dalle porte di Torino a quelle di Trieste sull'A4.. sempre sul 12C..

Te lo sei mai fatto un giro in auto con un ricevitore DAB+ a bordo?

Direi di no..
 
Consideriamo che la tecnologia dell'ascolto mobile è molto avanti...in ogni campo (anche FM)
Io con una radio veramente buona e un'ottima antenna quel percorso a memoria mi pare di ricordare che lo farei con DeeJay in FM (RDS) praticamente senza un'interferenza... ;)
Passi Deejay (ma non ne sarei sicuro.. tuttaltro).. prova con Capital o una delle tante altre radio nazionali contenute nei vari bouquet..
 
Il vero buco nero ? Rovigo Ferrara Mantova , il delta del Po tra Chioggia e Ravenna , qui è un disastro in FM con segnali in arrivo da tutti i quadranti e anche il DAB non avra probabilmente vita facile sopratutto in futuro in attesa del Nanos e di Ucka
 
Io continuo a prendere meglio i mux francesi che eurodab, fate vobis.. !
67e917057320461bccc59e32eed04be1.jpg


Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Il vero buco nero ? Rovigo Ferrara Mantova , il delta del Po tra Chioggia e Ravenna , qui è un disastro in FM con segnali in arrivo da tutti i quadranti e anche il DAB non avra probabilmente vita facile sopratutto in futuro in attesa del Nanos e di Ucka

Ho riportato poche pagine addietro l'esperienza avuta da un conoscente tra Ferrara e Mantova dove in DAB+, in auto, si ricevono perfettamente tutti e tre i bouquet nazionali..

azzizzola ha scritto:
Io continuo a prendere meglio i mux francesi che eurodab, fate vobis.. !
Capito perchè non hanno assegnato le frequenze anche alle province costiere della Toscana?..
 
Ultima modifica:
La parte Adriatica è di difficile assegnazione, come viene riportato nei vari documenti, tra le emissioni estere, le tv che vogliono la banda 3 per continuare loro insulse trasmissioni e tentativi solo preliminari di coordinamento, siamo messi male, infatti stanno assegnando i blocchi di trasmissione solo in quelle zone dove si è sicuri che non si provocano interferenze con gli esteri.
 
La parte Adriatica è di difficile assegnazione, come viene riportato nei vari documenti, tra le emissioni estere, le tv che vogliono la banda 3 per continuare loro insulse trasmissioni e tentativi solo preliminari di coordinamento, siamo messi male, infatti stanno assegnando i blocchi di trasmissione solo in quelle zone dove si è sicuri che non si provocano interferenze con gli esteri.
Beh, la vhf è ancora abbastanza utilizzata in diverse zona per le TV nazionali in Toscana. Basta pensare al Serra che spara sullo ch05 in un raggio enorme (molti lo sfruttano da me che rimango a 160 km).. E ci sono diversi ripetitori più piccoli come su Arcidosso che trasmette sul ch 09. Anche perché si era parlato di liberare la terza banda per far posto poi ai canali RAI in HD.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Si due frequenze 05 e 09 sono assegnate alla Rai per i mux 1 e 5, lo 08 è già stato assegnato ad Europa7, restano 6,7,10,11,12 due dei quali devono essere assegnati a TV locali, il resto DAB ed il tutto coordinato secondo GE-06.
 
Alleluia :) non perfetta però come stima. Montalcino ha copertura indoor e sulla mappa non risulta nemmeno esterna. Siena area urbana e dintorni è ancora molto debole (in città è assente). Però è un inizio.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Si hanno fatto un buon lavoro con la copertura distinta esterna ed interna, tra le note per la copertura interna ci sono quei casi in cui la ricezione potrebbe essere difficile o nulla.:icon_rolleyes:
 
Per quanto riguarda l'ascolto in movimento ed indoor quella carta è scarsamente attendibile per Moncalieri e dintorni e Pinerolo e dintorni (Prov. di Torino). Corio quelle zone le fa male in FM, figuriamoci in DAB.

Sulle attivazioni locali DAB a Corio e La Morra (mi riferisco a ciò che è autorizzato da MISE/IT senza entrare sulle polemiche interne su Corio) ad una verifica effettuata con alcuni editori l'altra settimana, tutto tace all'atto pratico.
 
Per quanto riguarda l'ascolto in movimento ed indoor quella carta è scarsamente attendibile per Moncalieri e dintorni e Pinerolo e dintorni (Prov. di Torino). Corio quelle zone le fa male in FM, figuriamoci in DAB.

Sulle attivazioni locali DAB a Corio e La Morra (mi riferisco a ciò che è autorizzato da MISE/IT senza entrare sulle polemiche interne su Corio) ad una verifica effettuata con alcuni editori l'altra settimana, tutto tace all'atto pratico.
Ciao, hai trovato differenze tra quella cartina e la realtà oppure si tratta di una tua deduzione? Se ci sono differenze oggettive segnalale a chi ha fatto la cartina.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
 
Ma su Pinerolo e Moncalieri sono cose note, non si tratta di particolari novità. Come si considerano piuttosto spannometriche quelle carte.

*Inviato da terminale mobile*
 
Indietro
Alto Basso